• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 1 (STORIA E TEORIA DELL'INFERMIERISTICA) corso integrato di Scienze umane e psico-pedagogiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 1 (STORIA E TEORIA DELL'INFERMIERISTICA) corso integrato di Scienze umane e psico-pedagogiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 1

(STORIA E TEORIA DELL'INFERMIERISTICA)

corso integrato di Scienze umane e psico-pedagogiche

Codice Disciplina : M0520

Codice Corso integrato : M0104

Settore : MED/45 N° CFU: 2 Docente:

Tibaldi Antonietta (sede di Alba)

Barberis Tiziana (sede di Alessandria)

Eulogio Caterina (sede di Biella)

Costanza Rodolfo (sede di Novara)

Binelli Luigi (sede di Verbania)

Ore : 20 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

La disciplina ha lo scopo di permettere allo studente di riconoscere il significato del concetto del “prendersi cura”, lo specifico infermieristico, gli strumenti e le metodologie della scienza infermieristica; il metodo utilizzato dalla disciplina è la ricostruzione storica del processo di professionalizzazione, avvenuto nei secoli, con l’analisi delle variabili che più hanno inciso nella definizione dell’Infermiere moderno.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà dimostrare una chiara identità professionale attraverso la conoscenza della specifica area di competenza infermieristica, degli strumenti e delle metodologie utilizzate dalla professione.

Programma del corso

Introduzione alle scienze infermieristiche: i diversi paradigmi in relazione a salute e malattia; il modello

di riferimento biomedico, olistico e armonico; differenza tra malato/paziente e utente/cliente; concetto di qualità della vita; differenza tra to cure e to care; lo specifico della professione infermieristica e le sue dimensioni tecnica, relazionale ed educativa; le caratteristiche della scienza infermieristica; le tappe evolutive della storia del pensiero infermieristico: definizione di un metodo clinico, elaborazione di teorie e modelli, adozione di un sistema di classificazione delle diagnosi, EBN; il metaparadigma infermieristico; le diverse classificazioni dei modelli teorici; la “scuola delle interazioni”, la “scuola dei bisogni”.

L’arte del “prendersi cura”: periodo preistorico e l’origine della professione, il mondo antico, il

cristianesimo, il medioevo, il rinascimento.

Nascita ed evoluzione della professione: le riforme del ‘700 e le innovazioni sociali post rivoluzione,

Florence Nightingale, le prime scuole in Europa, l’evoluzione formativa e professionale del ‘900 in Europa, l’evoluzione formativa e professionale in Italia nel ‘900, le prospettive presenti e future della professione.

Esercitazioni

Laboratorio “corpo ed emozioni” che ha lo scopo di rendere consapevole lo studente del proprio corpo e delle proprie emozioni, percorso obbligato per chi, come l’infermiere, deve “leggere”ed interagire con l’altro attraverso una relazione d’aiuto

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer in dotazione all’aula; per il laboratorio: spazio per esercizi, simulazioni, role playing, videocamera.

Strumenti didattici

Presentazione di schede riassuntive ed esplicative del percorso didattico e dei contenuti delle singole lezioni in formato power point.

Materiali di consumo previsti

Fotocopie delle schede utilizzate in aula durante le lezioni.

Eventuale bibliografia

1) Motta Carlo Paolo, Introduzione alle scienze infermieristiche, Carocci, 2002

2) Manzoni Edoardo, Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Infermieristica generale e teorie del nursing, Masson, 1997

3) Dimonte Valerio, Da servente a Infermiere. Una storia dell’assistenza infermieristica in Italia, Cespi, 1995

Verifica dell’apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti del programma; si precisa che la prova non verterà esclusivamente sulla capacità mnemonica degli studenti, ma anche sulla loro capacità di ragionare e collegare eventi e concetti espressi durante le lezioni e presenti nei testi indicati nella bibliografia obbligatoria.

Riferimenti

Documenti correlati

Qui si vuole raccontare l’esperienza della SI 2 G srl (Sistemi Infor- mativi Intelligenti per la Geografi a) che nasce nel 2008 come spin off dell’Università Politecnica delle

Un'ultima considerazione nei confronti del Ministero Pub- blica Istruzione: al di là che l'alfabetizzazione informatica e l'uso dei computers nella pratica educativa siano

Nel campo delle applicazioni basate su webGIS, tra le fila delle aziende più grandi si intravedono sempre più soluzioni orientate alla pubblicazione di dati geospaziali come

The investigations conducted on almond trees (Prunus amygdalus, cv Texas), showed differ- ences due to rootstocks in the rate of oiI accumulation but not on oiI content

Cartografia digitale: la tecnologia La cartografia tradizionale al suo ingresso nello specifico settore della GI, presentò immediatamente due vocazioni: quella legata alla

conservare le sue posizioni e la costrizione discriminatoria a danno del sesso femminile. 8) Da ciò deriva evidentemente la risposta alla domanda attraverso la quale cerchiamo di

Quello che è meno noto è che diverse ricerche sembrano portare alla conclusione che gli effetti rilevati sul moto di Nettuno non potessero essere causati da Plutone, il quale si

La distanza di 300 metri da un corso d’acqua è inopinabile, eppure chissà se architetture massificate come quella del Centro sul Tevere, sorto nella zona protetta dello splendido