• Non ci sono risultati.

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 9"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alla Cosmologia Fisica

Lezione 9

Giorgio G.C. Palumbo

Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

L’astronomia X, tecniche, risultati e scoperte

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)

Vantaggi delle ottiche focheggiate rispetto ai rivelatori a vista diretta

E A

B

n T F

eff

=

int min

2

σ

A T E

n BA F

eff

d

= ∆

int

min σ

B =background flux, Tint = integration time, E = integration bandwidth

(28)

Il profilo degli specchi Wolter I per applicazioni in astronomia X

per una data apertura permette la più corta lunghezza focale

•permette di inserire più specchi

Area effettiva : 8 π F L θ2 Refl.2 F= lunghezza focale = R / tan 4θ

θ= angolo di incidenza sull’asse R = ragio di apertura

(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)

XRT

(37)
(38)
(39)

JET-X (optics ready since1996) / SwiftXRT(2004) optics

Source separation: 20”

Wolter I profile – Au coating (pathfinder of XMM)

2 mod. (JET-X) / 1 mod (Swift) – 12 shells/mod.

F.L. = 350 cm - Max diam = 30 cm

• Aeff @ 1 keV= 150 cm2 /module

• HEW= 15 arcsec

(40)

Telescopi per Raggi-X

(41)

Beppo-SAX concentratori (0.1 – 10 keV)

GRB970228

Wolter I double-cone approx. – Au coating

4 modules – 30 shells/mod.

F.L. = 180 cm Max diam = 16.1 cm

• Aeff @ 1 keV= 85 cm2 /module

HEW= 60 arcsec (corresponding to the double-cone geom. aberration!)

(42)
(43)
(44)

Gli strumenti

Beppo-SAX XMM-Newton

INTEGRAL

Chandra

(45)

1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0

Reflectivity

6000 5000

4000 3000

2000 1000

0

Angle of Incidence (arcsec)

experimental data model

ENERGY = 8 KeV

(46)

Orione immagine ottica Orione immagine X

(47)

La Via Lattea

(48)

Il centro della nostra Galassia

(49)

Il centro della Galassia in raggi-X (Chandra)

(50)

Emissione X da un AGN

(51)
(52)
(53)

Esempio di spettro X di una Seyfert 2 (Mkn3) confrontato con lo spettro del quasar 3c273

(54)

Disco

Corpo Nero

Assorbitore Caldo

Spettro totale osservato

FeKα (diskline)

Continuo di eiflessione Spettro Comptonizzato (≈PL+high-E cutoff)

Edge di Assorbimento (~C,N,O, etc.)

Caldo (108K) Corona

Freddo (105K)

Tipico Spettro X delle Galassie Seyfert 1

Modello “Standard” di Comptonizzazione

(55)

Simulazione di Spettri della Variabile X in APM08279+5255

QuickTim e™ and a GIF decom pressor are needed to see this picture.

(56)

Rosat: HPD = 3 arcsec Chandra: HPD = 0.5 arcsec Chandra: risoluzione angolare spettacolare

Riferimenti

Documenti correlati

• Nota la nostra velocità (2 nda legge di Kepler) possiamo misurare la velocità orbitale delle altre stelle... • Secondo la 3° legge di Kepler più lontana è una stella dal

Da una survey a flusso limitato che campionano oggetti di tipo A,B,C sono interessato solo agli oggetti di tipo A. Completezza (C): numero di oggetti A inclusi nella survey

• Se le stelle binarie hanno masse leggermente diverse, la stella di massa superiore evolve in una Nana Bianca?. • Successivamente l’altra stella evolve in una

1 parsec (1pc) distanza alla quale il raggio dell’orbita (1pc) distanza alla quale il raggio dell’orbita terrestre intorno al Sole sottende un angolo di 1”. terrestre intorno

Le WFC di BeppoSAX sono due, disposte in direzione perpendicolare rispetto alla direzione degli altri strumenti.. Con il loro grande campo di vista (circa 40 gradi x 40 Le WFC

Anno 1968: Scoperta una Pulsar al centro Scoperta una Pulsar al centro della Crab Nebula, resto di una Supernova della Crab Nebula, resto di una Supernova. esplosa nel

simile alla VL  rapida salita, piatts sino ai bordi della galassia piatts sino ai bordi della galassia alone di materia scura materia scura : M halo ~ 10 × M stars.

– prima si formano le galassie piccole, ultimi gli ammassi. – Le grandi strutture si formano per merging di