• Non ci sono risultati.

1 Gli esponenziali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Gli esponenziali"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1 Gli esponenziali

Finora abbiamo definito una potenza attraverso la notazione xn, dove con x ∈ IR abbiamo indicato la base e con n ∈ Q l’esponente. Possiamo esten- dere la notazione di potenza anche per esponenti irrazionali a patto che la base sia positiva: per cui avr`a senso definire (+2)2 mentre non avr`a senso (−2)2. In generale (−2)x `e un’espressione che ha significato solo per x ∈ Q con denominatore dispari.

Possiamo anche definire una potenza dove l’incognita compare come espo- nente, ad esempio 2x: in questo caso diremo che siamo di fronte ad un espo- nenziale.

Definizione 1 Si chiama esponenziale ogni potenza in cui la variabile com- pare come esponente. Per gli esponenziali sono ancora valide le propriet`a delle potenze ad esponente reale e in particolare:

ax> 0 ∀x ∈ IR

se a 6= 1 ax = ay ⇔ x = y se a 6= 1 ax = 1 ⇔ x = 0

(1)

2 Le equazioni esponenziali

Definizione 2 Si definisce equazione esponenziale ogni equazione in cui l’incognita compare all’esponente di una o pi`u potenze.

Il caso pi`u semplice di equazione esponenziale `e dato dall’equazione ax = b

dove a > 0, b > 0, x ∈ IR.

Esempio 1 3x = 9x+ 1

Per risolvere un’equazione esponenziale `e necessario conoscere ed appli- care correttamente le seguenti propriet`a

ax > 0 a0 = 1 1x = 1

ax+y = axay axbx= (ab)x (ax)y = axy

∀ x, y ∈ IR e ∀ a, b > 0

(2)

(2)

Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze a−x= a1x ax−y = ax

ay ax

bx =

µa b

x

(ax)1y = axy

(3)

Attenzione!

• ax+y 6= ax+ ay

• (a + b)x 6= ax+ bx

• axy 6= axay

• (ax)y 6= a(xy)

Per risolvere un’equazione esponenziale, anche se non c’`e una regola co- mune da seguire perch`e ogni caso `e diverso dall’altro, la prima cosa da fare `e quella di trasformare le potenze dei due membri dell’equazione in potenze aventi la stessa base, per poi uguagliare gli esponenti e risolvere cos`ı l’equazione data.

Esempio 2 3x = 9 ⇔ 3x = 32 ⇔ x = 2

Esempio 3 3x = −9 l’equazione `e impossibile Esempio 4 3x = 1 ⇔ x = 0

Esempio 5 3x = 19 ⇔ 3x = 3−2 ⇔ x = −2

Esempio 6 13x = 9 ⇔ 3−x = 32 ⇔ −x = 2 ⇔ x = −2 Esempio 7 Risolvere

3x+1+ 7x = 3x+ 3 · 7x Soluzione

3x+1+ 7x= 3x+ 3 · 7x 3x+1− 3x = 3 · 7x− 7x 3x(3 − 1) = 7x(3 − 1)

3x 7x =

µ3 7

x

= 1 ⇔ x=0

(3)

Esempio 8 Risolvere

23x−2− 23x−3− 23x−4= 4 Soluzione

23x−2− 23x−3− 23x−4= 4

23x· 2−2− 23x· 2−3− 23x· 2−4= 22 23x³122 213 124´= 22

23x· 161 = 22 23x= 24· 22

23x= 26· ⇔ 3x = 6 ⇔ x=2 Esempio 9 Risolvere

7x+2· 7x−3 = 77 Soluzione

7x+2· 7x−3 = 77

7x+2+x−3= 77 ⇔ 2x − 1 = 7 ⇔ x=4 Esempio 10 Risolvere

32−8x = 93x+1 Soluzione

32−8x = 93x+1

32−8x = 32(3x+1) ⇔ 2 − 8x = 6x + 2 ⇔ 14x = 0 ⇔ x=0 Esempio 11 Risolvere

22x+ 2x+1− 3 = 0 Soluzione

22x+ 2x+1− 3 = 0, ponendo 2x = t

t2+ 2t − 3 = 0 da cui si ricava t = −3 t = 1 Per la posizione fatta si ricavano le due equazioni 2x = −3 2x = 1

la prima `e impossibile mentre la seconda d`a come soluzione x=0

(4)

Esempio 12 Risolvere (

2 − 1)x+ (

2 + 1)x = 2 2 Soluzione

(

2 − 1)x+ (

2 + 1)x = 2

2 moltiplicando ambo i membri per (√

2 − 1)x (

2 − 1)x(

2 − 1)x+ (

2 − 1)x(

2 + 1)x = 2 2(

2 − 1)x (

2 − 1)2x+³(

2 − 1)(√

2 + 1)´x = 2 2(

2 − 1)x (

2 − 1)2x+ 1 = 2 2(

2 − 1)x (

2 − 1)2x− 2√ 2(

2 − 1)x+ 1 = 0 ponendo t = (√

2 − 1)x t2− 2√

2t + 1 = 0

t =√ 2 ∓√

2 − 1 =

t1 = 2 − 1 t2 =

2 + 1 da cui per la posizione t = (√

2 − 1)x

(

2 − 1)x =

2 − 1 ⇔ x=1

(

2 − 1)x =

2 + 1 ⇔ (√

2 − 1)x = (

2 + 1)( 2 − 1) (

2 − 1) ⇔ (√

2 − 1)x = 1 (

2 − 1) ⇔ x=-1

3 Disequazioni esponenziali

Per disequazione esponenziale si intende una disequazione del tipo af (x) < bg(x)

af (x) > bg(x) con a e b numeri reali positivi e diversi da 1.

(5)

Come per le equazioni esponenziali, non c’`e una regola comune da seguire per la loro soluzione. La prima cosa da fare `e trasformare le potenze dei due membri della disequazione in potenze aventi la stessa base, per poi risolvere la diseguaglianza tra gli esponenti. Bisogna comunque ricordare che

• ∀a ∈ IR : a > 1 ax> ay ⇔ x > y

• ∀a ∈ IR : 0 < a < 1 ax > ay ⇔ x < y

Esempio 13 3x > 9 ⇔ 3x > 32 ⇔ x > 2 quindi la soluzione `e data da x ∈ (2, +∞);

Esempio 14 3x−1 > 1 ⇔ 3x−1 > 30 ⇔ x − 1 > 0 ⇔ x > 1 quindi la soluzione `e data da x ∈ (1, +∞);

Esempio 15

µ1 3

x

> 9 ⇔

µ1 3

x

>

µ1 3

−2

⇔ x < −2 quindi la soluzione `e data da x ∈ (−∞, −2);

Esempio 16

µ1 2

x

< 32 ⇔

µ1 2

x

<

µ1 2

−5

⇔ x > −5 quindi la soluzione `e data da x ∈ (−5, +∞);

Esempio 17 2x+1+ 2x > 48 ⇔ 2x(2 + 1) > 48 ⇔ 2x· 3 > 48 ⇔ 2x >

24 ⇔ x > 4 quindi la soluzione `e data da x ∈ (4, +∞);

Esempio 18 3x+1+ 3x < 36 ⇔ 3x(3 + 1) < 36 ⇔ 3x· 4 < 36 ⇔ 3x <

32 ⇔ x < 2 quindi la soluzione `e data da x ∈ (−∞, 2);

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi Matricola e Studente, come anche Corso e Titolo, sono definiti sullo stesso dominio e possono (in alcuni casi devono) assumere gli stessi valori... Angela Peduto

SCRIVI I SEGUENTI NUMERI IN CIFRA (5 punti; -1 ad errore).. Centocinquantaseimilatrecentoventisei

[r]

Pertanto inizialmente la radiazione è puramente termica non visibile (infrarosso), quindi la temperatura raggiunge un valore sufficientemente elevato perché la

Per poter valutare l’efficienza di un algoritmo, così da poterlo confrontare con algoritmi diversi che risolvono lo stesso problema, bisogna essere in grado di

Se tutte le iterazioni hanno lo stesso costo massimo, allora il costo dell’iterazione è pari al prodotto del costo massimo di una singola iterazione per il

Per poter valutare l’efficienza di un algoritmo, così da poterlo confrontare con algoritmi diversi che risolvono lo stesso problema, bisogna essere in grado di

Per poter valutare l’efficienza di un algoritmo, così da poterlo confrontare con algoritmi diversi che risolvono lo stesso problema, bisogna essere in grado di