• Non ci sono risultati.

I sistemi opera,vi o meccanismi opera,vi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I sistemi opera,vi o meccanismi opera,vi"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

I sistemi opera,vi o meccanismi

opera,vi

Lezione n. 7, 8,9, 10 del 21, 26, 27, 28 marzo 2019

(2)

I sistemi opera,vi

2

L’Azienda Pubblica è una realtà dinamica: per poter svolgere in modo organizzato la sua a9vità deve definire i processi che perme=ono alla stru=ura di funzionare.

T a l i p r o c e s s i s i definiscono sistemi o meccanismi opera-vi.

I fondamentali sistemi operaBvi sono:

!  sistemi informa-vi

!  sistemi di comunicazione

!  sistemi decisionali

!  sistemi di pianificazione, programmazione e controllo

!  sistemi di ges-one del personale

!  sistemi di coordinamento

Trasparenza

(3)

Il sistema informaBvo ….alcuni richiami

raccoglie, elabora, scambia, archivia da, con lo scopo di produrre informazioni per le persone che ne hanno bisogno, nel momento e nel luogo ada=o.

I da. sono messaggi disponibili ad un determinato individuo ma non ancora valutaB dal punto di vista della loro uBlità ad una specifica situazione.

Le informazioni sono daB so=oposB a un processo elaboraBvo, in virtù del quale divengono significaBvi per il processo decisionale del desBnatario.

(4)

Sistema informaBvo e decisioni

•  Le informazioni cosBtuiscono un supporto indispensabile per l’elaborazione delle decisioni.

•  Le cara=erisBche delle informazioni cambiano in funzioni del Bpo di decisione:

–  decisioni strategiche –  decisioni ta5che

–  decisioni opera.ve

4

(5)

Il sistema di comunicazione

I vari organi della stru=ura organizzaBva si trovano nella necessità di comunicare tra di loro per scambiarsi informazioni, strumen. e risorse produ5ve. Affinché la comunicazione risulB efficiente ed efficace vanno definiB opportuni meccanismi di comunicazione, che a=engono ai canali, ai mezzi e alle direzioni a=raverso i quali gli organi vengono in conta=o fra loro. Può essere interna esterna

Bilancio Sociale, Bilancio Ambientale, Bilancio Capitale

(6)

Dalle decisioni ai processi di pianificazione e programmazione

I processi di pianificazione e di programmazione sono entrambi sistemi organizzaBvi formalizzaB per elaborare una decisione,

tu8avia

•  i sistemi di pianificazione sono sistemi di formalizzazione di decisioni di .po strategico

•  i sistemi di programmazione sono sistemi di formalizzazione di decisioni ta5che ed opera.ve

6

(7)

Individuazione dei punti di forza – debolezza

 

Analisi della situazione di partenza e della sua prevedibile

evoluzione

Formulazione delle strategie

Ambiente generale Settore

Azienda

Generali Specifici Definizione degli obiettivi

Le fasi principali del processo

di pianificazione  

(8)

8

Piano

Approvazione, esecuzione e controllo del piano

Il piano strategico

(9)

Il processo di programmazione

•  La programmazione è quell’a9vità con cui le aziende riprendono e a=uano, nel breve periodo, le indicazioni proprie della pianificazione.

•  Nella programmazione i temi della pianificazione, stante il periodo più breve, vengono riconsideraB nel loro de=aglio, definendo le concrete azioni da porre in essere per realizzare le a9vità previste in fase di pianificazione ed i sogge9 desBnaB a compierle.

(10)

Analisi degli obiettivi da raggiungere in funzione dei Traduzione in termini operativi

degli obiettivi del piano

Redazione del programma

Approvazione, esecuzione e controllo del programma

Vincoli esterni d’ambiente Vincoli interni

Parte quantitativo-monetaria (BUDGET)

Parte descrittivo-qualitativa Sviluppo delle alternative alla luce

delle capacità e risorse disponibili nel breve periodo

Le fasi principali del processo

di programmazione  

(11)

Relazioni tra piano e programma

2020 2021 2022 2023 2024

I anno Prog.

Budget

II anno

I anno Prog.

Budget

III anno IV anno

I anno Prog.

Budget

V anno

II anno III anno IV anno

2025

V anno nuovo

anno ciclo

V anno nuovo

anno ciclo II anno III anno IV anno

(12)

I processi di pianificazione e programmazione:

pun, di conta:o

•  sono sistemi formalizzaB di elaborazione delle decisioni;

•  si configurano come uno strumento di coordinamento delle diverse parB del sistema aziendale verso il raggiungimento degli obie9vi;

12

(13)

I processi di pianificazione e programmazione:

differenze

•  obieAvi

•  orientamento

•  strumenB

•  enfasi

•  grado di stru=urazione

•  campi d’azione

•  responsabili

•  output

(14)

I sistemi di controllo

•  Il sistema di controllo di gesBone è il naturale completamento dell’a9vità di pianificazione e programmazione.

•  Una volta definiB gli obie9vi da raggiungere e individuaB gli strumenB, occorre verificare che quanto deciso e programmato sia stato effe9vamente realizzato e, in caso negaBvo, intervenire con opportuni corre9vi.

14

(15)

Tipologie di controllo e cara:eris,che

Strategico Direzionale Operativo

Orientamento Medio/lungo Breve Brevissimo

Obiettivi Controllo sull’attitudine a realizzare correttamente le scelte strategiche

Monitoraggio dell’andamento della gestione

Monitoraggio di specifiche opera- zioni di gestione Focalizzazione Efficacia Efficienza Rispetto di regole Attori del con-

trollo

Vertice aziendale Responsabili di vario livello

Addetti

(16)

Il sistema di controllo di gesBone si presenta come un processo arBcolato in una serie di momenB

essenziali:

16

I momento: Individuazione delle attività oggetto di controllo

II momento: Misurazione delle attività oggetto di controllo e loro espressione in termini di grandezza-obiettivo (di efficienza ed efficacia) da raggiungere

(17)

Efficienza ed efficacia

•  Per efficienza si intende la capacità di produrre la stessa quanBtà di output uBlizzando una minore quanBtà di input (o produrre una maggiore quanBtà di output a parità di quanBtà di input uBlizzata).

•  Per efficacia si intende la capacità di conseguire un obie9vo, qualunque esso sia, indipendentemente dal fa=o che sia misurabile con strumenB economici o non economici.

(18)

18

III momento:

Individuazione dei centri di

responsabilità e assegnazione degli obiettivi stabiliti

V momento:

IV momento: Misurazione dei risultati (sensor)

Confronto tra gli obiettivi e i

risultati e analisi degli scostamenti (comparator)

VI momento: Ricerca delle cause di scostamento e individuazione dei provvedimenti

correttivi (effector)

(19)

Controllo di ges,one

Il controllo si svolge in più momenB nel corso della gesBone, disBnguendosi in:

-

controllo antecedente, o preven-vo, quando l’a9vità è controllata prima ancora che si svolga;

- controllo concomitante, quando l’a9vità è controllata durante il suo svolgimento e prima di essere definiBvamente conclusa;

- controllo susseguente, o consun.vo, quando l’a9vità ogge=o di controllo è ormai conclusa.

(20)

Finalità del controllo di ges,one susseguente

•  Il controllo di gesBone susseguente consente di:

•  a) acquisire esperienza per meglio impostare i successivi processi di pianificazione e controllo;

•  b) valutare i livelli di efficienza ed efficacia effe9vamente raggiunB nello svolgimento delle a9vità;

•  c) valutare i risultaB dei vari manager e avviare gli eventuali processi di incenBvazione degli stessi.

20

(21)

Consuntivi

Analisi e interpretazioni delle variazioni

Azioni Obiettivi

Obiettivi Azioni

Provvedimenti correttivi

   

 

Processo di controllo secondo una logica

di feedback (retroazione)

(22)

22

Programmazione-gestione-controllo

(23)

Processo di controllo secondo una logica di feedforward

•  Il controllo direzionale può avvenire anche secondo una logica diversa da quella di retroazione, confrontando gli obieAvi con i risulta, finali che probabilmente si manifesteranno, sBmaB grazie alle informazioni disponibili oggi e ipoBzzando assenza di intervenB corre9vi.

•  Tale meccanismo di controllo viene definito meccanismo di feedforward e nasce con l’obie9vo di effe=uare un monitoraggio precoce, in modo da conoscere con largo anBcipo il probabile evolversi della gesBone

(24)

24

Controllo contabile e di legittimità

Il Sistema di Controllo nelle PP.AA.

D.Lgs 29/93, 286/99, 150/2009,”Madia”

Controllo di gestione

Valutazione del

personale

Controllo strategico Controllo

di Qualità

(25)

1. Performance 2. Valutazione

3. Trasparenza 4. Premialità

25

5. Dirigenza

6. Contra:azione

7. Sanzioni disciplinari

I temi principali della riforma:

IL DECRETO LEGISLATIVO 150/2009

(26)

PIANIFICAZIONE E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Scelte strategiche, obieAvi e poli,che generali

BUDGET

Quan,ficazione economico-finanziaria degli obieAvi e delle poli,che

Budget operativi Budget degli

investimenti Budget finanziari

MISURAZIONE E CONTROLLO DELLE PERFORMANCE

(27)

GesBone del personale

•  Reclutamento

•  Valorizzazione

•  Formazione

•  Valutazione

Incentivi

Stipendio tabellare

(28)

Misurazione e valutazione della Performance

Risulta,

Performance Delle stru:ure Performance

della

Amministrazione

Capacità professionali organizza,ve

Performance organizzaBva

Performance individuale

Nella performance individuale i “risultati” rappresentano il grado di raggiungimento degli obiettivi

Valutazione

(29)

Il sistema di coordinamento

•  Ogge=o dell’organizzazione aziendale è la divisione del lavoro tra le diverse persone che operano all’interno dell’impresa. Tu=avia, per garanBre il perseguimento in maniera unitaria delle finalità aziendali, il lavoro deve essere successivamente coordinato.

•  Il coordinamento in azienda non viene realizzato a=raverso dei meccanismi specifici, bensì servendosi di altri sistemi operaBvi (quali il sistema di comunicazione, il sistema di informazione, il sistema di decisione) e uBlizzando parBcolari soluzioni organizzaBve.

Riferimenti

Documenti correlati

• par.3.2 pag.6 del capitolato speciale d’appalto: “Sarà considerata caratteristica determinante ai fini della valutazione, la possibilità di classificare i veicoli in

essere in possesso del certificato di omologazione del sistema di controllo accessi presentato in offerta ai sensi del DPR 250/99, che fa riferimento alla norma tecnica UNI

I membri pubblici e protetti della classe base diventano membri privati della classe

It includes both direct migrants from India and twice-migrants from the Indian Ocean, French-speaking Indians from the former French colonial possession Pondicherry and Indians

 alimentano le cellule della midollare perturbando minimamente il gradiente di concentrazione stabile del liquido interstiziale necessario per la concentrazione delle

dell’assistenza è proceduralmente non complessa ma il nucleo dell’attività del MES si esplica tramite il Memorandum of understanding che contiene l’elenco dettagliato delle

parte nella stessa area di sedimentazione e, per la quasi totalità, in un bacino contiguo verso Est. A seguito del regime compressivo che ha determinato la chiusura dell’

PIXE è la tecnica ideale, ad esempio nell'analisi di disegni a punta secca (argento o piombo) su pergamena in quanto le dimensioni dei fasci di particelle sono confrontabili con