• Non ci sono risultati.

LICEO LINGUISTICO Giordano Bruno ALBENGA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO LINGUISTICO Giordano Bruno ALBENGA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

LICEO

LINGUISTICO

“Giordano Bruno”

ALBENGA

(2)

SEDE DI VIA DANTE

(3)

1) PROPENSIONE PER LE LINGUE STRANIERE 2) CURIOSITÀ

3) INTUIZIONE

4) SPIRITO D’OSSERVAZIONE

1) MENTALITÀ APERTA 2) DESIDERIO DI

VIVERE

ESPERIENZE IN CONTESTO INTERNAZIONALE

1) CAPACITÀ DI ASCOLTO 2) APERTURA AL CONFRONTO

CHE CARATTERISTICHE DOVREBBE AVERE UNO STUDENTE DEL LICEO LINGUISTICO?

(4)

Black

Quali sbocchi ?

Lingue e culture moderne Mediazione interlinguistica Lingue per i Servizi culturali Lingue per l’Impresa e il Turismo Traduzione e Interpretariato

Aziende Import-Export

Strutture di ricezione turistica Enti pubblici

UNIVERSITA’ MONDO DEL

LAVORO

(5)

ENGLISH

Corso AL ESPAÑOL FRANÇAIS

Corso BL FRANÇAIS

DEUTSCH

Corso CL

ESPAÑOL

DEUTSCH

(6)

DOCENTE MADRELINGUA UN’ORA

SETTIMANALE

(7)

PIANO DI STUDI

primo biennio secondo biennio

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4 4 4 4 4

LINGUA LATINA

2 2

LINGUA E CULTURA STRANIERA 1

4 4 3 3 3

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2

3 3 4 4 4

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3

3 3 4 4 4

STORIA E GEOGRAFIA

3 3

STORIA

2 2 2

FILOSOFIA

2 2 2

SCIENZE NATURALI

2 2 2 2 2

MATEMATICA

3 3 2 2 2

FISICA

2 2 2

STORIA DELL’ARTE

2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2 2 2 2 2

RELIGIONE / ATTIVITÀ ALTERNATIVE

1 1 1 1 1

TOTALE ORE

27 27 30 30 30

(8)

L’idea-base è che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori. In questo

contesto, il docente non assume il ruolo di attore protagonista, diventa piuttosto una sorta di facilitatore, il regista dell’azione didattica.

(9)

Insegnamento di una disciplina non linguistica

(Scienze, Storia, Fisica, Storia dell’Arte, ecc.) in lingua straniera

GRAN PARTE DELLE

TEMATICHE DI EDUCAZIONE CIVICA VENGONO SVOLTE IN LINGUA STRANIERA

(10)

Potenziamento turistico-economico- culturale

OBIETTIVO: creare alleanze condivise con le famiglie e una efficace sinergia tra la scuola e il territorio facilitando nuovi collegamenti che possano diventare motivanti ed inclusivi

Studio della lingua francese e tedesca negli ambiti turistico-economico e culturale, in contesti reali o simulati (visita a un museo, a uno IAT, a un sito di interesse culturale, a un´azienda di Import- Export)

Ampliare le proprie conoscenze linguistiche in ambiti lavorativi del territorio locale senza escludere la possibilità di esportare il modello anche in ambito europeo.

(11)

I NOSTRI PROGETTI

STAGE ALL’ESTERO

DUBLINO

SALAMANCA

VIENNA

● due settimane (mese di settembre)

● presso famiglie spagnole

● al mattino frequenza lezioni con docenti madrelingua

● al pomeriggio escursioni, attività PCTO, ecc.

(12)

SCAMBI LINGUISTICI

Scambio con

Liceo Félix le Dantec (Lannion - Francia)

● per una settimana i nostri studenti sono ospiti presso le famiglie francesi

● per una settimana i corrispondenti francesi vengono in Italia

● frequenza di alcune lezioni presso il Liceo Félix le Dantec

● escursioni

● attività PCTO

(13)

ANNO ALL’ESTERO

IRELAND

ARGENTINA

LONDON OREGON

I nostri studenti del quarto anno possono decidere di trascorrere un intero anno scolastico o periodi più brevi all’estero, frequentando una scuola straniera,

ospiti in famiglia. Al loro rientro verranno inseriti nella classe di appartenenza e svolgeranno alcuni colloqui con i loro insegnanti sulle parti del programma

(14)

ALBENGA IN LINGUA

Gli studenti preparano giochi, scenette teatrali, ricette, balli, musiche, nelle 4 lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco) e in occasione dell’evento le propongono ai visitatori di tutte le età per avvicinarli in modo divertente alle tradizioni e alla cultura dei diversi paesi stranieri

(15)

White Gray Black White

Documenti ufficiali riconosciuti a livello internazionale

rilasciati da enti accreditati dal MIUR che attestano il livello di conoscenza della lingua straniera in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere (QCER)

Il nostro Liceo organizza i corsi in preparazione alle certificazioni di livello B1, B2 o C1

(16)

Rilasciato dai singoli Uffici Scolastici Regionali, previa verifica da parte di un Comitato di Valutazione e Validazione nominato dal Miur, CertiLingua attesta la capacità del diplomato di interagire in un contesto internazionale in due o più lingue, oltre la lingua madre.

Possono candidarsi gli studenti del quinto anno in possesso di due certificazioni linguistiche di livello B2, 70 ore di CLIL e un’esperienza all’estero o in collaborazione con un paese

DIPLOMA DI ECCELLENZA LINGUISTICA

Riferimenti

Documenti correlati

Il Decreto di attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro 1 ha introdotto il contratto di inserimento che sostituisce, nell'ambito

Caratteristica principale del lavoro intermittente è l’alternarsi di fasi in cui non vi è effettiva prestazione lavorativa, ma semplice attesa della chiamata da

Sul piano operativo, le agenzie di somministrazione debbono avvalersi dell'apposita procedura informatica, elaborata a suo tempo per le imprese fornitrici di lavoro

• sviluppare la padronanza delle lingue già conosciute (in particolare, quella di scolarizzazione utilizzata per l’apprendimento delle materie scolastiche, che può essere la

Anoplophora chinensis Anoplophora glabripennis Bactrocera

357 – Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

Valutazione e verifica: il richiedente fornisce un elenco di tutti gli inchiostri da stampa e dei prodotti correlati utilizzati per produrre uno o più prodotti delle categorie

Se si considera, poi, che le generazioni più giovani degli albanesi residenti in Italia tendono malauguratamente a perdere l’uso della lingua dei genitori – si tratta di