• Non ci sono risultati.

FSE per il futuro Piano Provinciale Orientamento Obbligo di Istruzione e Occupabilità 2010–2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FSE per il futuro Piano Provinciale Orientamento Obbligo di Istruzione e Occupabilità 2010–2012 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

__________________________________________________________________________________

FSE per il futuro Piano Provinciale Orientamento Obbligo di Istruzione e Occupabilità 2010–2012

Accordo di programma tra la Provincia di Torino, l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, il Conservatorio G. Verdi di Torino, per la realizzazione degli interventi previsti nel Piano Provinciale Orientamento approvato con DGP n. 909 – 33136 del 27 settembre 2011

Acidità e Basicità: due concetti che ci accompagnano nella vita quotidiana E ci insegnano a riconoscere i materiali che comunemente usiamo

Questa attività di Laboratorio è rivolta preferibilmente a studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria superiore che siano interessati allo studio della materia e delle sue interazioni.

Il laboratorio, di natura prettamente chimica, è dedicato alle diverse misure dell’acidità o della basicità di un materiale, a partire da soluzioni comunemente usate nella nostra vita quotidiana come aceto, coca cola, vino, aranciata.

La seconda parte è invece dedicata alle proprietà acide/basiche dei materiali e quindi alla loro reattività.

Si sottoporrà all’azione di un acido materiale metallico e materiale ceramico osservando le diverse reazioni e cercando di interpretare i fenomeni osservati.

Saranno messi a disposizione degli studenti la vetreria e le strumentazioni necessarie per lo svolgimento del laboratorio.

Per ragioni di capienza e disponibilità dei laboratori didattici, il laboratorio potrà avere un numero massimo di 40 partecipanti per turno. Le attività si svolgeranno entro il 12 giugno 2013.

Per garantire un adeguato livello di sicurezza è richiesto a tutti di segnalare in anticipo l’eventuale esistenza di problematiche sanitarie relative alla manipolazione di sostanze chimiche (allergie o ipersensibilità accertate, ecc) Si richiede inoltre, a coloro che li possiedono di portare con sé il camice da laboratorio e gli occhiali protettivi. Sarà a nostro carico invece la distribuzione a tutti di guanti di protezione.

Responsabile e referente per le prenotazioni: Dott.ssa Maria Cristina Paganini, Dipartimento di Chimica, via P. Giuria7, 10125, Torino; tel 011-6707576; fax 011-6707855; e-mail [email protected]. L’attività di laboratorio si svolgerà presso il Centro dell’Innovazione, via Quarello 11, Torino.

Le prenotazioni sono aperte sino a raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Riferimenti

Documenti correlati

L'adempimento dell'obbligo di istruzione deve consentire l'acquisizione dei saperi e delle competenze previste dai curricula relativi ai primi due anni degli istituti di

Ha sviluppato le proprie competenze nell’ambito gestionale frequentando e completando un Master di II livello in “Diritto e Management delle Amministrazioni pubbliche”, percorso

Si comunica che a partire dal giorno Martedi 21 gennaio 2020 alle ore 14, presso il laboratorio di chimica dell’Istituto, avrà inizio il Corso di Eccellenza di Chimica e

L'attività si articolerà per piccoli gruppi di studenti con una prima parte in aula (circa 1 h) in cui saranno presentati alcuni concetti di base (necessari per la comprensione

Avendo i fori del cannello e della ghiera lo stesso diametro, è evidente che, ruotando quest’ultima, è possibile chiudere completamente l’afflusso dell’aria nella parte basale

5. Modellizzazione matematica dell’evoluzione dell’infezione/malattia in seguito alla realizzazione dell’intervento vaccinale. Valutazione economica del programma

Si intende, infatti, realizzare un sistema di analisi e valutazione che, dal punto di vista della metodologia adottata e degli oggetti di analisi, sia coerente e si integri con

2) Indossare gli occhiali di sicurezza: rappresentano una protezione per gli occhi che sono la parte più delicata del corpo; sono in plastica e resistono agli urti;. 3)