Pagina 1 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome CATERINASONCINI
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 27/01/2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ordine Psicologi Emilia-Romagna
• Qualifica conseguita Riconoscimento dell’attività psicoterapeutica come previsto dall’art. 3 Legge 56/89
• Date (da – a) 26/01/2002-07/12/2005
• Nome istituto di formazione Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP), sede di Varese.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Nella scuola di specializzazione, oltre al previsto tirocinio sul campo, il lavoro ha dato importante spazio agli aspetti pratico esperienziali, attraverso role playing, laboratori di colloquio, gruppi di incontro, simulazioni di conduzioni di gruppo e di terapia, analisi dei casi. Tutto ciò ha permesso di entrare negli aspetti teorico pratici della valutazione psicopatologica, della conduzione di una psicoterapia individuale e di gruppo, della gestione delle dinamiche gruppali in generale, dell’impostazione di colloqui di counseling.
• Qualifica conseguita 27/11/2006 Diploma di specializzazione in Psicoterapia Centrata sul Cliente e Approccio Centrato sulla Persona
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Il diploma di specializzazione in Psicoterapia Centrata sul Cliente è
equipollente al Diploma di Specializzazione Universitaria (Legge 401/00 art. 2 comma 3).
Corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia individuale e di gruppo ad indirizzo rogersiano. Svoltosi nella sede di Varese, per un totale di 2048 ore, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con D.M. del 31/12/1993 ai sensi della Legge 56/89 art. 3 (esercizio dell’attività di psicoterapia)
• Date (da – a) 01/01/2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ordine Psicologi Emilia-Romagna
• Qualifica conseguita Iscrizione Albo degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n. 3156 a
• Date (da – a) 1995/2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna
• Qualifica conseguita 27/11/2000 Laurea in Psicologia
• Livello nella classificazione nazionale
110 e Lode
CORSI CORRELATI AL DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE E APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA
• Date (da – a) 21-22-23/02/2014, 07-8-9/03/2014, 4-5-6/04/2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Associazione di Psicologia Umanistica Esistenziale Apeiron di Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di perfezionamento per aiutare la coppia in crisi secondo l’orientamento umanistico-esistenziale ed il metodo fenomenologico. In qualità di uditore.
• Qualifica conseguita Attestato Corso di perfezionamento in psicoterapia di coppia “Vita e morte della coppia”, svoltosi a Bologna in via Zamboni n. 72, per un totale di n. 42 ore formative
• Date (da – a) 11-12-13/07/2014. 14-15-16/11/2014
• Nome istituto formazione Associazione di Psicologia Umanistica Esistenziale Apeiron di Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Come strutturare corsi sulla comunicazione e sulla relazione: qualità dei contenuti e delle metodologie, e, in particolare, qualità della presenza del formatore. Il valore della relazione e della comunicazione. In qualità di uditore.
• Qualifica conseguita Attestato Corso di formazione “Costruire buone relazioni. Breve percorso su come formare ad atteggiamenti e strategie comunicative efficaci”, svoltosi a Parma in via Monte Santo n. 13, per un totale di 40 ore formative
E
SPERIENZA LAVORATIVAAl fine di rendere il curriculum vitae funzionale, ha riunito i diversi contratti di lavoro riferiti alla medesima azienda.
Tali contratti sono stati riportati singolarmente, completi dei dati richiesti, nella dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nello stesso ordine in cui appaiono elencati nel curriculum vitae.
PROGETTO BUDGET DI SALUTE
• Date (da – a) 03/03/2020-alla data odierna (18 ore settimanali)
Pagina 3 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Azienda U.S.L. di Parma
Strada del Quartiere n. 2/a, 43125Parma Servizio Sanitario Regionale
PSICOLOGA, contratto di lavoro autonomo presso Unità Operativa del DAI- SMDP Azienda USL di Parma
PROGETTO BUDGET DI SALUTE
Possiede una conoscenza dell’applicazione del modello “BUDGET DI SALUTE” A LIVELLO NAZIONALE in quanto si occupa, presso l’Azienda USL di Parma, delle seguenti attività lavorative:
- dal 2020 partecipa attivamente al gruppo di lavoro Progetto
Nazionale “Soggetto, persona, cittadino: promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disturbi mentali attraverso il Budget di Salute” coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, collaborando con l’Istituto Superiore di Sanità
- partecipa alle riunioni con i referenti istituzionali di tutte le regioni e province autonome italiane
- partecipa attivamente alla elaborazione dei documenti nazionali riguardanti il Budget di Salute.
- analisi sulla metodologia Budget di Salute a livello nazionale, in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità
- partecipazione alla stesura del documento “Linee Programmatiche:
progettare il Budget di Salute con la persona – proposta degli elementi qualificanti ed attuativi”
- partecipazione all’organizzazione della Consensus Conference con il coinvolgimento dei referenti regionali, servizi sociali e sanitati, Terzo settore, Volontariato e portatori d’interesse della società civile, persone, familiari e loro associazioni
- partecipazione alla stesura dei percorsi di formazione e diffusione nazionale di materiale didattico, scambi di esperienze e competenze
• Date (da – a) 08/02/2017-24/11/2017(416 ore → 10 ore se manali) 24/11/2017-24/11/2018 (840 ore → 17 ore se manali) 19/02/2019-31/12/2019 (1062 ore → 26 ore settimanali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
En.A.I.P. Parma
Viale Antonio Gramsci n. 22, 43126 Parma
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego PSICOLOGA, contratto di lavoro autonomo presso Unità Operativa del DAI- SMDP Azienda USL di Parma
• Principali mansioni e responsabilità
PROGETTO BUDGET DI SALUTE
Possiede una conoscenza ed esperienza approfondita del modello di intervento “BUDGET DI SALUTE” SECONDO LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI, in quanto si occupa, presso l’Azienda USL di Parma, delle seguenti attività lavorative:
• Dal 2017 partecipa attivamente al GRUPPO DI LAVORO DEL TAVOLO REGIONALE “PROGRAMMA INCLUSIONE SOCIALE E BUDGET DI SALUTE”
istituito dalla Regione Emilia-Romagna nella DGR 1554/2015 (PG 2016/0339466) con il coordinamento tecnico-operativo del DAISM-DP dell’Azienda USL di Parma; partecipa attivamente alla elaborazione dei documenti regionali riguardanti il Budget di Salute.
• Co-curatore del volume “Soggetto, persona, cittadino. Il Budget di Salute. Esperienze in Emilia-Romagna” a cura di Pietro Pellegrini, Patrizia Ceroni, Raffaella Dall’Alio, Caterina Soncini. Pubblicato a giugno 2019, Edizioni
Alphabeta Verlag Merano (BZ).
• Dal 2017 partecipa attivamente agli incontri finalizzati ad implementare la ricerca e l’innovazione nella Salute Mentale; svolge funzione di coordinamento per l’Azienda USL di Parma nel progetto di ricerca
“L’introduzione dell’intervento riabilitativo Budget di Salute: valutazione degli esiti nei soggetti all’esordio”, pubblicato:
- nel volume “Soggetto, persona, cittadino. Il Budget di Salute.
Esperienze in Emilia-Romagna”, giugno 2019, Edizioni Alphabeta Verlag Merano (BZ).
- “Personal Health Budget in patients with First Episode Psychosis: a new rehabilitation model based on a community care system in Italy” pubblicato da BJPsych-19-1128, 23/12/2019;
- “Personal Health Budget as a new rehabilitation model for severe mental illness within a caring community: An Italian evaluation study of beneficial effects” pubblicato da Australian & New Zealand Journal of Psychiatry I-II, DOI: 10.1177/0004867420968918
- The “Personal Health Budget” intervention model in early psychosis: preliminary findings from the Parma experience, pubblicato da Journal of Psychopathology 2020; 26:209-217.
PROGETTO IPS
• Date (da – a) 02/04/2012-31/03/2013 (1050 ore → 22 ore se manali) 02/04/2013-30/06/2013 (177 ore → 14 ore se manali) 01/07/0213-31/12/2013 (353 ore → 14 ore se manali) 07/01/2014-31/05/2014 (288 ore → 14 ore se manali) 01/06/2014-30/09/2014 (142 ore → 9 ore se manali)
Pagina 5 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta di Rimini Viale Roberto Valturio n. 4, 47923 Rimini
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Date (da – a) 13/02/2015-31/12/2015 (1320 ore → 30 ore se manali) 02/01/2016-31/12/2016 (1461 ore → 30 ore se manali) 02/01/2017-31/12/2017 (1320 ore → 30 ore se manali) 25/11/2017-25/11/2018 (792 ore → 16,5 ore se manali) 01/07/2018-30/11/2018 (528 ore → 26 ore se manali) 13/12/2018-31/12/2018 (80 ore → 30 ore settimanali) 01/01/2019 – 31/12/2019 (1354 ore → 30 ore se manali 01/01/2020-31/12/2020 (1380 ore → 30 ore settimanali) 01/01/2021-24/11/2021 (1326 ore → 30 ore settimanali) 25/11/2021-31/12/2021 (129 ore → 30 ore se manali) 10/01/2022- alla data odierna (1544 → 30 ore settimanali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
En.A.I.P. Parma
Viale Antonio Gramsci n. 22, 43126 Parma
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
PSICOLOGA
REFERENTE PROGETTO IPS per AUSL Parma
Possiede una conoscenza ed esperienza approfondita degli approcci psicosociali dell’area formazione lavoro secondo gli ordinamenti rivolti alla recovery e i modelli di intervento innovativi (IPS), in quanto dal 02/04/2012 a tutt’oggi si occupa del PROGETTO IPS
Il Progetto IPS è un progetto regionale che nei primi anni di sperimentazione era denominato TIPS (Training Individual Placement Support) e cofinanziato dal FSE e dalla Regione Emilia Romagna.
Dal 2015, al termine della sperimentazione, tale progetto è stato denominato IPS (Individual Placement Support, togliendo la “T” di Training) e finanziato dalle rispettive aziende sanitarie, nello specifico l’Azienda USL di Parma.
Il progetto IPS è un modello di intervento del progetto Budget di Salute, consiste in un supporto alla ricerca attiva del lavoro per persone adulte in carico al Centro di Salute Mentale: i progetti personalizzati con il metodo IPS sono finalizzati alla ricerca, all’ottenimento ed al mantenimento di un impiego nel mercato competitivo del lavoro, al sostegno allo studio e conseguimento del diploma superiore ed esami universitari. I percorsi di supporto all’impiego IPS sono definiti, inseriti e integrati nel Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato dell’utente, formulato e seguito dall’équipe del Centro di Salute Mentale.
In questi anni, pur avendo i contratti con Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta di Rimini e con En.A.I.P. Parma, ha sempre svolto l’attività lavorativa presso
l’Azienda USL di Parma nei CSM Est, Ovest e Fidenza.
- Partecipa attivamente alle équipes riabilitative dei Centri di Salute Mentale
- Partecipa attivamente agli incontri di coordinamento degli interventi psicosociali secondo il Budget di Salute e la formazione-lavoro - Partecipa attivamente agli incontri regionali di Coordinamento IPS - Partecipa attivamente al gruppo di lavoro regionale sugli esordi
psicotici in IPS
- Lavora in rete con operatori della formazione lavoro, dei Centri per l’Impiego e del Sild di Parma e provincia
- Svolge colloqui individuali con i pazienti in carico al progetto IPS e, in caso di necessità, dei loro famigliari o persone significative, volti alla ricerca e sostegno al lavoro, al sostegno allo studio ed orientamento professionale
- Partecipa attivamente agli incontri di supervisione con esperto sulla metodologia IPS
- Compila la cartella IPS e svolge un aggiornamento trimestrale dei dati IPS per la raccolta regionale
- Partecipa attivamente alla visita di accreditamento IPS denominata Fidelity Visit
A
LTRE ESPERIENZE LAVORATIVE PSICOLOGA• Date (da – a) 18/07/2016-01/08/2016 (23 ore → 10 ore se manali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Fondazione CEIS Onlus
via Giuseppe Toniolo n. 125/a, 41122 Modena
• Tipo di azienda o settore Comunità educativo integrata minori
• Tipo di impiego PSICOLOGA
Libera professione per complessive 23 ore (10 ore settimanali). Accordo informale (senza contratto) con fatture dimostrabili in cui sono specificati periodi lavorativi ed ore svolte.
• Principali mansioni e responsabilità
Colloqui psicologici
Psicoterapia individuale e di gruppo Stesura relazioni cliniche
Elaborazione progetti individualizzati
• Date (da – a) 25/04/2016-17/07/2016 (122 ore → 10 ore se manali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Apeiron Società Cooperativa Onlus via M. Ruini n. 15/a, 43126 Parma
• Tipo di impiego PSICOLOGA
Libera professione per complessive 122 ore (10 ore settimanali). Accordo informale (senza contratto) con fatture dimostrabili in cui sono specificati periodi lavorativi ed ore svolte.
• Principali mansioni e responsabilità
Colloqui psicologici
Psicoterapia individuale e di gruppo Stesura relazioni cliniche
Elaborazione progetti individualizzati
Pagina 7 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
• Date (da – a) 29/06/2015-24/04/2016 (343 ore → 9 ore settimanali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
L’isola che ora c’è
Via XXIV Maggio n.19, 43045 Fornovo di Taro (Parma)
• Tipo di azienda o settore Comunità educativo integrata minori
• Tipo di impiego PSICOLOGA
Libera professione per complessive 343 ore (9 ore settimanali). Accordo informale (senza contratto) con fatture dimostrabili in cui sono specificati periodi lavorativi ed ore svolte.
• Principali mansioni e responsabilità
Colloqui psicologici
Psicoterapia individuale e di gruppo Stesura relazioni cliniche
Elaborazione progetti individualizzati
• Date (da – a) 16/09/2013-10/06/2014 (540 ore) 18/09/2014-31/05/2015 (540 ore)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ECIPAR di Parma S.C.A.R.L.
Via G. Sicuri n. 44/a, 43124 Parma
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego PSICOLOGA
Libera professione. Incarichi professionali per totali 1080 ore (15 ore settimanali)
• Principali mansioni e responsabilità
Sostegno psicologico adolescenti con disabilità, corso operatore alle cure estetiche 2° annualità 2013-1691/PR/E e 3° annualità 2013-1691/PR/4
• Date (da – a) 02/05/2012 – 31/10/2013 (per complessive 255 ore)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
En.A.I.P. Parma Viale Antonio Gramsci n.22, 43126 Parma
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego PSICOLOGA TUTOR
Libera professione. Incarichi professionali (specificati nell’autocertificazione).
• Principali mansioni e responsabilità
- Ricerca aziende sedi di tirocini formativi per persone disoccupate in carico ai servizi sociosanitari
- Colloqui psicologici per sostenere le persone nello svolgimento del tirocinio formativo
• Date (da – a) 01/04/2012 – 30/04/2012 (per complessive 25 ore) 01/06/2102 – 30/06/2012 (per complessive 6 ore) 03/09/2012 – 28/09/2012 (per complessive 4 ore)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
En.A.I.P. Parma Viale Antonio Gramsci n.22, 43126 Parma
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego PSICOLOGA PROGETTAZIONE
Libera professione. Incarichi professionali (specificati nell’autocertificazione).
• Principali mansioni e responsabilità
Progettazione corsi di formazione e tirocini formativi per persone disoccupate in carico ai servizi sociosanitari
• Date (da – a) 01/03/2012 – 31/03/2012 (per complessive 12 ore) 02/05/2102 – 30/07/2012 (per complessive 33 ore) 01/10/2012 – 30/10/2012 (per complessive 4 ore) 07/01/2013 – 29/06/2013 (per complessive 134,30 ore)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
En.A.I.P. Parma Viale Antonio Gramsci n.22, 43126 Parma
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego PSICOLOGA DOCENTE
Libera professione. Incarichi professionali (specificati nell’autocertificazione).
• Principali mansioni e responsabilità
Docente nei corsi di formazione e tirocini formativi rivolti a persone disoccupate in carico ai servizi sociosanitari
• Date (da – a) 05/11/2007-31/05/2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
FANTASIA SOC. COOP. A.R.L.
Via Marconi n. 6, 43040 Varano Dè Melegari (Parma)
• Tipo di azienda o settore Comunità terapeutica minori
• Tipo di impiego PSICOLOGA
contratto dipendente a tempo indeterminato, qualifica livello 8 del CCNL delle Cooperative Sociali – part time 30 ore settimanali
• Principali mansioni e responsabilità
Osservazioni cliniche Colloqui psicologici
Psicoterapia individuale e di gruppo Stesura relazioni cliniche
Elaborazione progetti individualizzati
• Date (da – a) 05/09/2006-04/03/2007 (21 ore settimanali) 05/03/2007-31/05/2007 (21 ore settimanali) 01/06/2007-31/10/2007 (30 ore settimanali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
COOPERATIA SOCIALE SOOPSELIOS SOCIETA’ COOPERATIVA Via M. K. Gandhi n. 3, 42100 Reggio Emilia
• Tipo di azienda o settore Comunità terapeutica minori
• Tipo di impiego PSICOLOGA
Contratto dipendente a tempo determinato qualifica livello VII del CCNL delle Cooperative Sociali part-time – trasformato il 05/03/2007 in contratto a tempo indeterminato part-time - trasformato il 01/06/2007 in contratto a tempo indeterminato di VIII livello del CCNL delle Cooperative Sociali part- time
• Principali mansioni e responsabilità
Colloqui psicologici
Psicoterapia individuale e di gruppo Stesura relazioni cliniche
Elaborazione progetti individualizzati
Pagina 9 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
• Date (da – a) 19/01/2007-31/05/2007 (34 ore → 2 ore settimanali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo di Sorbolo
via Garibaldi n. 29, 43058 Sorbolo (Parma)
• Tipo di azienda o settore Scuola secondaria di primo grado
• Tipo di impiego PSICOLOGA
Contratto di Prestazione d’Opera Intellettuale per complessive 34 ore (2 ore settimanali)
• Principali mansioni e responsabilità
Sportello di ascolto e consulenza psicologica rivolto agli alunni della scuola media inferiore di Sorbolo
• Date (da – a) 19/09/2005-13/03/2006 (38 ore settimanali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
LA LOCOMOTIVA COOPERATIVA SOCIALE Via Casali n. 2, 41043 Formigine (MO)
• Tipo di azienda o settore Comunità educativa minori
• Tipo di impiego PSICOLOGA
contratto dipendente 8° livello del CCNL Cooperative Sociali a tempo indeterminato full time
• Principali mansioni e responsabilità
Colloqui psicologici Stesura relazioni cliniche
Elaborazione progetti individualizzati
• Date (da – a) 15/04/2004-30/10/2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
CE.SVI.P. soc. coop. r.l.
via Masaccio n. 2/4, 22100 Como
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego PSICOLOGA DOCENTE
Contratto di affidamento di incarico professionale di 16 ore
• Principali mansioni e responsabilità
Docenza “Nuove competenze per gli operatori dei servizi del privato sociale dell’area dipendenze: l’evoluzione dei fenomeni di abuso di sostanze psicotrope”
A
LTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI• Date (da – a) 09/06/2006 – 28/02/2007 (per complessive 655 ore) 05/03/2007 – 31/07/2007 (per complessive 570 ore) 19/05/2008 – 28/02/2009 (per complessive 567 ore) 01/12/2011 – 28/02/2012 (per complessive 68 ore)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
En.A.I.P. Parma
Viale Antonio Gramsci n.22, 43126 Parma
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego TUTOR
Contratti di lavoro a progetto (specificati nell’autocertificazione).
• Principali mansioni e responsabilità
- Ricerca aziende sedi di tirocini formativi per persone disoccupate in carico ai servizi sociosanitari
- Colloqui individuali per sostenere le persone nello svolgimento del tirocinio formativo
• Date (da – a) 09/06/2006 – 28/02/2007 (per complessive 147 ore)
01/03/2012 – 31/03/2012 (per complessive 4 ore)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
En.A.I.P. Parma
Viale Antonio Gramsci n.22, 43126 Parma
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego DOCENTE
Contratto di lavoro a progetto (specificati nell’autocertificazione).
• Principali mansioni e
responsabilità Docente nei corsi di formazione e tirocini formativi rivolti a persone
disoccupate in carico ai servizi sociosanitari
• Date (da – a) 08/06/2009 – 07/06/2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
En.A.I.P. Parma
Viale Antonio Gramsci n.22, 43126 Parma
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego FORMATORE - TUTOR
• Principali mansioni e responsabilità
Contratto dipendente a tempo determinato al 5 livello secondo il CCNL della
formazione professionale per 36 ore settimanali.
- Percorsi modulari di interventi integrati per l’inserimento sociale e lavorativo di donne in condizione di svantaggio;
- Corsi di formazione al lavoro per persone con invalidità - Corsi di orientamento rivolti a persone con disabilità
- Percorsi integrati rivolti a giovani studenti di alcuni istituti professionali di Parma e provincia
• Date (da – a) 12/05/2006 – 30/06/2006 (14 ore settimanali) 01/07/2006 – 31/08/2006 (30 ore settimanali) 01/09/2006 – 30/06/2007 (12 ore settimanali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
PRO.GES. Servizi Integrati alla Persona Cooperativa Sociale a r.l.
via Colorno n. 63, 43100 Parma
• Tipo di azienda o settore COOPERATIVA SOCIALE
• Tipo di impiego EDUCATORE PROFESSIONALE
Contratto a tempo determinato di 6° livello del CCNL delle Cooperative Sociali – part time
• Principali mansioni e responsabilità
- Appoggi scolastici e domiciliari
- Educatrice presso comunità educativa - Osservazione incontri protetti genitori-figli
Pagina 11 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
• Date (da – a) 03/11/2003 – 31/10/2004 livello 4S 01/11/2004 – 15/09/2005 livello 3S
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus via Reverberi n. 3, 42100 Reggio Emilia
• Tipo di azienda o settore Comunità terapeutiche
• Tipo di impiego OPERATORE TERAPEUTICO
Contratto dipendente a tempo determinato con livello 4S (in riferimento al settore socio-assistenziale del Centro di Solidarietà di Reggio Emilia) full time 38 ore settimanali, trasformato il 01/11/2004 in contratto a tempo indeterminato con livello 3S
• Principali mansioni e
responsabilità Operatore terapeutico presso Osservazione e Diagnosi di Guastalla (RE) e Centro Diurno di Reggio Emilia:
- Colloqui di orientamento e valutazione, di sostegno e motivazionali
- Gruppi di elaborazione del vissuto storico, della sfera affettiva, della risocializzazione e delle ricadute, ispirati ai gruppi di self help e alla terapia centrata sul cliente
• Date (da – a) 02/01/2003 – 30/05/2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Onlus – Centro di Solidarietà l’Orizzonte
P.le San Giacomo n. 7, 43100 Parma
• Tipo di azienda o settore Comunità terapeutiche
• Tipo di impiego EDUCATORE PROFESSIONALE
Contratto dipendente a tempo determinato 6° livello, full time 38 ore settimanali
• Principali mansioni e responsabilità
Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna – Assessorato alle politiche sociali denominato “La Nottola di Minerva”
- Colloqui di sostegno
- Gruppi di elaborazione del vissuto storico, della sfera affettiva, della risocializzazione e delle ricadute, ispirati ai gruppi di self help e alla terapia centrata sul cliente
• Date (da – a) 01/03/2001 – 31/12/2001 part-time
16/03/2002 – 15/06/2002 (38 ore settimanali) 16/06/2002 – 31/12/2002 (38 ore settimanali)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Onlus – Centro di Solidarietà l’Orizzonte P.le San Giacomo n. 7, 43100 Parma
• Tipo di azienda o settore Comunità terapeutiche
• Tipo di impiego COLLABORATORE
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa part-time, trasformato il 16/03/2002 in full time 38 ore settimanali
• Principali mansioni e responsabilità
- Colloqui di sostegno
- Gruppi di elaborazione del vissuto storico, della sfera affettiva, della risocializzazione e delle ricadute, ispirati ai gruppi di self help e alla terapia centrata sul cliente
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Madrelingua
Altre lingua
INGLESE
• Capacità di lettura buono
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale buono
FRANCESE
• Capacità di lettura buono
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale buono
Capacità e competenze relazionali
.
Sa condurre colloqui psicologici costruendo una buona alleanza terapeutica con i pazienti giovani e adulti della Salute Mentale attraverso l’ascolto, il rispetto e la comprensione dei loro vissuti.
Lavora in équipes intra-interdisciplinari, collaborando con i diversi
professionisti presenti per raggiungere una reale integrazione nella cura e riabilitazione dei pazienti.
Si relaziona con responsabili e direttori Ausl presenti nel Tavolo Regionale Budget di Salute e nel coordinamento regionale del progetto IPS.
Collabora con responsabili della Regione Emilia-Romagna e dell’Istituto Superiore di Sanità nel Progetto Nazionale Budget di Salute.
Capacità e competenze organizzative
Sa coordinare progetti di ricerca, progettare corsi di formazione.
Capacità e competenze tecniche Microsoft office, cartella informatizzata CURE
Patente B
Pagina 13 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
P
UBBLICAZIONI RELATIVE AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
22/12/2021 | Presentazione power point
“Budget di Salute: dal Programma Regionale alla Linee Programmatiche del Progetto Nazionale”
Autrice Presentato personalmente nell’evento formativo “Il Budget di Salute nel
Distretto Sud-Est”, organizzato da Ausl Parma, incontro tenutosi presso Casa della Salute di Langhirano in data 22/12/2021
15/12/2021 | Presentazione power point
“Budget di Salute: dalla DGR 1554/2015 alla Prassi condivisa”
Autrice Presentato personalmente nel seminario “Budget di Salute e recovery”
all’interno della rassegna Salute Mentale, organizzato da Ausl Parma, incontro online in data 15/12/2021
15/12/2021 | Presentazione power point
“Programma e tavolo regionale Budget di Salute – Risultati e prospettive future”
Co-autore con dott. Alessio Saponaro, dott.ssa Ilaria De Santis, dott.ssa
Claudia Nerozzi, dott.ssa Sandra Ventura e dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato dal dott. Alessio Saponaro nel seminario “Budget di Salute e
recovery” all’interno della rassegna Salute Mentale, organizzato da Ausl Parma, incontro online in data 15/12/2021
03/11/2021 | Presentazione power point
“Il Budget di Salute come strumento terapeutico nel trattamento degli esordi psicotici”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dr. Pietro Pellegrini Presentato personalmente nel seminario “Publication Day” all’interno della
rassegna Salute Mentale, organizzato da Ausl Parma, incontro online in data 03/11/2021
16/06/2021 | Presentazione power point
“Progetto Budget di Salute Nazionale”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni, dott.ssa Ilaria De Santis e dr. Pietro
Pellegrini Presentato personalmente e dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nell’incontro del
Tavolo Regionale “Programma Inclusione sociale e Budget di Salute”
organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, incontro online in data 16/06/2021
20/05/2021 | Presentazione power point
“Budget di Salute – Consulta regionale”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni, dott.ssa Ilaria De Santis e dr. Pietro
Pellegrini Presentato personalmente e dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nella “Consulta
Regionale Salute Mentale” organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, incontro online in data 20/05/2021
23/03/2021 | Presentazione power point
“UVM”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nella formazione congiunta “Budget di
Salute: dalla DGR 1554/2015 alla Prassi Condivisa” organizzato dall’Azienda USL di Parma e Comune di Parma, formazione online in data 23/03/2021
Pagina 14 - Curriculum vitae di
P
UBBLICAZIONI RELATIVE AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
16/02/2021 | Presentazione power point
“Budget di Salute: dalla DGR 1554/2015 alla Prassi Condivisa”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nella formazione congiunta “Budget di
Salute: dalla DGR 1554/2015 alla Prassi Condivisa” organizzato dall’Azienda USL di Parma e Comune di Parma, formazione online in data 16/02/2021
26/11/2020 | Presentazione power point
“Tavolo regionale Budget di Salute: lavori in corso”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nel seminario “Budget di Salute: nuovi contenuti” organizzato dall’Azienda USL di Parma, seminario online in data 26/11/2020
26/11/2020 | Presentazione power point
“Budget di salute nei Piani di Zona: un percorso di formazione”
Autrice Presentato personalmente nel seminario “Budget di Salute: nuovi contenuti”
organizzato dall’Azienda USL di Parma, seminario online in data 26/11/2020
12/11/2020 | Presentazione power point
“Budget di salute e PDTA Multicomplessità”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nel seminario “Alta complessità: la
proposta di un PDTA” organizzato dall’Azienda USL di Parma, seminario online in data 12/11/2020
15/10/2020 | Presentazione power point
“Progetto Semola”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nel seminario “Progetto Semola”
organizzato dall’Azienda USL di Parma, seminario online in data 15/10/2020
08/10/2020 | Presentazione power point
“Le disuguaglianze socio economiche nella Salute Mentale”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nel seminario “Le diseguaglianze e la
Salute Mentale” organizzato dall’Azienda USL di Parma, seminario online in data 08/10/2020
Luglio 2020 | Articolo Sestante
“Smart working in Salute Mentale – Primi dati di un’esperienza nel DSM-DP di Parma”
Co-autore con dr Pietro Pellegrini, dott. Leonardo Tadonio e dott.ssa Chiara Bove.
Pubblicato sulla rivista Sestante n. 10 – Luglio 2020
18/06/2020 | Presentazione power point
“Il Budget di Salute in Emilia-Romagna – Un metodo per l’agricoltura sociale”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nel seminario “Budget di Salute:
opportunità per l’agricoltura sociale” organizzato da CREA-PB/Rete Rurale Nazionale, webinar online in data 18/06/2020
Pagina 15 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
P
UBBLICAZIONI RELATIVE AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
04/06/2020 | Presentazione power point
“Smart working in Salute Mentale – Primi dati di un’esperienza nel Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche”
Co-autore con dr Pietro Pellegrini, dott. Leonardo Tadonio e dott.ssa Chiara Bove Presentato personalmente nel seminario “Smart working in Salute Mentale – Primi dati di un’esperienza nel Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche” organizzato dall’Azienda USL di Parma, tenutosi a Parma in data 04/06/2020
09/03/2020 | Articolo di ricerca
The “Personal Health Budget”: intervention model in early psychosis:
preliminary findings from the Parma experience
Co-autore con Lorenzo Pelizza, Emanuela Leuci, Giulia Landi, Emanuela Quattrone, Silvia Azzali, Annalisa Pelosi, Patrizia Ceroni, Maria Cristina Daolio, Raffaella Dall’Aglio, Giuseppina Paulillo Giuseppina, Clara Pellegrini, Andrea Raballo, Pietro Pellegrini.
Pubblicato a marzo 2020 da Journal of Psychopathology 2020; 26: 209-217
ARTICOLO DI RICERCA | DOI: 10.1177/0004867420968918
© The Royal Australian and New Zealand College of Psychiatrists 2020
“Personal Health Budget as a new rehabilitation model for severe mental illness within a caring community: An Italian evaluation study of beneficial effects”
Co-autore con dr. Pelizza Lorenzo, dr.ssa Leuci Emanuela, dr.ssa Landi Giulia, dr. Maestri Davide, dr.ssa Paulillo Giuseppina, dr.ssa Patrizia Ceroni, dott.ssa Maria Cristina Daolio, dott.ssa Quattrone Emanuela, dr Pietro Pellegrini.
Pubblicato da Australian & New Zealand Journal of Psychiatry I-II
23/12/2019 | Articolo di ricerca
“Personal Health Budget in patients with First Episode Psychosis: a new rehabilitation model based on a community care system in Italy”
Co-autore con dr. Pelizza Lorenzo, dr.ssa Leuci Emanuela, dr.ssa Landi Giulia, dott.ssa Quattrone Emanuela, dott.ssa Azzali Silvia, dott.ssa Pelosi Annalisa, dr.ssa Patrizia Ceroni, dott.ssa Maria Cristina Daolio, dott.ssa Dall’Aglio Raffaella, dr.ssa Paulillo Giuseppina, dr.ssa Pellegrini Clara, dr. Raballo Andrea, dr Pietro Pellegrini.
Pubblicato da BJPsych-19-1128, 23/12/2019
09/12/2019 | Presentazione power point
“Comunicare il Budget di Salute”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dr Pietro Pellegrini Presentato personalmente nel seminario “Comunicare la Salute Mentale”
organizzato dall’Azienda USL di Parma, tenutosi a Parma in data 09/12/2019
22/11/2019 | Presentazione power point
“La Comunità possibile. Premesse e promesse di un welfare che cambia”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dott.ssa Raffaella Dall’Aglio Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni e dalla dott.ssa Raffaella Dall’Aglio nel
seminario “La comunità possibile. Premesse e promesse di un welfare che cambia” organizzato da Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, tenutosi a Lodi in data 22/11/2019
Pagina 16 - Curriculum vitae di
P
UBBLICAZIONI RELATIVE AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
15/11/2019 | Presentazione power point
“Il Budget di Salute in Emilia-Romagna”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dr. Pietro Pellegrini Presentato insieme alla dr.ssa Patrizia Ceroni e al dr. Pietro Pellegrini nella
giornata di formazione “Il Budget di Salute” organizzato dall’Azienda USL di Pordenone, tenutosi a Pordenone in data 15/11/2019
08/11/2019 | Presentazione power point
“Il Budget di Salute in Emilia-Romagna”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato insieme alla dr.ssa Patrizia Ceroni nel seminario “Budget di salute.
Il punto di vista della persona” organizzato da Azienda USL di Parma, tenutosi a Langhirano in data 08/11/2019
04/11/2019 | Presentazione power point
“Il Budget di Salute e gli esordi psicotici”
Co-autore con dr.ssa Emanuela Leuci Presentato insieme alla dr.ssa Emanuela Leuci nel “II° Corso di formazione
regionale Esordi Psicotici” organizzato da Azienda USL di Parma, svoltosi a Bologna in data 04/11/2019
22/10/2019 | Presentazione power point
“Comunità è salute. Integrazione socio-sanitaria mediante il Budget di Salute”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dr. Pietro Pellegrini Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni e dal dr. Pietro Pellegrini nel seminario
“Comunità è salute. Integrazione socio-sanitaria mediante il Budget di Salute”
organizzato da CTSSM metropolitana di Bologna, svoltosi a Bologna in data 22/10/2019
26/09/2019 | Presentazione power point
“Il Budget di Salute nella Salute Mentale”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dott.ssa Ivana Molinaro Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni e dalla dott.ssa Ivana Molinaro nel
seminario “Il Budget di Salute per sostenere progetti personalizzati e superare gli eventuali steccati”, organizzato da La Bottega del Possibile di Torino, svoltosi a Torino in data 26/09/2019
Giugno 2019 | Articolo di ricerca
“L’introduzione dell’intervento riabilitativo Budget di Salute: valutazione degli esiti nei soggetti all’esordio”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni, dr.ssa Emanuela Leuci, dott.ssa Annalisa
Pelosi, dott.ssa Raffaella Dall’Aglio e dr. Pietro Pellegrini.
Stampato nel volume “Soggetto, persona, cittadino. Il Budget di Salute.
Esperienze in Emilia-Romagna”, a cura di Pietro Pellegrini, Patrizia Ceroni, Raffaella Dall’Aglio, Caterina Soncini. Pubblicato a giugno 2019, Edizioni Alphabeta Verlag Merano (BZ)
Giugno 2019 | Libro
“Soggetto, persona, cittadino. Il Budget di Salute. Esperienze in Emilia- Romagna”
Co-curatore del volume con Pietro Pellegrini, Patrizia Ceroni, Raffaella Dall’Aglio
Pubblicato a giugno 2019, Edizioni Alphabeta Verlag Merano (BZ)
Pagina 17 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
P
UBBLICAZIONI RELATIVE AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
27/05/2019 | Presentazione power point
“IPS nei percorsi giudiziari”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni, dr.ssa Giuseppina Paulillo e dott.ssa Ivana Molinaro
Presentato insieme alla dr.ssa Patrizia Ceroni, dr.ssa Giuseppina Paulillo e dott.ssa Ivana Molinaro nel “Corso di aggiornamento per operatori IPS.
Aggiornamento di II° livello” organizzato da Azienda USL di Bologna, tenutosi a Bologna in data 27/05/2019
21/05/2019 | Presentazione power point
“Esito gruppo di lavoro per l’innovazione del sistema residenziale della Salute Mentale ed applicazione del Budget di Salute”
Co-autore con dr. Pietro Pellegrini Presentato insieme al dr. Pellegrini nell’incontro della Consulta Regionale
Salute Mentale tenutosi presso la sede regionale in viale Moro n. 21 a Bologna, in data 21/05/2019
02/04/2019 | Presentazione power point
“Tavolo del Programma Inclusione sociale e Budget di Salute”
Co-autore con dott.ssa Ilaria De Santis, dr.ssa Patrizia Ceroni e dr. Pietro Pellegrini
Presentato personalmente nell’incontro del Tavolo Regionale “Programma Inclusione Sociale e Budget di Salute” tenutosi presso la sede regionale di Viale Moro n. 21 a Bologna, in data 02/04/2019
14/12/2018 | Presentazione power point
“Pubblicazione regionale Budget di Salute in Emilia Romagna”
Co-autore con dr. Pietro Pellegrini, dr.ssa Patrizia Ceroni e dott.ssa Raffaella Dall’Aglio
Presentato personalmente in qualità di relatore nel seminario “Comunicare la Salute”, organizzato da DAI-SMDP, Azienda USL Parma, svoltosi presso Sala Riunioni DAI SM-DP, Casa della Salute Parma Centro, Largo Palli n.1/b Parma, in data 14/12/2018
30/11/2018 | Presentazione power point
“Il Budget di Salute nella Salute Mentale: dalla DGR 1554/2015 ad oggi.
Metodologia applicata: dal Vademecum del Budget di Salute all’integrazione sociosanitaria”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dott.ssa Raffaella Dall’Aglio Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nel seminario “Prendersi cura come
insieme: il Budget di Salute”, organizzato da DAI-SMDP, Azienda USL Parma, svoltosi presso Auditorium COLSER-Auroradomus, via Giorgio Sidney Sonnino n. 33/a, Parma, in data 30/11/2018
20/11/2018 | Presentazione power point
“L’introduzione dell’intervento riabilitativo Budget di Salute: valutazione degli esiti nei soggetti all’esordio”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni, dr.ssa Emanuela Leuci, dott.ssa Annalisa
Pelosi, dott.ssa Raffaella Dall’Aglio e dr. Pietro Pellegrini.
Presentato personalmente in qualità di relatore nel seminario “Publication Day”, organizzato da Ausl Parma. Tenutosi presso Sala Riunioni DAI SM-DP, Casa della Salute Parma Centro, Largo Palli 1/b Parma, in data 20/11/2018
Pagina 18 - Curriculum vitae di
P
UBBLICAZIONI RELATIVE AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
02/05/2018 | Documento tecnico allegato alla nota congiunta Regione Emilia Romagna e ANCI (DGR 1554/2015) PG/2018/0311590 del 02/05/2018
“Indirizzi regionali per la realizzazione di UVM nei progetti con Budget di Salute”
Co-autore con partecipanti al Tavolo Regionale “Programma Inclusione Sociale e Budget di Salute”
11/04/2018 | Presentazione power point
“BdS avviati nel 2017 al DAI-SMDP di Parma”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni, dott.ssa Raffaella Dall’Aglio e dr. Pietro Pellegrini
Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nell’evento “Incontro sul Budget di Salute con Associazioni Utenti e Associazioni Familiari”, tenutosi presso la Sala Biblioteca “Suzzi” Ospedale Bufalini di Cesena in data 11/04/2018
23/11/2017 | Presentazione power point
“Traiettorie dal Tavolo Regionale: come favorire il processo di partecipazione?”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dott.ssa Raffaella Dall’Aglio Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nel seminario “Budget di Salute: uno
strumento di partecipazione” organizzato dall’Azienda USL di Parma, tenutosi presso Auditorium COLSER-Auroradomus, via Giorgio Sidney Sonnino n. 33/a, Parma, in data 23/11/2017
14/11/2017 | Documento
“Il Budget di Salute: riflessioni in itinere sul programma regionale”
Co-autore con dr. Pietro Pellegrini, dr.ssa Patrizia Ceroni e dott.ssa Raffaella Dall’Aglio
Presentato dal dr. Pellegrini come contributo al Tavolo Regionale
“Programma Inclusione Sociale e Budget di Salute” tenutosi presso la sede regionale di Viale Moro n. 21 a Bologna, in data 14/11/2017
14/11/2017 | Presentazione power point
“Tavolo del Programma Inclusione sociale e Budget di Salute”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dr. Pietro Pellegrini Presentato dalla dr.ssa Ceroni nell’evento formativo del Tavolo Regionale
“Programma Inclusione Sociale e Budget di Salute” tenutosi presso la sede regionale di Viale Moro n. 21 a Bologna, in data 14/11/2017
29/09/2017 |Poster
“Budget di Salute”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni, dott.ssa Raffaella Dall’Aglio e dr. Pietro Pellegrini
Presentato dalla dr.ssa Patrizia Ceroni nel XII Congresso Nazionale 30 anni di Ri-abilitazione e nuovi dialoghi, organizzato da SIRP (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale) tenutosi presso Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma, in data 29/09/2017
12/09/2017 | Presentazione power point
Programma Regionale “Inclusione Sociale e Budget di Salute” DGR 1554/2015
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni Presentato dalla dr.ssa Ceroni nella riunione Direttori DSM-DP tenutasi presso
la sede regionale di Viale Moro n. 21 a Bologna, in data 12/09/2017
Pagina 19 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
P
UBBLICAZIONI RELATIVE AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
11/04/2017 | Presentazione power point
“Unità di Valutazione Multiprofessionale. Seconda parte”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dr. Pietro Pellegrini Presentato dalla dr.ssa Ceroni nell’incontro formativo del Tavolo Regionale
“Programma Inclusione Sociale e Budget di Salute” tenutosi presso la sede regionale di Viale Moro n. 21 a Bologna, in data 11/04/2017
29/03/2017 | Presentazione power point
“Unità di Valutazione Multiprofessionale. Prima parte”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dr. Pietro Pellegrini Presentato dalla dr.ssa Ceroni nell’incontro formativo del Tavolo Regionale
“Programma Inclusione Sociale e Budget di Salute” tenutosi presso la sede regionale di Viale Moro n. 21 a Bologna, in data 29/03/2017
30/01/2017 | Presentazione power point
“Tavolo del Programma Inclusione sociale e Budget di Salute”
Co-autore con dr.ssa Patrizia Ceroni e dr. Pietro Pellegrini Presentato dalla dr.ssa Ceroni nell’incontro formativo del Tavolo Regionale
“Programma Inclusione Sociale e Budget di Salute” tenutosi presso la sede regionale di Viale Moro n. 21 a Bologna, in data 30/01/2017
29/04/2016 |Presentazione power point
“Il modello IPS a Parma”
Scritto e presentato personalmente in qualità di docente nel seminario “Il modello IPS un’opportunità nei percorsi di formazione-lavoro” organizzato dal DAI-SMDP Azienda USL di Parma, tenutosi presso la Fattoria di Vigheffio, in data 29/04/2016
C
ORSI/
CONVEGNI CORRELATI AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
• Date (da – a) 22/12/2021-22/12/2021
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Budget di Salute nel Distretto Sud-Est”
Tenutosi presso Casa della Salute di Langhirano per complessive 3 ore In qualità di DOCENTE “Budget di Salute: dal Programma Regionale alle Linee Programmatiche del Progetto Nazionale” per 1 ora, con n. 2 Crediti Formativi E.C.M.
• Date (da – a) 15/12/2021-15/12/2021
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Budget di Salute e recovery”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di RELATORE “Budget di Salute: dalla DGR 1554/2015 alla prassi condivisa” per 0,20 ore
C
ORSI/
CONVEGNI CORRELATI AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
• Date (da – a) 04/11/2021-04/11/2021
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “CAMP DIURNO – Psicologia dell’emergenza”
Tenutosi a Parma per complessive n. 31 ore N. 31 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 03/11/2021-03/11/2021
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Publication Day – Edizione 1”
Tenutosi a Parma per complessive n. 3 ore
In qualità di RELATORE “Il Budget di Salute come strumento terapeutico nel trattamento degli esordi psicotici”
• Date (da – a) 05/10/2021-05/10/2021
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Abitare in sicurezza – Recovery College”
Tenutosi a Parma per complessive n. 3 ore N. 3 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 30/09/2021-30/09/2021
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Interventi precoci negli esordi psicopatologici”
Tenutosi a Parma per complessive n. 3 ore N. 3 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 24/09/2021-24/09/2021
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Il supporto psicologico nell’emergenza COVID 19”
Tenutosi a Fidenza per complessive n. 8 ore N. 8,9 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 23/09/2021-23/09/2021
• Nome provider Azienda USL di Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Dalla riduzione del danno al recupero in un continuum di cura”
Tenutosi a Fidenza per complessive n. 3 ore N. 3,9 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
Pagina 21 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
C
ORSI/
CONVEGNI CORRELATI AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
• Date (da – a) 12/05/2021-12/05/2021
• Nome provider Azienda USL di Bologna
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo “Psicologia di genere e intervento psicologico”
Per complessive n. 4 ore N. 6 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 03/05/2021-24/05/2021
• Nome provider Azienda USL di Piacenza
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Individual Placement and support e strategie di Capacitazione – Seminari Piacentini”
Tenutosi a Piacenza per complessive n. 8 ore N. 6 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 16/02/2021-18/05/2021
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo “Budget di Salute: dalla DGR 1554/2015 alla prassi condivisa”
Tenutosi a Parma per complessive 12 ore N. 21,6 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di RELATORE “Budget di Salute: dalla DGR 1554/2015 alla prassi condivisa” per 0,20 ore
• Date (da – a) 04/12/2020-04/12/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Risorse Covid: Comunità, Opportunità, Valori, Innovazione, Dono”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 04/12/2020-04/12/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Modelli di intervento per l’assistenza psicologica nelle emergenze anno 2020 (DASS_UO PSI. CLIN.)”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore
C
ORSI/
CONVEGNI CORRELATI AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
• Date (da – a) 02/12/2020-02/12/2020
• Nome istituto di formazione ANFFAS
• Qualifica conseguita Attestato Corso: “Matrici ecologiche e dei sostegni: lo strumento per la redazione dei progetti per il Dopo e Durante noi. La Legge 112/2016”
Tenutosi in modalità FAD per complessive 8 ore In qualità di uditore
• Date (da – a) 26/11/2020-26/11/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Nuove prospettive per il Budget di Salute”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di RELATORE “Budget di Salute nei Piani di Zona: un percorso di formazione”, per 0,20 ore
• Date (da – a) 24/11/2020-24/11/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Contesti emergenziali e interventi psicologici:
quali luoghi di cura, quali pratiche cliniche e psico-sociali (DASS-UO PSI.
CLIN.)”
Tenutosi a Parma per complessive 8 ore N. 8 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 19/11/2020-19/11/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Ogni genere di sguardo: donne che curano altre donne. L’essenza generale della cura negli ambiti sanitari e sociali nell’era post-Covid 19”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 16/11/2020-16/11/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Budget di Salute: aspetti amministrativi”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore In qualità di uditore
Pagina 23 - Curriculum vitae di SONCINI CATERINA
C
ORSI/
CONVEGNI CORRELATI AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
• Date (da – a) 12/11/2020-12/11/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Alta Complessità: la proposta di un PDTA”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3,9 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 22/10/2020-22/10/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “COVID e i ragazzi”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 15/10/2020-15/10/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Progetto Semola”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 08/10/2020-08/10/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Le diseguaglianze e la salute mentale”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 02/10/2020-02/10/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “La teleriabilitazione: metodi, strumenti e percorsi”.
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 24/09/2020-24/09/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Salute Mentale e Covid”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
C
ORSI/
CONVEGNI CORRELATI AI PROGETTIB
UDGET DIS
ALUTE EIPS
• Date (da – a) 21/09/2020-16/02/2021
• Nome istituto di formazione ANFFAS Nazionale Onlus – Consorzio La Rosa Blu
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione all’interno del progetto “Liberi di scegliere… dove e con chi vivere”
• Qualifica conseguita Matricista Anffas
Tenutosi in modalità FAD per complessive 23 ore In qualità di uditore
• Date (da – a) 30/06/2020 – 30/06/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato Evento formativo: “Interventi a distanza in periodo COVID-19:
esperienze e criticità”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore N. 3,9 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 04/06/2020-04/06/2020
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “Primi risultati del questionario sullo Smart Working nel DAI-SMDP”
Tenutosi a Parma
In qualità di DOCENTE “Smart Working in Salute Mentale. Primi dati di un’esperienza nel Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche”, per 3 ore, n. 6 Crediti Formativi E.C.M.
• Date (da – a) 09/12/2019 - 09/12/2019
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato seminario: “Comunicare la Salute Mentale”
Tenutosi a Parma per complessive 3 ore
In qualità di RELATORE “COMUNICARE IL BUDGET DI SALUTE”, per 0,20 ore
• Date (da – a) 03/12/2019 – 03/12/2019
• Nome provider Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL Parma
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “La psicoterapia nei Servizi: ricerche, esperienze e nuove prospettive”
Tenutosi a Parma per complessive 7 ore N. 9,1 Crediti Formativi E.C.M.
In qualità di uditore
• Date (da – a) 29/11/2019 – 29/11/2019
• Nome provider ASST di Lecco
• Qualifica conseguita Attestato evento formativo: “5° IPS DAY NAZIONALE”
Tenutosi a Lecco per complessive 7 ore N. 2,1 Crediti formativi E.C.M.
In qualità di uditore