• Non ci sono risultati.

Anno accademico 2013/2014 Insegnamento di Biochimica – 8CFU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anno accademico 2013/2014 Insegnamento di Biochimica – 8CFU"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anno  accademico  2013/2014   Insegnamento  di  Biochimica  –  8CFU  

Docente:  Prof.ssa  Lorenza  Trabalzini    

  Programma  del  Corso:  

 

Significato  della  Biochimica.  Introduzione  alle  biomolecole.    

Gli  aminoacidi  naturali,  il  legame  peptidico.  Peptidi  e  proteine.  Classificazione  delle   proteine.  Struttura  delle  proteine:  struttura  Iria,    IIria,  IIIria  e  IVria.    

Rapporti  struttura  e  funzione.  Le  proteine  allosteriche.  Emoglobina  e  mioglobina.  

Modificazioni  post-­‐traduzionali  delle  proteine.    

Sistemi  di  trasporto  e  degradazione  delle  proteine.  

Molecole  ad  attività  catalitica:  Ribozimi,  enzimi  proteici.  

Classificazione  e  nomenclatura  degli  enzimi.  La  catalisi  enzimatica.  Proprietà  del  sito   catalitico.    

Introduzione  alla  cinetica  enzimatica.  La  teoria  di  Michaelis-­‐Menten.  Il  grafico  di   Lineweaver-­‐Burk.  Meccanismi  di  inibizione  enzimatica.  

Meccanismi  generali  di  regolazione  enzimatica:  regolazione  allosterica,  regolazione   tramite  modificazione  covalente  reversibile  e  irreversibile.  

Isoenzimi.    

Vitamine  e  coenzimi.    Coenzimi  trasportatori  di  equivalenti  riducenti,  coenzimi   trasportatori  di  gruppi  funzionali.  Bracci  biologici.    

I  carboidrati.  Monosaccaridi,  disaccaridi  e  polisaccaridi  di  interesse  biologico.Il  codice   saccaridico.  Funzione  delle  lectine.    

I  lipidi.  Gli  acidi  grassi.  Lipidi  di  riserva,  lipidi  strutturali  delle  membrane.  Steroli,   molecole  segnale  e  cofattori.  

Membrane  biologiche,  proteine  associate  a  membrana  e  sistemi  di  trasporto   transmembrana.    

Meccanismi  generali  di  trasduzione  del  segnale.  Recettori  GPCR:  recettore  β-­‐adrenergico,   vie  del  segnale  mediate  da  AC  e  da  PLC.  Recettori  RTK,  GCR,  canali  ionici,  recettori  di   adesione,  recettori  nucleari.  

Introduzione  al  metabolismo  Le  reazioni  più  comuni  in  biochimica.  Le  reazioni  redox.  

L’acqua  in  Biochimica.    

Principi  di  bioenergetica,  composti  ad  alta  energia  di  idrolisi.    

Digestione  e  assorbimento  dei  carboidrati.  La  glicolisi.  Fermentazione  alcolica  e   fermentazione  lattica.  Decarbossilazione  ossidativa  del  piruvato.  

Ciclo  dell’  acido  citrico,  reazioni,  significato  metabolico.  Reazioni  anaplerotiche.  

Catena  di  trasporto  degli  elettroni.  Sintesi  di  ATP,  Il  complesso  dell’ATP  sintasi.  

Gluconeogenesi.  Via  del  pentoso  fosfato.  Glicogenolisi  e  glicogenosintesi.  

Regolazione  del  metabolismo  del  glucosio  e  del  glicogeno.  

Digestione  e  assorbimento  dei  lipidi.  Attivazione  e  β-­‐ossidazione  degli  acidi  grassi.    

Bilancio  energetico  della  degradazione  di  glucosio  e  acidi  grassi.  

Corpi  chetonici.    

Biosintesi  degli  acidi  grassi.  Il  complesso  dell’  acido  grasso  sintasi.  Cenni  sulla  biosintesi   di  triacilgliceroli  e  di  colesterolo.  Le  lipoproteine  plasmatiche.  

Digestione  e  assorbimento  delle  proteine.  Transamminazione  degli  aminoacidi.  Ciclo   glucosio-­‐alanina.  Ciclo  dell’urea.  Cenni  su  catabolismo  e  biosintesi  degli  aminoacidi.    

Biosintesi  e  catabolismo  dei  nucleotidi  purinici  e  pirimidinici.  

Integrazione  e  regolazione  del  metabolismo  energetico.    

     

Riferimenti

Documenti correlati

a i si usa riferirsi non solo alla somma della serie, ma anche alla serie stessa, ossia alla suc- cessione delle somme parziali.. Esso prende valori a partire dal primo valore

Riguardo il punto b), non tutte le funzioni possono essere rappre- sentate tramite una serie di potenze. In particolare tutte le funzioni che ammettono sviluppo in serie di potenze

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014..

Determinare a in modo che f (x) sia continua in tutto il suo dominio e, usando tale valore per a, studiare la

Scrivere quindi le derivate parziali prime della funzione e calcolarle nel punto (1, 1).... Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno

Scrivere quindi le derivate parziali prime della funzione e calcolarle nel punto (0, 0).... Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno

(ii) Qual’`e la probabilit`a che siano necessari pi` u di 3 giorni affinch`e si manifesti l’efficacia della medicina, sapendo che ne sono necessari pi` u di

[r]