• Non ci sono risultati.

I prova in itinere - Fisica – A. Lascialfari CdL CTF – 14/04/2011 Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I prova in itinere - Fisica – A. Lascialfari CdL CTF – 14/04/2011 Esercizio 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I prova in itinere - Fisica – A. Lascialfari CdL CTF – 14/04/2011

Esercizio 1

Un corpo di massa M = 50 g ruota di moto circolare uniforme su un piano orizzontale, vincolato tramite una molla, lunga 80 cm, ad un centro di rotazione C. Sapendo che la frequenza di rotazione è pari a 0.5 s-1 e che la molla non si allunga nèsi accorcia durante la rotazione, si calcolino :

a) velocità angolare, velocità periferica e accelerazione centripeta b) Il valore della forza esercitata dalla molla su M

Esercizio 2

Esercizio 3

Un bambino lancia in aria verticalmente una palla di massa m = 200 g, a partire da un’altezza h0 = 1m e

b) la velocità con cui la palla tocca il suolo ed il tempo impiegato per cadere, ovvero per percorrere il tratto dalla altezza massima al suolo.

1

(2)

c) Soluzioni Esercizio 1

2

(3)

Esercizio 2

3

(4)

Esercizio 3

4

Riferimenti

Documenti correlati

Una macchina termica avente come fluido termodinamico una mole di gas perfetto bi-atomico, esegue il seguente ciclo: (1) Isobara reversibile dallo stato A avente P=3 atm e V=8 l

Esso si espande in modo reversibile fino allo stato finale F, avente la stessa pressione e volume di 6 litri, passando per uno stato intermedio A (vedi figura). Il gas viene poi

(a) Calcolare il valore della forza di attrito statico necessaria a far rimanere in quiete il sistema, per m=M/2 e = 45°; (b) esprimere in funzione di m, M,il minimo

In una fontana, il getto d'acqua è prodotto da un tubo orizzontale con un gomito orientato verso l'alto. Sapendo che l'acqua entra nel tubo alla pressione di 1.3 atmosfere e

Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante V 1 di 40 km/h. Si determinino: a) la forza costante esercitata dal motore durante gli 8 s (si consideri il

Due cubetti di massa 100 g si muovono su un piano inclinato di angolo 15° ; il primo non subisce attrito, mentre il secondo è soggetto ad attrito dinamico di coefficiente  d =

Assumendo che gli scambi di calore avvengano solo tra il termometro e l'acqua, calcolare la temperatura dell'interno del frigorifero, assumendo che sia uguale

Una centrale termoelettrica ideale opera seguendo un ciclo termodinamico con due sorgenti di calore. La centrale eroga una potenza effettiva di 2*10 8 W con un rendimento del 70%.