• Non ci sono risultati.

P 1. UD1: L’ETA’ ARCAICA UD2: L’ETA’ CLASSICA L 3C F a.s. 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "P 1. UD1: L’ETA’ ARCAICA UD2: L’ETA’ CLASSICA L 3C F a.s. 2020-2021"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

P

ROGRAMMADI

F

ILOSOFIA

a.s. 2020-2021

CLASSE

3C

LICEO NOLFI APOLLONI SCIENZE UMANE

Libro di testo: “IL GUSTO DEL PENSARE” 1, Maurizio Ferraris, Paravia

UD1: L’ETA’ ARCAICA

1. L

E ORIGINI DELLA FILOSOFIA

1.1. Che cos’è la filosofia;

1.2. Aspetti distintivi della filosofia delle origini.

2. I FISICIMONISTI: IFISICIDI MILETOED ERACLITO 2.1. Talete: il principio è l’acqua;

2.2. Anassimandro: il principio è l’apeiron;

2.3. Anassimene: il principio è l’aria;

2.4. Eraclito: fuoco e logos, divenire e conflitto.

3. LASCUOLAPITAGORICA

3.1. La fondazione e i caratteri della scuola;

3.2. La dottrina pitagorica: il principio è il numero.

4. LASCUOLAELEATICA

4.1. I filosofi di Elea e la novità del loro pensiero;

4.2. Parmenide: l’essere è e non può non essere;

4.3. Zenone: assurdo e paradossi.

5. I FISICIPLURALISTI

5.1. Immutabilità e pluralità del principio;

5.2. Empedocle;

5.3. Anassagora;

5.4. Democrito.

UD2: L’ETA’ CLASSICA

6. I SOFISTI: LARTEDELLADISCUSSIONE: 6.1. L’ascesa della sofistica;

6.2. Protagora;

6.3. Gorgia;

6.4. Le nuove generazioni di sofisti.

7. SOCRATE: SAPEREEVIRTÙ

7.1. La singolarità di Socrate;

7.2. Il metodo socratico e i suoi obiettivi;

7.3. La concezione etica e religiosa;

7.4. Processo e morte di Socrate.

8. PLATONE: LASCOPERTADIUNMONDOSOPRASENSIBILE 8.1. La vita e le opere;

8.2. L’etica: l’esempio di Socrate;

8.3. L’ontologia;

8.4. La teoria della conoscenza;

8.5. La psicologia: natura e destino dell’anima;

8.6. La politica: giustizia, collettività, educazione;

8.7. L’ultima fase della riflessione platonica: revisioni e sviluppi: ontologia, cosmologia, politica.

1

(2)

9. ARISTOTELE: LARISCOPERTADELMONDOCONCRETO 9.1. La vita e le opere;

9.2. La metafisica;

9.3. La logica;

9.4. La fisica;

9.5. L’etica e la politica;

9.6. La politica come teoria dell’azione collettiva;

9.7. La retorica e la poetica

UD3:L’ELLENISMO E L’EPOCA ROMANA

10. L’EPICUREISMO

10.1. Epicuro: la vita e le opere;

10.2. La fisica;

10.3. La logica;

10.4. L’etica

11. LOSTOICISMO

11.1. nascita e sviluppi;

11.2. La fisica;

11.3. La logica;

11.4. L’etica;

11.5. Seneca e M.Aurelio.

12. LOSCETTICISMO

12.1. Pirrone e le origini;

12.2. L’Accademia: Arcesilao, Carneade;

12.3. Sesto Empirico.

13. ILNEOPLATONISMOE PLOTINO 13.1. La scuola neoplatonica;

13.2. Dall’Uno alla molteplicità;

13.3. La via del ritorno all’Uno.

UD4: IL CRISTIANESIMO E LA PATRISTICA

14: LAFILOSOFIACRISTIANA: 14.1. Il Cristianesimo nell’Impero romano; 14.2. I testi sacri; 14.3. La figura diGesù 14.4. Cristianesimo e filosofia; 14.5. Patristica greca e latina

METODOLOGIE:

Lezioni frontali / interattive (in presenza e/o in DDI) Lettura di testi degli autori trattati. Appunti e materiali integrativi condivisi in Classroom.

Verifiche orali (alla cattedra e/o con domande dal banco ovvero in DDI) e scritte, con domande a risposta chiusa e/o aperta formative e sommative.

Valutazione in base ai criteri stabiliti nel Piano d’Istituto.

Fano, 05/06/2021 Prof. Ricci Pacifici Nicolò 2

Riferimenti

Documenti correlati

2 La prevista barriera perimetrale arborea dovrà essere posta in opera e curata sin dalle prime fasi di cantiere utilizzando una quantità di esemplari tale da

La ritroviamo, a un livello più generale, nella concezione (non definizione, ma obiettivo problematico) del diritto quale hominis ad hominem proportio, quae servata

DIRITTO COSTITUZIONALE DEI PAESI DELL ’ AMERICA LATINA. 6

STATISTICA ECONOMICA E SISTEMI INFORMATIVI PER LE AMMINISTRAZIONI. 12

Mutuato da Sociologia delle Organizzazioni del Corso di studi in Scienze

Creazione dei supporti dei vasi da collegare con il supporto del giardino verticale Progettazione finale del sistema di irrigazione (parte digitale). Creazione del sistema

Il sostegno alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la

Nel caso dell’Unione monetaria europea è quindi errato parlare di una sovranità monetaria (della quale sa- rebbe titolare la Banca centrale europea) come qualcosa di di- stinto