• Non ci sono risultati.

i) Cosa sapete dire della grandezza aleatoria: numero di macchine entrate nell’area di servizio tra le 11 e le 12? Giusti…care accuratamente la risposta.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "i) Cosa sapete dire della grandezza aleatoria: numero di macchine entrate nell’area di servizio tra le 11 e le 12? Giusti…care accuratamente la risposta."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Prova scritta 14/02/2012

Esercizio 1. In periodo di esodo per le vacanze, sull’A1 una grande area di servizio lavora a pieno regime. In media ogni 10 secondi una nuova macchina si ferma all’area di servizio. Di queste, il un sesto si recherà direttamente al rifornimento benzina, la metà prima al luogo di ristoro e poi al rifornimento, un terzo solo al ristoro.

i) Cosa sapete dire della grandezza aleatoria: numero di macchine entrate nell’area di servizio tra le 11 e le 12? Giusti…care accuratamente la risposta.

ii) Una generica persona che si ferma al ristoro impiega un tempo aleatorio di media 3 minuti a scegliere un prodotto che poi va a pagare all’unica cassa aperta, dove con‡uiscono tutti coloro che vanno al punto di ristoro, e poi esce.

La cassa serve una persona in media ogni 10 secondi. Mediamente, quanto tempo trascorre una persona all’interno del ristoro? (Rispondere descrivendo tutti i dettagli, ad es. il sistema markoviano della cassa).

Esercizio 2. Esaminiamo il controllo passaporti in un aeroporto in entrata per gli Stati Uniti. Supponiamo che un controllo duri in media 5 minuti.

i) In una fase non di punta, trascorrono in media 10 minuti tra un arrivo e l’altro e quindi viene aperto un solo banco di controllo. Supponiamo che l’addetto al controllo, appena termina di controllare l’ultima persona che ha di fronte si assenti per un tempo esponenziale di media 5 minuti. In nessun’altra situazione l’addetto si allontana dal banco. Descrivere il sistema con un modello markoviano (in particolare, disegnare il grafo coi tassi di transizione, spiegare la scelta fatta per la transizione allo stato senza addetto).

Al solo scopo di capire se in questa nuova situazione il sistema raggiunge l’equilibrio, che ragionamento non rigoroso ma intuitivamente plausibile potreste fare?

ii) In orario di punta il tempo medio tra un arrivo e l’altro è di 2 minuti. Per motivi di sicurezza si vuole un numero medio di persone nell’area di controllo inferiore a 20. Mostrare che tre banchi sono su¢ cienti.

Esercizio 3. Esaminiamo i dati, di 10 nazioni mondiali, relativi a 4 indica- tori: due legati alla ricerca teorica, due al turismo. Chiamiamo X 1 ; X 2 ; X 3 ; X 4

le variabili aleatorie corrispondenti a questi indicatori. Supponiamo che i dati siano standardizzati. Sia A la matrice in R che contiene questi dati (4 colonne, 10 righe).

Sapendo che la matrice di covarianza ha due coppie di autovalori uguali, come può essere fatta tale matrice, una volta diagonalizzata, se la varianza spiegata dal piano principale è il 90% (giusti…care accuratamente la risposta)?

Esercizio 4. Si consideri la funzione di distribuzione cumulativa F (x) che vale 0 per x < 0 e

F (x) = 1 exp x 2:7 per x 0:

Dipende dal solo parametro > 0. Dati q 2 (0; 1) e > 0, calcolare x tale che

F (x) = q.

(2)

[Si intende che la risposta alla domanda 4 dev’essere la descrizione di come

si farebbe con R a svolgere quelle cose, elencando i comandi e commentando la

risoluzione.]

(3)

1 Soluzioni

Esercizio 1 (16/06/2009). i) Alle ore 11 possiamo riazzerare l’orologio degli arrivi e così ripartire con un processo di Poisson. Il tempo medio di interarrivo è di 10 secondi, quindi il parametro del processo di Poisson è 10 1 sec 1 oppure 6 min 1 . Useremo i minuti nel seguito. Il numero N 60 di arrivi nei 60 minuti prescritti è una v.a. di Poisson di parametro 60 = 360.

ii) La cassa è una coda M/M/1 con tasso di arrivo 5 min 1 (5/6 del tasso di arrivo all’area) e tasso di servizio 6 min 1 , quindi = 5 6 . Il tempo totale è la somma del tempo di ricerca del prodotto da comprare più il tempo di permanenza nella coda della cassa. Per la linearità del valor medio, il tempo medio è la somma dei due, quindi

3 + E [T perm ] = 3 + 1 1

1 = 3 + 1 = 4 minuti.

Esercizio 2 (12/01/2009). i) Il generico stato deve dare due informazioni:

il numero k di utenti nel sistema, e l’informazione se il banco sia attivo (A) o meno (B). La transizione da A a B può avvenire solo se siamo nello stato (1; A).

Le transizioni possibili sono (con = 10 1 min 1 , = 1 5 min 1 ) (k; A) ! (k + 1; A) ; k 0

(k; A) ! (k 1; A) ; k 2 (1; A) ! (0; B)

(k; B) ! (k + 1; B) ; k 0 (k; B)

1

! (k; A) ;

5

k 0:

Si noti che non abbiamo inserito (0; A) ! (0; B), ma (1; A) ! (0; B), in quanto l’addetto si assenta immediatamente dopo l’ultimo servizio, non in un generico momento in cui il sistema è vuoto.

Un modo intuitivo di capire se si raggiunge o meno l’equilibrio è il seguente.

Quando ci sono k 2 persone nel sistema e l’addetto è al lavoro, il sistema

non collassa ( = 1 2 ). Quando, trovandosi in k = 1, capita che l’addetto si

assenti, nei 5 minuti arrivano in media 5 = 1 2 persone, comunque un numero

distribuito secondo Poisson di parametro 1 2 (non quindi quantità che possano

portare al collasso mentre è via). Poi l’addetto rientra, trova un numero aleato-

rio ma comunque mediamente basso di persone lì in coda, ed inizia a servirle

ripristinando un’usuale coda M/M/1 non esplosiva. Non esiste, in particolare,

alcun fenomeno di accumulo delle persone arrivate in diverse pause (tra una

pausa e l’altra bisogna che le persone nel sistema tornino a zero).

(4)

ii) Calcoliamo il numero medio di utenti nel sistema nel caso di 3 serventi, con = 1 2 min 1 , = 1 5 min 1 . Dobbiamo calcolare

X 1 k=0

k k = X 1 k=1

k k

dove, nel caso di 3 serventi, vale

k = 1 a

k

k! k per k = 0; 1; 2

3+k = 1 a

3

3! 3

k per k 3

dove ora = 5 6 ,

a =

0

0! 0 +

1

1! 1 +

2

2! 2 +

3

3! 3 1

1 = 22: 25:

Quindi X 1 k=1

k k = 1 + 2 2 + X 1 n=3

n n = 1

a +

2 2 + 1

a

3

3! 3 X 1 k=0

(k + 3) k

= +

2 2 + 1

a

3

3! 3 (1 ) 2 + 3 a

3

3! 3 1

1 = 14: 368:

Esercizio 3 (15/12/2008). Se la varianza spiegata dal piano principale è 0.9 e gli autovalori sono uguali a coppie, la matrice in forma diagonale deve essere

del tipo 0

B B

@

a 0 0 0

0 a 0 0

0 0 b 0

0 0 0 b

1 C C A

con 2a+2b 2a = 0:9, da cui a = 0:9 0:1 b = 9b. Inoltre i dati sono standardizzati, quindi 2a + 2b = 4 (la traccia non cambia, ed inizialmente vale 4). Quindi La forma diagonale è del tipo

0 B B

@

1:8 0 0 0

0 1:8 0 0

0 0 0:2 0

0 0 0 0:2

1 C C A :

Esercizio 4 (16/06/2009). i) Si può risolvere in vari modi. Uno molto sbrigativo è risolvere prima analiticamente l’equazione

q = F (x) = 1 exp x 2:7

(5)

nell’incognita x, cioè exp x 2:7 = 1 q, x 2:7 = log (1 q), x 2:7 =

1 log (1 q), x = 1 log (1 q) 1=2:7 , quindi porre lambda<-...

q<-...

x<-(-log(1-q)/lambda)^(2/3)

dove al posto dei puntini si mettono i valori desiderati. Altre soluzioni più

strutturate sono migliori.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

– dare atto che l'importo complessivo da corrispondere da parte della Società Creaf srl alla Provincia di Prato, a titolo di interessi e di penale per la mancata

2) è a conoscenza dell'obbligo di osservanza del Codice di Comportamento adottato dall'Ente con Deliberazione di Giunta Comunale n. 254 del 24 aprile 2014, e di

[r]

1. di recepire integralmente i contenuti dei verbali, conservati in atti, relativi all’espletamento della Procedura negoziata ai sensi dell’art. c), del D.Lgs 50/2016 tramite