• Non ci sono risultati.

La rappresentazione dell’altro. Immagini fotografiche e migrazioni in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La rappresentazione dell’altro. Immagini fotografiche e migrazioni in Italia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per il ciclo di Seminari

CROCEVIA: IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRAZIONE INTERNA

Peppino Ortoleva

Università di Torino

Paola Pallavicini

Università di Torino Terranno una lezione dal titolo

La rappresentazione dell’altro.

Immagini fotografiche e migrazioni in Italia

Discussant

Nicoletta Leonardi

Università di Catania

Giovedì 19 aprile 2007

ore 17.00 – 19.00

Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche Palazzo Lionello Venturi, Via Verdi 25 – Torino

Nel seminario si rifletterà su quale rapporto lega le migrazioni italiane e la loro rappresentazione fotografica. L'emigrazione italiana è nata con l’avvento della fotografia ed è stata accompagnata in tutte le sue fasi da questo mezzo. Le immagini in posa da metà Ottocento alla prima guerra mondiale e poi gli sguardi “commissionati” per la memoria e per lo scambio, le istantanee per l'invio in patria e il video amatoriale: attraverso questi strumenti si è costruita la memoria delle comunità sospese tra l'orgoglio di avercela fatta e il timore di perdere le proprie radici.

Quando l’Italia è poi diventata meta di nuove migrazioni, lo straniero è diventato oggetto di rappresentazione nei media e nella stampa quotidiana: quali fotografie degli immigranti vengono scelte per rappresentarli, quali sono i punti di vista dai quali, consapevoli o meno, li guardano coloro che li ritraggono e coloro che scelgono nelle redazioni? Infine si analizzerà lo sguardo degli immigrati: partendo da una considerazione sull’evoluzione del mezzo (dall’istantanea, alla fotografia digitale, al telefonino) si rifletterà su come gli immigrati si sono fotografati.

Peppino Ortoleva è ordinario di Storia dei media all'Università di Torino. Tra i suoi studi sui media molti sono i saggi, dai primi anni Ottanta a oggi, dedicati alla fotografia, come fonte di comunicazione e come documento storico, e ai rapporti tra fotografia e migrazioni.

Paola Pallavicini è docente di Storia dei media all’Università di Torino; ha orientato la propria attività di ricerca allo studio degli immaginari sociali, con una specifica attenzione per le dimensioni di genere che li strutturano.

Nicoletta Leonardi è docente a contratto di Storia e tecnica della fotografia presso l’Università di Catania. Ha svolto ricerca presso la Columbia University di New York, lo UCL di Londra, la Hasselblad Foundation di Göteborg e il Centre National de l’Audiovisuel del Lussemburgo. Ha condotto diverse campagne di documentazione fotografica sui temi del territorio e dello spazio pubblico.

FIERI • Via Ponza 3• 10121 Torino, Italy

tel. +39 011 5160044 • fax +39 011 5176062 • [email protected] • http://www.fieri.it CON IL SOSTEGNO DELLA

Riferimenti

Documenti correlati

Namely, after having emphasized the importance of the specific cinematic means in order to engage in the debate of (unintentional) cinematic objectification, the analysis

La popolazione della Venezia-Giulia e di Trieste ha espresso già innumerevoli volte durante la lotta di liberazione la sua volontà che tutto questo territorio insieme

I coniugi donarono nella contea e diocesi di Volterra il castello di Serena, ove sorgeva il cenobio, con il suo territorio e con gli edifici di culto, metà della vicina chiesa di

Moreover, elegant examples of efficient kinetic resolutions of racemic secondary alcohols and desymmetrization of meso diols were achieved with Pd- based catalysts in the presence

La situation n’est pourtant différente pour ce qui regarde l’hypero- nyme du champ sémantique, à savoir le terme – ou bien les termes – pour « forêt » : s’il a existé

A still open and challenging problem is that of formulating a natural SO(10) grand-unified model leading to a good description of quark masses and mixing and, at the same time, with a

La selezione punterà, pertanto, a presentare quelle opere che, oltre all’intrinseco valore architettonico e documentale, siano rappresentative delle dinamiche e

Since we aim at precisely investigating in which way the output produced by different types of creative agents depends from their in- dividual creative style, the analysis of