• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome LIA MARIA BROGLIA

Indirizzo Via Rosellini,17 - 20124 - Milano

Telefono 02 69666221

E-mail [email protected]

Anno di nascita 1957

E

SPERIENZA LAVORATIVA

Date (da – a)

Gennaio 2020 – ad oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPA Lombardia - Via Rosellini,17- Milano

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

Tipo di impiego

Responsabile della U.O. Emergenze Antropiche con decreto n° 688 del 13 dicembre 2019.

Principali mansioni e responsabilità

Svolge le mansioni relative alla declaratoria dell’incarico assegnato Coordina gruppi di lavoro tematici a livello regionale e nazionale.

Date (da – a)

Gennaio 2015 – Dicembre 2019

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPA Lombardia - Via Rosellini,17- Milano

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

Tipo di impiego

Responsabile della U.O. Bonifiche e Attività Estrattive con decreto n° 689 del 22 dicembre 2014.

Principali mansioni e responsabilità

Svolge le mansioni relative alla declaratoria dell’incarico assegnato

Ha delega di firma del Direttore del Dipartimento e di gestione delle attività

ordinarie in sua assenza.

(2)

Date (da – a)

Luglio 2011 – Dicembre 2014

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPA Lombardia - Via Rosellini,17- Milano

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

Tipo di impiego

Responsabile della U.O.C. Attività Produttive e Controlli con decreto n° 398 del 17 giugno 2011.

Principali mansioni e responsabilità

Svolge le mansioni relative alla declaratoria dell’incarico assegnato

Ha delega di firma del Direttore del Dipartimento e di gestione delle attività ordinarie in sua assenza.

Date (da – a)

Giugno 2009 – Giugno 2011

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPA Lombardia - Via Rosellini,17- Milano

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

Tipo di impiego

Responsabile della U.O.C. Territorio e Attività Produttive con decreto n. 425 del 04 giugno 2009.

Principali mansioni e responsabilità

Svolge le mansioni relative alla declaratoria dell’incarico assegnato

Ha delega di firma del Direttore del Dipartimento e di gestione delle attività ordinarie in sua assenza.

Date (da – a)

Gennaio 2009 – Giugno 2009

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPA Lombardia - Via Rosellini,17- Milano

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

Tipo di impiego

Responsabile U.O.C. Territorio e Attività Integrate come “facente funzioni”

per disposizione del Direttore del Dipartimento in accordo con il Direttore Generale in attesa di ufficiale assegnazione dell’incarico vacante.

Principali mansioni e responsabilità

Attività inerente al responsabile della U.O.

Date (da – a)

Novembre 2005 – Maggio 2006

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPA Lombardia - Via Rosellini,17- Milano

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

Tipo di impiego

Responsabile della struttura complessa U.O. Territorio e Attività Integrate so- stituzione temporanea del R.U.O. assente dal servizio per malattia. (decreto del D.G. n. 305 del 26/04/2006)

Principali mansioni e responsabilità

Attività inerente al responsabile della U.O.

Date (da – a)

Ottobre 2004 – Maggio 2009

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPA Lombardia - Via Rosellini,17- Milano

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

(3)

Tipo di impiego

Responsabile Area Acque Superficiali, Sotterranee e Pesticidi inserita nella U.O. Territorio ed Attività Integrate del Dipartimento di Pavia con incarico professionale specialistico di tipo A (Decreto D.G.n.774 del 11/10/2004 re- troattivo).

Principali mansioni e responsabilità

È responsabile dei procedimenti inerenti alle materie di competenza della sua area. Coordina il personale e le attività legate alla analisi delle sostanze stu- pefacenti, alle analisi e ai campionamenti di acque per i monitoraggi realizzati secondo i criteri stabiliti dai settori centrali. È referente per il programma R.I.A.L. Si occupa della raccolta e della trasmissione al Referente del Con- trollo di Gestione dei dati relativi all’attività della U.O. su delega del R.U.O.

È delegata a collaborare con il R.A.Q. per l’attività di coordinamento del si- stema qualità per l’U.O., partecipando anche alla stesura e all’applicazione di procedure ed istruzioni operative.

Date (da – a)

Marzo 2001 – Settembre 2004 e Aprile 1988 – Dicembre 1990

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL Pavia PMIP - Via Nino Bixio,13 Pavia

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

Tipo di impiego

Chimico coadiutore - Responsabile anche della ex sezione Acque

Principali mansioni e responsabilità

Responsabilità e organizzazione delle analisi chimiche sulle acque destinate al consumo umano, sotterranee, di piezometro, sulle acque superficiali e di piscina e sulle sostanze stupefacenti.

Date (da – a)

Seconda metà 1985 – Settembre 2004

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL Pavia PMIP - Via Nino Bixio,13 Pavia

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

Tipo di impiego

Chimico coaudiutore Responsabile Sezione Pesticidi

Principali mansioni e responsabilità

È responsabile della sezione pesticidi nel suo complesso, le cui ricerche sono rivolte alla determinazione dei residui nelle acque destinate al consumo umano, sotterranee, di scarico e superficiali, nell’aria sia all’emissione che all’immissione, negli eluati dei fanghi per il riutilizzo agricolo, nei prodotti ortofrutticoli, al dosaggio dei principi attivi nei formulati ed in diverse ma- trici. In particolare, ha seguito ed organizzato le campagne di monitoraggio dell’aria ambiente in seguito ai trattamenti con fitofarmaci in viticoltura (di- stribuzione con mezzo aereo) ed in pioppicoltura.

Date (da – a)

Luglio 1984 – Settembre 2004

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL Pavia PMIP - Via Nino Bixio,13 Pavia

Tipo di azienda o settore

Azienda pubblica

Tipo di impiego

Chimico collaboratore

Principali mansioni e responsabilità

Si è occupata di Gascromatografia/massa con particoalre riferimento alla

ricerca di pesticidi nelle acque ed in matrici ambientali e biologiche.

(4)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Anno/i

1986

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi di Pavia

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Norme e aspetti tecnici delle tematiche ambientali

Tesi su: “Controllo dei pesticidi organoclorurati e dei metalli per il riutilizzo agricolo dei fanghi di biodepurazione”.

Relatore: Prof. Vincenzo Riganti

Qualifica conseguita

Diploma di Perfezionamento in Governo dell'Ambiente e del Territorio, votazione 110/110 e lode.

Anno/i

1981

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi di Pavia – Facoltà di Chimica Generale

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Chimica generale ed inorganica con particolare riferimento agli aspetti analitici

Tesi su “Ricerche sull’inquinamento da ossidi di zolfo in Pavia nel 1979-80 e sulle fonti potenziali di inquinamento della provincia”.

Relatore: Prof. Vincenzo Riganti

Qualifica conseguita

Laurea in Chimica presso l’Istituto di Chimica Generale ed Inorganica, votazione 110/110.

Anno/i

1976

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Ginnasio Ugo Foscolo di Pavia

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Studi di carattere prevalentemente umanistico secondo l’ordinamento scolastico

Qualifica conseguita

Maturità Classica con punteggio 50/60.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA

Italiano

(5)

ALTRE LINGUA

Inglese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Buona

• Capacità di espressione orale

Buona

Francese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Buona

• Capacità di espressione orale

Buona

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Persona determinata e proattiva con doti di problem solving.

Autonoma e tempestiva nelle decisioni, nel rispetto delle gerarchie istituzionali, è disponibile alla collaborazione sia nell’ambito di ARPA che con gli Enti e gli utenti esterni, nella piena consapevolezza del ruolo e delle competenze dell’Agenzia di appartenenza.

Grazie alla chiarezza ed alla immediatezza nella esposizione,

dimostra ottime doti nella comunicazione sia interna che esterna. Ha presentato relazioni in convegni, seminari ed incontri tematici in rappresentanza di ARPA.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ha sempre ricoperto ruoli di responsabilità, compresa la sostituzione del Direttore di Dipartimento in sua assenza, con gestione del perso- nale (nei vari contesti organizzativi anche più di quindici persone con più dirigenti), e ha dimostrato capacità di motivazione del personale e di armonizzazione del lavoro di squadra, favorendo l’inserimento anche di soggetti difficili.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Utilizzo di strumentazione tecnica analitica:

• Gascromatografo/massa

• Cromatografo ionico Sistemi operativi:

• Windows Programmi:

• Pacchetto Office

• EDMA

• AGORA

(6)

• AGISCO

P

ATENTE O PATENTI

B

U

LTERIORI INFORMAZIONI

Anno/i

2017

Qualifica conseguita

Conseguimento della qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG) per le attività relative al ruolo ricoperto.

Anno/i

2012

Qualifica conseguita

Membro per la commissione degli esami di stato per l’anno 2012

.

Anno/i

1995/1996

Qualifica conseguita

Incarico per l’insegnamento di “Tecnologie e Biotecnologie Alimentari”

relativo al “Corso integrato di studi del corso di Diploma Universitario in

“Dietologia e Dietetica Applicata” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia

.

Anno/i

Dal 1995

Qualifica conseguita

Caposquadra dei turni di guardia ambientale

Anno/i

1981

Qualifica conseguita

Abilitazione professionale conseguita presso l’Università degli studi di

Pavia. Dal 1982 iscritta all’Ordine dei Chimici della provincia di Pavia.

(7)

A

LLEGATO

A Pubblicazioni

1)

L. Broglia, E.Gerelli, G. Ghessi, A . Marchetti, V. Riganti

“Fonti potenziali di inquinamento atmosferico della provincia di Pavia”

pubblicato a cura dell’Istituto di Chimica Generale e dell’Istituto di Finanza dell’Università di Pavia-Dicembre 1981

2) L. Broglia, L. Alfano

“Considerazioni chimiche sulla definizione di ammine aromatiche in relazione alle norme tecniche di prevenzione dei rischi” – Lavoro e Previdenza Oggi- Agosto/

Settembre 1982

3) L. Broglia, M. Specchiarello

“Alcune considerazioni sulle relazioni tra vegetazione e inquinamento atmosferico da SOX” Atti del Convegno “Sviluppo dell’agricoltura nel rispetto dell’ambiente”

Varese- Villa Ponti- 26 Marzo 1983

4) G. Tempini, G. Franco, L. Broglia

“Determinazione di magnesio, rame e zinco in matrici biologiche mediante spettrofotometria a plasma”- Giornale Italiano Medicina del Lavoro- n° 5- 1983

5) V. Riganti, M. Specchiarello, L.Broglia

“Il contenuto di anidride solforosa nell’atmosfera urbana di Pavia in relazione alla direttiva CEE 779/80”- Inquinamento-n°1/2-1984

6) V. Riganti, L. Broglia, B. Bonferoni

“Il trasferimento dell’esperienza del Consorzio del Parco Lombardo della valle del Ticino al territorio del fiume Lambro: due realtà a confronto”- Il Notiziario dell’ecologia- n° 6- Giugnpo 1984

7) V. Riganti, M. Specchiarello, L. Broglia

“La presenza di tensioattivi non ionici, anionici e di fosfati nel fiume Ticino e nei suoi affluenti” – La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse – Marzo 1985

8) G. Nidasio, L. Broglia, T. Sozzè

“Quantizzazione del Pentaclorofenolo ( PCF ) nelle urine mediante GC/MS con tecnica frammentografica” – Giornale Italiano Medicina del Lavoro – n° 7-1985

9) E. Gerelli, V. Riganti, G. Ghessi, L. Broglia, R. Cellerino

“L’inquinamento atmosferico nella Provincia di Pavia- Evoluzione delle emissioni e criteri di gestione”- Pubblicato a cura del Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale dell’Università di Pavia – Giugno 1985

10) G. Nidasio, L. Broglia, T. Sozzè

“La gascromatografia/spettrometria di massa nell’analisi dei liquidi biologici.

Quantizzazione dell’ MCPA ( acido 2- metil- 4- clorofenossiacetico ) nelle urine mediante tecnica frammentografica” – Atti 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industrale- Pavia- 18-21 Settembre 1985

11) P.S. Assanelli, L. Broglia, M. Specchiarello

“Controllo dei pesticidi organoclorurati e dei metalli per il riutilizzo agricolo dei fanghi di biodepurazione” – Il Notiziario dell’Ecologia- n° 10 – Novembre- Dicembre 1986

(8)

12) A. Brambilla, L. Broglia, S. Barabaschi, M. Zacchetti

“Il Bentazone nelle acque di falda della Provincia di Pavia: un’emergenza e i metodi per affrontarla”- Atti del Convegno “Acque per uso potabile” – Milano- Febbraio 1988

13) A. Brambilla, L. Broglia, S. Barabaschi, M. Zacchetti, D. Cottica, A. Bausano, L.Pozzoli

“Campionamento ed analisi di phentoate, trichlorphon, parathion per la valutazione dell’esposizione professionale degli addetti” – Atti della giornata di studio su “Rischio da utilizzo di esteri fosforici in pioppicoltura”- Pavia- 12 Marzo 1988

14) A. Brambilla, L. Broglia, G. Nidasio

“Sulla presenza di N-butilbenzensolfonammide nelle acque ad uso potabile”- Bollettino dei Chimici Igienisti – Vol. 42- S6- 1991

15) L.Broglia, M.T. Gavio, V. Ghisoni

“Determinazione di Trifluralin e Terbuthylazine nelle acque potabili” –Atti 8°

Simposio Chimica degli Antiparassitari- Piacenza 1991

16) L. Broglia, A. Borutti, M.T. Gavio, V. Ghisoni

“Determinazione di residui di insetticidi fosforati e clorurati in risi di produzione locale”- Atti XVI Congresso Nazionale di Merceologia- Pavia-1-3 Settembre 1994

17) L. Broglia, A. Fonte, M.T. Gavio, V. Ghisoni

“Determinazione di diserbanti fenilureici in acque destinate al consumo umano:

confronto tra metodi di estrazione ed analisi mediante HPLC”- Bollettino dei Chimici Igienisti – Vol. 46- S2- 1995

18) L.Broglia, P.Mastropasqua

“Inquinamento atmosferico:determinazione nell’aria urbana di fitofarmaci usati in viticoltura”- Bollettino dei Chimici Igienisti- Vol. 50-S1-1999

19) L.Broglia, A.Fonte, M.T.Gavio, V.Ghisoni

“Trattamenti post-raccolta:determinazione dei residui di difenilammina etossichina tiabendazolo e carbendazim sulle mele”- Bolettino dei Chimici Igienisti- Vol.50-S1-1999

20) L. Broglia, D. Delfino

“Aspetti chimici e microbiologici delle acque ad uso potabile in Oltrepo” – Atti Convegno Oltrepo Pavese Suolo, natura e acqua – Salice Terme 13-14 Ottobre 2004

21) L. Broglia,L. Bosticco

“La rete di monitoraggio provinciale dei corpi idrici –Progetti per acque sotterranee, superficiali e sorgenti” - Atti Convegno Le risorse idriche dell’Oltrepo Pavese – Voghera 27 Gennaio 2006

(9)

A

LLEGATO

B Convegni e Corsi

P

ARTECIPAZIONE AI LAVORI DI CONGRESSO

- Congresso di Merceologia - PALERMO - 1982 - Congresso di Merceologia - BARI - 1983

- Congresso di Merceologia - TORINO - 1986

- Congresso di Merceologia - PAVIA - 1994

- V Simposio di Chimica degli antiparassitari svoltisi presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - PIACENZA - 1985

- VI Simposio di Chimica degli antiparassitari svoltisi presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - PIACENZA - 1987

- VII Simposio di Chimica degli antiparassitari svoltisi presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - PIACENZA - 1989

- VIII Simposio di Chimica degli antiparassitari svoltisi presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - PIACENZA - 1991

- IX Simposio di Chimica degli antiparassitari svoltisi presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - PIACENZA - 1993

- XI Simposio di Chimica degli antiparassitari svoltisi presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - PIACENZA - 1999

R

ELATRICE

- Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro ed Igiene del Lavoro - PAVIA - 1985

- Giornate di Studio “Acque per uso potabile” - MILANO - 1988

- Convegno “ Rischio da utilizzo di esteri fosforici in pioppicoltura “- PAVIA - 1988

- Giornate di studio su “Acque potabili, di superficie e di scarico “- MILANO - 1995

- Convegno “Disinfezione,Disinfestazione e derattizzazione il ruolo delle

aziende USSL nell’azione di tutela dell’ambiente e della salute pubblica.- PAVIA - 1997

(10)

- Convegno “ Oltrepo Pavese Suolo, Natura e Acqua” - SALICE TERME - 2004

- Convegno “Il suolo della Provincia di Pavia” - PAVIA - 2006

- Convegno “Chimica verde, chimica sicura” - 650° Anniversario Fondazione Università di Pavia patrocinio anche di ARPA – Relatore su “Valutazione degli impatti sull’ambiente di una industria chimica” – Pavia - Giugno 2011.

- Seminario “La gestione delle terre da scavo: inquadramento normativo e attività di Controllo” – Pavia - Aprile 2019

P

ARTECIPAZIONE A SEMINARI E CONVEGNI

- “Trattamenti alla frutta dopo la raccolta” - MILANO - 1985

- “L’ifantria americana a Pavia: strategie di lotta in difesa del verde,delle colture e della salute” - PAVIA - 1991

- “Fitofarmaci negli alimenti e nell’ambiente” GRIFA-BOLOGNA 1991 - MILANO - 2006

- “Analisi dei pesticidi negli alimenti mediante on-line LC-GC”- FISONS INSTRUMENTS - RODANO - 1992

- “Principi delle Norme EN 45001”- Unione Italiana Chimici Igienisti – MILANO - 1994

- “La soluzione di problemi reali in gascromatografia” - PERKIN ELMER - MONZA - 1995

- “Nuovo sistema GC/MSD HP 6890/5973 - CERNUSCO - 1996

- “Dalla Legge Merli al D.Lgs. 152/1999 e successive modifiche” - PAVIA - 2003

- “L’assicurazione della qualità e normativa UNIEN ISO 9000:2000”- PAVIA - 2004

- “La radioprotezione per i lavoratori addetti alla strumentazione dei

laboratori chimici delle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria, della microscopia elettronica, difrattometria e fluorescenza” - PAVIA - 2005

- “Il nuovo MSD Agilent 5975 Inert - MILANO - 2005

- “Prevenzione e controllo ambientale- IV edizione- Università Cattolica - MILANO - 2006

- “La radioprotezione per i lavoratori del Gruppo Base coinvolti nella gestione dell’emergenza e della pronta disponibilità” - PAVIA - 2006

(11)

- “Il rischio chimico e il rischio biologico” - PAVIA - 2006

- “L’attuazione del programma di tutela e uso delle acque in Lombardia” - MILANO - 2006

- “Gestione integrata delle risorse idriche a scala di bacino” - MILANO - 2006

- “Corso di formazione manageriale per Dirigenti” - MILANO - 2006

- “Norma ISO/IEC 17025:2005”- MILANO - 2007

- “L’acqua come risorsa: problemi e opportunità nella gestione di un bene comune - MILANO - 2007

- “I cambiamenti climatici e le variazioni spaziali e temporali delle risorse idriche nella Regione Lombardia” - MILANO - 2007

- “Gestione del rischio ambientale dei prodotti fitosanitari:verso un uso Sostenibile - MILANO - 2007

- “Corso sulla gestione delle emergenze” - MILANO 2007

- “Il recupero dei rifiuti a fini agronomici in Provincia di Pavia: rapporto sulle attività di ricerca” Pavia - 2008

P

ARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO

- Il Corso di Metodi di Tossicologia analitica - Università degli Studi di

Milano Istituto di Scienze Farmacologiche e Regione Lombardia -MILANO - Ottobre - 1990

- HP 5970/5971/5972 con sistema MS-DOS HEWLETT PACKARD – CERNUSCO SUL NAVIGLIO - Marzo 1994

- Modelli di diffusione degli inquinanti nelle acque superficiali, sotterranee e suoli Milano- ARPA sede centrale - Gennaio/Febbraio 2003.

- Aggiornamento sulla vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento e aree di salvaguardia delle captazioni di acque. Milano - Febbraio 2004

- “Prevenzione e controllo ambientale” ARPALOMBARDIA - Milano – 2006 ( 35 crediti ECM )

- “Formazione manageriale per dirigenti” - I.Re.F.- Milano - 2006 ( 36 crediti ECM )

- “Consultazione e utilizzo delle banche dati rifiuti” Università Cattolica – Milano - 2007

- “Gestione del rischio ambientale dei prodotti fitosanitari:verso un uso sostenibile” Milano - 2007 ( 9,75 crediti ECM )

(12)

- “Gestione delle emergenze” - I.Re.F.- Milano - 2007 ( 15 crediti ECM )

- “La responsabilità per danno ambientale” - Università Cattolica - Milano - 2008

- “La normativa in materia di tutela ambientale : i decreti correttivi del D.Lgs.

152/06” - Università Cattolica - Milano - 2008 ( 6 crediti ECM )

- “Il piano regionale amianto Lombardia:azioni e strumenti” I.Re.F - Milano - 2008 ( 16 crediti ECM )

- Laboratorio dirigenza apicale di ARPA Lombardia - Corso interno - Giugno/Dicembre 2009

- Dati analitici e Valori limite - Corso interno - 2010

- Nuovo regolamento di contabilitá - Corso interno - 2010

- Aggiornamento acque reflue urbane - I sessione - Corso interno - 2010

- Energia e pianificazione territoriale - Corso interno - 2010

- Sistema di controllo della tracciabilitá dei rifiuti: utilizzo del sistri - Corso interno - 2010

- Agricoltura e pianificazione territoriale - Corso interno 2010

- Dlgs 196/03 codice in materia di protezione dei dati personali - Corso interno - 2010

- S.I.G.M.A. Sistema operativo di gestione della manutenzione delle apparecchiature di analisi ambientale - Corso interno - 2011

- Approfondimento aspetti tecnici controlli IPPC - Corso interno - 2011

- Formazione in materia di D.Lgs. 81/08 - art. 37,co7 - Corso interno - 2011

- Responsabilitá dirigenziale, disciplina dei procedimenti amministrativi e accesso ai documenti amministrativi - Corso interno - 2011

- La disciplina dell'azione amministrativa nel Regolamento per la modalità di esercizio della responsabilità dirigenziale, la disciplina dei procedimenti amministrativi - Corso interno - 2011

- Emissioni in atmosfera Corso interno 2011

- Aggiornamento per gli operatori del SIREG impegnati in azioni di

protezione civile - emergenze ambientali: analisi di casi studio - Corso interno - 2011

- Classificazione dei rifiuti - gestione e controlli - Corso interno - 2011

(13)

- Aggiornamento per l'uso dei dispositivi protezione individuale (DPI) – Corso interno - 2012

- Corso di addestramento utilizzo applicativo GEM/SEM Corso interno 2012

- Semplificazione e miglioramento nei processi produttivi di ARPA Lombardia - Corso interno - 2012

- Informazione e formazione sull'esercizio delle attivitá di controllo – Corso interno - 2012

- "Artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 " Informazione- formazione dei lavoratori "

- "Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. : Diritti, doveri e responsabilità dei Dirigenti e dei Preposti nel sistema sicurezza" - PAVIA e LODI - 7 NOVEMBRE 2013

- Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio - Provincia di Milano - 2013

- Semplificazione, efficacia, impiego delle risorse: il sistema di supporto alla programmazione dei controlli (SSPC) – Giugno/Luglio 2013

- EDMA - corso avanzato - Febbraio 2013

- Il ruolo del management nel sistema di controllo interno e l'internal audit – edizione 2 - Corso interno - 2013

- "Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. : Diritti, doveri e responsabilità dei Dirigenti e dei Preposti nel sistema sicurezza" parte II" - Corso interno - Maggio 2014

- Formazione specialistica in materia di anticorruzione -1 - modulo 1 – Luglio 2014

- Formazione base in materia di anticorruzione - edizione - PAVIA - Luglio 2014

- Formazione specialistica in materia di anticorruzione 1 - modulo 2 - “la responsabilitá penale del dipendente pubblico” - Luglio 2014

- Accesso alla biblioteca digitale - Consultazione delle risorse e ricerca di contenuti online - Marzo 2015

- Formazione benessere organizzativo - I Edizione - Giugno 2015

- General Management - "Il ruololo del manager pubblico" - II edizione - Settembre 2015

-General Management - "Public leadership" - II Edizione 26 ottobre 2015

- Procedure organizzative per il primo soccorso, provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza art. 45 D.Lgs.

81/08 e s.m.i" - PAVIA – Novembre 2015

(14)

- General Management - "La public governance: perseguire l'interesse pubblico nelle reti" - 1 Modulo II Edizione - Dicembre 2015

- Formazione in materia di internal audit - Dicembre 2015

- General Management - "La public governance: perseguire l'interesse pubblico nelle reti" - 2 Modulo II Edizione - Dicembre 2015

- Formazione base (online) in materia di anticorruzione - Settembre/Novembre 2015

- General Management: "Approcci alla lettura delle organizzazioni" - Edizione 2 - Gruppo B) - Gennaio 2016

- General Management: "La gestione dei processi" - 2 Edizione - Febbraio 2016

- General Management: "La gestione dei progetti" - Edizione 2 - Gruppo B) - Marzo 2016

- Innovazioni introdotte dalla Legge 68/2015 "ecoreati" - presentazione delle prime indicazioni operative di ARPA Lombardia - Marzo 2016

- General Management: "La motivazione e il lavoro di gruppo" - Edizione 2 - Gruppo B) - Aprile 2016

- General Management: "Valutare e gestire il colloquio di feedback" - Edizione 2 - Gruppo B) - Aprile 2016

- Addestramento 0365 - PAVIA - Giugno

- La responsabilità amministrativa di fronte alla Corte dei Conti – Giugno 2016

- La Riforma del Codice dell'Amministrazione Digitale - Ottobre 2016

- La Riforma del Codice dell'Amministrazione Digitale - Novembre 2016

- General Management: "Presentazione finale Progetti" - Dicembre 2016

- General Management - Project Lab - Giugno 2016

- General Management - Project Lab - Luglio 2016

- Formazione in materia di prevenzione della corruzione - modalità in e learning

- Diritto Penale dell'Ambiente: nuova normativa e attività d'indagine - Aprile 2017 (I edizione)

- Diritto Penale dell'Ambiente: i nuovi reati ambientali e i procedimenti estintivi. Ruoli e responsabilità istituzionali - Maggio 2017 (I edizione)

(15)

- Organizzazione e funzioni di UPG in ARPA Lombardia - Procedure

operative per l'estinzione delle contravvenzioni ambientali ex arte VI bis D.Lgs 152/2006 - Maggio 2017

- Aggiornamento EDMA - Giugno 2017

- La nuova Edizione della Norma UNI EN ISO 9001:2015 - Settembre 2017 (I Edizione)

- Stress lavoro-correlato - MILANO - Settembre 2017

- Corso di formazione in materia di prevenzione della corruzione –

Segnalazione di illeciti e tutela del dipendente (whistleblowing) - Ottobre 2017 (videoconferenza)

- Corso di formazione in materia di prevenzione della corruzione - Milano e sedi - Novembre 2017

- DPR120/2017 e la gestione delle terre e rocce da scavo – Milano – Aprile 2017

-Aggiornamento SRE: Intervento ARPA su scenario incidentale incendio Milano – Aprile 2018

- Il nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR 679/2016) – Milano Giugno 2018

- Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: art. 36 e 37 ”Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - I rischi e le misure di prevenzione nelle attività in esterno e di laboratorio- Pavia – Maggio 2019

- La sicurezza nell’utilizzo dei DPI nelle attività di servizio – ATS Pavia – Maggio 2019

- Le procedure di contestazione dell’illecito ambientale – Milano – Ottobre 2019

- Modalità di gestione delle emergenze con particolare riguardo alle funzioni del RGAD e confronto su casi concreti, in particolare incendi e incendi impianti rifiuti" – Novembre 2019

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal regolamento (UE) 2016/679 e dal decreto legislativo 30.06.2003 n.196 modificato dal decreto legislativo n.101 del 10 agosto 2018 e che il presente Curriculum vitae sarà pubblicato nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito web istituzionale di Arpa Lombardia.

DATA 27/08/2020

Riferimenti

Documenti correlati

✓ normativa, aspetti tecnici ed amministrativi legati alla gestione delle acque potabili e reflue, dei rifiuti e delle tecnologie per il loro tratta- mento, del suolo, dei fanghi,

LA TELEMEDICINA E LA CURA A DISTANZA AI TEMPI DEL COVID-19 E NEL NOSTRO FUTURO: LA RESPONSABILITA' DEL MEDICO IN TELEMEDICINA Programma Nazionale per la formazione continua

Docente, in corsi di Formazione per la Sicurezza rivolti a Docenti di scuole di ogni ordine e grado per il conseguimento degli attestati relativi al Modulo “A”, al Modulo..

Le diverse esperienze maturate hanno portato anche a lavorare in gruppo, facendo così emergere l’attitudine e l’efficacia per il lavoro di squadra e la propria

analisi di casi di studio, tenutosi a Milano il 30/11 e 1/12/2011..  Corso di formazione ARPA su: “RIR: nuova direttiva Seveso III”, tenutosi a Milano il 28/05/2015 presso Eupolis

- Abilità di leadership, sia in campo professionale (quale dirigente coordina- tore di team del Centro di Monitoraggio Geologico di Sondrio e del Centro Nivo-Meteorologico di

Partecipazione alla giornata di studio “Le basi per una discussione pubblica su radiazioni e nucle- are: aspetti della formazione e dell’informazione” Università di

Responsabile della Unità Organizzativa “Monitoraggio Acque”, presso il Settore Monitoraggi Ambientali, con competenze relative al monitoraggio delle acque