• Non ci sono risultati.

(*)AMAR Micol (6)Analisi matematica I AMAR Micol (6)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(*)AMAR Micol (6)Analisi matematica I AMAR Micol (6)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di studi in

Anno di corso 1

A.A. 2020/21

Canale / Orientamento A-Z

AULA 5 RM018-E01P02L011 Via del Castro Laurenziano 7a

AULA 6 RM018-E01P02L022 Via del Castro Laurenziano 7a

1° SEMESTRE

BENR1 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

08:00-09:00

09:00-10:00

Geometria VIETRI Andrea

(6)

10:00-11:00

Geometria VIETRI Andrea

(6)

11:00-12:00

Analisi matematica I

(*)

AMAR Micol (6)

Analisi matematica I

AMAR Micol (6)

12:00-13:00

Analisi matematica I

AMAR Micol (6)

Geometria VIETRI Andrea

(6) Analisi matematica I

AMAR Micol (6)

13:00-14:00

Chimica I CHIAROTTO Isabella (6)

Geometria VIETRI Andrea

(6) Chimica I CHIAROTTO Isabella (6)

14:00-15:00

Chimica I CHIAROTTO Isabella (5)

Chimica I CHIAROTTO Isabella (6)

Analisi matematica I

AMAR Micol (6)

Chimica I CHIAROTTO Isabella (6)

15:00-16:00

Chimica I CHIAROTTO Isabella (5)

Analisi matematica I

AMAR Micol (6)

Analisi matematica I

AMAR Micol (6)

Geometria VIETRI Andrea

(6)

16:00-17:00

Laboratorio di matematica applicata (5) DE BONIS IDA

Analisi matematica I

AMAR Micol (6)

Chimica I CHIAROTTO Isabella (6)

Geometria VIETRI Andrea

(6)

17:00-18:00

Laboratorio di matematica applicata (5) DE BONIS IDA

Geometria VIETRI Andrea

(6)

Chimica I CHIAROTTO Isabella (6)

18:00-19:00

Laboratorio di matematica applicata (5) DE BONIS IDA

Geometria VIETRI Andrea

(6)

(*) LE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I INIZIERANNO MERCOLEDI 30 SETTEMBRE 2020

DM 270 Laurea in Ingegneria Energetica - BENR1

dal 28/09/2020 al 23/12/2020

Riferimenti

Documenti correlati

22 Proprieta’ delle funzioni continue sugli intervalli (senza dimostrazione): il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi) e il teorema dei valori intermedi (radici

Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa Editrice Ambrosiana Il registro delle lezioni contiene gli argomenti svolti a lezione ed alcuni suggerimenti su come usare il

Proprieta’ delle funzioni continue sugli intervalli (senza dimostrazione): il teorema di Weierstrass (condizioni sufficienti per l’esistenza di massimi e minimi) e il teorema dei

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica

Determinare inoltre i limiti per x che tende agli estremi degli intervalli di definizione e in quali insiemi sono

Calcolare l’area della parte limitata di piano compresa tra i

I seguenti esercizi possono essere considerati di preparazione al test, ma se si giustificano le risposte, sono anche di preparazione all’esame

I paragrafi citati si riferiscono alla terza edizione del testo consigliato, in parentesi appaiono quelli riferiti alla seconda edizione1. I numeri 4,5 e 6 possono essere