Adunanza delli 18 luglio 1868.
Presidenza RICHELMY
Presenti :
il pres. onorario Paleocapa, 19 soci effettivi residenti,
1 socio non residente, 2 aggregati.
Approvato il verbale della riunione antecedente, il Segre- tario legge l'elenco dei doni pervenuti alla Società.
Il Presidente annunzia essersi presentata nel modo voluto dal regolamento una domanda perché siano stampate per in- tero negli Atti le memorie lette ultimamente dai soci Pel- lati e Curioni, e fa procedere perciò alla votazione; la stampa viene approvata.
Dà poi la parola al socio Cavallero, il quale legge una memoria Sullo scoppio d'una locomotiva avvenuto a Sam- pìerdarena nel febbraio 1868.
Il senatore Paleocapa chiede di parlare per aggiungere alcune cose a ciò che in precedente seduta si disse riguardo ai COMBUSTIBILI FOSSILI nazionali. Egli rammenta che nei congressi degli Scienziati Italiani, segnatamente in quelli del 1839 tenuto in Pisa, e del 1847 in Venezia, si trattò a lungo tale questione. Sottomette all'adunanza estratti dei verbali
173 delle sedute in cui allora se ne parlò, e da essi risulta come sempre i geologi siano stati d'accordo nell'asserire che la maggior parte dei combustibili fossili in Italia non sono che ligniti, e dove trovasi qualche traccia di litantrace questo vi è a straterelli per estensione limitati e per profondità sot- tilissimi.
Dopo alcune parole ancora del generale Sobrero a tale proposito, la seduta è levata.
Il Presidente
RICHELMY.
G. B. FERRANTE Segr.®