• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sergio Briguglio

Circolare Inps sulla regolarizzazioni: alcune questioni aperte

Cari amici,

alla pagina http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/2009/agosto/circ-inps-10-8- 2009.pdf del mio sito troverete la circolare INPS n. 101/2009 sulla regolarizzazione di colf e badanti.

Ne raccomando la lettura, essendo ricca di elementi importanti. Eccone alcuni:

1) vengono date specifiche istruzioni per la regolarizzazione di rapporti di lavoro intrapresi

con soggetti abilitati allo svolgimento di attivita' lavorativa in Italia: cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione europea, cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno che abiliti al lavoro.

A proposito di quest'ultima categoria, osservo come, in base alla formulazione di art. 1 ter L.

102/2009, dovrebbe essere comunque previsto, ove sia richiesto dallo straniero interessato, il rilascio di permesso di soggiorno per lavoro subordinato. La cosa riguarda, per esempio, stranieri titolari di permessi piu' "deboli", benche' abilitanti allo svolgimento di attivita' lavorativa (per studio, per motivi umanitari, per assistenza del minore, etc.). Il rilascio del permesso dovrebbe essere effettuato, in tutti i casi, senza riguardo per il rispetto delle quote

fissate col decreto-flussi o di altre disposizioni che, a regime, lo impediscono. Trovo quindi improprio, almeno nei casi in cui il lavoratore straniero intenda avvalersi di questa

possibilita', che l'istanza sia presentata soltanto all'INPS. Auspico che il Ministero dell'interno provveda a diramare prontamente disposizioni in materia.

2) vengono dati chiarimenti sulla procedura che verra' seguita per la determinazione dei versamenti dovuti per periodi diversi da quello comune a tutte le istanze (1/4/2009-30/6/2009), coperto dal contributo forfetario di 500 euro. Ricordo, in proposito, che il rapporto di lavoro denunciato deve estendersi, con continuita', per tutto il periodo che va dall'1/4/2009 alla data di presentazione dell'istanza.

Rispetto a quest'ultimo punto, la questione di rilievo e' la seguente: e' necessario che il rapporto si estenda con continuita' fino alla stipulazione del contratto di soggiorno (che, se le istanze di regolarizzazione saranno numerose, avra' luogo, prevedibilmente, dopo molti mesi)? La risposta - a mio parere - non puo' che essere negativa. E' vero infatti che sono sospese fino all'esito finale del procedimento, le sanzioni penali e amministrative associate al rapporto di lavoro illegale; ed e' quindi vero che, ove tale rapporto

proseguisse senza interruzioni dalla data di presentazione dell'istanza fino a quella della stipulazione del contratto di soggiorno, reati e irregolarità amministrative si estinguerebbero. E' pero' altrettanto vero che sull'esito positivo del procedimento si possono fare solo scommesse. Qualora l'esito dovesse essere negativo, al datore di lavoro verrebbero contestate le infrazioni relative a tutta la durata del rapporto (ad essere sospesi sono i

procedimenti penali e amministrativi, non le disposizioni di legge da cui questi originano).

Non e' pensabile, quindi, che la legge imponga una condizione (la prosecuzione del rapporto tra la presentazione dell'istanza e la conclusione del procedimento) che potrebbe rivelarsi causa di un aggravamento dell'illecito.

Dovrebbe allora essere senz'altro possibile procedere alla sospensione del rapporto di lavoro durante il periodo critico. Su questo, istruzioni chiare da parte del Ministero del lavoro sarebbero benvenute.

3) sono equiparati ai datori di lavoro domestico "persona fisica" anche alcune persone giuridiche:

le convivenze di comunita' religiose, le convivenze militari, le comunità senza fini di lucro (orfanotrofi, ricoveri per anziani, case famiglia per handicappati, tossicodipendenti, ragzze-madri, etc.).

Riferimenti

Documenti correlati

presentazione del libro curato da Tiziano Vecchiato. Presidente Fondazione

spesso dovuto alla garanzia di stabilità, offerto da una azienda, in cambio di un rapporto produttivo privilegiato. Sono quindi riuscite a collocarsi sul mercato

23 Apr Nella nuova legge ci sono innovazioni positive come la cancellazione della legge Obiettivo. Ma anche alcune

In questi casi, se il figlio con disabilità ha meno di 14 anni potrebbe scattare automaticamente la responsabilità della scuola oltre che dei genitori, così

L'Amministrazione di Sostegno si propone, quindi, di essere uno strumento in grado, secondo quanto disposto dalla stessa legge n. 1 di “tutelare, con la minore

La legge prevede inoltre, sempre per il 2012, 36milioni per la gestione di queste strutture: dove e a chi andranno quindi questi soldi?. A proposito di normative d’applicazione

disciplinano, nel rispetto delle disposizioni introdotte dal presente decreto, il procedimento per la concessione dei contributi di cui all’art. 13 della legge 68/99 provvedendo

Crescono le preoccupazioni per l'integrazione scolastica degli studenti con disabilità, dopo il recente Decreto Legge 112/08 e la Proposta di Legge Aprea