• Non ci sono risultati.

(b) Si scriva un’equazione cartesiana di r ed un’equazione parametrica di s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(b) Si scriva un’equazione cartesiana di r ed un’equazione parametrica di s"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lezione del 11.10. Alcuni esercizi.

Nei seguenti esercizi le coordinate di punti e vettori nel piano euclideoE2 sono relative ad un fissato sistema di riferimento (O, i, j) con i, j base ortonormale di Vo2; Analoga- mente per punti e vettori nello spazio euclideoE3.

(1) (a) Si scriva un’equazione parametrica della retta r che passa per il punto A = (4, 3) ed ha vettore direttore u = (2, 1) e un’equazione cartesiana della retta s che passa per il punto B = (1, 3) ed `e ortogonale al vettore v = (1, 2).

(b) Si scriva un’equazione cartesiana di r ed un’equazione parametrica di s. (c) Si stabilisca se r ed s sono incidenti ed in tal caso di determini in due modi diversi il loro punto di intersezione.

(2) (a) Si determinino delle equazioni parametriche della retta che passa per i punti (3, 5, 0) e (5, 0, 7). (b) Per ciascuna delle seguenti terne di punti si stabilisca se i punti sono allineati o meno e in caso negativo si determinino delle equazioni parametriche del piano che passa per essi: la terna (1, 0, 0), (0, 2, 0), (0, 0, 3); la terna (1, 2, 3), (4, 5, 6), (7, 8, 9).

(3) Sia r la retta passante per il punto (1, 1, 1) ed avente vettore direttore (2, 3, 6).

Per ciascuna delle seguenti rette, si dica se `e parallela ad r e se coincide con r.

- la retta per il punto (1, 0, 0) con vettore direttore (2, 3, 0);

- la retta per il punto (0, 0, 1) con vettore direttore (2/3, 1, 2);

- la retta per il punto (2/3, 1/2, 0) con vettore direttore (1, 3/2, 3).

(4) Si determinino delle equazioni cartesiane della retta che ha equazioni paramet- riche



x = 1 + 3t y =−2 + 5t z = 4 + 7t

, e si effettui una verifica di quanto trovato. Lo stesso

per la retta che ha equazioni parametriche



x = 1 + 3t y =−2 z = 4

.

(5) Si determinino delle equazioni parametriche del piano che ha equazione carte- siana 2x− 3y + 4z − 9 = 0 e si effettui una verifica di quanto trovato. Lo stesso per il piano di equazione cartesiana 2x + 4z − 9 = 0.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Si rappresentino le rette r ed s, si dia una valutazione approssimativa delle coordinate del loro punto di intersezione, si risolva il sistema lineare, e si confrontino il

(2) In quale direzione (sulla carta) si ha la massima variazione di dislivello?.

Universit` a degli studi della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche Primo esonero per il corso di

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 25/02/2014 SOLUZIONI?.

33 mosse Beatrice me del loco mio; 66 veggendo Roma e l'ardúa sua oprr, c se riguardi sù nel terzo giro.. stupefaciensi, quando Laterano dal sommo grado, tu

Sia E 3 lo spazio euclideo reale tridimensionale dotato del rife- rimento cartesiano standard (x, y, z).. Si determini la distanza fra r

Se il sistema non ha soluzioni, le due rette sono parallele; se ha un’unica soluzione, le due rette si intersecano in un unico punto e se il sistema ammette infinite soluzioni, le