Quest’ultime sono condizioni favorevoli per l’insorgenza del diabete di tipo 2.
Testo completo
Documenti correlati
Una prima parte in cui ven- gono analizzati i risultati delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione per gli anni scola- stici 2015/2016 e 2016/2017 ed una seconda parte
La perdita della capacità di ridurre la secrezione di insulina, di aumentare la secrezione di glucagone e di epine- frina in corso di ipoglicemia si manifesta precocemente nei
È stato inoltre ampiamente documentato non solo che l’incremento della prevalenza del diabete sia soprattutto a carico del diabete tipo 2, verifican- dosi in particolare tra i
Di rilievo è il fatto che la secrezione di insulina in risposta a stimoli diversi dal glucosio (per esempio arginina e sulfaniluree) è parzialmente conservata, sia nella quantità
Le ASCs maggior- mente utilizzate in studi relativi al T1D sono: le cellule stami- nali mesenchimali derivate dal midollo osseo (MSCs, mes- enchymal stem cells), le cellule
durata di malattia 13 anni), da allora in terapia con ipoglice- mizzanti orali (insulino-sensibilizzanti e secretagoghi) fino a 3 anni fa, quando, per scadente compenso, la paziente
Nel 2006 vom Saal e Welshons (37) hanno esaminato 100 studi pubblicati sulle basse dosi di BPA e identifica- to effetti biologici significativi per dosi inferiori alla LOAEL
Studio retrospettivo di coorte per valutare se la terapia con far- maci antipsicotici di seconda generazione (SGA) si associ ad un aumento del rischio di incidenza di diabete