IL LABORATORIO SCIENTIFICO
I laboratori possono rappresentare luogo di particolare pericolo per l’incolumità fisica del personale che vi opera, il cui comportamento dovrà essere improntato alla massima attenzione nell’uso dei macchinari e delle attrezzature, sempre nel rispetto della normativa vigente.
DIVIETI
Durante lo svolgimento degli esperimenti l’aula diventa un laboratorio chimico, perciò è tassativamente vietato agli studenti:
1. consumare cibi o bevande;
2. sporcare e/o lasciare il proprio banco in disordine;
3. spostare e/o asportare il materiale;
4. tenere un comportamento tale da mettere in pericolo la propria incolumità o quella altrui;
5. prendere iniziative personali come mescolare le sostanze fornite o le soluzioni preparate al di fuori dell'esperimento che si deve effettuare;
6. danneggiare il materiale fornito e/o usarlo in modo improprio;
7. spostarsi di continuo da un tavolo all'altro e non stare correttamente seduti al proprio posto.
Alcune sostanze sono pericolose e vanno maneggiate con cura. Anche a casa su alcune confezioni dei prodotti di pulizia troverai i seguenti simboli:
ALCUNE REGOLE E SUGGERIMENTI
Le esperienze pratiche in laboratorio possono essere un valido aiuto per comprendere gli argomenti trattati a lezione. Per trarre da esse il massimo profitto ed eseguirle con tranquillità e sicurezza è importante seguire alcune regole.
Prima dell'esperimento:
1. Ascoltare attentamente la spiegazione preliminare fornita dall'insegnante. Ciò eviterà di commettere errori o effettuare operazioni scorrette che possono a volte essere molto pericolose.
2. Leggere con cura la descrizione dell'esperimento per essere sicuri di aver capito bene tutti i particolari e le procedure.
3. Se serve, prima di mettersi al lavoro ripartire in modo chiaro e definito i compiti tra gli occupanti del banco di laboratorio.
Durante l'esperimento:
1. Eseguire la procedura o l'esperimento proposto con precisione e attenzione, seguendo scrupolosamente le istruzioni date.
2. Se si hanno dubbi o difficoltà di ogni genere, chiedere all’insegnante.
3. Tenere sempre il posto di lavoro pulito e ordinato senza mettere sul banco oggetti che siano estranei all'esperimento in corso.
4. Per motivi di sicurezza, le esperienze eseguite in laboratorio non pervaderanno mai l'uso di sostanze molto corrosive (acidi o basi concentrate) o pericolose (cloro, fluoro, benzene, toluene, ecc.). Tuttavia si deve sempre prestare la massima attenzione per evitare di macchiare i vestiti. Al riguardo, quando si sa che si deve fare un'esperienza in laboratorio di chimica, si consiglia di indossare abiti non di valore e comodi, cioè che non impediscano i movimenti.
5. I capelli lunghi vanno tenuti raccolti.
In caso necessità:
1. Se il problema coinvolge solo un tavolo (versamenti accidentali di liquidi, rottura di un contenitore, di una provetta, ecc.), gli studenti del tavolo devono chiamare il docente che interviene rapidamente.
Alla fine dell'esperimento:
1. Riordinare il materiale utilizzato sul tavolo
2. Alcune sostanze si possono riutilizzare per eseguire altri esperimenti, mentre altre non lo sono più, bisogna quindi disfarsene. È importante sottolineare che l'idea che tanto il mare è grande (e che quindi si può buttare tranquillamente nello scarico tutto ciò che si vuole) è quanto mai errata. È vero che alcuni composti o loro soluzioni acquose possono essere versati senza problemi nel lavandino, ma altre sostanze vanno smaltite in modo opportuno perché dannose per l'ambiente. Al termine quindi dell'esperimento vanno seguite con molta attenzione le istruzioni date dall'insegnante su dove versare o raccogliere le sostanze utilizzate che non servono più.
3. Non dimenticare il materiale didattico che è stato fornito.
4. Ricordarsi di lavarsi con cura le mani prima che cominci l'ora successiva di lezione anche se non si è venuti in contatto con alcuna sostanza.
A casa:
1. Completare le parti che non si è riusciti a svolgere in laboratorio: calcoli, descrizioni, ecc.
Può essere utile studiare ogni esperimento seguendo la seguente traccia logica del metodo scientifico (che poi è quella da adottare per la compilazione delle relazioni di laboratorio):
1. Obiettivo dell'esperimento 2. Materiale necessario 3. Procedimento
4. Dati o osservazioni ed eventuali calcoli 5. Eventuali problemi incontrati
6. Conclusioni