• Non ci sono risultati.

Le procedure di Gestione della Crisi da sovraindebitamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le procedure di Gestione della Crisi da sovraindebitamento"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Le procedure di

Gestione della Crisi

sovraindebitamento da

(2)

Cosa è il Sovraindebitamento?

• Una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio liquidabile per farvi fronte,

oppure

• Una incapacità non temporanea del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni

(3)

A chi è rivolta la procedura di gestione della Crisi da Sovraindebitamento?

• Consumatori / Famiglie

• Imprenditori / Imprese che non possono fallire

• Società agricole / Professionisti / Start-up innovative / Artigiani

(4)

Chi è il Consumatore?

La Legge 3 lo definisce come:

Il debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni

esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (acquistare una casa o un

auto ma non un ufficio o un camion).

(5)

Cos’è l’OCC ?

È una sigla che significa Organismo di Composizione della Crisi Può essere pubblico o privato e deve essere iscritto nell’

apposito elenco gestito dal Ministero della Giustizia

(6)

Chi è il Gestore della Crisi?

Un Avvocato o un Commercialista specificamente formato ed iscritto nell’ apposito elenco gestito dal Ministero della Giustizia,

nominato dall’OCC per esaminare la proposta e la documentazione fornita dal debitore

(7)

Cos’è l’esdebitazione?

E’ il beneficio della cancellazione dei debiti non onorati, quando il Tribunale, al termine della procedura di gestione della crisi da sovraindebitamento dichiara d’ufficio inesigibili i crediti non pagati

nella procedura.

(8)

Le procedure previste nella gestione della Crisi sono tre:

1. IL PIANO DEL CONSUMATORE

2. L’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE 3. LA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

(9)

IL PIANO DEL CONSUMATORE

E’ riservato al consumatore che abbia contratto debiti per scopi estranei alla attività professionale svolta (ad esempio acquistare una casa o un

auto ma non un ufficio o un camion) o abbia rilasciato fidejussioni per parenti.

Non richiede che i creditori siano d’accordo, ma il Giudice valuta se il debitore merita di essere ammesso a questa procedura.

Interrompe eventuali pignoramenti in corso.

(10)

Il Giudice valuta il debitore meritevole di essere ammesso alla procedura se:

• ha contratto debiti e ha difficoltà a pagarli per cause impreviste (ad esempio diminuzioni di stipendio, malattia, infortunio o altri eventi)

• ha contratto debiti proporzionati al proprio reddito

• non ha una situazione critica in Banca Dati Crif e/o in Centrale Rischi della Banca d’Italia

• non ha sottratto con la frode parte del patrimonio ai creditori

(11)

La valutazione del Giudice si basa su una RELAZIONE PARTICOLAREGGIATA

predisposta dal Gestore della Crisi sulla base della

documentazione fornita dal debitore e della sua situazione complessiva (familiare e lavorativa).

(12)

La relazione particolareggiata deve contenere:

• Le cause dell’indebitamento

• La diligenza del consumatore nell’assumere le obbligazioni

• Le ragioni dell’incapacità di pagare regolarmente i debiti

• Il resoconto sulla solvibilità del consumatore negli ultimi 5 anni

(13)

La relazione particolareggiata deve indicare:

• Eventuali atti del debitore impugnati dai creditori

• Il giudizio sulla completezza e l’attendibilità della documentazione presentata dal consumatore

• Il giudizio sulla probabile convenienza del piano rispetto alla liquidazione

(14)

Il VALORE AGGIUNTO di un CONSULENTE

a fianco del debitore è proprio nel reperimento della documentazione completa, nella valutazione della sua

attendibilità e nella presentazione nel miglior modo possibile della pratica al Gestore della Crisi e successivamente al Giudice.

(15)

L’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE

E’ la procedura ordinaria e permette di non pagare integralmente tutti i debiti. Richiede che:

• almeno il 60% dei creditori siano d’accordo

• scadenze e modalità di pagamento ai creditori siano chiaramente indicate

(16)

Per l’accordo di ristrutturazione è necessario predisporre una relazione che contenga:

• Una ricostruzione della posizione fiscale e l’indicazione di eventuali contenziosi pendenti

• L’elenco di tutti i creditori, con l'indicazione delle somme dovute

• L’elenco di tutti i beni del debitore e degli eventuali atti di disposizione (vendita o donazione) compiuti negli ultimi cinque anni

• Le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni

(17)

• L’indicazione della composizione del nucleo familiare corredata del certificato dello stato di famiglia

• L’elenco delle spese correnti necessarie al sostentamento del debitore e della sua famiglia

• Le scritture contabili degli ultimi tre esercizi (nel caso in cui il debitore svolga anche attività d’impresa), corredate da una attestazione di

conformità all'originale

• La relazione particolareggiata dell’OCC

(18)

L’accordo di ristrutturazione può apparire complicato e richiedere un’attività di analisi e preparazione molto pesante ma in questo

modo il debitore, se assistito da un buon consulente nella fase di preparazione dell’accordo, può permettere di

⇒ mantenere la prima casa

⇒ mantenere una parte del reddito dell’attuale lavoro, per il sostentamento della propria famiglia,

⇒ ottenere l’esdebitazione per i crediti non pagati con l’accordo.

(19)

LA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

Può essere chiesta direttamente dal debitore, oppure essere successiva ad una delle altre due soluzioni (Piano del

consumatore / Accordo di ristrutturazione).

(20)

La liquidazione del patrimonio comprende tutti i beni di proprietà (ad eccezione di quelli che servono all’esercizio del lavoro che

produce reddito per il sostentamento della famiglia).

Viene lasciata nella disponibilità del debitore una quota del

reddito o della pensione per il sostentamento della famiglia, sulla base delle spese documentate.

(21)

Per la liquidazione del patrimonio è necessario predisporre una relazione che contenga:

• l'indicazione delle cause dell'indebitamento

• l'esposizione delle ragioni dell'incapacità' del debitore persona fisica di pagare i propri debiti

• il resoconto sulla solvibilità del debitore persona fisica negli ultimi cinque anni

• l'indicazione della eventuale esistenza di atti del debitore impugnati dai creditori

(22)

La procedura di liquidazione inizia solamente dopo che il Tribunale si è espresso favorevolmente sulla proposta,

emanando il relativo Decreto di apertura e dopo che il

professionista nominato dal Giudice nel decreto ha accettato la carica di liquidatore della procedura.

(23)

Le fasi della procedura sono le seguenti:

• inventario dei beni e dei crediti

• identificazione da parte del liquidatore di tutti i creditori (Stato Passivo)

• predisposizione del Programma di Liquidazione

(24)

Nel corso della procedura il debitore viene autorizzato:

• a vivere nell’abitazione fino alla vendita o a sottoscrivere un contratto di locazione per liberare l’immobile

• ad usare i mezzi che lo aiutano a produrre reddito (ad esempio l’auto per andare al lavoro)

• alle spese per il sostentamento della famiglia (ogni mese versa alla procedura la differenza tra quanto guadagna e le spese autorizzate)

(25)

Al termine della procedura di Liquidazione del Patrimonio (che dura minimo 4 anni) il Giudice, se il Programma di Liquidazione è

stato rispettato in ogni suo punto, decreta l’esdebitazione del debitore.

(26)

La Liquidazione del Patrimonio è molto complicata e coinvolge numerosi soggetti (OCC, Giudice e Liquidatore): l’assistenza di

un buon consulente nella fase di preparazione e

successivamente nella fase di realizzazione, può permettere di:

⇒ mantenere una parte del reddito dell’attuale lavoro, per il sostentamento della propria famiglia,

⇒ ottenere l’esdebitazione per i crediti non pagati.

(27)

Se vuoi vedere dei casi concreti seguiti dagli esperti di

vai alla sezione I NOSTRI CASI del sito.

Ricorda che ogni caso è diverso dall’altro e un buon consulente può aiutarti a trovare la soluzione su misura per la tua situazione

Riferimenti

Documenti correlati

che l’ente finanziatore, infatti, ai sensi dell’art. 124 bis TUB, “prima della conclusione del contratto di credito, … valuta il merito creditizio del consumatore sulla base

nel caso della risoluzione - fermo restando che, secondo l’orientamento prevalente, questa deve essere riconosciuta a tutti i creditori vincolati all’«Accordo»

Con il ricavato della vendita del garage di Via Domenico de Ambrogi invece, stimato in circa € 15.000,00 (all. 13), verrebbero soddisfatti parzialmente gli altri creditori

• GESTORE DELLA CRISI: la persona fisica che, individualmente o collegialmente, svolge la prestazione inerente alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi

363/2019, giusto atto di precetto (all.4) e conseguenziale pignoramento immobiliare (all.5), emessi in forza di somma residuale dovuta e pari ad euro 290.560,63, oltre

Gli impegni di spesa generali e relativi al mantenimento dell’OCC superiori, nel mese, ad euro 1.000,00 (mille/00) deliberati dal referente, dovranno essere approvati dal Consiglio

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, approvato dal Governo il 10 gennaio 2019 in attuazione della Legge 155/17, ha introdotto importanti novità

tenuto conto della relazione particolareggiata del professionista con funzioni di OCC nominato dal Tribunale dott.ssa Emanuela Iaccino, della relazione integrativa alla proposta