• Non ci sono risultati.

Il commercio degli schiavi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il commercio degli schiavi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Lisa A. Lindsay

Il commercio degli schiavi

il Mulino, Bologna marzo 2011 (pp. 192)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Una delle più tragiche, spaventose, e nello stesso tempo importanti vicende della storia del mondo occidentale riguarda la tratta atlantica degli schiavi. Fra l'inizio del XVI e la fine del XIX secolo milioni di prigionieri africani - uomini, donne e bambini - furono costretti a raggiungere le coste, vennero stivati su navi negriere in condizioni al limite della sopravvivenza per essere trasportati al di là dell'Atlantico, e infine furono sbarcati e brutalmente trasformati in forza- lavoro in un continente sconosciuto, fra gente straniera. Questo libro racconta perché nacque e prosperò tale commercio, qual era la condizione degli schiavi, come si giunse all'abolizione del- la tratta.

Lisa A. Lindsay insegna Storia nella University of North Carolina. Tra i suoi libri Working with Gender (2003).

INDICE

Introduzione. La tratta degli schiavi e il mondo occidentale I. Perché gli europei comperavano schiavi africani?

II. Perché gli africani vendevano schiavi?

III. Cosa succedeva alle persone ridotte in schiavitù?

IV. Come finì la tratta degli schiavi?

Epilogo. L'eredità della tratta atlantica degli schiavi Letture consigliate

Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Come vivevano gli uomini, le donne e soprattutto i bambini nel Medioevo.. Cominciamo dalla stanza da letto, vivacemente utilizzata anche di giorno, per pranzare, studia- re,

Giunta a Savona o a Genova (ma anche a Villefranche), la mer- ce è recapitata a mercanti genovesi come Nicolò de Fornari e Pellegro da Casanova, a mercanti savonesi di

The homo- geneous composition of lavas and scoriae erupted during this century (Fig. 1, Table 1) along with ther- modynamic arguments on input fluxes [26], give us confidence that

cinquante ans avant, Giovanni Botero (1544-1617) avait déjà relevé comme trait caractéristique des centres urbains de la Péninsule un fait qui les distinguait de

No excess above background expectations is observed, resulting in exclusion limits on the product of Higgs associated production cross section and decay branching fraction for

Taught aspects: • To gain an understanding of sports injury, including aetiology, pathology, assessment principles and management options; • To understand the prevention and