Hotel Astoria Mercure
Viale Nobili, 2 • Reggio Emilia
Presentazione dei risultati definitivi
Sabato 12 giugno 2010
ore
9.30-16.30
Studio multicentrico GAVeCeLT
sul metodo elettrocardiografico per il
posizionamento degli accessi venosi centrali
Convegno
In collaborazione con
Responsabile Scientifico e Coordinatore dello studio multicentrico
Mauro Pittiruti Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università Cattolica di Roma
Sperimentatori
Daniele Bertollo U.O. di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Varese
Ermanno Briglia Dir. Responsabile U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale Casteln. Monti AUSL RE
Massimo Buononato Dipartimento di Chirurgia, Ospedali Riuniti di Cremona
Giuseppe Capozzoli Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Bolzano
Luigi De Simone Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Pisa
Programma
09.30-10.00 Saluto delle Autorità e apertura dei lavori Moderatori
Guido Fanelli Sezione di Anestesiologia e Rianimazione-Azienda Ospedaliera di Parma, Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Dip. di Scienze Chirurgiche Università di Parma Antonino Pistilli Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione Dip. CVT e Area Critica ASMN Reggio Emilia
10.30-12.30
Rilevanza clinica della corretta posizione della punta dell’accesso venoso centrale Massimo Buononato
Metodi empirici, radiologici ed ecografici per il corretto posizionamento della punta dell’accesso venoso centrale Antonio La Greca
La riscoperta del metodo ECG negli ultimi anni e la sua applicazione ai port e ai PICC Mauro Pittiruti Discussione 12.30-14.00 Buffet 14.00-16.30 Moderatori
Giovanni Tazzioli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Chirurgiche Università di Modena-Reggio Elisabetta Bertellini Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Carpi
Razionale e obiettivi dello studio multicentrico GAVeCeLT Cecilia Pelagatti
Metodologia dello studio multicentrico GAVeCeLT: pazienti, cateteri, raccolta ed analisi dei dati
Programma
Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Piersandro Sette
Sicurezza del paziente e metodo della guida elettrocardiografica Giuseppe Capozzoli
Risultati dello studio Daniele Bertollo
Discussione
Conclusioni: il posizionamento eco guidato ed ECG guidato per aumentare la sicurezza e la costo-efficacia nella inserzione degli accessi venosi centrali
Segreteria Scientifica
Mauro Pittiruti Dipartimento Scienze Chirurgiche
Università Cattolica di Roma • [email protected]
Ermanno Briglia Dipartimento Chirurgico Servizio di
Ane-stesia e Rianimazione Ospedale Castelnovo ne’ Monti [email protected] • Tel. 0522-617.287
Segreteria organizzativa
Staff Comunicazione, AUSL Reggio Emilia
tel. 0522 335438/335290/335296, fax 0522 335380 e-mail: [email protected]
Crediti ECM
Sono stati richiesti i crediti ECM
Iscrizione
È possibile iscriversi direttamente sul sito www.ausl.re.it o inviando la scheda via fax al numero 0522 335380. Le iscrizioni si chiudono il 9 giugno 2010.
Quota di iscrizione: euro 80 + IVA (20%).
• per studenti e specializzandi euro 50 + IVA (20%). I professionisti delle aziende sanitarie, che partecipano per conto dell’azienda, sono esentati dal pagamento dell’Iva e sono pregati di indicare sul bonifico il proprio nome e cognome e l’azienda sanitaria di appartenenza a cui intestare la fattura.
Il versamento va effettuato alla BSGSP - Banca Popolare di Verona, sede di via Roma, 42121 Reggio Emilia, Codice IBAN IT89-Y-05188-12800-000000046400
oppure sul conto cottente postale n° 10361426 - codice
IT69Q0760112800000010361426 Intestato a AUSL di
Reggio Emilia, Via Amendola, 2 - 42122 Reggio Emilia. È necessario indicare il titolo del convegno.
L’iscrizione è gratuita per i dipendenti dell’AUSL e dell’ASMN di Reggio Emilia, per i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di libera scelta della provincia di Reggio Emilia. La partecipazione è gratuita per i rappresentanti delle associazioni di volontariato.
Modulo di iscrizione
Cognome Nome Nato a il Via n° Comune CAP Provincia Telefono Fax E-mail Professione Ente di appartenenza FirmaInformativa sul trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/03). I dati acquisiti sono utilizzati dalla AUSL di Reggio Emilia per l’invio di proprie comunicazioni e non vengono divulgati a terzi. In caso di Vostra richiesta, avrete la possibilità di verificare, rettificare o cancellare i vostri dati.
675/96 Riservatezza dati personali
Autorizzo a detenere i dati personali a scopo organizzativo dell’attività svolta, con divieto di diffusione e/o cessione degli stessi, senza preventiva autorizzazione.
Firma
Riservato ai dipendenti AUSL di Reggio Emilia Io sottoscritto
dichiaro che la mia partecipazione a questo convegno è stata autorizzata dal responsabile di servizio Firma
Convegno
Sabato 12 giugno 2010
Come raggiungere la sede della conferenza
In treno
Dall’uscita della stazione ferroviaria Bus linea 1 e 4.
In auto
Uscita autostrada Reggio Emilia: seguire le indicazionio per il centro, giunti ai viali della circonvallazione, subito dopo il sottopasso della Ferrovia, girare a destra, la prima traversa a sinistra è via Nobili.