• Non ci sono risultati.

Progetti esecutivi. Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l anno L.R. 29 dicembre 2017, n.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetti esecutivi. Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l anno L.R. 29 dicembre 2017, n."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Programma degli interventi di promozione

economica e internazionalizzazione per l’anno 2019

L.R. 29 dicembre 2017, n. 48

Progetti esecutivi

(2)

Prog.

N.

Settore-Progetto Contributo regionale euro

Finanziamento camerale euro

Quote aziendali euro

2 BUY MADE IN VENETO

Sistema persona 38.000,00 38.000,00

CCIAA Treviso-Belluno 14.000,00

3

BUILD MADE IN VENETO Edilizia e costruzioni

Sistema casa

42.000,00 42.000,00

CCIAA Treviso-Belluno 16.000,00

4 Azioni di scouting EXPO 2020 10.000,00 10.000,00

CCIAA Treviso-Belluno 20.000,00

5 PLURISETTORIALE

L’ Artigiano in fiera 2019 60.000,00 60.000,00

CCIAA Treviso-Belluno 100.000,00

6 PLURISETTORIALE

La nuova via della seta 25.000,00 25.000,00

CCIAA Venezia-Rovigo 35.000,00

7

VETRO ARTISTICO Golden transparencies the

lagoon

40.000,00 0,00 10.000,00

8

MARMO Incontri d’affari in occasione e presso Marmomac 2019

25.000,00 0,00 0,00

9

ATTRAZIONE INVESTIMENTI

28° Convention internazionale delle Camere di Commercio

Italiane all’estero

50.000,00 140.000,00

CCIAA Treviso-Belluno 0,00

10 LEGNO - ARREDO

Sostegno del settore 30.000,00 15.000,00

CCIAA Treviso-Belluno 0,00

11 ASSISTENZA INTERNAZIONALE

ALLE IMPRESE

15.000,00 15.000,00

CCIAA Treviso-Belluno 0,00

12

INCOMING INNOVAZIONE

TECNOLOGICA 15.000,00 15.000,00

CCIAA Treviso-Belluno 4.000,00

totale 350.000,00 360.000,00 199,000,00

(3)

Nel dettaglio, di seguito si individuano le caratteristiche proprie di ogni Progetto:

n. 2: “BUY MADE IN VENETO - Sistema persona”.

Progetto a valenza regionale.

Accoglienza buyer esteri ed incontri B2B con aziende venete.

Area di intervento: Europa, Sud Est Asiatico, Americhe.

Conclusione del Progetto entro il 30/06/2020.

Si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) attività preparatoria di contatto tra i partener locali ed esteri;

b) supporto alle imprese venete nella preparazione delle trattative commerciali (corsi ed incontri con esperti);

c) ricerca buyer esteri in collaborazione con ICE e altri soggetti idonei;

d) organizzazione degli aspetti logistici;

e) attuazione del Buy Made in Veneto (incontri BtoB, workshop e visite aziendali);

f) follow-up;

g) relazione finale e rendicontazione.

Con i seguenti obiettivi:

a) sostenere e promuovere il Sistema Economico Veneto e la competitività delle imprese;

b) valorizzare le produzioni, peculiarità dei territori e patrimonio culturale e turistico del Veneto;

c) fornire alle imprese non ancora internazionalizzate strumenti per approcciare i mercati esteri;

d) aiutare le aziende ad acquisire conoscenze commerciali e tecniche per affrontare i mercati internazionali;

e) favorire l’internazionalizzazione delle imprese nei mercati di interesse per i prodotti veneti.

n. 3: “BUILD MADE IN VENETO - Edilizia e costruzioni - Sistema casa”. Progetto a valenza regionale.

Progetto a valenza regionale.

Accoglienza buyer esteri ed incontri B2B con aziende venete.

Area di intervento: Medio Oriente, Americhe, CSI, Africa sub-Sahariana, Estremo Oriente.

Conclusione del Progetto entro il 30/06/2020.

Si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) attività preparatoria di contatto tra i partener locali ed esteri;

b) supporto alle imprese venete nella preparazione delle trattative commerciali (corsi ed incontri con esperti);

c) ricerca buyer esteri in collaborazione con ICE e altri soggetti idonei;

d) organizzazione degli aspetti logistici;

e) attuazione del Buy Made in Veneto (incontri BtoB, workshop e visite aziendali);

f) follow-up;

g) relazione finale e rendicontazione.

Con i seguenti obiettivi:

a) sostenere e promuovere il Sistema Economico Veneto e la competitività delle imprese;

b) valorizzare le produzioni, peculiarità dei territori e patrimonio culturale e turistico del Veneto;

c) fornire alle imprese non ancora internazionalizzate strumenti per approcciare i mercati esteri;

d) aiutare le aziende ad acquisire conoscenze commerciali e tecniche per affrontare i mercati internazionali;

e) favorire l’internazionalizzazione delle imprese nei mercati di interesse per i prodotti veneti.

n. 4: “EXPO 2020 - Azioni di scouting”.

Progetto a valenza regionale.

Incontri per le aziende venete interessate a Expo Dubai 2020.

Area di intervento: Emirati Arabi Uniti.

Conclusione del Progetto entro il 30/03/2020.

si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) attività preparatoria di contatto tra i partener locali ed esteri;

b) attività informativa, formativa, raccolta adesioni e valutazione delle opportunità di business;

c) organizzazione incontri d’affari all’estero;

d) svolgimento della missione;

(4)

e) azioni di follow-up;

f) relazione finale e rendicontazione.

con i seguenti obiettivi:

a) favorire l’internazionalizzazione delle imprese nel marcato degli EAU, anche in previsione di Expo Dubai 2020;

b) sostenere e promuovere il Sistema Economico Veneto e la competitività delle imprese;

c) valorizzare le produzioni, peculiarità dei territori e patrimonio culturale e turistico del Veneto;

n. 5 “PLURISETTORIALE - L’Artigiano in fiera 2019”.

Compartecipazione paritetica pubblico/privato per i costi di acquisto spazi fieristici pari per un totale di € 200.000,00. Per l’allestimento dello stand regionale euro 20.000,00 a totale carico del contributo pubblico.

Area di intervento: Italia.

Conclusione del Progetto entro il 31/12/2019.

si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) attività preparatoria di contatto tra le CCIAA, Associazioni di categoria e Consorzi export;

b) organizzazione della presenza in fiera della collettiva veneta;

c) svolgimento della fiera;

d) relazione finale e rendicontazione.

con i seguenti obiettivi:

a) favorire l’internazionalizzazione delle imprese e aprire a nuovi mercati;

b) sostenere e promuovere il Sistema Economico Veneto e la competitività delle imprese;

c) valorizzare le produzioni, peculiarità dei territori e patrimonio culturale e turistico del Veneto;

n. 6: “PLURISETTORIALE – La nuova via della seta”.

Progetto a valenza regionale.

Missioni imprenditoriali lungo “La nuova via della seta”.

Area di intervento: CSI, Cina.

Conclusione del Progetto entro il 30/04/2020.

si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) attività preparatoria di contatto tra le CCIAA, Associazioni di categoria e Consorzi export;

b) attività di orientamento ai mercati;

c) attività raccolta adesioni e valutazione delle opportunità di business;

d) organizzazione d'incontri d’affari all’estero;

e) svolgimento degli incontri BtoB in loco;

f) azioni di follow-up;

g) relazione finale e rendicontazione.

con i seguenti obiettivi:

a) favorire l’internazionalizzazione delle imprese nel mercato della CSI e dell’Azerbaijan in particolare;

b) sostenere e promuovere il sistema economico veneto e la competitività delle imprese;

c) valorizzare le produzioni, peculiarità dei territori e patrimonio culturale e turistico del Veneto.

n. 7: “VETRO ARTISTICO - Golden transparencies the lagoon”.

Progetto a valenza regionale.

Incoming per il settore del vetro artistico in collaborazione e sinergia con l’oreficeria vicentina.

Area di intervento: NAFTA, CSI, Sud Est Asiatico, Scandinavia.

Conclusione del Progetto entro il 30/04/2020.

si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) contatto con Consorzi/Associazioni di categoria per definizione del progetto;

b) presentazione del progetto;

c) ricerca buyers da parte di ICE e/o partner locali;

d) workshop con BtoB/visite aziendali;

e) educational tour sul territorio;

(5)

f) follow-up;

g) relazione finale e rendicontazione.

con i seguenti obiettivi:

a) sostenere e promuovere il Sistema Economico Veneto e la competitività delle imprese;

b) valorizzare le produzioni, peculiarità dei territori e patrimonio culturale e turistico del Veneto, in particolare del vetro artistico e dell’oreficeria;

c) fornire alle imprese non ancora internazionalizzate strumenti per approcciare i mercati esteri;

d) aiutare le aziende ad acquisire conoscenze commerciali e tecniche per affrontare i mercati internazionali;

e) far conoscere alle imprese nuove opportunità commerciali sui mercati internazionali.

n. 8: “MARMO - Incontri d’affari in occasione e presso Marmomac 2019”.

Progetto a valenza regionale. Finanziamento regionale al 100%.

Area di intervento: Europa, Asia, Nord America.

Conclusione del Progetto entro il 31/10/2019.

si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) attività preparatoria di contatto con VeronaFiere e definizione attività;

b) ricerca, individuazione e selezione dei buyer da parte di VeronaFiere attraverso la propria rete di delegati e gestione in loco;

c) diffusione dell’iniziativa;

d) organizzazione dei servizi per incontri BtoB (allestimento sala, servizi tecnici, hosting, interpretariato);

e) organizzazione ospitalità buyer (volo, hotel, trasferimenti);

f) organizzazione di un momento di saluto/apertura dei lavori e presentazione del Veneto ai buyer esteri;

g) azioni di follow-up;

h) relazione finale e rendicontazione.

con i seguenti obiettivi:

a) promuovere e stimolare il commercio con l’estero per le imprese partecipanti a Marmomac;

b) su sollecitazione delle imprese venete espositrici a Marmomac, si intende offrire un’occasione più concreta per avviare rapporti commerciali con buyer selezionati.

n. 9: “ATTRAZIONE INVESTIMENTI - 28° Convention internazionale delle Camere di Commercio Italiane all’estero”.

Organizzazione del programma di incontri dei delegati delle Camere di Commercio Italiane all’estero.

Area di intervento: Mondo.

Conclusione del Progetto entro il 30/11/2019.

si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) attività preparatoria di contatto con Assocamere estero, CC italiane all’estero, Unioncamere Nazionale per la definizione delle modalità operative;

b) attività preparatoria di contatto con CCIAA, associazioni, consorzi del territorio per la definizione delle modalità operative;

c) organizzazione degli aspetti logistici dell’iniziativa;

d) 28^ Convention internazionale delle Camere di Commercio Italiane all’estero, seminari, workshop con BtoB, educational tour;

e) follow-up;

f) relazione finale e rendicontazione.

con i seguenti obiettivi:

a) sostenere e promuovere il Sistema Economico Veneto e la competitività delle imprese:

b) valorizzare le produzioni, peculiarità dei territori e patrimonio culturale e turistico del Veneto;

c) fornire alle imprese non ancora internazionalizzate strumenti per approcciare i mercati esteri;

d) aiutare le aziende ad acquisire conoscenze commerciali e tecniche per affrontare i mercati internazionali;

e) favorire l’internazionalizzazione delle imprese nei mercati di interesse per i prodotti veneti.

n. 10: “LEGNO - ARREDO - Sostegno del settore”.

Attività di sostegno del settore Legno/Arredo riservato ad imprese colpite dagli eventi calamitosi del 2018.

(6)

Area di intervento: Consiglio di Cooperazione del Golfo.

Conclusione del Progetto entro il 30/06/2020.

si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) attività preparatoria di contatto con associazioni, consorzi e partner esteri per la definizione delle modalità operative;

b) attività informativa, formativa, raccolta adesioni e valutazione delle opportunità dei business;

c) organizzazione di incontri d’affari all’estero;

d) svolgimento della missione;

e) azioni di follow-up;

f) relazione finale e rendicontazione.

con i seguenti obiettivi:

a) favorire l’internazionalizzazione delle imprese e aprire ai nuovi mercati;

b) sostenere e promuovere il Sistema Economico Veneto e la competitività delle imprese;

c) valorizzare le produzioni, peculiarità dei territori e patrimonio culturale e turistico del Veneto;

d) supportare i soggetti colpiti dagli straordinari eventi metereologici dell’ottobre 2018.

n. 11: “ASSISTENZA INTERNAZIONALE ALLE IMPRESE”

Organizzazione di seminari, incontri informativi, incontri per le aziende venete operanti sul commercio estero.

Area di intervento: Veneto.

Conclusione del Progetto entro il 30/06/2020.

si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) contatto con CCIAA, associazioni di categoria e consorzi per valutare percorsi di orientamento più adatti alle aziende venete;

b) organizzazione di incontri informativi di orientamento di base sull’internazionalizzazione per le imprese;

c) organizzazione di incontri formativi su settori e mercati specifici per le aziende in preparazione alle attività promozionali;

d) organizzazione di seminari, incontri informativi e incontri con esperti su mercati esteri di interesse per le imprese venete;

con i seguenti obiettivi:

a) sostenere e promuovere il Sistema Economico Veneto e la competitività delle imprese;

b) valorizzare le produzioni, peculiarità dei territori e patrimonio culturale e turistico del Veneto;

c) fornire alle imprese non ancora internazionalizzate strumenti per approcciare i mercati esteri;

d) aiutare le aziende ad acquisire conoscenze commerciali e tecniche per affrontare i mercati internazionali;

e) far conoscere alle imprese nuove opportunità commerciali sui mercati internazionali.

n. 12: “INCOMING INNOVAZIONE TECNOLOGICA”.

Attività nel campo della cyber security.

Area di intervento: Medio Oriente, America del nord, Europa, Cina.

Conclusione del Progetto entro il 30/06/2020.

si svilupperà secondo le sotto indicate fasi:

a) attività preparatoria di contatto con associazioni, consorzi e partner esteri per la definizione delle modalità operative;

b) ricerca buyer esteri in collaborazione con ICE e/o partener locali ; c) organizzazione degli aspetti logistici dell’iniziativa;

d) seminario, incontri BtoB e visite aziendali;

e) follow-up;

d) relazione finale e rendicontazione.

con i seguenti obiettivi:

a) sostenere e promuovere il Sistema Economico Veneto e la competitività delle imprese;

b) aiutare le aziende ad acquisire conoscenze informatiche per affrontare in sicurezza i mercati internazionali;

c) favorire l’internazionalizzazione delle imprese nei mercati di interesse per i prodotti veneti.

Gli interventi dovranno essere attuati tenuto conto delle direttive di cui alla D.G.R . n.494 del 23 aprile 2019.

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso ITS “TECNICO SUPERIORE PER IL MARKETING E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE” intende formate Tecnici Superiori che trovano impiego nelle piccole e medie

La distribuzione degli operatori per valore delle vendite con- ferma la presenza di un’elevata fascia di microesportatori; sono, infatti, 136.546 (pari al 62,8 per cento) gli

Apertura di una sede di rappresentanza (anche virtuale) nei paesi target in collaborazione con Ministero degli Esteri e ICE Consolidamento di un largo partenariato pubblico-privato

Smart Export costituisce uno dei più importanti seguiti operativi di questa nuova impostazione strategica: realizzato in collaborazione con Agenzia ICE e Confe- renza dei Rettori

Sono soggetti ammissibili tutte le imprese ubicate in territorio nazionale, che abbiano depositato presso il Registro delle Imprese almeno due bilanci relativi a due

• Fate in modo di avere qualcuno vicino a voi che possa prendere appunti durante la riunione, senza che voi dobbiate distrarvi per prendere delle note. La gestione di un

Smart Export costituisce uno dei più importanti seguiti operativi di questa nuova impostazione strategica: realizzato in collaborazione con Agenzia ICE e Confe- renza dei Rettori

Le prospettive più interessanti si profilano per i fornitori di soluzioni nei comparti: simulazione e prototipazione rapida, sistemi di testing e di misurazione, ottimizzazione