Esame scritto di Geometria 2 Universit`a degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2013/2014
Testo completo
Documenti correlati
[r]
(c) Si stabilisca se r ed s sono incidenti ed in tal caso di determini in due modi diversi il loro punto di intersezione.. (2) (a) Si determinino delle equazioni parametriche
Si terrà conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle
Per dimostrare che ` e un omeomorfismo, basta osservare che una funzione continua biiettiva strettamente monotona ha inversa anch’essa strettamente monotona e dunque, per quanto
Inoltre, nei casi in cui C(k) risulta essere un’iperbole degenere, si calcolino equazioni cartesiane delle rette in cui C(k) si decompone..
Sia E 2 il piano euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y).. Due rette in R 2 sono sempre tra
Le rette non parallele hanno un punto finito in comune e punti all’infinito non coincidenti. Dunque due rette distinte hanno esattamente un punto
Mostra che aggiungendo v all’insieme trovato ottieni una base