C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Anno di nascita
Nazionalità
P
ICCOZZII
LARIA 1978Italiana
ESPERIENZA LAVORATIVA
Settembre 2005 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Istituto Comprensivo Centro Storico Moncalieri - Via San Martino 27, Moncalieri
• Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo Statale
• Tipo di impiego Insegnante a tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità
Marzo 2016 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Incarichi di Istituto:
Funzione Strumentale per i Bisogni Educativi Speciali (dal 2014 ad oggi) Referente per la progettazione di Istituto (dal 2007 ad oggi)
Referente per Tirocini attivati con l’Università degli Studi (dal 2007 ad oggi)
Referente piano biennale formazione per competenze e revisione Curricolo (2019/21) Progettista e coordinatrice progetto Erasmus KA1 (2019)
Membro del comitato di Valutazione (2015 ad oggi)
Referente per l’Accoglienza e l’Inserimento degli alunni stranieri (dal 2006 al 2016) Coordinatrice per la revisione dei Curricoli (dal 2007 al 2013)
Referente Tecnologie e webmaster del sito dell’Istituto (dal 2006 al 2014) Collaboratrice Vicaria del Dirigente Scolastico (dal 2010 al 2013)
Coordinatrice del Comitato di Valutazione (dal 2010 al 2013)
Referente per la formazione dei docenti neoimmessi in ruolo (dal 2007 al 2013)
Istituto Comprensivo di Castell’Alfero (Asti) Istituto Comprensivo di Costigliole (Asti)
Istituto Comprensivo di San Paolo Biellese (Biella) Istituto Comprensivo di Villanova d’Asti
Istituto Comprensivo di Vigliano Biellese (Biella) Istituto Comprensivo di Dogliani (Cuneo) Istituto Comprensivo di Priocca/Govone (Cuneo) Istituto Comprensivo di Asti
Istituto Comprensivo di Rivalta Bormida (Alessandria) Istituto Comprensivo di Cuneo
Istituto Comprensivo di Oristano
IstitutoTecnico “Lorenzo Mossa” di Oristano Circolo Didattico Collegno III (Torino) Istituto comprensivo Mirandola (Modena)
Marzo 2016 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
Febbraio 2017 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
Ottobre 2019 – ad oggi Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
Novembre 2017 aprile 2018 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
Febbraio – giungo 2019 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
Formatrice degli insegnanti “Formare per competenze, valutare competenze”
Istituto Comprensivo di Canelli (Asti) Istituto Comprensivo di Villanova d’Asti Istituto Comprensivo di Cuneo
Istituto Comprensivo di Spilamberto (MO) Istituto Cobianchi di Verbania
Circolo Didattico Collegno III (Torino) Istituto comprensivo Modena V Istituto Comprensivo Modena IV
Formatrice degli insegnanti “Costruire il Curricolo verticale”
Istituto Comprensivo di Carmagnola (Torino)
Istituto Comprensivo di Rivalta Bormida (Alessandria) Istituto Comprensivo di Castellazzo Bormida (Alessandria) Istituto Parodi di Acqui Terme (Alessandria)
Istituto Comprensivo di Novi Ligure (Alessandria) Istituto Comprensivo di Diano d’Alba (Cuneo)
Formatrice degli insegnanti di scuola dell’infanzia “Laboratorio del Pensiero, piccole teste grandi idee: Le Competenze linguistiche, logico-matematiche e la valutazione nella scuola dell’Infanzia”
Istituto Comprensivo di Diano d’Alba (Cuneo)
Formatrice degli insegnanti di scuola dell’infanzia “Laboratorio del Pensiero, piccole teste grandi idee: Numeri e Favole”
Istituto Comprensivo di Vigliano Biellese (Biella)
Formatrice degli insegnanti “Corso Avanzato: Formare per competenze, valutare competenze”
Istituto Parodi di Acqui Terme (Alessandria)
Formatrice degli insegnanti “La funzione di coordinamento. Competenze relazionali, organizzative, didattiche e di autovalutazione”.
Maggio – ottobre 2018
Anni Accademici 2017-19 Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Centro Storico Moncalieri (Torino)
Formatrice degli insegnanti “Le strategie didattiche per promuovere una Didattica Inclusiva”
Università degli studi di Torino - Dipartimento Filosofia e Scienze dell’Educazione Docente a contratto per l’insegnamento di Ricerca Educativa nei percorsi PREFIT I
Anni Accademici:
2011 – 2012 – 2013 – 2014 2015 – 2016 – 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
Ottobre 2015 Maggio 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino– C.so Bramante 89, Torino
Docente di didattica complementare di Metodologia della Ricerca Educativa (M- PED/04). Corso Integrato in Metodologie e pratiche dell’intervento educativo - Corso di Laurea in Educazione Professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia. (20 ore ogni anno accademico).
Università degli studi di Torino - Sede: Lungo Dora Firenze 100, Torino
Docente a contratto per l’insegnamento di Docimologia nei Percorsi Abilitanti Speciali nella Secondaria (M-PED/04) (32 ore). Classe di concorso A059.
Settembre 2014 Gennaio 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
Istituto Comprensivo Manzoni Torino
Formatrice insegnanti per il progetto SDIM (Sperimentazione didattica matematica inclusiva)
Ottobre 2014 Gennaio 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
Ottobre 2014 Gennaio 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego Febbraio 2014 Maggio 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
Università degli studi di Torino - Sede: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, Viale Teresa Michel 11, Alessandria
Docente a contratto per l’insegnamento di Docimologia nei Percorsi Abilitanti Speciali nella Secondaria (M-PED/04) (32 ore). Classe di concorso A059.
Università degli studi di Torino - Sede: Centro dell’Innovazione UniTo, Via Quarello 15A, Torino.
Docente a contratto per l’insegnamento di Docimologia nei Percorsi Abilitanti Speciali nella Secondaria (M-PED/04) (32 ore). Classi di concorso A059 e A047.
Università degli studi di Torino - Sede: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, Viale Teresa Michel 11, Alessandria
Docente a contratto per l’insegnamento di Docimologia nei Percorsi Abilitanti Speciali nella Secondaria (M-PED/04) (32 ore). Classe di concorso A038 e A059.
Gennaio 2013 – Maggio 2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli studi di Torino - Sede: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, Viale Teresa Michel 11, Alessandria
• Tipo di impiego Docente a contratto per l’insegnamento di Docimologia per il corso di studio in Tirocinio Formativo Attivo. (M-PED/04) (36 ore). Classi di concorso A059 e A038
Gennaio 2006 gennaio 2007 Università degli Studi di Torino
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego Gennaio 2007 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
Progettazione di strategie e strumenti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze nell’ambito del modello di progettazione formativa Poliedra-Disef (ambito del bando Fondimpresa ARFP – Lotto 7 – 2005
Università degli studi di Torino
Partecipazione alle Commissioni di esame di Pedagogia Sperimentale I (Lauree Triennali in Scienze dell’Educazione) e II (Lauree Magistrali in Scienze dell’Educazione) e Metodologia della Ricerca Educativa (Laurea Interfacoltà in Educatore professionale)
Ottobre 2006 gennaio 2009 Scuola Interateneo di Specializzazione – SIS, Via Carlo Alberto 10 Torino
• Nome e indirizzo del datore di Conduzione dei laboratori su “Progettazione di prove di Valutazione”, per i corsi di area trasversale di Scienze dell’Educazione, Pedagogia Sperimentale (M-PED/04)
• Tipo di impiego Tutor on line e in presenza per gli specializzandi sia dell’area umanistica sia dell’area scientifica, valutazione di prove oggettive di valutazione, implementazione di percorsi didattici ipertestuali in rete e partecipazione alle Commissioni di esame.
Marzo 2005 – Marzo 2006 Centro Studi Africani di Torino – Piazza san Giovanni 2 Torino
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Formatrice insegnanti e docenze presso Liceo classico “V. Gioberti” Torino
• Tipo di impiego Promozione dell'innovazione didattica in aula e dell'uso delle nuove tecnologie, in particolare Internet, all'interno delle scuole secondarie, come supporto alla didattica e strumento di cooperazione
Gennaio 2005 – Luglio 2006 Eurocons, consorzio europeo per la formazione, ricerca e sviluppo, Via Maria Vittoria 35 Torino.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Progettazione, coordinamento e tutoraggio on line, formazione formatori con particolare riguardo alla valutazione degli apprendimenti e delle competenze.
Ottobre 2004 – Gennaio 2005 FIAT auto S.p.A. – Alfa Romeo, Corso Unione Sovietica, Torino
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Formatrice Commercial Training, Monitoraggio e analisi formazione rete europea, predisposizione piani di formazione venditori, assessment e certificazione sales.
Dicembre 2002 – settembre 04 Confcooperative - I.RE.COOP Piemonte, C.so Francia 9, Torino
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Formatrice degli insegnanti rispetto alla metodologia del Cooperative Learning, gestione della classe e valutazione degli apprendimenti e delle competenze.
Elaborazione di strumenti didattici on line utilizzabili nei paesi in via di sviluppo e attività di ricerca sperimentale in Burkina Faso.
Luglio 2003 maggio 2004 COREP, Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente, Corso Trento 13, Torino
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Coordinamento, tutoraggio e progettazione attività di formazione a distanza per il Corso di Alta formazione per imprenditori sociali organizzato da: Regione Piemonte, Università di Torino, Politecnico di Torino, Legacoop e Confocooperative.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2011-2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Il master si struttura con l'obiettivo di completare e arricchire le competenze sia trasversali sia specialistiche di figure professionali che nella propria organizzazione dovranno essere attori consapevoli del cambiamento continuo necessario in ambito proprio e nella struttura in senso lato.
• Qualifica conseguita Master di primo livello in Buisness Administration conseguito il 25/09/2013 con votazione pari a 103/110.
Titolo della tesi: “L’innovazione del sistema scuola attraverso strategie di formazione del personale inteso come empowerment.”
1998-2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in Scienze dell’Educazione, indirizzo esperto nei processi formativi, Università degli Studi di Torino.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il percorso di studi si compone di quattro aree fondamentali: didattico-pedagogica (formazione in presenza e on-line); metodologica-statistica (tecniche di ricerca, analisi dei dati); sociologica-economica; psicologica.
• Qualifica conseguita Laurea in Scienze dell’Educazione conseguita il 09/02/2004 con votazione pari a 110 lode /110. Disciplina: pedagogia sperimentale.
Titolo della tesi: “La dotazione informatica nelle scuole del Burkina Faso. Una ricerca empirica”.
1992 - 1998
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Liceo Pedagogico Statale presso l’Istituto Regina Margherita di Torino
• Qualifica conseguita Diploma di maturità pedagogica
• Livello nella classificazione nazionale ALTRI CORSI DI FORMAZIONE
PUBBLICAZIONI
Votazione pari a 60/60
➢ 2019 “Coso di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico- metodologiche (in L2) rivolto a docenti della scuola dell’infanzia”. IC Antonelli-Casalegno – Torino.
➢ 2016 “L’insegnamento della lingua italiana L2 agli stranieri”, Istituto Comprensivo Ferrari, Vercelli
➢ 2015 “La mediazione dei processi cognitivi. Metodo Bright Start di C.
Haywood”. Livello avanzato. Sistema Multiproposta. Torino
➢ 2014 “La mediazione dei processi cognitivi. Metodo Bright Start di C.
Haywood”. Sistema Multiproposta. Torino
➢ 2012: “Language and Pratical Methodology: Creativity in the Classroom”.
International Study Programmes, Portsmouth (UK)
➢ 2010-2011 "Gestione delle organizzazioni scolastiche e formative" I.R.A.S.E.
Sezione Provinciale di Vercelli
➢ 2011: “CLIL: Content and Language Integrated Learning” . English Language Centre, Brighton & Hove (UK)
➢ 2007 “Corso di Complex Learning”. Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione Università degli Studi di Torino
➢ 2006 “La didattica ipertestuale e multimediale”. Assessorato alla Cultura della città di Moncalieri.
➢ 2005 “Insegnamento/apprendimento di una lingua comunitaria nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo della scuola primaria”. IRRE Piemonte
➢ 2004 Corso di Europrogettazione “La progettazione partecipativa con il metodo GOPP (Goal Oriented Project Planning)”. Presso Infor, Milano.
➢ 2002 “Metodologie didattiche innovative, Apprendimento Cooperativo, la scuola come comunità di apprendimento”. Cesedi, Provincia di Torino
➢ “Il gioco computerizzato come strumento per il potenziamento cognitivo” in D.
Robasto, R. Trinchero, Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula, Milano, FrancoAngeli, 2014.
➢ “Corso on line di Apprendimento Cooperativo”, 2004, Portale FAR del Dipartimento di Scienze dell’Educazione
dell’Università degli Studi di Torino. Indirizzo:
http://www.far.unito.it/trinchero/ac/
➢ “La formazione dei formatori in Burkina Faso”, 2005, Edurete.org, la rete per la formazione nei paesi in via di sviluppo.
➢ “Atmi - (Africa Tecnologie-Multimediali Intercultura)”, WBT.IT Formazione in rete, in “Casi eccellenti”, maggio 2007
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI . MADRELINGUA
ALTRE LINGUE Capacità di lettura
ITALIANA
INGLESE BUONA
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
o Gennaio 2018 – settembre 2019 – “Asei School” Torino – corso di lingua inglese
o Maggio- agosto 2004: Sydney, Australia, Istituto “Access language centre”
livello “upper intermediate”
o Ottobre 2002 - Luglio 2003: “Shenker Institute” a Torino o Luglio agosto 2002: Londra, Istituto “Edward language centre”
CAPACITÀ E COMPETENZE SPECIFICHE
➢Ottime competenze di ricerca qualitativa/quantitativa in ambito educativo
➢Ottime competenze rispetto alle seguenti attività: progettazione formativa;
valutazione ed orientamento; formazione in presenza e a distanza.
➢Esperienza consolidata nella formazione di docenti rispetto alla progettazione formativa e alla valutazione degli apprendimenti e delle competenze.
➢Esperienza consolidata nel coordinamento di progetti e moderazione di gruppi di lavoro
ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA ➢ La ricerca empirica in educazione
➢ La valutazione degli apprendimenti e dei percorsi formativi
➢ La formazione degli insegnanti CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
➢ Capacità di ascolto e dialogo
➢ Attitudine al lavoro in team e alla collaborazione
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
.
➢ Gestione di persone e gruppi di lavoro
➢ Gestione di progetti
➢ Gestione d’aula attraverso la metodologia del Cooperative Learning
COMPETENZE TECNICHE
PATENTE
➢ Buona conoscenza di: Windows; Pacchetto Office; Internet, motori di ricerca.
➢ Utilizzo con ruolo di Amministratore della piattaforma per l’apprendimento a distanza ILIAS (Integrated Learning Information and Co-Operative Work-System) e ADA (Ambiente Digitale per l’Apprendimento
B
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art.
13 del D. Lgs. 196/2003.
DATA
20 novembre 2019 FIRMA