• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

FISH Federazione Italiana per il superamento dell'handicap

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140307 email: [email protected]

www.superando.it

Amministrazione e sede legale c\o Faip: via Giuseppe Cerbara, 20-00147 Roma - Tel. 06.51605175 - Fax 06.5130517 email: [email protected]

Osservatorio sull’occupazione delle persone con disabilità

1. FINALITÀ

Le persone con disabilità vivono una condizione di frammentarietà degli interventi diretti all’inclusione sociale. Le politiche dell’occupazione centrali nel processo inclusivo sono suddivise tra livelli istituzionali, politiche attive e reti territoriali. I diversi livelli istituzionali spesso configgono e conseguentemente il cittadino con disabilità è costretto ad essere il protagonista della ricomposizione dell’ unitarietà dell’intervento. Le politiche attive spesso emarginano le persone con disabilità in un alveo assistenziale, celando i conflitti istituzionali. Le reti locali dei servizi raramente dialogano e ancor più difficilmente riconoscono la reciproca legittimità.

Appare chiaro che se l’obiettivo dell’inclusione sociale è il presupposto per un reale processo di emancipazione della marginalità, va posto con estrema forza il tema del confronto tra i soggetti istituzionali, le parti sociali, le politiche attive e le reti territoriali di maggiore prossimità al lavoratore con disabilità, disoccupato o impiegato ed allo stesso tempo discriminato.

2. ATTIVITÀ

La prima necessità risiede nella capacità di un’analisi normativa dell’attuazione della Legge 68 della Direttiva 78/2000 dell’Impresa Sociale e delle norme sulle politiche di occupazione.

Inoltre è necessario costruire un quadro di riferimento delle normative e degli atti deliberativi di Regioni e Province. Tra le politiche attive, l’analisi va costruita sui NAP (Piani d’azione nazionale), sulle strategie del Fondo Sociale Europeo e del Programma Equal, nonché dei Progetti di accompagnamento SPI e ICF di Italia Lavoro. Sempre sul piano della

(2)

FISH Federazione Italiana per il superamento dell'handicap

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140307 email: [email protected]

www.superando.it

Amministrazione e sede legale c\o Faip: via Giuseppe Cerbara, 20-00147 Roma - Tel. 06.51605175 - Fax 06.5130517 email: [email protected]

documentazione è necessaria la valutazione dei dati prodotti annualmente dalla ricerche ISFOL e da ricerche multiscopo dell’ISTAT.

3. COMPOSIZIONE

Trattandosi della costruzione di un sistema di governo, è forse proprio questo il passaggio più delicato rispetto agli obiettivi posti. Il metodo, in questo caso, è di valutazione superiore ai possibili contenuti: il soggetto istituzionale o meno chiamato alla partecipazione all’ Osservatorio delle associazioni delle persone con disabilità, condivide espressamente l’urgenza di processi di inclusione sociale non esclusivamente di carattere assistenziale.

L’ Osservatorio è uno strumento della FISH centrato apertamente sull’AISM (per ciò che attiene alle persone con disabilità motoria) e sull’ANFFAS (per ciò che attiene alle persone con disabilità intellettiva e relazionale). Vi prendono parte i membri esperti del settore, della rete nazionale e territoriale delle organizzazioni aderenti alla FISH. Configurandosi quale strumento di governo non già quale strumento politico della Federazione, è di rilievo che esso sia integrato con la partecipazione di soggetti istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e delle autonomie locali, a partire dall’UPI – Unione delle Province Italiane. Allo stesso modo è necessario il confronto con le parti sociali (CGIL, CISL, UIL e UGL), ma anche dell’area rappresentativa delle imprese come Confindustria, Confai, Legacoop e Confcooperative ed altri soggetti rappresentativi dell’area produttiva del paese.

Il sostegno di conoscenza ed implementazione delle norme e dei servizi detiene un ruolo indispensabile all’azione dell’Osservatorio, a partire dalle agenzie tecniche che hanno svolto una funzione centrale in tal senso: ISFOL, Italia Lavoro e tecnostrutture in particolare.

Infine per le buone prassi espresse appare necessario il coinvolgimento di realtà non rappresentative istituzionalmente, come il Centro Studi di Genova, il Coordinamento Veneto dei SIL, la Fodazione Adecco, il servizio Medialabor dell’Opera Don Calabria di Verona ed altri.

(3)

FISH Federazione Italiana per il superamento dell'handicap

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140307 email: [email protected]

www.superando.it

Amministrazione e sede legale c\o Faip: via Giuseppe Cerbara, 20-00147 Roma - Tel. 06.51605175 - Fax 06.5130517 email: [email protected]

4. FUNZIONAMENTO

E’ intenzione della FISH di dotare l’Osservatorio di un regolamento, che ne detti le modalità partecipative e di funzionamento. Esso è parte impattante della strategia delle associazioni già praticata con l’Osservatorio sull’Integrazione Scolastica, il Forum Nazionale sulla Riabilitazione e la rete sulla Progettazione Inclusiva ed Universale.

Sono previsti due, massimo tre, incontri plenari per ogni anno e la suddivisione in gruppi di lavoro che saranno dotati di operatività a prescindere dalle riunioni ufficiali dell’Osservatorio. Essendo parte delle attività dell’Agenzia Empowernet, l’Osservatorio si potrà servire delle risorse umane e progettuali della FISH Nazionale.

5. OBIETTIVI

L’Osservatorio ha carattere di permanenza perché si pone l’obiettivo di innescare meccanismi positivi diretti all’inclusione sociale che vanno programmati su base pluriennale. Il primo passaggio è nel dotarlo di uno strumento operativo in grado di catalizzare il frammentato mondo di iniziative attorno all’inclusione sociale con uno specifico sportello. Allo stesso tempo pare indispensabile operare al fine di trasferire il modello di confronto nazionale dell’Osservatorio sul territorio di ogni singola regione.

Tra gli obiettivi organizzativi vi è il piano comunicativo con specifiche produzioni editoriali nonché l’attivazione di strategie formative verso la rete delle associazioni, degli operatori e delle parti sociali.

Riferimenti

Documenti correlati

É invece non accettabile l’impiego di placebo per soggetti con più di 12 anni perché esistono già risultati e perciò il controllo dovrà essere rappresentato da un

Se, come già detto in precedenza, l’autonomia differenziata rappresenta un punto prioritario  nel  programma  di  governo,  il  Ministro  per  gli  affari 

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap osserva con preoccupazione culturale, politica e pratica l’accelerazione verso l’approvazione di una norma

È il secco commento di Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap dopo la lettura dell'ennesimo intervento

Questo il soddisfatto commento di Vincenzo Falabella – presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – dopo la pubblicazione del decreto legge

La FAND (Federazione fra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) partecipano

Al di fuori dell’Iva agevolata sui veicoli e sui sussidi tecnici e informatici (già indicata nel quadro riassuntivo delle agevolazioni) si elencano di seguito gli altri beni soggetti

Ma, per il modo in cui ormai ordinariamente agisce, la Chiesa si e' costituita proprio in soggetto politico, pratica un nuovo "temporalismo", pretende un potere di