• Non ci sono risultati.

XIV Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "XIV Congresso Nazionale S.I.Di.L.V."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OGM: STUDIO DEI COSTRUTTI T

OGM: STUDIO DEI COSTRUTTI T

-

-

NOS E CTP2

NOS E CTP2

-

-

CP4EPSPS NELLA MESSA A PUNTO E VALIDAZIONE

CP4EPSPS NELLA MESSA A PUNTO E VALIDAZIONE

DI UN SISTEMA PCR REAL TIME MULTI

DI UN SISTEMA PCR REAL TIME MULTI

-

-

SCREENING

SCREENING

Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia.

Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Stampato a cura dell'Unità Operativa di Supporto Biblioteca, Informazione, Editoria (2012).

Curcio L.*, Pierboni E., Madeo L., Tovo G., Rondini C.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

MATERIALI E METODI

RISULTATI E DISCUSSIONE

Messa a punto metodo

L’ottimizzazione della concentrazione dei primers (2) per il CTP2-CP4EPSPS si è ottenuta testando tre diverse concentrazioni di primers combinate tra loro (150, 300, 900 nM), mentre l’ottimizzazione dei primers (8) per il T-NOS si è ottenuta testando 5 concentrazioni diverse combinate tra loro da 600nM a 1000nM, per un totale di 22 combinazioni. L’ottimizzazione della concentrazione delle probes si è ottenuta testando in quadruplice copia diverse concentrazioni crescenti: 50, 100, 150, 200, 250, 300 nM per il T-NOS; 100, 150, 200, 250 e 300 nM per

il CTP2-CP4EPSPS. Metodi PCR Real-Time

Tutte le prove sono state ottimizzate su piattaforma Applied Biosystems 7900HT Fast Real-Time PCR System in modalità standard, utilizzando una concentrazione 1x di TaqMan® Universal PCR Master Mix in un volume finale di 20 µL. Il profilo di amplificazione adottato è:

stage 1 a 50°C per 2 minuti, stage 2 a 95°C per 10, stage 3 composto da uno step a 95°C di 15 secondi ed un secondo step a 60°C per 1

minuto, ripetuto per 50 cicli (4). Validazione di Fast PCR Real-Time

Per la validazione del metodo si sono testati: la sensibilità, la specificità, la robustezza e il LOD.

33,5 34 34,5 35 35,5 36 36,5 37 37,5 media Ct 6 0 0 F /6 0 0 R 7 0 0 F /6 0 0 R 8 0 0 F /6 0 0 R 9 0 0 F /6 0 0 R 1 0 0 0 F /6 0 0 6 0 0 F /7 0 0 R 8 0 0 F /7 0 0 R 9 0 0 F /7 0 0 R 1 0 0 0 F /7 0 0 6 0 0 F /8 0 0 R 8 0 0 F /8 0 0 R 9 0 0 F /8 0 0 R 6 0 0 F /9 0 0 R 7 0 0 F /9 0 0 R 8 0 0 F /9 0 0 R 9 0 0 F /9 0 0 R 1 0 0 0 F /9 0 0 6 0 0 F /1 0 0 0 7 0 0 F /1 0 0 0 8 0 0 F /1 0 0 0 9 0 0 F /1 0 0 0 1 0 0 0 F /1 0 0 0

Ottimizzazione primers T-NOS

35,2 35,3 35,4 35,5 35,6 35,7 35,8 35,9 36 me dia Ct 50 nM 100 nM 150nM 200 nM 250 nM 300 nM

conce ntra zione probe

Ottimizzazione probeT -NOS

33,00 33,20 33,40 33,60 33,80 34,00 34,20 34,40 34,60 media Ct 150F /15 0R 300F /15 0R 900F /15 0R 150F /30 0R 300F /30 0R 900F /30 0R 150F /90 0R 300F /90 0R 900F /90 0R concentrazione primers

Ottimizzazione primers CTP2-CP4EPSPS

32,60 32,80 33,00 33,20 33,40 33,60 33,80 34,00 media Ct 100 nM 150 nM 200 nM 250 nM 300 nM concentrazione probe

Ottimizzazione probe CTP2-CP4EPSPS

I risultati ottenuti dall’ottimizzazione della concentrazione dei primers e delle probes per ogni singolo target sono mostrati di seguito. A parità di

quantità di DNA bersaglio utilizzata, la combinazione migliore è stata individuata in base al Ct più basso, un basso scarto tipo ed un alto ∆Rn.

4

37,37

4

37,03

4

37,25

2

38,04

2

37,66

2

38,03

0

10

20

30

40

P 35S NPTII PAT CP4-EPSPS CTP2-CP4EPSPS T-NOS

Valori LOD e m edia Ct

LOD n° copie

media Ct

Grazie al sistema multi-screening, si è in grado di rilevare sia OGM autorizzati dei quali è possibile eseguire tipizzazione e quantificazione, che possibili eventi non autorizzati (UGM). Nell’ambito della messa a punto e validazione di un metodo multi-screening, per gli elementi genetici T-NOS (terminatore nopalina sintasi) e CTP2-CP4EPSPS (peptide di transito dei cloroplasti-CP4EPSPS) sono state prese in esame sequenze di primers e sonde diverse rispetto a quelle utilizzate sinora (1, 7) che permettessero: per il T-NOS di allestire la PCR con le stesse

modalità operative già impiegate nel multi-screening (8); per il CTP2-CP4EPSPS di evitare dei falsi negativi (2).

Il LOD ottenuto per i nuovi target e gli altri elementi genetici del multi-screening sono mostrati di seguito. I parametri di specificità e sensibilità, così come quelli della robustezza, rientrano nei criteri di accettabilità (dati non mostrati).

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

1) Alexander TW, et al. J. of Biot 112:255-266 (2004). “Use of quantitative real time and conventional PCR to assess the stability of the cp4 epsps transgene from Roundup Ready® canola in the intestinal, ruminal, and fecal contents of sheep”

2) Grhomann L. et al. J Agric Food Chem. 57:8913-8920 (2009). “Collaborative trial validation studies of real-time PCR based GMO screening methods for detection of the bar gene and the ctp2-cp4epsps construct”.

3) ISO 21571:2005.

4) Real-Time PCR Systems, Applied Biosystems 7900HT Fast Real-Time PCR System and 733/7500 Real-Time PCR Systems “Chemistry Guide”.

5) UNI EN ISO 21570:2006.

6) Verification of analytical methods for GMO testing when complementing interlaboratory validated methods, ENGL 2011 (ISBN 978-92-79-19925-7).

7) Waiblinger H.U. et al. Anal Bioanal Chem (2009). “A pratical approach to screen for authorised and unauthorised genetically modified plants”.

8) Waiblinger H.U. et al.- Eur Food Res Technol. 226:1221-1228 (2008). “Validation and collaborative study of a P35S and T-nos duplex real-time PCR screening method to detect genetically modified organisms in food products”.

*Ricerca Corrente MINSAL IZSUM 2010 - Ampliamento ed evoluzione della filiera analitica relativa agli OGM: messa a punto e validazione di prove in Fast PCR Real-Time per la rilevazione e la quantificazione di organismi transgenici non ancora e/o recentemente approvati in Europa.

XIV Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

Sorrento (NA), 24-26 Ottobre 2012

Riferimenti

Documenti correlati

un operaio per la guida della macchina raccoglitrice, due operai per il controllo del riempimento delle cassette (uno per lato), due operai per la sistemazione delle cassette

I buoni risultati ottenuti sia sulla caratterizzazione che sull’aspetto estetico di Smart Flat ® hanno fatto pensare ad un possibile utilizzo di tale materiale per la produzione

Il volume è articolato in diverse linee di lavoro: la prima, dedicata alla stretta correlazione tra Europa e Germania; la seconda, al percorso di liberazione compiuto dalla

In particolare, a partire da questo periodo, comincia ad acquisire importanza il pezzo di repertorio all’interno della colonna sonora; inizialmente la si sfrutta come

Il secondo livello di analisi si sposta sul piano delle banche coinvolte in operazioni di fu- sione e di acquisizione: si è scelto di non seguire quanto fatto da Resti (1998),

Intendendo la salute pubblica come un “fatto di cultura” (F ASSIN D. 2005) e la gestione del disagio da parte del sistema dei servizi come un campo costantemente soggetto a

Il saggio, mediante la ricerca di campo e l’impiego di un vasta documentazione ar- chivistica, è indirizzato all’analisi delle modalità attraverso le quali le campagne di

V° CONGRESSO NAZIONALE ANIT - 29 novembre 2018 Hotel Marriott - via Washington, 66 -