• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

F

ASClCOLO

78

PROVINCIA DI COSENZA

(2)

Fascicolo 78 -

Provincia di Cosenza

ERRATA· CORRIGE

Pago \ Tav. \ Riga \ Colonna Errata

l'

Corrige

99 11 nltima 2 59.502 59.522

100 Oensimento generale della popolazione, 1961

Soc. A.B E.T.E .. Roma· ViaPrenestitia,

683 . 23772

del

25-8-6,

(c.

I.8oo)

(3)

INDIC,E

CARTA PL:ANIMETRICA

AVVERTENZE • • • • •

TAVOLA

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione rèsidènte .temporaneamente assente per luogo di

presenza

.

.

TAVOLA

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate.

TAVOLA

3 - Popolazione residente per sesso e stato civile

TAVOLA

4 - Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA

5

Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di

istruzione.

TAVOLA

6 - Popolazione residente in età da

lO

anni in poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale . . . .

TAVOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione profeRsionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione. . . .

TAVOLA

8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia . . . .

TAVOLA

9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale,

por settore di attività economica e posizione nella professione

dol capo famiglia . . . . .

. . .

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento

'fAVOLA

11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato .

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione elei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Disposizioni e istruzioni per

il

10

0

Censimento della

popola-zione e il 4° Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

l),

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comUnI e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. - Frazioni geografiche e località abitate -

Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun

comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (1).

A) FRAZIONE GEOGRAFICA -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c)

le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

Appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comuni;

e)

le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCALITÀ ABITATE -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono irt: «centro abitato

l),

«

nucleo abitato

»,

«

case sparse

l).

-

Centro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili.

.

Sono considerati

«

centri abitati temporanei»

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati flon asterisco.

-

Nucleo abitato -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che

caratterizza il centro abitato.

Il

carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate' in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;

(6)

c)ài>la:bb:tieati di aziende agricolèè zooteçlliche (cascine, fattorie, màsserie, ecc.), ancnese costituiti

da un solo edificio, purchè

il

numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

à)

ai c()nventi, aUe case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

,

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Oase sparse -

Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

'

I centri e ihuc]ei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di

du~

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. -

Fa~iglia

COI1v1venza-

Ai

fini

de~

censimento per

famiglia s'intende un insieme di persone

le-gate,da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela ,o da vinèoli affettivi,

coabi-tà,nti ed aventi dimpra abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale (la

esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in, parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuaii.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone' di

ser~

vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo,convivono abituahnente con la famiglia stessa.

'

Si considera

ca'fU> famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o ,chi ha l'amministrazione, e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai

fini del censimento per

convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimoniQ, parentela, affinità e simili. conducono vita comune per motivi religiosi,

di

cura. di

assisten~a,

militari, di pena e simili.

Sono

consider~te

facenti parte della convivenza anche le persone addette alla

.conviven,z~

stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro

è

che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscanC)

famigli~

a sè

8~~nt.è.

4. -

Popblaziòneresideu.te -

La popolazione residente di cias.cun comune è costituità:

a)

dalle

per-sone aventi dimorà. abituale nel comuneedivi presenti alla data del censimento;

b)

dalle 'person-e.aventi

Itnch'esse dimora abituàlenel comune, ma che alla data del censimento.l'ilmltavano assenti 'per unÒ\dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieduèazi'one.,

novi-ziato:religioso; baliaticQ per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo'

àrin superiote ai due anni. esclusi

i

rìcoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di.« ricoverò

defi~

nìtivò»; detenziQne in attesa digilldizio

<>

.condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;

selvimo statallil

all~6;6tero;

m..i,\\$sione fuori sede;lavo:&Ì stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della

Marin,amilit&l'è o mezeantile •..

~.

- Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle persone

presenti nel

'e~mune

alla. data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;

b)

dalle persone presenti

nel comunea:Ua data del censiniento, ma aventi dimora abituale in altro c()mune o all'estero.

6 ...

Età ---

Uètà è computatà in anni di vita. Cosi ad esempio:

fino a 6 anni: dalla. nascita fino a1.6

0

anno compiuto (cioè fino al 6° eOll'lpleanno);

da 6 a 14 anni: dal 6

0

a1nocompiuto fino al

}40

anno compiuto (cioè fino àl

}40

compleanno).

, 7.

~ ~d.

d'iiJtt'u'zioae -.:; Siriferisueàl più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o strani.eìà., anche all'estero) e non alla più alta classe o

'più alto corso

frèquen-iato con successo. '

(7)

PROVINOIA DI OOSENZA

7

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma

di

maturità o di abilitazione di scuola media su- .

peri ore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

«

altri e non specificati»

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale, li·

cenza d'istituto tecnico inferiore, licenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (as.similabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento (o il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con

il

quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato

di· proscioglimento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una quah,iasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

8. - Popolazione attiva e non attiva -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da lO

anni in poi che alla data del censimenw risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da lO anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

l\lla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),

c) costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a 14 anni, non altrove classificati.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti

«

in cerca .di prima occupazione» -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.

(8)

I.

8

VOL. III - DÀTI SOMMARI PER CO,M:trNE

9. -

Ramo

di attività

economica -

Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di normà in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole «unità locali» in cui

il

censito svolge la proprra professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano cosi raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie,

comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c) altre attività,

comprendenti il commercio,

i

trasporti e le comunicazioni,

il

credito e le assicurazioni,

i

servizi, la Pubblica .Amministrazione.

Ai

fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e 8) con i corrispondenti dati

del 1951, è dà tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del

1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. -

Posizione

.nelIa professione -

Per posizioue nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opcra

ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i conduttori non coltivatori dell'agricoltura;

b) appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nella Pubblica Amministrazione o. nelle grandi imprese

-rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

c) liberi professionisti,

coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGENTI E IMPIEGATI

a) dirigenti,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.

LA V9RATORl IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LAVORATORI DIPENDENTI

a) appartenenti a categorie intermedie,

coloro che nelle aziende industriali occupano una pOSIZIOne intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con manSIOIll

esecuti ve) ;

b) lavoratori dipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro

manual~. In tale pOSIZIOne

sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti

dell'agri~

coltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

c) lavoranti a domicilio,

coloro che lavorano a domicilio esclusivamente

IilU

commissione di imprese, e non

di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella posizione

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

PROV~NOIA DI OOSENZA

9

11. - Abitazione; stanza -

Per abìtazionè s'intende un insieme di stanze e di vani accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene

con~iderata

stanza.

Hanno formato altresi oggetto di rilevazione gli

«

altri alloggi)

(Tav. lO), intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale è stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli «altri titoli) sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

fuori dell'abitazione)

sta ad intendere che

il

servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso' che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

SI

provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. 1) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. 1 e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. 1) è data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km

s•

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di· norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(10)
(11)
(12)

COMUNI

1. Acquaformosa

2. Acquappesa

3. Acri . . .

4. Aiello Càlabro.

5. Aieta . . .

6. Albidona. . .

7. Alessàndria del Carretto

8. Altllia . .

9. Altomonte .

lO. Amantea. .

11. Amendolara.

12. Aprigliano .

13. Belmor.te Càlabro .

14. Belsito. . . .

15. Belvedere Marittimo.

16. Bianchi. . .

17. Bisignano (f)

18. Bocchigliero.

19. Bonifati . .

20. Buonvicino .

21. Calopezzati.

22. Caloveto .

23. Campana .

24. Canna.

25. Cariati. .

26. Carolei. .

27. Carpanzano.

28. Càsole Brùzio .

29. Cassano allo Iònio.

30. Castiglione Cosentino

31. Castrolibero

32. Castrorègio

(i)

33. Castrov\llari

(I)

34. Cèlico . . . •

35. Cèllara. . . .

36. Cerchiara di Calàbria

(n).

37. Cerisano

38. Cervicati

39. Cerzeto

40. Cetraro

41. Civita .

42. Cleto

43. çolòsimi

44. Corigliano Càlabro.

45. Cosenza

(o) .

46. Cropalati .

47. Cròsia

(p) •

48. Diamante.

49. Dipignano

50. Domànico.

51. Fagnano Castello

52. Falconara Albanese

53. Figline

V~gliaturo SUPERlI'IOIE TIIBRITO-RULE 22,57 (a) 17,75 198,50 38,57 (b) 47,97 63,71 (c) 38,27 (d) 10,70 65,29 28,63 64,21 121,27 (e) 23,89 11,44 37,22 32,96 85,28 97,10 33,71 30,38 (g) 22,31 24,86 103,76 20,10 27,95 15,43 14,33 (h) 3,67 154,42 13,84 Il,44 39,98 130,18 98,99 (m) 5,89 82,07 15,14 12,09 21,88 65,63 27,11 18,57 24,45 196,00 37,24 32,90 21,41 11,79 23,19 23,65 29,54 18,77 4,13 abfkm2 77 124 109 118 33 38 42 106 71 373 51 41 141 102 237 76 100 43 123 116 71 69 42 75 254 200 83 405 98 146 179 35 115 31 123 53 165 118 112 153 70 134 91 124 2.111 59 146 385 169 57 170 106 286 nei oentri

MF

1.731 1.655 9.419 1.008 1.595 2.136 1.449 789 2.159 7.332 2.124 3.474 1.432 599 4.779 2.047 4.706 4.115 3.109 623 1.383 1.568 4.258 1.406 6.461 1.776 1.064 1.143 12.884 804 914 1.144 13.063 2.842 612 2.618 1.456 762 2.155 4.296 1.889 1.126 1.466 17.818 72.682 1.657 2.339 3.568 2.657 612 4.194 1.017 1.093 861 760 4.580 475 745 1.051 717 389 1.025 3.549 1.033 1.662 637 276 2.210 1.016 2.244 2.041 1.481 288 677 794 2:124 678 3.206 862 505 529 6.267 386 459 546 6.246 1.403 292 1.244 694 337 1.063 1.955 914 541 717 8.904 34.864 787 1.123 1.675 1.275 291 1.995 488 521 nel nuolel

MF

64 4.693 374 272 284 200

444

1.343 284 4.034 167 830 1.934 145 610 138 1.375 74 496 187 138 85 44 4.365 336 608 2.939 3.470 36 683 339 333 34 2.404 184 133 153 104 232 647 141 1.993 89 401 951 63 294 58 716 39 267 95 68 44 18 2.087 157 298 1.514 l. 7<.l8 19 357 169 151 nelle case sparse 9 483 7.471 3.177 124 30 342 2.201 3.011 956 1.091 601 286 16 292 3.786 75 194 976 56 153 55 102 633 694 124 207 920 1.143

641

252 1.700

250

114 1.601 951 621 286 1.391 lO 1.030 154 3.500 2.459 260

111

973 928 393 814 969 87 5

254

3.730 1.521 66 18 186 1.159 1.544 512 551 275 139 lO 160 1.944 39 95 460 31 86 30 59 328 350 65 99 483 584 339 130 879

125

59 847 467 322 152 665 7 514 89 1.795 1.272 126 53 468 475 189 423 461 47 866 1.048 10.714 . 2.180 745 1.117 738 545 2.317 5.246 1.649 2.445 1.559 556 4.213 1.265 4.188 2.080

1.977

1.699 771 880 2.154 737 3.534

1.506

570 686 7.466

1.009

1.065 676 7.220 1.528 381 2.159 1.205 677 1.215 4.707 921 1.212 1.104 12.213 37.934 932 1.533, 2.143 1.919 631 2.418 949 568

Totale

]l'

874

1.1$4 10.869 2.379 850 1.143 744

586

2.315 5.441 1.631 2.564 1.817 2.156 1.834 813 841 2.159 77l

3.560

1.574 618 802 7,71~ 1.01~

986

720 7.730

1.564

375 2.195 1.287 750 1.226

,

5,a45 , 978 1.280 1.124 12.104 40,677 I 1.021

1.600

2.398

2.005

707 2.590 1.037 612

(13)

PMvmOlA DI OOSENZA

residente per specie

di

località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo

di

presenza

59 80 852 147 36 101 80 33 154 309 177 103 105 54 538 292 244 115 191 116 79 81 285 88 194 79 131 126 312 38 47 83 452 74 32 242 64 66 73 333 78 73 253 585 I 846 160 153

220

82 59 219 134 31 35 57 717 91 20 70 52 18 111 198 133 77 60 33 423 238 167 78 155 90 50 57 210 59 127 46 93 79 239 21 37 59 312 40 18 214 49 45 56 231 50 43 194 399 1.135 118 103 137 56 24 133 96 17

per motivi di lavoro

MF

9 26 528 60 13 38 16 14 37 102 87 37 29

22

326 194 97

22

120 51 17 20 108 21 26 15 77 48 73 11 13 3.1 141 25 16 145 32 8 30 129 33 18 149 129 491 73 37 78 15 21 71 71 8 9 23 515 53 9 28 15 lO 28 ·82 78 30 24 17 298 191 79 21 114 50 15 16 103 20 25 14 68 46 71 9 13 28 132 21 15 142 29 5 30 120 21 16 142 119 424 68 36 69 13 13 57 65 8

MF

Totale 129 47 630 357

8

13 11 88 208 498 72 . 167 184 66 96 57 297 459 50 56 181 194 336 60 676 153 65 104 611 59 72 18 251 166 42 53 85 68 158 130 154 210 133 867 738 80 114 30 263 90 425 47 70 I 121 45 501 346 7 11 11 72 199 484 68 147 172 63 90 41 290 450 43 46 181 193 328 42 651 140 33 75 491 50 58 17 216 155 40 50 56 67 136 109 119 201 92 843 594 76 107 28

224

74 330 37 65

per motivi di lavoro

MF

120 45 492 347 6 11 Il 73 202 482 71 144 170 61 88 38 287 448 45 46 181 193 329 51 658 138 31 66 511 49 60 18 210 154 40 51 65 67 135 111 119 197 105 828 559 73 105 25

222

73 328 35 63 116 45 467 343 6 lO 11 70 195 477 67 142 168 61 86 38 283 447 42 42 181 193 327 41 647 137 29 65 467 47 58 17 205 152 40 50 54 66 133 104 113 195 87 824 538 73 105 25 219 72 306 34 63 156 102 1.218 437 27 81 63 90 310 682 201

224

232 96 513 279 457 528 198 136 231 250 538 101 778 186 126 154 730 71 95 76 528 195 58 264 105 112 192 340 169 244 286 1.242 1.729 194 210 165 280 98 463 133 82 Totale F 32 25 264 67 17 33 28 31 52 125 48 46 57 24 121 70 84 46 43 36 29 25 83 47 92 46 70 76 193 26 24 25 175 45 16 31 44 22 39 123 63 39 100 210 855 46 57 85 65 51 181 48 19

MF

188 127 1.482 504 44 114 91 121 362 807 249 270 289 120 634 349 541 574 241 172 260 275 621 148 870 232 196 230 923 97 119 101 703 240 74 295 149 134 231 463 232 283 386 1.452 2.584 240 267 250 345 149 644 181 101 POPOLAZIONE PRESENTE M 719 988 9.643 1.775 719 1.037 676 459 2.078 4.673 1.458 2.285 1.349 467 3.903 994 3.831 1.590 1.794 1.569 558 648 1.745 648 2.825 1.359 460 541 6.814 959 980 611 6.954 1.364 304 1.911

1.122

567 1.042 4.525 757 987 835 11.086 37.830 760 1.408 2.029 1.710 556 2.052 848 491 847 1.172 10.813 2.354 837 1.111 722 556 2.325 5.395 1.603 2.593 l. 782 596 4.633 1.175 4.264 2.092 2.130 1.806 806 827 2.205 729 3.495 1.559 561 740 7.584 992 978 703 7.812 1.540 365 2.186 1.264 736 1.204 5.377 918 1.257 1.045 12.034 41.201 1.009 1.636 2.360 1.978 671 2.512 1.014 . 597

MF

1.569 2.160 20.456 4.129 1.556 2.148 1.398 1.015 4.403 10.068 3.061 4.8'18 3.131 1.063 8.536 2.169 8.095 3.682 3.924 3.375 1.364 1.475 3.950 1.377 6.320 2.918 1.021 1.281 14.398 1.951 1.968 1.314 14.766 2.904 669 4.097 2.386 1.303 2.246 9.902 1.675 2.244 1.880 23.120 79.031 1.769 3.044 4.389 3.688

1.227

4.564 1.862 1.088 enl circa" Rma 0,49 per territorio in contestazione con Il comune di Castroregio. ~ (d) DI cui circa Km2,O,87 per territorio in contestazione con il comutie di Malito. - , (e) Di cui circa Km2 0,27 per .di Crosia. - (h) Di cui circa Km2 0,12 per territorio iu contestazione con II comune di Spezzano Piccolo. - (i) Vedi comune di Alessandria del Carreto per territorio in contestazione. _ (I) Vedi

(14)

COMUNI

54. Firmo . . . .

55. Fiumefreddo Brùzio .

56.

Francavilla Marittima.

57. Frascineto.

58. Fuscaldo.

59. Grimaldi. .

6Q.

Grisolia . .

61.

Guàrdia Piemontese

(h)

62.

Lago

(c)..

63.

Laino Borgo.

64. Laino Castello

65.

Lappano. .

66.

Lattàrico .

67.

Longobardi

68.

Longobucco

69.

Lungro

70.

L\lzzi . .

71.

Maierà .

72.

~alito (d)

73. Malvito .

74. Mandatoriccio

75. Mangone

(e) •

76.

M8f.ano Marchesato

77. Marano Principato

78. Marzi . . . .

79. Mendicino. . . .

80. Mpngrassano. .

81. Mimtalto Uffugo

(C)

82. Montegiordano. . .

83. Mprano Càlabro

(h).

84. Mprmanno (il

85. Mqttafollone .

86:

Nocara . .

87. Oriolo . . .

88. Orsomarso.

89. Paludi

(m).

90. Panettieri .

91. Pàala . . .

92. Papasidero.

93. Parenti . .

94. Paterno Càlabro

95. Pedace . . . .

96.

Pedivigliano

(n)

97. Piane Crati

98. Pi"trafitta .

99. Pietrapàola

100.

Plàtaci . .

101.

Pràiaa Mare

102.

Rende . . . .

103. Rocca Imperiale

104. Roggiano Gravina

105.

Rogliano. . . . .

106. RO$e . . . .

S1ll'lIIR1IICIB TIIIIIltI'tO' BIALIII 11,53 30,55 32,86 (a) 28,76 60,41 24,39 SO,60 17,97 49,77 56,51 39,55 12,20 42,96 19,5O 210,35 35,18 77,20 17,80 16,87

31,84

36,77 12,08 5,08 6,39 15,63 35.31

(fl

34,68 78,43 35,60 112,34 75,90

30,84

33,77 86,63 (I) 89,89 41,95 14,65 42,49 54,65 37,62

23,80

51,47 16,55 2,28 (o) 9,19 52,18 (p) SO,38 22,91

54,79

53,76 44,59 41,36 47,09 DENSITÀ ab/11m2 234 157 91

B3

141 119 70 M 113 56 45 97 90 1M 39 119 123 III 89 72

84

141

424

209 89 118 67 129 87 46 66 66 36 51 32 48 57

344

42 75 93 53 101 426 191 29 33 132 215 65 168 171 100 nel centri

MF

2.474

1.229

2.234

2.388 3.890 2.121 3.148

827

3.032

1.350

272 776 1.366 810 6.325 3.906

3.293

630

859

1.247

2.929 1.186 1.450 256 1053 IMI 1.420 5.135 2571 4.695 4.165 1.422 1.002 4.255 1.962 1.829 716 10.931 1.058 1.798 1.202 2.589 1:527 821 1.461 1.323 802 2.504 2.841 2.443 5.361 5.025 1.685 1.219 601 1.003 1.161 1.845 940 1.559 376 1.421 611 118 369 610 369 3.097 1.896 1.552 300 401 584 1.471

549

699 130 503 782 678 2.476

1.234

2214

2.02à

696 494 2.086 954 890 346 5.290

S03

895 573 1.254 745 398 725 643 398 1.227 1.385 1.188 2.634 2.404 791 nel nuclei 2.023 23 3.602 42 91 242 1.031 SOl 520 392 367 493 91 53 92 042 718 120 2542 1.594 277 96 516 87 9 161 119 1M 277 4.332

282

817 655 1.006 13 1.782 20 48 118 500 252 284 194 198 236 44 28 44 219 292 353 66 1.254 834

154

52 270 47 Il 129 55 81 128 2.189 146 392 306

nelle case

sparee

MF

226 1.551 739

IO

1.017 742

3Zl

7~

1.549

1.839 993 411 2.000 1.993

1.606

264 5.728 1.255 590

1.480

75

tlO

62 362 217 919 3395 543

485

841

324 205 149 910 88 114 3.687

1.223

525

1.012 53 139

142

134 70 708 248 4.59'1 762 2.110

1.250

2.358

113 772 363 4 512 363 157 36 733 899 488 213 995 973 775 142 2.818 585 297 758 39 59 35 194 108 470 1.765 286

244

432 175 104 74 487 49 61 1.821 600 277 523 28 73 69 66 34

310

124 2.313 411 1.103 605 1.173 1;332 2.379 1.379 1.165 4.139 1.323 1.704 530 2.654 1.510 858 582 1.889 1.536 4.070 2.038

4.606

929

726

1.342 1.554 827 1.026 677 677 2.036 1.148 5.075 1.520 2.458 2.460 1.025 598 2.160 1.441 991

407

7.111 1.103 1.442 1.096 1.329 818 472 920 732

849

1.479 5.887 1.745 3.737 3.401 2.270 Totale F 1.368 2.424 1.617 I 233 4370 1.582 1.797 ,.615 2.958 1.679 908 605 1.997 1.659 4228 2 132 4908 1.047 776 1.385 1.542 874 1.128 659 713 2.147 1.191 5.049 1.594 2.722 2.552 998 609

2.244

1.431 1.022 423 7.507 1.178 1.397 1.118 1.400 848 500 836 780 825 1.550 5.883 1.742 3.734 3.691 2.428 , (a)

D!.cul circa Km

2

.O,30

per

territorio In contestazione

con

il

comune 4i Castrovlllari. -

(b)

Ved.I comune dlAQquapp(lS!,

per

teJ:l,'ltorlo in contesta,zlone.

~

(e)

V~4t comune .

. per territorio ln,co. ntestll,zlon6 co.n. Il c.om.une.

di

Blsignallo.

-(g)

Vedi comUllo di

San

Vlnllllmo

z..

cOIl.taper.territor

... 1P

In.

co

..

nt~Wl

...

one.-

,(h)

Vedi

... cqmUllé·dI.·.·.1I.o

.... t9ll!.11Il.

(10.$&_ ...

>

mune

di

~n.o

per territorio 111 contestazione .. -

(n)

Vedi comune

di,

Motta Santa

Lucia (CataQ.llIlfQ). ~r . terrltqdo ~

OOlltestaaiDllé.

_.~)

.P!.

~I

elrca

.Km2

1MB

per

t~dtQrlo 11),

(15)

247 269 180 76 233 98 266 32 135 136 70 60 122 152 275 237 258 122 46 134 94 42 69 47 90 102 79 221 192 108 246 108 60 194 137 106 139 529 118 193 63 134 208 21 49 63 81 187 199 167 190 320 134 PROVINOIA D~ OOSENZA

15

per

spec~e

ai località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

162 228 137 46 181 59 223 22 82 97 54 38 91 98 171 150 174 87 26 103 57 38 39

24

73

60 58 143 133 73

173

71 41 143 113 ,67 102 362 75 126 42 95 161 15 36 35 58 100 141 108 140 276 97

per motivi di lavoro

MF

97 179 100 22 117 30 173 IO 31 69 45 30 30 75 80 54 84 80 13 66 32 20 12 1 57 30 22 62 88 27 114 47 26 97 74 29 92 187 74 71 26 54

124

5 21 19 25 38 46 60

71

242

54 M 78 167 93 19 III

24

170 8 20 56 37 Zl 27 63 62 44 67 58 Il 63 25 19 7

54

25 18 44 82 23 105 35 23 83 70 23 82 162 53 65 21 47 116 4 19 14 23 26 37 56 64 229 48 Totale 124 146 30 195 290 149 21 76 477 103 76 69 110 126 310 164 551 12 132 86 305 125 90 45 49 130 119 450 20 266 153 62 21 29 111 194 15 287 108 49 144 102 63 35 66 208 53 53 276 74 285 182 149 M 115 132 28 164 275 139 20 73 422 94 60 48 106 122 263 151 514 12 106 68 298 114 63 31 30 106 106 423 16 254 150 55 17 29 100 167 13 275 105 41 129 81 45 35 58 193 47 36 246 64 270 126 142

per motivi di lavoro

MF

114 132 28 174 272 ,131 19 72 448 95 65 55 108 117 258 151 383 12 104 78 299 111 65 31 30 104 108 432 15 253 152 60 16 25 95 179 12 258 103 39 130 66 56 33 53 196 48 28 251 64 275 136 141 109 128 27 163 266 128 18 72 414 92 59 45 105 116 246 147 375 12 97 66 296 110 59 30 27 99 101 417 14 246 150 55 16 25 94 161 11 257 103 39 126 66 43 33 53 192 45 Zl

241

61 266 116 140 M 277 360 165 210 456 198 243 95 504 191 114 86 197 220 434 301 688 99 132 171 355 152 102 55 103 166 164 566 149 327 323 126 58 172 213 234 115 637 180 167 171 176 206 50 94 228 105 136 387 172 410 402 239 Totale F 94 55 45 61 67 49 44 13 108 48 32 43 35 58 151 100 121 35 46 49 44 15 57 37 36 66 34 105 63 47 76 44 23 51 35 66 39 179 46 75 36 60 65 6 21 43 29 104

88

69 65 100 44

MF

371 415 210 271 523

247

287 108 612 239 146 129 232 278 585 401 809 134 178 220 399 167 159 92 139 232 198 671 212 374 399 170 81 223 248 300

154

816 226 242 207 236 ZlI 56 115 271 134 240 475 241 475 502 283 POPOLAZIONE PRESENTE M 1.069 2.165 1.215 982 3.711 1.127 1.533 452 2.170 1.323 746 511 1.695 1.471 3.731 1.778 4.074 837 597 1.236 1.232 684 946 636 580 1.885 995 4.628 1.379 2.150 2.174 900 540 2.001 1.232 853 302 6.671 931 1.275 943 1.179 624

424

832 556 744 1.414 5.633 1.582 3.368 3.020 2.044 F 1.290 . 2.557 1.579 1.193 4.330 1.544 1.758 620 2.873 1.638 887 578 1.971 1.691 4.156 2.071 4:959 1.015 736 1.412 1.525 864 1.110 637 689 2.099 1.165 5.043 1.543 2.699 2.518 954 586 2.203 1.406 1.046 401 7.504 1.144 1.325 1.082 1.358 788 499 823 768 796 1.519 5.904 1.686 3.717 3.619 2.398

MF

2.359 4.722 2.794 2.175 8.041 2.671 3.291 1.072 5.043 2.961 1.633 1.089 3.666 3.162

7.887

3.849 9.033 1.852 1.333 2.648 2.757 1.548 2.056 I.Zl3 1.269 3.984 2.160 9.671 2.922 4.849 4.692 1.854 1.126 4.204 2.638 1.899 703 14.175 2.075 2.600 2.025 2.537 1.412 923 1.655 1.324 1.540 2.933 11.537 3.268 7.085 6.639 4.442

territorio in contestazione. - (d) Vedi comune di Altllia per terrirorio in contestazione. - (e) Vedi comune di Cellara per territorio in contestazione. - (f) DI cui circa Km2 1,54 (\(}:ntel!tailiollie. - (i) Vedi comune di Orsomarso per territori() in contestazione. - (I) DI cui circa Km2 1,70 per territorio in contestazione con il comune di Mormanno. - (m) Vedi

(16)

COMUNI

107. Rosito Capo Spùlico

108. Rossano. .

109. Rota Greca

110. Rovito . .

111. San Basile

112. San Benedetto Ullano

113. San Cosmo Albanese

(b)

114. San Demètrio Corone.

115. San Donato di Ninea

116. San Fili. . . .

117. Sangineto . . . .

118. San Giòrgio Albanese.

119. San Giovanni in Fiore

120. San Lorenzo Bellizzi .

121. San Lorenzo del Vallo

122. San Lùcido . . . .,;

123. San Marco' Argentano.

124. San Martino di Finita

125. San Nicola Arcella. .

126. San Pietro in Amantea.

127. San Pietro in Guarano .

128. San Sosti . . . .

129. Santa Caterina Albanese

130. Santa Domènica Talao

131.Sant'Àgata di Èsaro

132. Santa Maria. . . .

133. Santa Sofia d'Epiro.

134. Santo Stèfano di Rogliano

135. San Vincenzo La Costa.

136. Saracena. .

137. Scala Coeli.

138. Scalea

139. Scigliano . .

140. Serra d'Aiello

141. Serra Pedace.

142. Spezzano Albanese

143. Spezzano della Sila.

144. Spezzano Piccolo

(h)

145. Tàrsia

(i) . . . . .

146. Terranova da Sibari

147. Terravècchia. .

148 . .Torano Castello

149. Tòrtora (I)

150. Trebisacce. . .

151. Trenta . . . .

152: Vaccarizzo Albanese

153. Verbicaro .

1l?4.

Villapiana .

155. Zumpano .

PROVINCIA . . .

SuPliRFIOIE TliIRRITO-RULli 30,63

(a)

149,43 12,87 10,43 18,48 19,40 14,09

(c)

57,79 81,61 20,79 27,50 22,63 279,45

(d) 39,03

22,92 27,20

(e)

78,28 23,74 11,46 10,99 48,08 43,54 17,20 35,88 47,20 18,70 39,67 19,35

(f)

16,29 111,51 66,98 22,02 17,28 3,83 59,15 33,33

(g)

79,59 48,70 49,35 43,06 20,27 30,06 57,88 26,65 . 4,65 8,46 32,60 38,74 8,05 '.G48,74 DIINSITÀ ab/km2 65 156 113 186 98 92 74 93 48 159 71 86 66 52 115 222 101 88 97 115 91 77 118 47 68 159 77 55 136 40 35 178 174 242 27 188 68 47 61 108 81 162 56 268 428 231 173 79 198

104

nel centri

MF

1.162 15.376 1.324 1.351 1.782 1.287 852 3.279 3.148 2.957 1.111 1.395 16.528 1.447 1.937 3.238 2.915 1.447 883 702 2.861 2.497 1.286 1.346 1.874 2.589 1.214 697 1.562 4.101 2.038 . 3.255 2.454 578 1.547 5.644 5.027 1.970 2.016 4.224 1.626 3.873 1.646 6.782 1.405 1.700 5.652 2.060 550 M 553 7.521 631 677 862 625 428 1.590 1.547 1.434 522 678 8.216 743 973 1.490 1.393 684 415 343 1.341 1.211 603 584 902 1.309 565 333 746 2.000 979 1.563 1.144 273 760 2.760 2.462 986 968 2.113 807 1.844 768 3.389 701 833 2.726 1.008 267 237.957 nel nuclei

MF

226 1.796 46 6 54 249 564 349 1.397 294 818 153 95 709 169 219 15 375 205 340 196 52 111 402 81 241 105 '3.964 M 116 926 23 6 30 127 280 178 729 152 435 73 51 361 91 98

7

190 108 170 106 31 53 213 44 120 43 32-178 nelle case sparse

MF

615 6.132 129 540 32 435 193 1.846 222 346 489 559 504 572 696 2.510 4.192 495 224 472 790 869 751 345 1.358 386 1.834 193 436 415 295 655 175 348 37 430 53 101 955 441 9 885 1.177 269 583 255 773 938 M 333 3.133 69 285 17 217 98 976 116 170 241 302 246 291 354 1.260 2.137 266 105 240 405 445 382, 173 679 201 948 95 229 221 151 330 85 166 21 224 29 54 497 222 5 442 621 130 287 112 393 458 137.938 89.716 M. 1.002 11.5~ 700 985 885 872 526 2.693 1.943 1.604 94\ 980 9.191 1.034 1.327 2.902 3.965 1.023 520 634 2.107 1.656 985 757 1.581 1.510 1.513 519 1.073 2.221 1.137 1.893 1.419 439 781 3.092 2.661 1.146 1.496 2.335 812 2.339 1.602 3.563 988 945 2.726 1.521 768 339.851 1.001 11.724 753 952 935 904 519 2.681 1.991 1.699 1.008 974 9.238 985 1.306 3140 3.960 1.072 587 635 2.253 I. 710 1.052 934 1.651 1.465 1.535 540

1.144

2:295 1.211 2.017 1.585 487 803 3.187 2.759 1.121 1.527 2.330 823 2.530 1.623 3.569 1.000 1.010 2.926

1.553

828

354.547

(a) DicuicircaKm2 1,71per·territoriOin·cantestazio1\6001\llcomu1\ediCrosiaeoircaKm21,01l per terI'ltorla 11\ contestazione con Il comune di Paludi. - (b) Vedi comune dlSall eouli COmU1\e di CerchiarMi! CalabI'la •. ~ (6) Di cui circa b i 1,60 per terI'ltorlo in co1\testazlone con

li

comune di Tarsia. - (f) Di cui circa Rml 2,20 per territorio In oontestazlol\e col\ In cOl\testazlÒ1\8. - (i) Vedi ComUl\6 di Sa1\ Marco Arge1\tano per territorio in cOl\testazlol\6. - (l) Vedi eomune di Aieta per territorio in eontestazi01\8.

(17)

PROVINOIA DI OOSENZA.

1'1

per specie di località abitata,. popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

MF

Totale 97 618 49 63 160 103 51 240 253 88 155 86 470 135 75 291 244 128 45 58 171 246 111 80 204 127 90 54 143 156 58 133 317 45 169 210 249 116 109 255 55 78 109 162 68 99 211 168 29 25.827 M 77 475 40 44 142 59 41 181 201 55 127 60 321 106 49 228 165 88 26 35 127 174 63 47 145 94 58 41 87 115 33 97 248 28 117 139 157 88 69 197 21 53 88 107 52 61 170 116 23 18.209

per motivi di lavoro

MF 41 266 IO 31 124 35 22 105 130 27 95 22 112 67 27 169 60 49 20 15 87 115 29 34 94 36 39 34 54 69 5 53 200 8 85. 73 91 64 18 110 5 22 58 53 36 40 127 66 14 10.486 M 41 255 8 30 121 21 20 91 124 24 91 16 109 65 25 160 54 38 16 9 78 110 19 27 84 34 26 31 44 63 5 46 196 4 78 64 86 62 16 106 2 20 57 45 31 26 117 60 13 9.423

MF

Totale 14 453 64 124 74 100 40 202 169 123 24 83 1.311 75 111 107 323 73 5 136 76 70 129 30 97 67 119 59 94 292 182 83 107 111 98 234 121 137 365 77 197 331 52 25 95 99 222 65 45 25.051

M

13 437 50 107 62 90 37 178 153 84 24 65 1.175 69 106 94 259 57 129 60 59 89 25 89 47 111 54 78 264 179 59 73 89 82 196 112 107 244 70 191 308 43 17 91 79 187 46 44 22.145

per motivi di lavoro

MF 13 434 48 97 57 88 38 187 152 82 24 74 1.158 66 104 90 284 62 126 68 57 105 23 90 42 112 56 84 272 179 55 80 82 78 196 113 97 296 70 196 309 39 17 92 88 180 50 44 22.072 M 13 431 47 97 57 84 37 171 148 79 24 64 1.147 66 101 87 252 56 125 60 54 82 19 89 40 108 54 77 260 179 54 73 81 77 186 112 93 232 68 191 301 38 17 91 77 177 42 43 21.249 M 90 912 90 151 204 149 78 359 354 139 151 125 1.496 175 155 322 424 145 27 164 187 233 152 72 234 141 169 95 165 379 212 156 321 117 199 335 269 195 313 267 212 361 131 124 143 140 357 162 67 40.364 Totale 21 159 23 36 30 54 13 83 68 72 28 44 285 35 31 76 143 56 23 30 60 83 88 38 67 53 40 18 72 69 .28 60 103 39 68 109 101 58 161 65 40 48 30 63 20 58 76 71 7 10.524 MF 111 1.071 113 187 234 203 91 442 422 211 179 169 1.781 210 186 398 567 201 50 194 247 316 240 110 301 194 209 113 237 448 240 216 424 156 267 444 370 253 474 332 252 409 161 187 163 198 433 233 74 50.878 POPOLAZIONE PRESENTE M 923 10.820 627 842 713 735 453 2.383 1.622 1.471 802 858 7.793 898 1.190 2.654 3.648 884 494 476 1.930 1.432 840 700 1.369 1.374 1.399 427 921 1.854 932 l. 762 1.162 329 602 2.770 2.418 955 1.198 2.072 602 1.983 1.479 3.485 867 820 2.396 1.376 708 306.521 F 988 l l. 709 743 925 918 858 510 2.619 1.948 1.634 991 964 9.054 983 1.291 3.143 3.851 1.027 567 612 2.207 1.644 974 911 1.609 1.416 1.561 526 1.173 2.242 1.190 1.970 1.505 455 755 3.105 2.674 1.078 1.382 2.271 787 2.487 1.598 3.558 1.003 962 2.892 1.495 824 350.566 MF 1.911 22.529 1.370 1.767 1.631 1.593 963 5.002 3.570 3.105 1.793 1.822 16.847 1.881 2.481 5.797 7.499 1.911 1.061 1.088 4.137 3.076 1.814 1.611 2.978 2.790 2.960 953 2.094 4.096 2.122 3.732 2.667 7841 1.357 5.875 5.092 2.033 2.580 4.343 1.389 4.470 3.077 7.043 1.870 1.782 5.288 2.871 1.532 657.087

per territorio in contestazione. - (c) Di aui circa Km2 1,59 per territorio in contestazione con il comune di San Cosmo Albanese. - (d) DI cui circa Km2 0,96 per territorio in contestazione Montalto Uffugo. - (g) Di cui circa Km2 0,51 per territorio in contestazione con Il comune di Spezzano Piccolo. - (h) Vedi comuni di Casole Bruzio e di Spezzano della Sila per territori

(18)

TAV. 2 -

~~e

e

è

popolaziòtìe

l'è&ideat~d$l

comuni, delle

hZioa.i~a1icIte

e

delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ACQTJAFORMOSA

Aqquaforin,osa ...

C{1se sparse.

Cozzo

DEL !LEPRE

(a)

ACQUAPPESA

,

.

I

ACQUAPPESA.

Acquappesa ...

Marina

San Iorio

Case sparse .

INTAVOLATA

.

.

.

.

~

. . .

Intavolata

Case spa;se .

PISTUOLO E SPALIOTA

(b)

Case spa,:se. . . . .

TERME LUIGIANE

(c)

Terme L!figiane

Case sparse. .

ACRI ACRI

Acri'" . . .

i

Duglia . . . .

Pagania Vallonecupo

Calàmia . Clita . • Gioia MaCchia Montagnola 'pettina . • : Pietremarme Policaretto ' • :

San

Benedetto San Martm" Serr.icèlla. , • • VallonecuIKi . •

C4se,

spal's~

ALTI- POPOLA.-TUDINE ZIONli m 1464 293 1200 293 756 1464 700 972 O 700 O 80 2 338 745 O 50 972 490 419

122

172 1379 196

1256

196 720 650 618 709

847

781

826 860 950

m

880

723

775 720 702

1.'140

1.740 1.731 9

2.202

1.620 770 469 64 317 4,63 291

166

119 119 21.583 18.0116

7.560

498 288 119 330 333 267 4M 295 313

3:70

169 212

183

253 6.082 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

Foresta

San Giacomo

Casalifiella Chimento Guglielmo.

Case sparse .

SERRA 'BUCATA (a) '. • • • •

AIELLO CALABRO AIIlLLO, CALABRO AiellQ

Calabro

* .

Cannavali . • .

Case sparse.

AIETA AIETA

,

Aieta

* .

Case sparse .

VALLE DEI, SAVICO-DEI PALI È

D'ARONNE

(d) . • • • . .

Case sparse. . . '.

ALBIDONA ALBIDONA

Albidona

*

Case sparse .

ALESSANDRIA DEL CAR. RETTO • • • • .

ALIlSSA)!IDRIA DEL CARRETTO

Aless~ndria

del Carretto

*

Case sparse. . . .

~

SAN NI.COLA (e)

Casespar~e

.

.

.

,~.

.

'"

.

ALTI- POPOLA.-TUDINE ZIONE m 1011 236 3.567 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ALTILIA 450 766 439 ALTILIA 694 576 576 1379

1000

1146 77 1146 77 502 356 1463 118 1463 118 524 1175 475 1124 O 1124 O 810 1713 380 1113 380 1000 622

44B

334 349 758 298 1.389

US9

4.559 1.008 314 3.177 1.585 1.595 1.595

2.2'0

2.260 2.136 124 1.479 1.449 30

Altilia

*.

Case sparse .

COCCIO D'ORZO

(f)

Case sparse. . . .

,MAIONE

Maione

Case sparse .

ALTOMONTE. ALTOMONTE • •

Altomonte

*

Galati. • . • • Serra Giumenta Inferiore

Serra Giumenta Superiore .

Case sparse. . . • .

AMANTEA. AMANTEA • •

Amantea

*

Coreca . . .

Case sparse .

'CAMPORA SAN GIOVANNI •

Campora San Giovanni

A~ato • . .

Case sparse .

AMENDOLARA AMENDOLARA •

Amendolara

*

Marina

Madonna della Salute MaSseria Acciaroi . . :

Masseria Gattuzzo . . •

Masseria Pietra Stoppa .

Case sparse. . . .

ALTI- POPOLA.-TUDINE ZIONlI m 636 166 636 166 594 570

'-

315

625

200 479 601 60

601

60

455

250 125 143

43B

O

43B

O 50

22

303 O 20 94

925

O

925

O-221

lO 46 65 176 250 46 102 2B 24

(a,)

Frazione speelale:

monfill!lllll.~abltllta

. ..,..

(b)

Frazione sl(>OOlale:isolll"linitnlnlstrativà. -

(c)

Frazione spjiclale:t6rritOrlo in contestazione con Il comune di Guardia'l'Ìèmontese:- .'

(19)

PltOVINOlA Dl COSENZA

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE APRIGLIANO APRIGLIANO.

Agosto

Aprigliano

*

Corte

Grupa

Vico

Abete Aglio Ceci Petrone Pino Collito Quaresima San Nicola Tassitano

Case sparse.

BOTTI! DONATO

(a)

LAGO AMPOLLINO

(b)

LAGO ARVO (c)

MONTI! CARDONI!TO

(a)

BELMONTE CALABRO ANNUNZIATA

Annunziata

Canale Palombelli Salice.

Case sparse .

BI!LMONTI! CALABRO

Belmonte Calabro

*

Calella Cava Oliveto Petrone Piane Piane Soprane

Case sparse .

COZZO SI!~RAL TO

(d)

Case sparse

MARINA

Marina

Croce Mulino Ruccoli

Case sparse .

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 1766 418 1547 418 586 718 650 729 525 1294 1325 625

1350

1308 504 1235 1709 1050 1279 1286 1766 1376 1375

o

850 181 384 451 525 460 600 48 262 330 525 107 446 389 429 1129 950 438

o

5 38 50 5.009 5.009 229 1.055 540 890 760 37 71 35 71 85 80 65 1.091 3.376 563 150 44 139 155 75 960 568 81 61

40

95 25

14

76 421 141 65 62 153 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SANTA BARBARA

San ta Bar bara

Buda Campo di Mare. Regastili Viglia

Case sparse .

VADI •

Vadi

Parte Sciolle Vadi Serra di Ciommo . Spineto

Case sparse .

BELSITO. BI!LSITO

Belsito

*

Campo. Casavnlgà Iassa Surda

Case sparse

BELVEDERE MARITTIMO BI!LVI!DI!RE MARITTIMO

Belvedere Marittimo

*

Marina

Campominpre. Castromurro Fontanelle Fornace . Olivella Palazza Paradiso Piana San Giorgio Valle Vetticello

Case spt;l7se .

LAISI!

Laise

Rocca

Sant'Elia

Destre Iannizzi . La Serra Trifari

Case sparse.

.

;-ALTI· POPOLA-TUDINE ZIONE m 800

o

325 377 66 274 253 1375 97 432 240

359

420 444 789 250 789 250 660 610 725 700 700 1758

o

360

o

744 332 44 88 80 21 179 688 241 42 43 114 130 118 1.169 1.169 599 66 45 138 35 286 8.829 4.780 1.962 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE MALAFARINA .~ I

Malafarina

Petrosa

Calabro Piano delle Donne Quattromani Sabatara Santa Litterata Santo Ianni Trigiano. Virella

Case sparse.

l '

MONTI! LA CACCIA

(-li)

SAN NICOLA

San Nicola

Pantaide

Case sparse

SANT'ANDRI!A

Sant'Andrea

Acqualavena Castagna Oracchio Piano La ,Poma

Case sparse .

150 9 1.046 BIANCHI

123

48 124 50

323

147 134 72 150 50 40 1438 100 325 200 480 606 211 220 730 68 288 BIANCHI 145 75 206 220 28 41 83 249 353 16 1.195 279 232 229

49

72 139 195

Bianchi

*

MorachL

Ronchi

Case sparse .

IANNI!TTA

(e)

Case spqrse .

SI!RRA DI :PIRO •

Censo.

Palinudo

Serra di Piro

Case sparse .

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 1075

o

192 250 80 80

230

310 125 603 600 225 1758 750 500 70 300 249 500 75 250 362

410

250 460 1436 720 1168 720 825 815 826 1000 870 1436 798 850. 860 870. 1.550 162 207 146 248 79 83 195 152 203 75 532 350 182 772 312 37 28 290 105 2.508 1.192 695 208 167 122 18 1.296

231

495 418 152

(a) Frazione speciale: montagna disabitata. - (b) Frazione speciale: parte di bacino artificiale diviso tra~più Comuni. ~;!~;;)'Frazione speciale: parte di bacino artificiale diviso cOn il

(20)

COMUNI FlUZI0Nl GEOGlUFlCHE LOCALITÀ ABITATE

BISIGNANO

(a). • . .

.~.

.

BISIGNANO •

Bisignano •

Case sparse ,

BOCCHIGLIERO

BOCCHIGLIERO

Bocchigliero •

Case sparse .

BONIFATI

BONII"ATI

Bonifati •

Pero . . • . San Candido.

Case sparse .

CITTADELLA DEL CAPO

Cittadella del Capo

Torrevecchia

Citimarco • . tardino • • . PiÌ\llo d'.Anni San Lorenzo Telegrafo •. TiJnpone ••

Case sparse •

BUONVICINÒ

BUONVlèINO

BuonvicinQ •

Celle . . . FiOObianco . Ferraro Lago' •• M~.te . ~ane. Orecchiuto . ;-Palazza . • Puma San

Basile.

Sérapodol0 Visclglioso Vitioso ••

Case sparse .

" ALTI- POPOL,&.-TUDINIII l!IIONIII

m

717 59 717 59 411 1453 271 1453 271 870 1067 O 1067 O

425

250 325 1037 O-20 474 306 287

425

230

110

293

1800

49'

1800 49 400

250

325

450 150 325

225

242

225

125 160 585 320 140

8.492

8.492 4.706

3.786

4.190

4.190 4.115 75 2.042 1.708 28 213 93 2.091 1.135 266

105

37

153

31

100 163 101'

U33

,3.533 623

225

308 138 151

134

125

92

225

117

63 52 18t

123

976 OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE

CALOPEZZATI .

CALOPIIZl!iATI ,

Calopezzati

*

Macehie • . • San Giacomo

Case sparsI .

VOTA

(b)

Case sparsI .

CALOVETO

CALOVETO

Caloveto •

Case sparse .

CAMPANA

CAMPANA ~mpana·

Case sparse .

CANNA

CANNA •

Canna •.

Case sparse .

CARIATI

CARIATI

Cariati '"

Case sparse •

TRAMONTI

'Tramonti

Case sparse .

ALTI - POPOL,&.-TUDINE \!IrONE

m

438 O

438

O 217 25 3 184 67

5M

98

5M

98 385 1232 141

1232

141 612 713 150 713 150 417 429 O

429

O 79

325

O

IO

1.584

1.584

1.383

40

105

1.121

1.568

153

•. 313

4.313 4.258

55

U08

1.508

1.406

102 6.849 6.387 445

74

371 OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE

CAROLEI

CAROLEI •

Carolei'" . . . • .

Deposito Viali

Serrone.Appielaterra

Cacoe . • . • •

Couo Bastone .

Monache Piretlo l'reti . . Vadue •

çase sparse .

PANTANOLUNGO

Pantanolungo

Case sparse .

CARPANZANO

CARPANZANO •

Carpanzano

*

Case sparse .

CASOLE BRUZIO

CASOLE BRUZIO •

Casole Bruzio •

Scalzati

VerticelIl

Case sparse .

IUNCO (c) • . •

Case sparse.

CASSANO ALLO IONIO

CASSANO ALLO IONIO

Cassano allo Ionio

*

Case sparse. . . •

DORIA

Doria

Mandria di Nola . Torre della Chiesa 'Volta del Ponte

Case sparse. . . .

ALTI' POPOL,&.. TUDINE ZIONIIl

m

1018 270 751 270 624 612 640 645 669 722 605 525 338 1018

46a

650 1204 234

1204

234 600

800

387

800

387

647

610 725

,-,8O(l 700 66S O

665

61

54

69 60

16

Riferimenti

Documenti correlati

Visto che in data 12.06.2020 attraverso la piattaforma Traspare – “C.U.C. c/o Unione dei Comuni Montedoro” si è provveduto ad acquisire preventivo, per gli interventi

è invitata alla commemorazione della medaglia d’Oro al Valor Civile,. Vice Questore

Egli è stato oggetto dell’attentato delle Brigate Rosse perché costituiva per le stesse - con il suo lavoro infaticabile ed intelligente aveva infatti scavato

è invitata alla commemorazione della medaglia d’Oro al Valor Civile,. Vice Questore

è invitata alla commemorazione della medaglia d’Oro al Valor Civile,.. Vice Questore

è invitata alla commemorazione della Medaglia d’Oro al Valor Civile, Vice Questore di P.S.. Certo della Sua presenza, colgo l'occasione per porgere

5 Di Ceglio Gianfrancesca Maria. 6

RIQUALIFICAZIONE DI AREA DI SOSTA-CHECK POINT BUS TURISTICI, E RELATIVO SISTEMA DI MOBILIT AFFERENTE IL SITO UNESCO &#34;CENTRO STORICO DI SAN