• Non ci sono risultati.

MARCO MAGGI Pubblicazioni 3 ottobre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MARCO MAGGI Pubblicazioni 3 ottobre 2020"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

MARCO MAGGI Pubblicazioni 3 ottobre 2020

1. Monografie

1.2. Modernità visuale nei «Promessi Sposi». Romanzo e fantasmagoria da Manzoni a Bellocchio, Milano, Bruno Mondadori, 2019.

Recensioni: Corrado Bologna («L’Indice dei Libri del Mese», luglio-agosto 2020, p. 33: La tempesta che soffia dal paradiso).

1.1. Walter Benjamin e Dante. Una costellazione nello spazio delle immagini, Roma, Donzelli, 2017.

Recensioni: Corrado Bologna («Il Manifesto», Alias, 4 giugno 2017, p. 4: L’immagine dialettica iscritta nell’aura di una «Vita nova»); Roberto Gilodi («L’Indice dei Libri del Mese», dicembre 2017, p. 29: Processi sotterranei di lunga durata); Leonardo Arigone («Rivista di studi danteschi», XVIII, 1 [gennaio-giugno 2018], pp. 216-217); William Franke («Speculum» 93, no. 3 [July 2018], pp. 873- 874); Francesco Rossi («Studi germanici», vol. 12 [2018], pp. 247-250).

2. Edizioni

2.2. Emanuele Tesauro, Vocabulario italiano, testo inedito a cura di Marco Maggi, Firenze, Leo S.

Olschki, 2008 (‘Biblioteca di «Lettere italiane». Testi’)

Recensioni: Carlo Ossola («Il Sole-24 Ore», 30 novembre 2008, p. 28); Renato Gendre («Bollettino dell’Atlante Linguistico italiano», 2008, pp. 270-271); Gianluca Montinaro («Biblioteca di via Senato. Milano», a. I, n. 1 [marzo 2009], p. 21); Giovanni Orelli («Azione», 24 agosto 2009, p. 24);

Barbara Sachs («Early Music Review», 131, August 2009); Alessandro Benassi («Nuova informazione bibliografica», anno VI, n. 4 [Ottobre-Dicembre 2009], pp. 797-801); Remo Bracchi («Salesianum», 74 [2012], 3, p. 607).

2.1. Aurore barocche. Concerto di arti sorelle, a cura di Marco Maggi, Torino, Nino Aragno Editore, 2006 (‘Europa restituta’).

Recensioni: Carlo Ossola («Il Sole-24 Ore», 29 aprile 2007, p. 32); Simona Morando («La rassegna della letteratura italiana», anno 113°, serie IX [gennaio-giugno 2009], pp. 263-265).

3. Curatele

2.3. «Selbstdenken». Atti della giornata di studi in ricordo di Lea Ritter Santini. Morgex, 14 settembre 2019, a cura di Marco Maggi, Morgex, Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno [in corso di stampa].

(2)

2.2. Fondo Lea Ritter Santini. Affioramenti, cura e testi di Marco Maggi, Morgex, Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno, 2018.

2.1. «Sebbene speri di non diventar mai un bibliofilo». I libri antichi di Natalino Sapegno e di Giulio Augusto Levi, a cura di Marco Maggi, Giulia Radin e Barbara Rolando. Con una «Premessa» di Marco Maggi, Torino, Nino Aragno Editore, 2001.

4. Saggi in rivista

4.19. Gotico manzoniano e modernità della visione, «Immagine e Parola», I (2020), pp. 163-185.

4.18. Postille al Dante di Benjamin, «Studi Germanici», 15/16 (2019), pp. 559-567.

4.17. Architettura letteraria. Conversazione con Matteo Pericoli, «Arabeschi», n. 12 (2018).

http://www.arabeschi.it/architettura-letteraria-una-conversazione-con-matteo-pericoli-/

4.16. Poeti per Giorgio Morandi, «Cenobio», LXVII (2018), 2, pp. 5-25.

4.15. Neobarocco «sub-andino»: una proposta per Gadda, «Intersezioni», a. XXXVIII, n. 1 (aprile 2018), pp. 83-91.

4.14. Un «curioso», Galilei e Cervantes, «Rivista di letterature moderne e comparate», 2017, 4, pp. 349- 363.

4.13. Le lucciole, o il nuovo Laocoonte di Dante, «Letteratura & Arte», XIV (2016), pp. 9-24.

4.12. Una fonte settecentesca per il biblismo di Giacomo Leopardi, «L’Escalina», V (2016), 1, pp. 145- 153.

4.11. «Un semplice lume». Reflets de Dante (Caproni, Celan), «Revue de littérature comparée», LXXXVII, n. 345 (janvier-mars 2013), pp. 49-61.

4.10. Per la prosopopea dell’Italia di Giacomo Leopardi, «Arabeschi», I (2013), 1:

www.arabeschi.it/per-la-prosopopea-dell-italia-di-giacomo-leopardi/

4.9. Civiltà e «vera nobiltà» nell’Alberti, «Albertiana», XV (2012), pp. 193-206.

4.8. «Patriarchæ»: Bibbia e politica, «Lettere italiane», LXI (2009), 3, pp. 337-353.

Recensione: Alessandro Cangiano («La Rassegna della Letteratura italiana», 2011, 1, p. 237).

4.7. Postilla al «Vocabulario italiano» (ancora sul «teatro di meraviglie»), in Pingere il libro aperto.

Studi recenti e nuove prospettive su Emanuele Tesauro. Atti del Convegno di Pisa, Scuola Normale Superiore, 20 febbraio 2009, «Testo», n.s., XXX, 58 (luglio-dicembre 2009), pp. 77-91.

4.6. Un inedito vocabolario italiano manoscritto di Emanuele Tesauro, «Lettere italiane», LX (2008), 1, pp. 205-225.

Recensione: Myriam Chiarla («La rassegna della letteratura italiana», anno 113°, serie IX (gennaio- giugno 2009), pp. 269-270).

(3)

4.5. Apothéose et tragicomédie: aurores baroques, «Revue des Etudes Italiennes», nouvelle série, tome 52, n° 1-2, janvier-juin 2006, pp. 47-56.

4.4. «Puer senilis». Le maniere, da Petrarca alla «Vita civile», «Lettere italiane», LVIII (2006), 3, pp.

379-402.

4.3. Orologi ascetici. Meditazione e ‘ordine del giorno’ in alcuni «orologi spirituali» del Seicento italiano, «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», XLI (2005), 3, pp. 573-597.

4.2. «Sconcertati concerti»: Tesauro, la «supposition» e l’«arte nuevo», «Lettere Italiane», LV (2003), 3, pp. 417-442.

Recensione: Giovanna Sparacello («La Rassegna della Letteratura italiana», 2005, 1, p. 263).

4.1. La biblioteca del Tesauro. L’inventario del 1675, con un saggio di identificazione e un inedito,

«Lettere Italiane», Anno LIII n. 2 (aprile-giugno 2001), pp. 193-246.

5. Saggi in volume

5.25 Macchia e aura. Walter Benjamin e Leonardo, in Leonardo da Vinci tra arti e lettere nel Novecento.

Atti del convegno internazionale, Mendrisio-Lugano, Università della Svizzera italiana, 22-23 novembre 2019, a cura di Carla Mazzarelli [in corso di stampa]

5.24 Walter Benjamin e la narrazione nell’Antropocene, in I linguaggi della narrazione. Percorsi tra letteratura, filosofia, teatro e cinema. Atti del convegno, Università di Verona, 7-8 novembre 2019, a cura di Francesca Cecconi, Caterina Diotto e Paola Zeni, Milano, mimesis [in corso di stampa].

5.23 Barocco, in Etichette letterarie. Epoche, generi, questioni. Atti del convegno, Université de Genève, 4-5 giugno 2019, a cura di Alessandro Basso, Simona Biancalana, Valeria Cavalloro [in corso di stampa].

5.22. Dante in Walter Benjamin, catalogo dell’esposizione per il centenario di Dante, Genève, Fondation Bodmer, 2021 [in corso di stampa].

5.21. Lea Ritter Santini. Bibliografia, in «Selbstdenken». Atti della giornata di studi in ricordo di Lea Ritter Santini. Morgex, Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno, 14 settembre 2019, a cura di Marco Maggi, Torino, Nino Aragno Editore [in corso di stampa].

5.20. «L’ultima immagine di Goethe». Lea Ritter Santini e l’italianismo a Weimar, in «Selbstdenken».

Atti della giornata di studi in ricordo di Lea Ritter Santini. Morgex, Fondazione Centro studi storico- letterari Natalino Sapegno, 14 settembre 2019, a cura di Marco Maggi, Torino, Nino Argo Editore [in corso di stampa].

5.19. Premessa, in «Selbstdenken». Atti della giornata di studi in ricordo di Lea Ritter Santini. Morgex, Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno, 14 settembre 2019, a cura di Marco Maggi, Torino, Nino Aragno Editore [in corso di stampa].

(4)

5.18. Leggere: natura e arte, in Un lungo apprendistato. La lettura e lo sguardo sul mondo nell’era dei

“social”, a cura di Jacopo Guerriero, Marco Maggi, Luca Saltini, Lugano, Biblioteca Cantonale, 2020, pp. 32-39.

5.17. Comparazione letteraria e visualità, in Letteratura e arti visive. Atti delle Rencontres de l’Archet (Morgex, 10-15 settembre 2018), Morgex, «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus», 2020, pp. 24-32.

5.16. Lettura come utopia, in Forme e ritmi della lettura nel Canton Ticino, fascicolo I: Abitudini di lettura e biblioteche cantonali, a cura dell’Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Bellinzona, 2020, pp. 106-111.

5.15. Il libro del mondo: originali e copie, in Leggere le copie. Critica e letteratura artistica in Europa nella prima età moderna (XV-XVIII secolo). Atti del convegno di Mendrisio, Accademia di Architettura, 24 novembre 2017, a cura di David García Cueto e Carla Mazzarelli, Roma, Artemide, 2020, pp. 73-83.

5.14. Don Chisciotte in Canavese, in Tutti riceviamo un dono. Per festeggiare i dieci anni dell’Istituto di studi italiani di Lugano, a cura di Corrado Bologna, Stefano Prandi e Fabio Pusterla, Bellinzona, Casagrande, 2018, pp. 93-98.

5.13. Paesaggio con lettore: per una topologia dell’atto di lettura negli ecosistemi digitali, in Il lettore nel testo, a cura di Aldo Nemesio, Torino, Nuova Trauben Editore, 2017, pp. 222-234.

5.12. La letteratura delle immagini. Emblemi e “imprese” tra Cinque e Seicento, saggio introduttivo a Raul Dal Tio, La letteratura delle immagini nel Ducato d’Aosta. Emblemi e imprese in Valle d’Aosta e nel Canavese, Aosta, Le Château, 2016, pp. 7-16.

5.11. Il Barocco, in Storia della letteratura europea, (5 voll.), a cura di Piero Boitani e Massimo Fusillo, Torino, UTET, 2014, vol. I, pp. 319-338.

5.10. «Ciò ch’i’ dico è un semplice lume» (Dante, Paradis XXXIII, v. 90), in Dante au Collège de France.

Actes du Colloque, Paris, Collège de France, 4-5 décembre 2009, Torino, Nino Aragno, 2013, pp.

155-170.

5.9. Il «Teatro delle descrizioni» di Alessandro Consedenti. Oratoria sacra e arte del descrivere nel Seicento, in Visibile teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinque e Seicento, a cura di E.

Ardissino e E. Selmi, introduzione di G. Mazzotta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp.

251-260.

5.8. Colonne d’Europa. Nota sui vocabolari plurilingui tra Cinque e Seicento, in G. Veneroni, Dizionario imperiale, ristampa anastatica, Città di Lugano, Archivio Storico / Arnaldo Forni Editore, 2011, pp. XXVII-XXX.

5.7. Leopardi e la «respublica Hebræorum», in Ethos repubblicano e pensiero mediterraneo. Atti del Convegno di Lugano, 29-31 ottobre 2009, Milano, Diabasis, 2011, pp. 141-153.

5.6. Magister Stopinus [Cesare Orsini], «Capriccia Macaronica», Venetiis, apud Iacobum Sarzinam 1636, in I libri di casa Morosini Negroni a Lugano dall’Ancien Régime all’Unità d’Italia, a cura di A. Gili e P. Montorfani, Lugano, Archivio Storico, 2011, pp. 175-178.

(5)

5.5. L’opera storiografica di Botta nel Novecento. Lineamenti della fortuna critica, in Il giacobino pentito. Carlo Botta fra Napoleone e Washington, a cura di L. Canfora e U. Cardinale, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 214-219.

5.4. L’«ut pictura poesis»: il dialogo tra le arti, in La cultura italiana, a cura di L. L. Cavalli Sforza, 12 voll., Torino, UTET, 2009, vol. VII: La cultura. Una vocazione umanistica, a cura di C. Ossola, pp.

553-569.

5.3. «Argutia “quasi” argumentum». Paralogismo e discorso poetico (secolo XVII), in Retorica e scienze del linguaggio. Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione. Atti del X Congresso nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, a cura di S. Bonfiglioli e C. Marmo, Roma, Aracne, 2005, pp. 95-102.

5.2. Roland Barthes, in Semiotica II. Configurazione disciplinare e questioni contemporanee, a cura di G. Bettetini, S. Cigada, S. Raynaud, E. Rigotti, Brescia, La Scuola, 2003, pp. 51-86.

5.1. «Virtuosi stati a Roma et che anco non vi sono stati». Cassiano e gli illustri Piemontesi del suo tempo e schede, in Le straordinarie raccolte di Cassiano Dal Pozzo (1588-1657), Catalogo della mostra (Museo del Territorio Biellese, Biella, 16 dicembre 2001 – 16 marzo 2002) a cura di F.

Solinas, Roma, De Luca, 2002, pp. 21-28, 160-162, 164-165.

6. Postfazioni

6.2 Rensselaer W. Lee, Ut pictura poesis. La teoria umanistica della pittura, con uno scritto di Marco Maggi, Milano, SE, 2011.

Recensione: Marco Collareta («L’Indice dei Libri del Mese», 4/2012, p. 38).

6.1. Mario Praz, Studi sul concettismo, con uno scritto di Marco Maggi, Milano, Abscondita, 2014.

Recensione: Alessandra Ruffino («Il Giornale dell’Arte»), n. 344 [luglio 2014]).

7. Altre pubblicazioni

7.17. Recensione a S. S. Nigro, La funesta docilità; T. Pincio, Il dono di saper vivere; D. Brogi, Un romanzo per gli occhi, «Cenobio», LXVIII (2019), 1, pp. 91-94.

7.16. Capitoli (Il Barocco; Giuseppe Parini; Carlo Goldoni; Il Settecento [Quadro generale e Forme della poesia]; La genesi del romanzo moderno in Europa) in Stefano Prandi, La vita immaginata, vol.

II, Milano, Mondadori, 2019.

7.15. Prefazione a Ugo Lucio Borga, La luna si nasconde. Diari dall’Africa in guerra, Cercenasco, Marcovalerio Edizioni, 2018; ripresa in Ugo Lucio Borga. Collateral Damages, catalogo della

(6)

mostra, Aosta, Museo Archeologico Regionale, 13 ottobre 2018 – 31 marzo 2019, a cura di Daria Jorioz, Aosta, Tipografia Duc, 2018, pp. 12-15.

7.14. La fotografia, o della «pietà oggettiva», recensione a Etica e fotografia. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica, a cura di Raffaella Perna e Ilaria Schiaffini, Roma, DeriveApprodi, 2015.

«Doppiozero» [29 marzo 2017]: http://www.doppiozero.com/materiali/la-fotografia-o-della-pieta- oggettiva

7.13. L’arte di errare, «L’Indice dei libri del mese» [1° novembre 2016]:

http://www.lindiceonline.com/focus/arte/irrkunst-edmund-de-waal/

7.12. Samuele Gabai, Emergenze. Note da sketchbook e opere su carta, cura e postfazione di Marco Maggi, Milano, Medusa, 2016.

7.11. La guerra a contropelo, recensione a Ugo Lucio Borga, Soldat 1, Aosta, Musumeci, 20??.

«L’Indice dei libri del mese» [16 giugno 2016]: http://www.lindiceonline.com/focus/fotografia/ugo- lucio-borga-soldat-1-guerra-in-ucraina/

7.10. Fotografia contemporanea in Bénin, «Doppiozero» [1° aprile 2016]:

http://www.doppiozero.com/materiali/fotografia-contemporanea-in-benin

7.9. Biopolitica delle immagini, in Chicco Margaroli. Passaggio a dimora/ Bedding Out. Catalogo dell’esposizione, Châtillon, Castello Gamba, 10 luglio - 31 ottobre 2015, Aosta, Regione Autonoma Valle d’Aosta – Soprintendenza per i beni e le attività culturali, 2015, pp. 4-7.

7.8. Auschwitz. Sguardi dalla generazione della postmemoria, a cura di Marco Maggi, postfazione di Enrico Loewenthal, Aosta, Le Château, 2015.

7.7. Roccia madre/ Tiefen Fels, un “microbassorilievo” di carta, «Giornale del Popolo», giovedì 28 ottobre 2010, p. 28.

7.6. Dilemma dello scrutatore, «Italianieuropei», 2010, 2, pp. 27-30.

7.5. Cura editoriale di Biblioteca italiana. La raccolta di Carl Ludwig Fernow nella Herzogin Anna Amalia Bibliothek di Weimar, a cura di Lea Ritter Santini, con la collaborazione di Katrin Lehmann e Anneke Thiel, 2 tomi, Torino, Nino Aragno [Collège de France - Chaire de Littératures modernes de l’Europe néolatine], 2009 (coll. ‘Europa Restituta’).

7.4. Sembrava un trattato di fisica invece è un “tesoro di parole”, «Giornale del Popolo», sabato 22 novembre 2008, p. 23.

7.3. Recensione a Sonnets for Michelangelo. A Bilingual Edition. By Vittoria Colonna. Ed. and trans. by Abigail Brundin. Chicago: University of Chicago Press. 2005. xxxii + 197 pp. £17. ISBN 0-226- 11392-2, in «Modern Language Review», vol. 101, Number 4 (1 October 2006), pp. 1148-1149.

7.2. “Potevo mai tacere sul mio tacere?” La “quarta età” di Norberto Bobbio, in Il carteggio Bobbio- Nesi. Due diverse forme di impegno intellettuale. Atti del convegno Riflessioni e silenzio. Epistolario di Norberto Bobbio con Nerio Nesi (1973-1999), Ivrea, 10 dicembre 2005, Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, 2006.

7.1. Traduzione di Yves Bonnefoy, I pastori d’Arcadia, in Id., La civiltà delle immagini. Pittori e poeti d’Italia, Roma, Donzelli, 2005, pp. 143-166.

(7)

8. Recensioni per «L’Indice dei Libri del Mese»

8.33 Tra il noto e l’ignoto, recensione a Emmanuel Iduma, Lo sguardo di uno sconosciuto (ed. or. A Stranger’s Pose, Abuja & London, Cassava Republic Press, 2018), traduzione di Gioia Guerzoni, prefazione di Alessandra Di Maio, introduzione al testo di Teju Cole, Milano, Francesco Brioschi Editore, 2020; «L’Indice», 10/2020.

8.32 La fotografia e l’esperienza degli altri, recensione a J. M. Coetzee, Prima di scrivere. Fotografie di un ragazzo (De foto’s van Jongensjaren, Amsterdam, Uitgeverij Cossee bv, 2020), a cura di Hermann Wittenberg, traduzione di Maria Baiocchi, Roma, Contrasto, 2020; «L’Indice», 5/2020.

8.31 «Paura, e desidero», recensione a Olivo Barbieri. Mountains and Parks, a cura di Alberto Fiz, Arezzo, Magonza editore, 2019; «L’Indice», 2/2020.

8.30 La fotografia, soprattutto, recensione a Italo Zannier, La fotografia, soprattutto, conversazione con Silvia Paoli, Milano – Udine, Mimesis, 2019; «L’Indice», 11/2019.

8.29. Potenza delle immagini e debolezza del mondo, recensione alla collana «Icone» de il Mulino diretta da Massimo Cacciari; «L’Indice», 5/2019, p. 13.

8.28. Nerità consolante e sovversiva, recensione a Teju Cole, L’estraneo e il noto. Entusiasmi, incontri, letture, fotografie, traduzione dall’inglese di Gioia Guerzoni, Roma, Contrasto, 2018; «L’Indice», 1/2019.

8.27. Il libro illustrato della Parigi notturna, recensione a Henry Miller, Giorni tranquilli a Clichy (ed.

or. Quiet Days in Clichy, Paris, The Olympia Press, 1956), traduzione di Katia Bagnoli, fotografie di Brassaï, Milano, Adelphi, 2018. «L’Indice», 9/2018.

8.26. La pelle delle fotografie, recensione a Italo Zannier, La lanterna della fotografia. Dall’invisibile all’ignoto, Milano, La nave di Teseo, 2017. «L’Indice», 6/2018.

8.25. La possibilità di un secondo sguardo, recensione Joan Fontcuberta, La furia delle immagini. Note sulla postfotografia, Torino, Einaudi, Torino 2018. «L’Indice», 5/2018.

8.24. Il fotografo come talismano e come miliziano, recensione a Helena Janaczek, La ragazza con la Leica, Milano, Guanda, 2017. «L’Indice», 1/ 2018, p. 17.

8.23. L’irruzione dell’industria nel dominio dell’arte, recensione a Nadar, Charles Baudelaire intimo:

il poeta vergine (1911), a cura di Ida Merello, traduzione di Albino Crovetto, prima edizione italiana, Torino, Biblioteca del Vascello - Robin Edizioni, 2017 «L’Indice», 11/ 2017.

8.22. Autoritratto impersonale, recensione a Giorgio Agamben, Autoritratto nello studio, Roma, nottetempo, 2017. «L’Indice», 7-8/ 2017.

8.21. Come imparare a non avere la testa, recensione a Giorgio Soavi, Il mio Giacometti, Milano, Abscondita, 2016. «L’Indice», 4/ 2017.

(8)

8.20. Il plusvalore della Visione, recensione a Amedeo Modigliani e il suo mondo, Milano, Abscondita, 2016. «L’Indice», 3/ 2017.

8.19. Il narratore e il vasaio, recensione a Edmund de Waal, La strada bianca. Storia di una passione, Torino, Bollati Boringhieri, 2016. «L’Indice», 11/ 2016, p. 13.

8.18. Fotografi nello studio di via Fondazza. Le relazioni tra fotografia e pittura attraverso Giorgio Morandi, recensione a Brigitte March Niedermair, Transition Giorgio Morandi. Are You Still There, Milano, Rizzoli, 2016 e Joel Meyerowitz, Morandi’s Objects, Bologna, Damiani, 2015. «L’Indice», 10/ 2016, p. 14.

8.17. Gli spettri non dormono, recensione a Michele Mari – Francesco Pernigo, Asterusher.

Autobiografia per feticci, Mantova, Corraini Edizioni, 2015. «L’Indice», 4/ 2016.

8.16. Un’«ars legendi» per la civiltà delle immagini, recensione a Brecht e la fotografia, a cura di Francesco Fiorentino e Valentina Valentini, Roma, Bulzoni, 2015 e Giacomo Daniele Fragapane, Brecht, la fotografia, la guerra, Milano, Postmedia, 2015. «L’Indice», 1/ 2016.

8.15. La mostra fotografica: strategia e tattica; recensione a Photoshow. Le mostre che hanno segnato la storia della fotografia, a cura di Alessandra Mauro, Roma, Contrasto, 2014. «L’Indice», 10/ 2015.

8.14. La guerra come effetto, recensione a Ugo Lucio Borga, Il sudario di latta. Taccuini di guerra, con un saggio introduttivo di Sandro Iovine, Cercenasco, Edizioni Marcovalerio - Centro Studi Silvio Pellico, 2015. «L’Indice», 7-8/ 2015, p. 34.

8.13. L’antica affinità, recensione a Josef Koudelka. Vestiges 1991-2014. A cura di G. Accornero, A.

Holzherr. Bard: Forte di Bard editore, 2014; Mimmo Jodice. Arcipelago del mondo antico. A cura di F. Maggia, C. Fini. Milano: Skira, 2014. «L’Indice», 5/ 2015.

8.12. Uno sguardo, un lampo, recensione a Yves Bonnefoy, Poésie et photographie. Paris: Galilée, 2014;

«L’Indice», 4/ 2015, p. 11.

8.11. Gerusalemme fotografata, recensione a Gerusalemme fotografata. Immagini dall’archivio dell’École biblique et archéologique di Gerusalemme 1870-1935. A cura di Marco Franciolli e Francesca Bernasconi. Milano: Humboldt Books, 2014; «L’Indice», 3/ 2015.

8.10. Dal mito al rito (rovesciato), recensione a Maria Cristina Mundici, Bepi Ghiotti, Carol Rama. Il magazzino dell’anima, Milano, Skira Editore, 2014; «L’Indice», 12/ 2014.

8.9. Fotografia lingua madre, recensione a John Berger – Jean Mohr, Une autre façon de raconter (1981), Paris, L’écarquillé, 2014; «L’Indice», 10/ 2014.

8.8. Tensioni non ancora scaricate, recensione a Ri-conoscere Michelangelo. La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall’Ottocento a oggi. Catalogo della mostra, Firenze, Galleria dell’Accademia, 18 febbraio - 18 maggio 2014, a cura di Monica Maffioli e Silvestra Bietoletti, Firenze, Giunti, 2014; «L’Indice», 7-8/ 2014.

8.7. Il vitale pericolo di vedere, recensione a Georges Didi-Huberman, Scorze, Roma, nottetempo;

«L’Indice», 4/ 2014.

8.6. Le immagini che arte non sono, recensione a Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo, a cura di Luca Acquarelli, Torino, Einaudi, 2013; «L’Indice», 10/ 2013, p. 30.

(9)

8.5. Malinconia dell’immagine latente, recensione a Joan Fontcuberta, La (foto)camera di Pandora. La fotografi@ dopo la fotografia, Roma, Edizioni Contrasto, 2012; «L’Indice», 1/ 2013.

8.4. Luoghi non mostrati sugli atlanti, recensione a Mind the Map. Mappe, diagrammi e dispositivi cartografici, a cura di Lorenza Pignatti, Milano, Postmedia, 2011; «L’Indice», 6/ 2012, p. 25.

8.3. Romanzo di figure, recensione ad Attilio Bertolucci, Lezioni d'arte, Milano, Rizzoli, 2011;

«L’Indice», 5/ 2012, p. 34.

8.2. Ritratti di psiche, archeologia, nazismo, recensione a Berggasse 19. Lo studio e la casa di Sigmund Freud. Vienna 1938. Fotografie di Edmund Engelmann, Milano, Abscondita, 2010; «L’Indice», 5/

2011, p. 33.

8.1. Il come conta sempre più del cosa, recensione a Ezio Raimondi, Ombre e figure, Il mulino, Bologna, 2009; «L’Indice», 3/ 2011, p. 27.

Riferimenti

Documenti correlati

Suggerisce anche un modo originale per scegliere il proprio: invece di imbastire una maxi-gara inviando a tutti un capitolato di 50 pagine, selezionare direttamente nella tabella

Pare che le analisi di laboratorio possano, tuttavia, essere complementari alla coltura del virus per i pazienti di studio con ulcerazione genitale ricorrente di origine incerta,

“Boh?”, “Parteciperò a un reality e diventerò una star della tv trash”, “Sceglierò una facoltà a caso, tanto non c’è lavoro co- munque”, “Farò i soldi con la trap”,

Sognare una scuola così è più che legittimo, una scuola dove forma e sostanza procedono di pari passo, ovvero dove lo stesso contesto/scuola ha in sé dei dispositivi educativi..

Sono necessarie alcune precisazioni in merito a quanto riportato in due articoli apparsi su La Stampa, in cui viene menzionato un cippo con data consolare relativa a Marco Lollio..

Il sexting, divenuto una vera e propria moda fra i giovani, consiste principalmente nello scambio di messaggi sessualmente espliciti e di foto e video a sfondo sessuale,

Sono anni significativi sia dal punto di vista politico e sociale, ma lo sono anche dal punto di vista calcistico, perché questo segmento cronologico permette di enucleare una fase

E’ stato richiesto l’accreditamento ai fini della formazione continua agli Ordini degli Avvocati e dei Consulenti del lavoro di Modena. corsodi dottoratoin laVoro,