• Non ci sono risultati.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE corso integrato di Infermieristica clinica pediatrica nella salute mentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NEUROPSICHIATRIA INFANTILE corso integrato di Infermieristica clinica pediatrica nella salute mentale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

corso integrato di Infermieristica clinica pediatrica nella salute mentale

Codice Disciplina : MS0279

Codice Insegnamento : MS0101

Settore : MED/39 N° CFU: 2 Docente:

Bailo Paolo

Ore : 30 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : III

Semestre : I

Obiettivo del modulo:

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento delle principali patologie psichiatriche e neurologiche dell’infanzia. Il modulo si propone di fornire le nozioni essenziali per attuare adeguati interventi infermieristici in neuropsichiatria infantile

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso e di psicologia

Programma del corso

Neurologia: elementi di semeiotica neurologica ,indagini strumentali, epilessia, paralisi cerebrali infantili,ritardo mentale e sindromi genetiche, malattie neuromuscolari, traumi cranici, sequele della nascita pretermine

Psichiatria: elementi di semeiotica psichiatrica, test psicologici in psichiatria dell’età evolutiva, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, disturbo bipolare e depressione infantile, disturbo post-traumatico da stress e disturbi d’ansia, psicosi, psicofarmacologia, ADHD, tossicodipendenze, disturbi di personalità Mancanti

disturbi del comportamento alimentare

Esercitazioni:

Discussione di casi clinici, visione di videoregistrazione di crisi epilettiche, effettuazione simulata di test psicometrici, visioni di filmati su patologie psichiatriche

Attività a scelta dello studente:

Possibilità di assistere a registrazioni EEG, all’esecuzione di visite neurologiche e all’effettuazione di valutazione logopediche compatibilmente con le esigenze dell’utenza e l’organizzazione dell’attività clinica

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-Power Point, CD-ROM e siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate

Eventuale bibliografia

Si consiglia vivamente la disponibilità di un testo di Neuropsichiatria Infantile per es.

Neuropsichiatria Infantile, seconda edizione 2003, R.Militerni, Idelson-Gnocchi. Oppure Fondamenti di neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2005, 2006, V. Guidetti, Il Mulino ( 2 vol.)

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta con invito a trattare in modo discorsivo tre argomenti scelti dal docente. In caso di risultato insufficiente la prova sarà integrata da un esame orale

Riferimenti

Documenti correlati

Poichè dal1'esame delle quantità di elementi minerali presenti, nel Kg di sostanza secca ingerita, si rileva che già nella prima esperienza sono ampiamente superati i

Un libro intelligente che analizza la mutazione profonda della figura del paziente, alla luce dei diritti acquisiti nel corso della lunga discussione bioetica e

sections of tangential tubules (or perforated cisternal rims); 4) only ManII has so far been found in 60 nm round profiles in significant amounts in vivo, whereas other enzymes

Golgi affronta il problema della struttura intrinseca della legge con il rigore scientifico che gli è proprio, per questo si avvale di un ragionamento in cui fa ricorso al principio

Il principio della conduzione della attività nervosa con l’intermediario della rete nervosa diffusa e per mezzo delle connessioni neurofibrillari, che emerge da quanto sopra ho

Le vacche modicane attualmente allevate in Sardegna sono nel complesso di sta- tura e sviluppo minori di quelle Siciliane (13) (15) ed hanno subito, nell'ultimo treno tennlo (1)

L'analisi della varianza ha messo in evidenza (P :s 0,05) che fra le 2 zone di alleva- mento esistono differenze significative (tabella 4) per quanto riguarda tutte le

Questa lunga disamina dei tratti essenziali della storia patologica sembra a nostro parere ricalcare l’evoluzione e la progressione di una malattia neoplastica della quale come ovvio