• Non ci sono risultati.

Fm. di Heiligkreuz Fm. di Travenanzes Depositi quaternari (Pleistocene sup. - Olocene) Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento Forme di versante dovute alla gravità Lineamenti tettonici Legenda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fm. di Heiligkreuz Fm. di Travenanzes Depositi quaternari (Pleistocene sup. - Olocene) Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento Forme di versante dovute alla gravità Lineamenti tettonici Legenda"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tracciato galleria

Sezione geologica A-A

Sezione geologica B-B

Sezione geologica C-C

S.S.52 "Carnica"

Sorgenti

Idrografia

Stratificazione con valori medi di inclinazione

Stratificazione rovesciata

Lineamenti tettonici

Lineamenti incerti

Lineamenti certi

Sovrascorrimento

Forme di versante dovute alla gravità

Colata detritica

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

Solco di ruscellamento concentrato

Depositi quaternari (Pleistocene sup. - Olocene)

Detrito di frana di crollo

Deposito alluvionale

Depositi colluviali

Deposito glaciale

Depositi palustri

Dolomia Principale

Dolomia del Monticello

Fm. di Travenanzes

Membro a calcari brecciati

Membro a gessi e calcari marnosi

Membro a peliti rosse

Fm. di Heiligkreuz

Membro carbonatico

Membro dolomitico

Dolomia Cassiana

Formazione di Wengen

Formazione del Coll'alto

Formazione del Serla

Formazione di Werfen

Legenda

Ghiaie, limi e sabbie generalmente massivi o grossolanamente stratificati. Rappresentano il deposito maggioramente diffuso nel foglio.

Accumulo di blocchi eterometrici e ghiaia angolosa al piede del versante sud-occidentale del Monte Stizzinoi.

Ghiaie e blocchi subangolosi/subarrontondati grossolanamente stratificati.

Diamicton massivo con blocchi subangolosi a supporto di matrice limosa con clasti localmente sfaccettati e striati; contiene litologie afferenti al bacino del Fiume Piave.

Dolomie cristalline biancastre, diffusamente cariate, in strati pluridecimetrici. Spessore 500 - 1000 m. (Carnico - Retico).

Dolomie grigie con stratificazione irregolare alternate a peliti e marne scure. Spessore 200 - 600 m. (Carnico sup. - Norico Inf.).

Membro pelitico costituito da siltiti e peliti di color rossastro, fittamente laminate, con intercalazioni di lenti arenacee e conglomeratiche.

Spessore tra 80 e 100 m (Carnico sup.).

Membro evaporitico costituito da gessi saccaroidi, friabili e porosi, di color biancastro, a cui sono intercalate impurità argillose di color scuro concentrate in livelletti centimetrici e talora calcari marnosi.

Spessore stimato fino a 300 m (Carnico sup.).

Membro carbonatico è costituito da calcari e calcari dolomitici di colore grigio, con stratificazione poco distinguibile e caratteristica

alterazione giallo-pallido sulla superficie esposta, con sporadiche intercalazioni terrigene (arenarie ibride, marne più raramente).

Spessore 60 - 100 m (Carnico Sup).

Membro calcari brecciati è costituito da brecce di calcari marnosi e dolomie marnose, di color grigio-giallastro.

Spessore fino a 150 m (Carnico sup.).

Membro dolomitico è formato esclusivamente da dolomie saccaroidi e cariate, di color grigio chiaro, massive.

Spessore 60 - 200 m (Carnico Sup).

Dolomie massive e calcari dolomitici di color biancastro, con rari cenni di stratificazione Spessore 0 - 600 m (Carnico Inf.).

Arenarie marnose di color marron-grigiastro, ben stratificate ma con spessori ridotti. Spessore 0 - 50 m (Ladinico).

Ccalcari micritici scuri, fetidi alla percussione, in strati centimetrici e decimetrici. Spessore 40 - 80 m (Anisico).

Dolomie cristalline di color grigio-nocciola, massive o mal stratificate, e calcari dolomitici. Spessore 50 - 200 m (Anisico).

Siltiti micacee e marne di color marron-rossastro, ben stratificate. Spessore fino a 600 m (Trias. Inf.).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nell’esempio sopracitato la locuzione cinese ha senso figurato. Nel metatesto, invece, si è scelto di attuare una traduzione semantica, mentre nella trascrizione in dialetto è

Why don’t we start out from the idea that making an in- depth study of these women is one of the keys for anthropological study of the body because it will make us understand that

[r]

Lobi di geliflusso su deposito morenico tardiglaciale (Alta Valle di

Vista frontale della colata rapida del 5 maggio 1998 (S. Versante di Quindici. Simbologia Simbologia.. Forme fluviali, fluvio-glaciali dovute al dilavamento.. &

Il progetto LIFE WetFlyAmphibia sostiene il rafforzamento della popolazione di B.pachypus nel versante adriatico del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e

·95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese