• Non ci sono risultati.

Esprimi in forma trigonometrica i numeri complessi (1 + i) e (1 − i) e successivamente i numeri (1 + i)3e (1 − i)5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esprimi in forma trigonometrica i numeri complessi (1 + i) e (1 − i) e successivamente i numeri (1 + i)3e (1 − i)5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI MATEMATICA

Per chi deve ancora lavorare sui “fondamentali” dei numeri complessi:

1. Scrivi in forma algebrica (a + ib) i seguenti numeri complessi:

(a) z1=5+2i1−2i (b) z2=2+5i1−i +2−5i1+i (c) z3= − 2

1− 3i

(d) z4=(1+2i)·(3−i)1

(e) z5=1+2i

1−2i

2. Scrivi in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi:

(a) z1= 3 + 3i (b) z2= −1 −

3i (c) z3= −43i (d) z4= −2

3. Esprimi i coniugati dei seguenti numeri complessi e trovane il modulo:

(a) z1=p2(1 + i) (b) z2= (1 − 3i)(1 + 2i) (c) z3= 1

(2i+1)2

4. Esprimi in forma trigonometrica i numeri complessi (1 + i) e (1 − i) e successivamente i numeri (1 + i)3e (1 − i)5. Deducine l’espressione trigonometrica del numero (1+i)3

(1−i)5. 5. Risolvi le seguenti equazioni in campo complesso:

(a) 1+i2z = −1 (b) z2+ iz= −1 (c)

5 + 12i = x + iy

Per chi è a posto sui “fondamentali”:

1. Sia znuna successione di numeri complessi così definita:

(z0= 16

zn+1=1+i2 zn ∀n ∈ N

Sia rnil modulo di zn: rn= |zn|. Nel piano complesso sia Anil punto associato al numero complesso zn. (a) calcola z1, z2e z3e traccia i punti A1, A2e A3sul grafico;

(b) scrivi il numero 1+i2 in forma trigonometrica;

(c) dimostra che il triangolo OA1A2è isoscele e rettangolo in A1;

(d) dimostra che la successione dei moduli rnè una progressione geoemtrica di ragione

2 2 ;

(e) sia Lnla lunghezza della poligonale che congiunge A0con Anpassando per tutti i punti intermedi:

Ln=

n−1 i=0

AiAi+1= A0A1+ A1A2+ .... + An−1An

dopo aver dimostrato che AnAn+1= rn+1, esprimi Lnin funzione di n (termine generale);

(f) determine l’eventuale limite della successione Lnal tendere di n a ∞.

Riferimenti

Documenti correlati

In realt`a se una funzione `e definita ed `e con- tinua nell’intervallo [0, l], possiamo calcolare la trasformata coseno del suo prolungamento periodico pari, che si ottiene

In realt`a se una funzione `e definita ed `e con- tinua nell’intervallo [0, l], possiamo calcolare la trasformata coseno del suo prolungamento periodico pari, che si ottiene

In realt`a se una funzione `e definita ed `e con- tinua nell’intervallo [0, l], possiamo calcolare la trasformata coseno del suo prolungamento periodico pari, che si ottiene

La genera- lizzazione delle serie consente, attraverso il Teorema Integrale di Fourier, di rappresentare in forma integrale le soluzioni di equazioni alle derivate parziali definite

[r]

[r]

Dato che l’introduzione dei numeri complessi `e motivata proprio dal desiderio di risolvere l’equazione z 2 = −1, “decidiamo” che il numero complesso i sia una delle

Dato che l’introduzione dei numeri complessi `e motivata proprio dal desiderio di risolvere l’equazione z 2 = −1, “decidiamo” che il numero complesso i sia una delle