• Non ci sono risultati.

Batteri e virus, una guerra. Contro la paura M. F. La letteratura divulgativa su virus, batteri, microbi, vettori e agenti patogeni è amplissima. So- lo per citare randomicamente alcuni titoli degli ultimi lustri, va da

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Batteri e virus, una guerra. Contro la paura M. F. La letteratura divulgativa su virus, batteri, microbi, vettori e agenti patogeni è amplissima. So- lo per citare randomicamente alcuni titoli degli ultimi lustri, va da"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

«Almanacco della scienza» del CNR 5 giugno 2019

Saggi

Batteri e virus, una guerra. Contro la paura

M. F.

La letteratura divulgativa su virus, batteri, microbi, vettori e agenti patogeni è amplissima. So- lo per citare randomicamente alcuni titoli degli ultimi lustri, va da Epidemie di Giovanni Rezza a Pillola del giorno prima. Vaccini, epidemie, catastrofi, paure e verità di Marco Malvaldi e Rober- to Vacca; da Batteri spazzini e virus che curano e Occhio ai virus del nostro Giovanni Maga a testi opportunamente rivolti ai lettori più giovani come Le difese del mio corpo di Laurent De- gos e Virus, microbi e vaccini di Clara Frontali; da monografie su specifiche patologie come AIDS. Breve storia di una malattia che ha cambiato il mondo di Cristiana Pulcinelli a Metafisica della peste di Sandro Givone. Il tema delle patologie epidemiche e infettive è poi protagonista di saggi fondamentali come Quarto cavaliere - Storia di epidemie, pestilenze e virus di Andrew Nikiforuk e Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond.

Quest'ultimo titolo, in particolare, è citato nella bibliografia dell'ultimo arrivato in questa cospi- cua e importante galleria saggistica: Le grandi epidemie di Barbara Gallavotti, per il quale la giornalista di Superquark ha preso spunto da un'intervista di Francesco Maria Galassi, profes- sore di Paleopatologia alla Flinders University in Australia, e che si arricchisce di un'introduzio- ne in cui Piero Angela evidenzia come i microrganismi siano «stati capaci di uccidere più uomini di qualsiasi armata sulla Terra», nonostante (o forse proprio perché) siano «nostri parenti», addirittura «i nostri più lontani progenitori». I batteri sono stati infatti «i primi ad arrivare sulla Terra e saranno con ogni probabilità gli ultimi ad andarsene», affermazione con cui il nostro massimo divulgatore focalizza la questione centrale del libro: «Chi vincerà alla fine l'eterna guerra fra gli esseri umani e gli agenti infettivi?», si chiede Gallavotti in conclusione del volu- me. Rispondendo che, comunque, «non abbasseremo mai la guardia» e avvertendo che uno dei principali alleati di questi nostri avversari temibili e minuscoli (i batteri misurano millesimi di millimetro e i virus sono molto più piccoli) è la paura, il sentimento che «spinse i genovesi a lasciare precipitosamente Caffa e altri ad abbandonare le città appestate nel tentativo di sfug- gire a un morbo che in realtà portarono con loro». E che in tempi più recenti «ha indotto il go- verno del Sudafrica per diversi anni a sposare tesi negazioniste riguardo all'HIV come causa dell'AIDS», che temendo gli untori «in innumerevoli casi» non ha fatto che produrre altre vit- time innocenti, che sospetta dei migranti come ambasciatori di nuove o vecchie malattie.

Ma le paure forse più attuali e rischiose sono quelle, in qualche modo opposte, che ci portano da un lato a diffidare dei vaccini e dall'altro ad «assumere con leggerezza farmaci inappropria- ti, ad esempio antibiotici». Se «Tutta la storia dell'umanità è stata una lunga battaglia contro i microbi responsabili delle malattie infettive», che però abbiamo «combattuto per decine di mi- gliaia di anni solo con gli strumenti messi a disposizione dall'evoluzione», infatti, fortunata- mente «negli ultimi decenni abbiamo messo a punto strumenti in grado di proteggerci dalle in- fezioni», cioè vaccini e antibiotici. Influenza, morbillo, vaiolo, tifo, colera, sifilide hanno stermi- nato generazioni, compiuto genocidi, sin dai tempi raccontati da Tucidide, passando per il con- tatto tra europei e popolazioni amerindie, hanno cambiato il corso della storia, colpendo perso- naggi come Cesare Borgia, William Shakespeare e Friedrich Nietzsche. Ancora tra il 1918 e il 1919 l'influenza spagnola provocò tra 50 e 100 milioni di morti, più della contestuale guerra

(2)

mondiale. E nel Novecento il vaiolo, prima di essere definitivamente sconfitto, ha causato 300- 500 milioni di vittime…

Ma oggi abbiamo due tipi di farmaci fondamentali, «i vaccini, capaci addirittura di prevenire le malattie, e gli antibiotici, in grado di contrastare le principali infezioni batteriche». Peccato che

«i vaccini rischiano di essere resi inefficaci dalla decisione di alcuni di non servirsene e gli anti- biotici da quella di usarli male». Certo, virus e batteri hanno una straordinaria capacità di svi- luppare ceppi resistenti, quella che combattiamo è «una rincorsa tra ricercatori e germi pato- geni», avverte cauto Angela. Ma per sperare di vincerla dobbiamo usare le armi che abbiamo in modo adeguato e convinto. Senza paura (per non usare altri termini).

Le grandi epidemie di Barbara Gallavotti, Donzelli

http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_recensione.html?id_articolo=9332&giornale=9280

Riferimenti

Documenti correlati

• l'importo totale della fornitura, con i prezzi così come proposti, sarà pari a € 10.200,00 iva esente insisterà sul capitolo U.1.03.01.02.007.01 “altri

Gli attuali vaccini non proteggono contro tutti i tipi di HPV oncogeni, non sono terapeutici per le infezioni pre-esistenti, non è conosciuta la durata della protezione, la

L'inquinamento delle acque fognarie può portare alla contaminazione delle acque potabili e delle coltivazioni; per questo i cibi considerati più a rischio per la

v  Le principali caratteristiche dell’infezione da virus parainfluenzali sono la replicazione e la modificazione in senso citolitico della mucosa del tratto

Alcune specie di batteri, come la maggioranza degli esseri viventi, hanno bisogno di ossigeno per il loro sviluppo e lo prelevano dall’aria o dai liquidi in cui vivono (sono queste

Questo tipo di disinfettante è solitamente utilizzato per: la disinfezione di alto livello, con tempo di contatto di 10 minuti, a temperatura ambiente; per la disinfezione

È utilizzato in tutte le diverse attività antisettiche, ad eccezione delle ferite traumatiche, con le seguenti composizioni: in concentrazione del 5-10% in acqua nella pulizia e

I processi di depurazione delle acque infat- ti non possono eliminare completamente virus e batteri (Ga- brieli et al. 2009) e spesso gli impianti di collettamento delle acque