• Non ci sono risultati.

SCHEDA TECNICA REPORT DI SICUREZZA RAPPPORTO DEI TEST E MISURAZIONI PER. Guangdong Daiweisimei Technology Co., Ltd.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA TECNICA REPORT DI SICUREZZA RAPPPORTO DEI TEST E MISURAZIONI PER. Guangdong Daiweisimei Technology Co., Ltd."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

SAFETY TEST REPORT

MEASUREMENT AND TEST REPORT

For

Guangdong Daiweisimei Technology Co., Ltd.

No.18, Xiaheng Road, Sha Chong, Lishui Town, Nanhai District, Foshan City ,Guangdong Province

Models: 2626-1

March 12, 2020

This Report Concerns:

Original Report

Equipment Type:

Self-priming filter type anti-particle respirator

Test Engineer:

Report Number: CIC200309052-ZJ

Test Date: March 03-05, 2020

Reviewed By:

Prepared By: Shenzhen CIC Testing Technology Co., Ltd.

No.102, Floor 1, Building A, No. 26 of Xinhe Road, Xinqiao

Community, Xinqiao Street, Baoan District, Shenzhen, Guangdong, China.

Tel: 4008-707-283 Fax: +86-0755-23208027

Web: http:// www.soncap-saso.com

Note: This test report is limited to the above client company and the product model only. It may not be duplicated without prior written consent of Shenzhen CIC Testing Technology Co., Ltd.

Modelli: 2626-1

SCHEDA TECNICA

REPORT DI SICUREZZA

RAPPPORTO DEI TEST E MISURAZIONI PER

Guangdong Daiweisimei Technology Co., Ltd.

No.18, Xiaheng Road, Sha Chong, Lishui Town, Nanhai District, Foshan City ,Guangdong Province

12 MARZO 2020

NOTE: questo documento tecnico con i rapporti dei test è relativo alla sopra citata Società ed al modello menzionato. Non può essere esteso senza il consenso della Shenzhen CIC Testing Technology Co., Ltd.

Argomento del presente documento

Rapporto Originale

Tipologia di Dispositivo

Filtro Respiratore anti particelle auto-innestato primario

Ingegnere Resp. Dei Test:

Dana Huang (firma in originale)

Identificativo del Documento:

CIC200309052-ZJ

Data dei Test:

05-mar-20

Ingegnere revisore:

Hale Zhao (firma in originale)

Redato per conto di: Shenzhen CIC Testing Technology Co., Ltd

No.102, Floor 1, Building A, No. 26 of Xinhe Road, Xinqiao Community, Xinqiao Street, Baoan District, Shenzhen, Guangdong,

CINA

Tel: 4008-707-283

Fax: +86-0755-23208027

Web: http:// www.soncap-saso.com (timbro in originale)

SAFETY TEST REPORT

MEASUREMENT AND TEST REPORT

For

Guangdong Daiweisimei Technology Co., Ltd.

No.18, Xiaheng Road, Sha Chong, Lishui Town, Nanhai District, Foshan City ,Guangdong Province

Models: 2626-1

March 12, 2020

This Report Concerns:

Original Report

Equipment Type:

Self-priming filter type anti-particle respirator

Test Engineer:

Report Number: CIC200309052-ZJ

Test Date: March 03-05, 2020

Reviewed By:

Prepared By:

Shenzhen CIC Testing Technology Co., Ltd.

No.102, Floor 1, Building A, No. 26 of Xinhe Road, Xinqiao

Community, Xinqiao Street, Baoan District, Shenzhen, Guangdong, China.

Tel: 4008-707-283 Fax: +86-0755-23208027

Web: http:// www.soncap-saso.com

Note:

This test report is limited to the above client company and the product model only. It may not be duplicated without prior written consent of Shenzhen CIC Testing Technology Co., Ltd.

(2)

TEST REPORT EN 149

Dispositivo di protezione respiratoria- Mascherina naso-orale per la protezione da particelle - Requisiti, Test, Notazioni

Num. Di Repertorio Test...: CIC200309052-ZJ

Test effettuato da (+ firma)...: Dana Huang ***si veda frontespizio***

Approvato da (+ firma)...: Hale Zhao ***si veda frontespizio***

Data di rilascio esiti Test...: 12 Marzo 2020 Laboratorio di Test

Denominazione...: Shenzhen CIC Testing Technology Co., Ltd

Indirizzo...: No.102, Floor 1, Building A, No. 26 of Xinhe Road, Xinqiao

Community, Xinqiao Street, Baoan District, Shenzhen, Guangdong, China.

Localizzazione Test...: La medesima di cui sopra Cliente Richiedente

Denominazione...: Guangdong Daiweisimei Technology Co., Ltd.

Indirizzo...: No.18, Xiaheng Road, Sha Chong, Lishui Town, Nanhai District, Foshan City ,Guangdong Province

Specifiche dei Test

Standard ...: EN 149: 2001+ A1: 2009 Procedura di test...: CE-PPE

Procedura deviazione...: N.A.

Metodo di test non standard...: N.A.

Test Report Formato Num...: EN_149_A TRF originator ...: SGS Fimko Ltd Master TRF ...: 2006-06

Copyright © 2006 IEC System for Conformity Testing and Certification of Electrical Equipment (IECEE), Geneva, Switzerland. All rights reserved.

«Copyright © 2006 IEC Sistema di conformità, certificazione e test di Dispostivi elettronici (IECEE), Ginevra, Svizzera. Tutti i diritti riservati».

La IECEE, in qualità di proprietaria dei diritti riservati, declina ogni responsabilità in merito alla riproduzione non autorizzata totale o parziale dei presenti documenti per finalità non commerciali. La IECEE non assumerà alcuna responsabilità e non sarà assoggettabile a risarcimento legale per danni ascrivibili all’interpretazione o utilizzo distorto del presente documento.

Test item

Descrizione...: Filtro Respiratore anti particelle auto-innestato primario Modello Num...: 2626-1

Marchio registrato...: LANSHIORM

Produttore...: Guangdong Daiweisimei Technology Co., Ltd.

Indirizzo...: No.18, Xiaheng Road, Sha Chong, Lishui Town, Nanhai District, Foshan City ,Guangdong Province

Classificazione...: FFP2 NR D

(3)

Esito dei test: legenda

Il risultato del test non è applicabile all’oggetto di test………...: N(.A.) - N(on) A(pplicabile) Il campione oggetto del test raggiunge la soglia di test……….: P(ass) - P(assato)

Il campione oggetto del test non raggiunge la soglia di test………….: F(ail) - F(allito) Informazioni generali sulla procedura di controllo (Testing)

Data di ricezione dei campioni di Test………...: 03 Marzo 2020 Data/e di effettuazione dei Test……….: 03-05 Marzo 2020 Codice Campione Laboratorio………...:

L’aspetto visivo e la funzionalità dei campioni

risultano in condizioni ordinarie, si o no………...: Si Temperatura ambientale………….. ……….: 24.9 C°

Tasso di umidità ambientale……….….: 64.2%

Sommario dei controlli:

I campioni forniti che sono stati oggetto dei test sono risultati conformi con i parametri minimi richiesti dalla EN 149: 2001+ A1: 2009

Principali Notazioni Generali

Il presente documento non può essere esteso in mancanza della autorizzazione scritta del Laboratorio di test che lo ha emesso. Le risultanze dei test sono riferite esclusivamente al Dispositivo oggetto dei test, nominato nel presente documento.

"si vedano valori #" riferisce ai valori numerici riportati nelle tavole riepilogative dei risultati allegate al presente documento.

"si vedano tavole allegate" riferisce alle tavole riepilogative dei risultati allegate al presente documento.

In questo report, il digit «punto» (« . ») è utilizzato come separatore decimale.

Informazioni generali relative al Dispositivo:

1. Le Istruzioni operative e l’etichettatura del dispositivo I in relazione ai criteri di sicurezza applicati sono tradotte in tutte le lingue dei paesi in cui è commercializzato.

(4)

Copia conforme dell’etichetta: modello Jz-0012

Filtro Respiratore anti particelle auto-innestato primario

Modello: 2626-1

Classificazione: FFP2 NR D EN 149: 2001+ A1: 2009

Guangdong Daiweisimei Technology Co., Ltd.

PRODOTTO IN CINA

Page 4 of 13 Report No. CIC200309052-ZJ

Copy of marking plate: For model Jz-0012

Self-priming filter type anti-particle respirator

Model 2626-1 Classification : FFP2 NR D

EN 149: 2001+ A1: 2009

Guangdong Daiweisimei Technology Co., Ltd.

MADE IN CHINA

(5)

EN 149

item Requisito + test Risultato - Annotazione ESITO

5 Classificazione P

Mascherina naso-orale per filtrazione per la protezione contro l’inalazione di particelle sono classificate conformemente alla loro capacità di filtraggio. Sono presenti tre tipi di dispositivi:

Conformi allo standard richiesto, si veda allegati

P

- FFP1 N

- FFP2 P

- FFP3 N

6 Designazione P

Mascherina naso-orale per filtrazione per la protezione contro l’inalazione di particelle sono corrispondenti ai requisiti standard Europei Anno di Pubblicazione e Classificazione

P

7 Requisiti P

7.1 In tutti i test effettuati, tutti i campioni testati rispondono ai requisiti

Corrispondenza, si veda di

seguito P

7.2 Valori nominali e tolleranze P

Eccetto ulteriori specifiche, i valori stabiliti nel presente standard europeo, sono espressi come valori di norma.

Valore attuale di impiego

riconosciuto P

7.3 Ispezione visiva P

L’ispezione visiva deve riguardare inoltre le stampigliature ed i dati forniti dal produttore

Il dispositivo evidenzia in modo chiaro i dati richiesti.

Si veda immagine allegata

P

7.4 Confezionamento P

I Dispositivi devono essere confezionati in maniera da prevenire danneggiamenti meccanici e contaminazione dopo l’uso

Le illustrazioni e gli avvisi stampati sul

confezionamento risultano chiari e facilmente visibili

P

7.5 Materiali P

I materiali di fabbricazione devono essere maneggevoli ed idonei all’uso specifico nel periodo di impiego. Le componenti indossabili del dispositivo non devono essere composte di materiali pericolosi e non devono entrare in contatto in nessuna fase del processo di fabbricazione

I campioni sono confortevoli nell’essere indossati e non è rilevata nessuna sostanza rischiosa nel processo di fabbricazione

P

(6)

EN 149

Item Requisito + test Risultato - Annotazione ESITO

7.6 Disinfezione e decontaminazione N

Il Dispositivo deve essere consentire la semplice sanificazione e disinfezione

Dispositivo Monouso

N

7.7 Prova pratica di utilizzo P

Mascherina naso-orale per filtrazione per la protezione contro l’inalazione di particelle deve essere sottoposta a prova d’uso in condizioni normali di impiego rispetto alla destinazione d’uso

Dispositivo idoneo, si vedano le specifiche

seguenti P

7.8

Parti di finitura che sono in diretto contatto con il corpo con devono avere possibilità di ledere le strutture o recare offese ai tessuti

Materiali componenti soft

soft N

7.9 Penetrabilità all’interno P

7.9.1 Penetrabilità totale verso l’interno P

I test di laboratorio devono garantire a chi indossa il dispositivo un livello di protezione estremamente alto rispetto al rischio biologico atteso.

Condizioni di sicurezza

fornite idonee P

I risultati di impiego relativi alla penetrabilità totale non posso superare

25% FFP1 11% FFP2 05% FFP3

7.9.2 Penetrabilità del materiale filtrante P

Rispetto dei criteri della Tavola 1

FFP2

Test Sodio-cloride: 20%

Test olio di Paraffina: 20%

P

7.10 Compatibilità con la cute P

In relazione ai materiali in contatto con la cute dell’utilizzatore non devono essere riscontrati come cause di irritazione o di altro evento avverso per la salute

Riscontrata nessuna irritazione o evento nocivo per la cute e per la salute in generale

7.11 Infiammabilità Nessun Rischio connesso P

Il materiale utilizzato non deve presentare nessun rischio per l’utilizzatore e non deve essere facilmente infiammabile.

P

7.12 Contenuto di diossido di carbonio nell’aria

inalata N

La concentrazione di diossido di carbonio nella quantità di aria inalata a filtraggio non deve eccedere in media 1,0% del volume totale

<1,0% P

(7)

EN 149

Item Requisito + test Risultato - Annotazione ESITO

7.13 Fissaggio del dispositivo quando indossato Il sistema di fissaggio e mantenimento in posizione del dispositivo deve consentire che sia indossato e rimosso facilmente

Valutato il disegno del

Dispositivo P

Il sistema di fissaggio e mantenimento in posizione del dispositivo deve consentire un riposizionamento o un auto aggiustamento da tenere la Mascherina nella posizione corretta durante le operazioni

Valutato il disegno del

Dispositivo P

7.14 Campo visivo P

Il dispositivo deve consentire il mantenimento di un campo visivo accettabile a seguito di un test d’uso pratico

P

7.15 Valvola/e di Esalazione P

Il dispositivo deve avere una o più valvole di esalazione che operi correttamente nelle varie direzioni.

Una valvola fornita N

Se presente, la valvola di esalazione, deve essere protetta o essere resistente allo sporco ed essere resistente al danneggiamento meccanico e deve essere ricoperta o include un ulteriore dispositivo

Funzione Confacente P

Le valvole di esalazione devono continuare a funzionare correttamente a seguito di

esalazione continua al flusso di 300 l/per un tempo di 30 secondi

.

Rispondente, si vedano i dati

allegati P

Il posizionamento della valvola di esalazione deve essere connesso alla struttura della maschera e sopportare una tensione assiale di 10 N per 10 secondi

Sufficientemente resistente P

7.16 Resistenza a flusso aereo respiratorio P

La resistenza a flusso respiratorio a pressione negativa e positiva deve essere rispondente ai requisiti

Rispondente, si vedano i dati

allegati P

7.17 Intasamento N

7.17.1 Generale Dispositivo monouso N

Per il dispositivo monouso il test di intasamento è

opzionale N

Il dispositivo progettato per tale fine deve

evidenziare un intasamento lieve e controllato N

La specifica resistenza al flusso respiratorio, prima dell’intasamento standard non deve essere

eccedente gli 833 mg·h/m3 . N

(8)

EN 149

Item Requisito + test Risultato - Annotazione ESITO

7.17.2 Resistenza al flusso respiratorio N

7.17.2.1 Mascherina di filtraggio a valvola N

7.17.2.2 Mascherina di filtraggio senza valvola N

A seguito di intasamento la resistenza alla inalazione ed esalazione non deve eccedere i seguenti parametri per categoria

- FFP1: 3 mbar - FFP2: 4 mbar - FFP3: 5 mbar

A 95 l di flusso continuo N

7.17.3 Penetrabilità dei filtri N

Tutte le categorie testate per rispettare i requisiti anti intasamento, devono rispettare anche i criteri di penetrabilità del 7.9.2 a seguito del trattamento

N

7.18 Componenti disassemblabili Nessun componente

presente N

Ogni componente smontabile deve poter essere facilmente e saldamente fissata e sganciata, possibilmente con una mano.

8 Test P

8.1 Generale P

Assenza di speciali metodi o strumentazione di

misurazione per l’effettuazione dei test Metodologia standard P 8.2 Ispezione visiva

L’ispezione visiva deve essere eseguita in modo appropriato precedentemente ai test di laboratorio ed ai test pratici

Effettuata P

8.3 Condizionamento P

Simulazione a dispositivo indossato P

Impiego di macchina per respirazione tarata 5 cicli/min. and 2,0 l/stroke.

25 cicli/min. P 2,0 l/stroke P Per le finalità del test, un saturimetro è

incorporato nella linea di esalazione tra la macchina e la testa del manichino

Saturimetro interposto tra la macchina per respirazione e la testa del manichino

P La fuoriuscita della bocca del manichino

installata la maschera con la testa inclinata Considerata l’inclinazione P

(9)

EN 149

Item Requisito + test Risultato - Annotazione ESITO

8.3.2 Condizionamento termico (temperatura) P

Esposizione mascherine al seguente ciclo

termico: corrispondente P

a) 24h a temperatura asciutta (70 ± 3)°C

b) 24h a temperatura (-30 ± 3)°C P

Consentito il ritorno della temperatura a livello ambiente per almeno 4 h rispetto alla prima esposizione ed il successivo test

5h P

9 Marcature

9.1 Confezionamento P

Le seguenti informazioni devono essere chiaramente e durevolmente marchiate nel più ridotto confezionamento o chiaramente

leggibili in caso di

Corrispondente, chiaramente

marchiato P

9.1.1 Nome, marchio registrato ed altri elementi

identificativi del produttore o fornitore Si veda Manuale di uso P

9.1.2 Tipologia identificazione marcatura P

9.1.3 Classificazione: FFP1, FFP2, FFP3. FFP2 P

9.1.4 Numero identificativo e data di pubblicazione

dei relativi standard Europei Si veda in frontespizio P

9.1.5 Anni di vita utile e scadenza 2 anni P

9.1.6

La dicitura «si vedano le informazioni fornite dal produttore» presente quanto meno in lingua ufficiale dei paesi di destinazione o mediante impiego di un pittogramma (Figura 12b).

Utilizzata la lingua inglese P

9.1.7 Le condizioni di conservazione raccomandate dal fornitore (almeno temperatura ed umidità

tollerate) o stampigliatura equivalente Si veda Manuale di uso P 9.1.8 La confezione di quei dispositivi sottoposti al

«dolomite clogging test» devono essere individuati

mediante aggiunta della lettera D P

9.2 Mascherina naso-boccale di filtraggio P

9.2.1 Mascherine naso-boccale di filtraggio P

9.2.2 Tipologia identificativa di marchiatura P

9.2.3 Numero identificativo e data di pubblicazione

dei relativi standard Europei Si veda sopra P

9.2.4 Il simbolo FFP1, FFP2 or FFP3 in conformità

con la classe di appartenenza FFP2 P

(10)

EN 149

Item Requisito + test Risultato - Annotazione ESITO

9.2.4 Il simbolo FFP1, FFP2 or FFP3 in conformità

con la classe di appartenenza FFP2 P

9.2.5

Se applicabile la lettera «D» (dolomite) conformemente con la capacità di (anti) intasamento. Tale indicazione deve seguire la designazione di classe (9.2.4)

N

9.2.6

Componenti accessori al dispositivo, con un considerevole impatto nel profilo di sicurezza del dispositivo deve essere marcato e identificato

N

10 Informazioni obbligatorie da parte del

produttore P

10.1

Le informazioni che il produttore deve necessariamente fornire devono essere almeno nelle lingue ufficiali del Paese di destinazione

Italiano con traduzione

conforme all’originale. P

10.3

Tra le informazioni che il Produttore è obbligato a fornire in riferimento a personale formato e qualificato rispetto alla destinazione d’uso

• Applicazioni / limitazioni d’uso

• La legenda di ogni codice colore

• Avvertenza del controllo prima dell’uso

• Impiego e modalità di essere indossate

• Modalità di impiego

• Manutenzione (disinfezione, sanificazione) Se applicabile

• Immagazzinamento

• Significato di ogni simbolo, pittogramma adottato per l’equipaggiamento

Si veda manuale d’uso P

10.4

L’informazione fornita deve essere chiara e comprensibile. Se d’aiuto, illustrazioni, codici, marchiature devono essere aggiunte

Considerate chiare P

10.5

Le controindicazioni e le avvertenze d’uso devono essere parte della documentazione Ad esempio

«controllare il dispositivo prima di utilizzarlo»

«la funzione di filtraggio non è ottimizzata indossando il Dispositivo in modo che l’aria passi al di sotto dello stesso»

«specifica allerta in caso di contaminazioni dell’aria e carenza di ossigeno»

«impiego del dispositivo in ambiente infiammabile o esplosivo»

Si veda manuale d’uso P

10.6

L’informazione deve includere anche la procedura di smaltimento sicuro del Dispositivo

P

(11)

EN 149

Item Requisito + test Risultato - Annotazione ESITO

Allegati: report dei test

Tavola 8.5 Test di fuoriuscita P

Modello Item

Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5

Esalazione

(L/Min) 160 160 160 160 160

Test soggetto movimento (cammino)

(km/h)

6 6 6 6 6

Distibuzione dimensionale particelle

(um)

0.08~1.5 0.08~1.5 0.08~1.5 0.08~1.5 0.08~1.5

NaCl flusso medio

(L/min) 98~101 98~101 98~101 98~101 98~101

NaCl concentrazione precedente

(mg/m3)

7.9~8.3 7.9~8.3 7.9~8.3 7.9~8.3 7.9~8.3

NaCl concentrazione successiva

(mg/m3)

0.84 0.84 0.85 0.83 0.83

NOTA: Volume "ARK test" = 2.0 m3

Risultato Test Perdita totale interna = 9.8%<20%

(12)

EN 149

Item Requisito + test Risultato - Annotazione ESITO

Tavola 8.9-1 Test resistenza Inalazione respiro a 30L/min P

Modello Item

Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5

Velocità di inalazione gas

(L/Min) 30 30 30 30 30

Resistenza Massima

(mbar) 0.54 0.54 0.53 0.55 0.54

NOTA: Resistenza Massima ammessa <0,6 mbar

Tavola 8.9-2 Test resistenza Inalazione respiro a 95L/min P

Modello Item

Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5

Velocità di inalazione gas

(L/Min) 95 95 95 95 95

Resistenza Massima

(mbar) 1.86 1.86 1.85 1.86 1.85

NOTA: Resistenza Massima ammessa <2,1 mbar

Tavola 8.9-3 Test di resistenza a esalazione a 160 L/min Modello

Item

Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5

Esalazione

(L/Min) 160 160 160 160 160

Resistenza Massima

(Mbar) 2.15 2.16 2.15 2.14 2.14

NOTA: Massima resistenza ammessa <3.0 mbar

(13)

******Fine del documento*******

Appendice

Documentazione Fotografica

Foto 1 Vista:

[√] frontale [ ] posteriore [ ] lato destro [ ] lato sinistro [ ] superiore [ ] inferiore [ ] interna

Page 13 of 13 Report No. CIC200309052-ZJ

Appendix Photo documentation

Photo 1 View:

[ ] front [ ] rear [ ] right side [ ] left side [ ] top [ ] bottom [ ] internal

******** End of this report ********

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

DICHIARAZIONE: Tutti i Partecipanti, con l’iscrizione alla Manifestazione, accettano i Regolamenti FIASP consultabili presso il punto di visibilità della FIASP presente

Funzioni membro operator* e inversa sintatticamente corrette ma non seguono le richieste del testo Dopo il ciclo di lettura dal file devi salvare il valore di i ad esempio in

Si è costituito in giudizio il comune di Alassio, preliminarmente eccependo l’inammissibilità del ricorso per carenza di interesse (essendo il contratto con SCT

- aveva violato il principio di separatezza tra offerta tecnica ed offerta economica, con la presenza all’interno della prima di «un foglio stampato fronte retro

 Presentarsi direttamente allo sportello del Laboratorio Analisi al primo piano, dalle ore 8 alle ore 9 dove saranno consegnati tre contenitori sterili numerati (1, 2, 3). 

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Scrivere una classe Esercizio.java che contiene un metodo notIn che, ricevuta in ingresso una stringa x contenente solamente caratteri alfabetici, stampa a video,