• Non ci sono risultati.

Determinazione Dirigenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione Dirigenziale"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute U.O. Protezione persone minore età

P.O. Coordinamento amministrativo area persone minore età

UFFICIO BANDI E GARE: LIQUIDAZIONI, RENDICONTAZIONI E ANALISI DATI. RAPPORTI E ARMONIZZAZIONE PROCEDURE MUNICIPI

Determinazione Dirigenziale

NUMERO REPERTORIO QE/2903/2020 del 25/09/2020 NUMERO PROTOCOLLO QE/59091/2020 del 25/09/2020

Oggetto: Approvazione della progettazione a base di gara, determina a contrarre e indizione Procedura di gara aperta ai sensi art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la realizzazione e gestione del servizio “Gestione dei Centri per la Famiglia di II Livello” : Lotto 1: Centro Famiglia II livello territorio di competenza ASL RM2, presso la struttura di Via Kenia, 72 , Lotto 2: Centro Famiglia II livello territorio di competenza RM1 presso la struttura di Via Federico Cesi, 44. Gara 7890008 CIG Lotto 18448899C02, CIG Lotto 2 84489061CC Imp.spesa € 1.466.175,26 (€ 1.201.782,98 imponibile e € 264.392,28 IVA l 2%) e € 14.412,48. non soggetti a IVA per incentivi di cui all’art. 113 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., LOTTO 1 CUI S02438750586201900050, S02438750586201900207

IL DIRETTORE

GIOVANNI SERRA

Responsabile procedimento: Raffaella Modafferi Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da:

GIOVANNI SERRA

(D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria.

SABRINA GUGLIELMINO

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 1 di 15

(2)

PREMESSO CHE

La promozione del benessere e della salute costituisce un elemento essenziale delle politiche sociali di Roma Capitale e comprende una rilevante e variegata offerta di servizi, interventi e progetti rivolti alla cittadinanza;

Il sistema dei servizi e degli interventi di Roma Capitale per l’ambito familiare, l’infanzia e l’adolescenza è particolarmente complesso e articolato e il Dipartimento Politiche Sociali è chiamato a svolgere un ruolo di coordinamento fornendo assistenza tecnica ai municipi e attività di integrazione con le ASL, in particolare attraverso azioni finalizzate a garantire il funzionamento dell’intero sistema.

l Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute intende avviare su tutto il territorio cittadino la costituzione di 3 Centri per la Famiglia, polifunzionali, rivolti a tutti i cittadini singoli e nuclei familiari, a tutti i servizi presenti sul territorio incluse le scuole e gli organismi del terzo settore.

In tale visione globale, questo Dipartimento ha istituito dei Protocolli di Intesa tra Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali –Direzione Benessere e Salute- e le ASL Roma 1, Roma 2 e Roma 3 al fine di costruire un sistema integrato complesso, formato da tre Centri Famiglia di II livello, che favorisca, in modo coordinato, tempestivo ed efficace, interventi in ambito sociale, clinico e giuridico, in una convergenza di obiettivi finalizzati alla tutela del minore e del sistema famiglia.

I suddetti protocolli d’intesa risultano formalizzati dalla Asl Roma 2, in via di sottoscrizione con la Asl Roma1, ed in attesa di successiva stipulazione con la Asl Roma 3.

L’obiettivo della sottoscrizione dei protocolli d’intesa è quello di omogenizzare e di integrare i servizi socio-sanitari sull’intero territorio di Roma Capitale. In tale ottica, pur considerando le caratteristiche del contesto nel quale insisterà ciascun Centro, si intende favorire la realizzazione di interventi omogenei e coerenti su tutto il territorio di Roma Capitale, attraverso la sinergia tra i servizi socio-sanitari territoriali e con gli organismi giudiziari.

Il Dipartimento Politiche Sociali ha ritenuto di fondamentale importanza definire la governance degli interventi, volti alla realizzazione di un sistema integrato di protezione e prevenzione del disagio delle persone di minore età e degli ambiti familiari, incentrati sulla costruzione di un sistema di Centri di I e di II livello rivolti alle famiglie, che siano integrati fra loro e con la rete dei servizi definita a livello regionale.

La Legge n. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" a differenza della precedente normativa in tema di assistenza sociale, introduce il principio del superamento della logica assistenziale basata sulle "categorie". Infatti il sistema integrato di interventi e servizi sociali viene offerto a tutti i cittadini ed, in taluni casi, anche agli stranieri ed agli apolidi che versino in particolari situazioni di vita. Lo Stato fissa, nel Piano sociale nazionale, i livelli quantitativi e qualitativi minimi delle prestazioni e dei servizi sociali; le Regioni nel Piano sociale regionale individuano l'ammontare delle risorse idonee a garantire i livelli di interventi sociali; per la realizzazione coordinata di tutti gli interventi sociali, sanitari, educativi, di politiche attive del lavoro, etc., i Comuni si avvalgono di tutti i mezzi negoziali che favoriscono l'attuazione di servizi in rete fra diversi piccoli Comuni e fra gli stessi ed i soggetti del terzo settore; fra tali mezzi viene privilegiato il Piano di zona, che viene approvato e tramite accordi di programma, di cui all'art. 27 L. 142/90.

Il sistema sociale e il sistema sanitario si impegnano reciprocamente ad attuare le azioni previste a protezione e tutela dei soggetti minori di età e delle famiglie, coerentemente con quanto previsto all’art. 24 del D.P.C.M. del 12/01/2017 – Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza in sanità, alla Legge Regione Lazio n. 11/2016 - Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio – e dai Piani Regolatori Sociali della Regione Lazio e del Comune del Roma.

il Dipartimento Politiche Sociali, per il rafforzamento delle azioni di prevenzione, protezione e tutela delle fragilità familiari, per l’avanzamento complessivo del livello di integrazione socio-sanitaria e della pianificazione integrata per quanto attiene alle politiche per l’infanzia e l’adolescenza, intende avviare 2 Centri per le famiglie di secondo livello, in coerenza con il Piano Sociale Cittadino e in ottemperanza a quanto previsto nella Pianificazione Strategica;

I Centri per la famiglia di II livello si configurano come Poli specialistici che offrono la diagnosi, la prognosi e il trattamento delle situazioni ad elevata complessità e garantiscono il necessario supporto alle famiglie in difficoltà,

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 2 di 15

(3)

offrono al minore la possibilità di ricevere adeguata tutela, unitamente alle altre Istituzioni e agli Organi Giudiziari, da ogni forma di disagio, maltrattamento, violenza e abuso o comportamenti inadeguati delle figure allevanti, per lui pregiudizievoli.

Il sistema di interventi è rivolto ai minori di età e alle famiglie, sia quella d’origine del minore, che nei casi di affidamento familiare e di adozione.

L’attivazione sul territorio di Centri specialistici cittadini di II livello, richiede una forte e coordinata capacità strategica di governare, direzionare e monitorare costantemente gli interventi allo scopo di mantenere i livelli essenziali di assistenza, di ottimizzare e integrare le risorse in campo e di sostenere adeguatamente tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti.

il Dipartimento Politiche Sociali è assegnatario degli immobili confiscati alla criminalità organizzata, destinati a tali Centri per le famiglie, siti in Roma, Via Kenia n. 72 e Via F. Cesi n. 44

Il Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Benessere e Salute - U.O. Protezione Persone minore età intende avviare una Procedura di gara aperta ai sensi dell’art.60 del D. Lgs. 50/2016 (d’ora innanzi Codice) per l’affidamento e realizzazione del Progetto “ Gestione Centri per la famiglia di II livello” .

CONSIDERATO CHE

detto progetto è cofinanziato con i Fondi L.285/97 – Fondo Nazionale per le politiche dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’anno 2019 da parte Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali e in applicazione del principio contabile generale della competenza finanziaria (cd potenziata) ai sensi del D.Lgs. 118/2011, introitati sul relativo capitolo/articolo d’entrata 2100200/11165;

Le disponibilità finanziarie attualmente assegnate con il Bilancio pluriennale di Roma Capitale, consentono alla preposta U.O. Protezione persone minore età, l’assunzione di un impegno di spesa atto a garantire la realizzazione del servizio per 36 mesi così articolato:

Lotto 1: Centro Famiglia II livello afferente al territorio di competenza della ASL RM2, presso la struttura di Via Kenia, 72, il servizio, considerato i lavori di manutenzione straordinaria a cui sarà sottoposto l’edificio , decorrerà presumibilmente dal 01/07/2021 o comunque dalla data di effettivo inizio del servizio con durata di 36 mesi, ;

Lotto 2: Centro Famiglia II livello afferente al territorio di competenza della ASLRM1 presso la struttura di Via F.

Cesi, 44, il servizio decorrerà presumibilmente dal 01/04/2021 o comunque dalla data di effettivo inizio del servizio con durata di 36 mesi;

ai sensi del combinato disposto di cui ai commi 1 e 3 dell’art. 1 del D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n.

135/2012, la scrivente Direzione, ha verificato l’impossibilità di approvvigionarsi attraverso gli strumenti messi a disposizione da Consip S.p.A., dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), nonché dagli ulteriori soggetti aggregatori di cui al D.P.C.M. 11 novembre 2014, per l’accertata indisponibilità delle convenzioni/beni/servizi presso Consip S.p.A., MePA e presso gli ulteriori soggetti aggregatori;

l’Amministrazione, una volta stipulato validamente il relativo contratto si riserva la facoltà di esercitare il diritto di recesso in qualsiasi tempo dal contratto medesimo, nei termini e secondo le modalità di cui all’art. 1, comma 13 del suddetto D. L. n. 95/2012;

l’appalto è stato previsto nel Programma Biennale degli acquisti di Servizi 2019/2020 ed è suddiviso in due lotti funzionali per la durata di 36 mesi;

si provvederà ad aggiornare il Programma Biennale degli acquisti con le necessarie modifiche nell'apposita piattaforma non appena sarà aperta la finestra temporanea che permetterà detta operazione;

Lotto 1: Centro Famiglia II livello afferente al territorio di competenza della ASL RM2, presso la struttura di Via Kenia, 72 costo complessivo € 600.891,49 al netto dell’IVA: CUI SO2438750586201900050;

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 3 di 15

(4)

Lotto 2: Centro Famiglia II livello afferente al territorio di competenza della ASLRM1 presso la struttura di Via F.

Cesi, 44 costo complessivo € 600.891,49 al netto dell’IVA: CUI SO2438750586201900207;

nella medesima programmazione sono stati previsti gli incentivi da corrispondere per funzioni tecniche ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. Così come regolamentato dalla D.G.C. n. 71/2020;

l’Amministrazione, una volta stipulato validamente i relativi contratti per ciascun lotto, si riserva la facoltà di esercitare il diritto di recesso in qualsiasi tempo del contratto medesimo, nei termini e secondo le modalità di cui all’art. 1, comma 13 del D.L. n. 95/2012;

occorre pertanto avviare la procedura atta a espletare la gara ad evidenza pubblica per l’aggiudicazione dell’appalto – per la durata di 36 mesi (Lotto 1 dal 01.07.2021 al 30.06.2024 – Lotto 2 dal 01.04.2021 al 31.03.2024) mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii.

ai sensi dell’art. 106, commi 11 e 12 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., l’Amministrazione si riserva di prorogare la durata del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure utili ad individuare un nuovo contraente;

inoltre, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, l’Amministrazione si riserva di imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario;

Valutato che:

il valore economico stimato per ciascun Lotto è adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e risulta congruo rispetto all’entità e alle caratteristiche del servizio richiesto, come riportato nel documento di progettazione del servizio alla voce “Calcolo degli importi per l’acquisizione del servizio, con indicazione degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso”(Allegato A);

data la specificità tecnica del servizio richiesto, non rinvenendo all’interno dell’Amministrazione un ente terzo che possa predisporre una verifica di congruità, si specifica che il costo unitario a base di gara è stato determinato considerando il personale qualificato per l’espletamento delle atttività contenute nel Capitolato speciale, descrittivo e prestazionale, prendendo a base il costo del lavoro di cui alla tabella “Costo orario del lavoro per le lavoratrici e i lavoratori delle Cooperative socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo – Cooperative Sociali”

di cui al D.D. n. 7/2020, Direttore Generale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;

Nel Costo di Gestione sono state stimate anche le spese relative ai dispositivi di protezione per l’emergenza sanitaria previsti dalla normativa vigente e la messa a disposizione di strumentazioni informatiche di supporto ( n. 3 postazioni PC complete di software compatibili con gli standard dell’Amministrazione, stampante ecc..), telefoni cellulari con scheda e numero telefonico dedicato, che dovranno essere dettagliate nell’offerta tecnica, così come quantificate nello schema della progettazione a base di gara (ALL. A), mentre è stato detratto il canone di affitto teorico della porzione di immobile interessata dal presente affidamento e le spese di manutenzione straordinaria e quelle relative alle utenze idriche, elettriche e gas che sono a carico dell’Amministrazione Capitolina (esclusa fonia e dati).

occorre pertanto impegnare, per 36 mesi (Lotto 1 dal 01.07.2021 al 30.06.2024 – Lotto 2 dal 01.04.2021 al 31.03.2024) l’importo totale di € 1.477.912,96 – di cui € 1.466.175,26 IVA 22% inclusa, per servizi e € 14.412,48. non soggetti a IVA per gli incentivi di cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., per previsione di spesa massima stimata, così ripartiti:

Lotto 1: Centro per la famiglia di II livello, Via Kenia n. 72 – periodo dal 01.07.2021 al 30.06.2024 – costo complessivo € 733.087,63 di cui € 600.891,49 quale imponibile e € 132.196,14 per IVA al 22%:

anno 2021 € 122.181,29 (dal 01.07.2021 l 31.12.2021) anno 2022 € 244.362,52 (dal 01.01.2022 al 31.12.2022) anno 2023 € 244.362,52 (dal 01.01.2023 al 31.12.2023) anno 2024 € 122.181,30 (dal 01.01.2024 al 30.06.2024)

Lotto 2: Centro per la famiglia di II livello, Via Federico Cesi n. 44 – periodo dal 01.04.2021 al 31.03.2024 –

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 4 di 15

(5)

costo complessivo € 733.087,63 di cui € 600.891,49 quale imponibile e € 132.196,14 per IVA al 22%:

anno 2021 € 183.271,90 (dal 01.04.2021 al 31.12.2021) anno 2022 € 244.362,52 (dal 01.01.2022 al 31.12.2022) anno 2023 € 244.362,52 (dal 01.01.2023 al 31.12.2023) anno 2024 € 61.090,69 (dal 01.01.2024 al 31.03.2024)

anno 2021 - € 14.412,48. per incentivi pari al 1,5% sull’importo complessivo a base d’asta pari a € 1.201.782,98;

costituisce parte integrante della progettazione a base di gara, per ciascun Lotto, il capitolato speciale descrittivo e prestazionale di cui all’art. 23 del Codice;

il bando tipo di cui all’art. 71 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., non si applica all’affidamento di servizi sociali e pertanto le modalità di partecipazione e di aggiudicazione sono esplicitate nel Bando di gara e nel Disciplinare di gara, contestualmente approvati con il presente provvedimento;

occorre procedere alla pubblicazione ai sensi dell’art. 60 del Codice per un termine non inferiore a 35 giorni;

ai sensi dell’art. 32, comma 2 del Codice e ai sensi dell’art. 192 del D.Lgs. n. 267/2000 (T.U. ordinamento enti locali), per ciascun lotto, sono stati individuati i seguenti elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;

Il contratto, per ciascun Lotto, avrà una durata complessiva di 36 mesi:

Lotto 1 dal 01.07.2021 al 30.06.2024 o comunque dalla data di inizio del servizio Lotto 2 dal 01.04.2021 al 31.03.2024 o comunque dalla data di inizio del servizio

per ciascun lotto, il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I.), previsto dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 e ss.mm.ii., non è stato redatto in quanto, per le modalità di svolgimento del servizio, non si ravvisano rischi interferenti e quindi gli oneri della sicurezza sono stati considerati pari a zero);

l'aggiudicazione sarà effettuata , per ciascun lotto, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3 lett. a) del Codice secondo la seguente articolazione:

massimo punteggio attribuibile all’offerta economica: 20;

massimo punteggio attribuibile all’offerta tecnica: 80;

l’offerta sarà valutata, per ciascun lotto, in base ai criteri e ai punteggi indicati nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale e riportati nella Sezione II.2.1) del bando di gara e nel paragrafo 18 del disciplinare di gara;

ai fini della valutazione delle offerte, per ciascun lotto, i punteggi saranno espressi con tre cifre decimali e l'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata con il metodo aggregativo compensatore in ragione di quella più favorevole per l'amministrazione attraverso l'assegnazione dei punteggi determinati con la seguente formula:

C(a) =฀n [Wi*V(a)i ] Dove:

C(a) = indice di valutazione dell'offerta (a);

n = numero totale dei requisiti;

Wi= peso o punteggio attribuito al requisito (i);

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 5 di 15

(6)

V(a)i = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno;

฀n = sommatoria.

Per ciascun lotto, l’assegnazione dei coefficienti da applicare agli elementi qualitativi costituenti il valore tecnico dell'offerta sarà effettuata secondo il seguente metodo: la media dei coefficienti, variabili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari.

I coefficienti, nell’ambito delle valutazione discrezionali, verranno determinati secondo i “range” di attribuzione specificati negli atti di gara.

Una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si procede a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate.

L'assegnazione dei coefficienti da applicare al prezzo e agli elementi di natura quantitativa sarà effettuata attraverso l'interpolazione lineare tra il coefficiente pari ad "1" attribuito ai valori degli elementi offerti più convenienti per la stazione appaltante e il coefficiente pari a "0" attribuito al prezzo posto a base di gara.

Per ciascun lotto, l’offerta economica totale (max 20 punti) sarà valutata attraverso la seguente formula:

V (a)i=Ri/Rmax*Wi Dove:

Ri = valore ribasso percentuale offerto dal concorrente-esimo Rmax = valore ribasso percentuale dell’offerta più conveniente Wi = punteggio attribuito al requisito (=20)

I risultati saranno arrotondati al millesimo di punto;

Pertanto l’offerta economica dovrà comprendere:

l'indicazione del ribasso percentuale unico offerto, (espresso in cifre ed in lettere) I.V.A. esclusa, al netto degli oneri della sicurezza, sull’importo a base di gara;

non sono ammesse offerte in aumento. In caso di discordanza tra valori espressi in cifre e valori espressi in lettere sarà preso in considerazione il valore espresso in lettere

per ciascun lotto, dalla sommatoria dei punteggi tecnici e di quelli economici sarà definita, conseguentemente, la graduatoria ai fini dell’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa;

in caso di offerte valutate con punteggio complessivo identico, si aggiudicherà la gara – per ciascun lotto - in favore dell’offerta che abbia ottenuto il maggior punteggio relativamente all’offerta tecnica.

i concorrenti possono presentare offerta per uno o più lotti e non potranno essere aggiudicatari di più di un lotto, sia se partecipino singolarmente, sia in raggruppamento temporaneo d’imprese, sia in forma consortile. Qualora il medesimo concorrente risulti primo in graduatoria per più di un lotto, si aggiudicherà il lotto per il quale ha ottenuto il maggior punteggio in relazione all’offerta tecnica, ed in subordine il maggior punteggio complessivo. Nel caso in cui il medesimo concorrente risulti primo in entrambi i lotti con medesimo punteggio sia nell’offerta tecnica che in quello complessivo, la scelta del lotto da aggiudicare avverrà ai sensi dell’art. 51, comma 3 del Codice, sulla base del minor prezzo o esborso complessivo per l’Amministrazione. A parità di importo offerto si procederà al sorteggio. I restanti lotti nei quali il concorrente risulti provvisoriamente primo verranno aggiudicati ai concorrenti che seguono in graduatori

per ciascun lotto, si procederà alla determinazione della soglia di presunta anomalia ai sensi dell’art. 97, comma 3 del Codice;

Roma Capitale si riserva di procedere contemporaneamente, per ciascun Lotto, alla verifica di anomalia delle migliori

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 6 di 15

(7)

offerte;

Resta fermo il disposto di cui all’art. 97, comma 6, ultimo periodo del Codice in merito alla facoltà di Roma Capitale di valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa;

Considerata la peculiarità del servizio destinato a persone in particolare stato di fragilità, anche in presenza di una sola offerta valida – per ciascun lotto - si procederà all’aggiudicazione dell’appalto;

Considerato, altresì, che:

sono autorizzate, per ciascuno lotto, varianti intese quali varianti migliorative ai sensi dell’art. 23, comma 15 del D.

Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii, secondo le indicazioni riportate nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale di ciascun lotto;

la validità complessiva delle offerte e delle relative garanzie provvisorie di cui all’art. 93 è pari a 180 giorni e ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice. L’Amministrazione si riserva comunque la facoltà di richiedere che l’offerta sia corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia fino ad un massimo di 180 giorni nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;

in osservanza a quanto disposto dall’art. 77 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nelle more dell’attivazione presso A.NA.C.

dell’albo dei componenti delle commissioni giudicatrici previsto dall’art. 78 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i e in ossequio alla nota prot. n. SU20190012013 del 31/07/2019 del Dipartimento per la razionalizzazione della spesa – Centrale Unica di Committenza, si dispone di procedere alla composizione della Commissione giudicatrice come di seguito specificato:

n. 1 Dirigente Albo Commissari dirigenti socio-educativi o Albo Commissari dirigenti amministrativi, in qualità di presidente

n. 2 Funzionari Albo Commissari socio-educativo, in qualità di commissari;

ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23.12.2005 n. 266, nonché delle Delibere dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, sono stati acquisiti i seguenti CIG:

Lotto 1 CIG 8448899C02 Lotto 2 CIG 84489061CC

è esonerato il pagamento del contributo ANAC: L’art. 65 del decreto legge n. 34, pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 19 maggio 2020, nell’ambito delle iniziative volte ad assicurare supporto economico ai cittadini, alle amministrazioni e alle imprese che affrontano problemi di liquidità finanziaria in questo particolare contesto di emergenza sanitaria, ha disposto - in coerenza con la richiesta deliberata dal Consiglio dell’ Autorità con delibera n. 289 del 1 aprile u.s. - l’esonero temporaneo del pagamento dei contributi dovuti da parte dei soggetti pubblici e privati, ai sensi dell’articolo 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per la partecipazione alle procedure di gara avviate dalla data di entrata in vigore del citato decreto legge, fino al 31/12/2020.;

i concorrenti, per ciascun Lotto, dovranno produrre una garanzia provvisoria pari al 2% del valore totale massimo stimato dell’appalto secondo le modalità prescritte al paragrafo 10 del disciplinare di gara;

l’affidatario, per ciascun Lotto, dovrà produrre le polizze assicurative di cui all’art.14 dello schema di contratto secondo i massimali specificati;

ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, come modificato dall’art. 52, comma 1, lett. d) del D.Lgs. n. 56/2017, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85 del citato decreto legislativo, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica;

per le peculiarità del servizio richiesto, non è ammesso il subappalto. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle indicate all’art.105, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii;

in relazione alla capacità economica finanziaria viene previsto come requisito di partecipazione,che il concorrente

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 7 di 15

(8)

abbia rispettato, per ciascun Lotto, ai sensi dell’art. 83, comma 4 lett. b) del Codice, i rapporti tra attività e passività, desunti dal conto annuale riferito a ciascuno degli esercizi finanziari relativi ai agli anni 2016 – 2017 e 2019 e nello specifico, di non avere avuto patrimonio netto negativo;

in relazione alla capacità tecnico-professionale viene previsto ai sensi dell’art. 83, comma 6 del Codice, come requisito di partecipazione, per ciascun Lotto, che il concorrente abbia svolto servizi finalizzati a garantire efficaci azioni di prevenzione, protezione e trattamento rivolti al sostegno della genitorialità e della famiglia, nonché della tutela e cura delle persone di minore età, prestati negli ultimi tre anni, antecedenti la data di pubblicazione del bando, di importo complessivo minimo pari a € 200.297,16;nella dichiarazione dovranno essere indicati gli importi le date e i destinatari, pubblici o privati, dei servizi resi;

secondo quanto stabilito dall’articolo 40 del Codice dei contratti pubblici (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) in recepimento della Direttiva 2014/24/EU, dal 18 ottobre 2018, il digitale è l’unica modalità di comunicazione tra le amministrazioni o gli enti che esercitano la funzione di stazioni appaltanti e le imprese che partecipano alle gare;

per ottemperare alle citate disposizioni normative, il Dipartimento per la razionalizzazione della spesa – Centrale Unica di Committenza con Determinazione Dirigenziale repertorio SU/496 del 3 ottobre 2018, ha affidato alla Società Cooperativa Studio A.M.I.C.A. i servizi per la gestione delle procedure di gara mediante l’utilizzo della piattaforma telematica denominata TuttoGare, così come comunicato con nota prot. n. SU/20180016721 del 29/10/2018;

la procedura in oggetto si svolgerà esclusivamente attraverso l’utilizzo della Piattaforma telematica di e-procurement sopra indicata, mediante la quale sono gestite le fasi di pubblicazione, presentazione, analisi, valutazione e ammissione dell’offerta, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, con le modalità tecniche che devono essere richiamate e che costituiscono parte integrante e sostanziale del disciplinare di gara;

gli operatori economici che intendono partecipare dovranno accedere alla Piattaforma telematica in questione, con le proprie chiavi di accesso (Userid e password o chiave univoca) ottenute mediante registrazione all’indirizzo internet specificato nel bando di gara;

successivamente gli stessi operatori economici dovranno formare una busta telematica (virtuale) all’interno della quale devono inserire tutta la documentazione richiesta negli atti di gara, operando secondo una sequenza prestabilita;

fatte salve le eccezioni specificamente previste dal Disciplinare stesso, tutte le dichiarazioni e i documenti caricati (cosiddetto upload) sulla Piattaforma telematica, nonché le Offerte, devono essere sottoscritti con firma digitale generata nel formato CAdES (CMS Advanced Electronic Signatures, con algoritmo di cifratura SHA-256) BES, distinguibile dal file generato dopo l’apposizione della firma digitale al quale è attribuita estensione «.p7m», o nel formato PAdES (PDF Advanced Electronic Signature), che mantiene l’estensione «.pdf» al file generato dopo l’apposizione della firma digitale;

ai sensi della Deliberazione n. 111 dell’Adunanza del 20 dicembre 2012 dell’Autorità, così come aggiornata dalla deliberazione n. 157 del 17 febbraio 2016, si procederà alle verifiche dei requisiti generali, di capacità economico e finanziaria e di capacità tecniche e professionali attraverso la “Banca dati nazionale dei contratti pubblici” istituita presso l’Autorità medesima utilizzando il sistema AVCpass;

le spese e gli oneri contrattuali saranno a carico del soggetto aggiudicatario definitivo;

il contratto verrà stipulato con atto pubblico amministrativo informatico, sottoscritto ai sensi dell’art. 32, comma 14 del Codice;

ai sensi e per gli effetti dell’art. 209, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., i contratti relativi al Lotto 1 e Lotto2 – oggetto della gara di cui trattasi – non conterranno la clausola compromissoria;

le spese relative alla pubblicazione sulla G.U.R.I. e sui quotidiani saranno rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario di ciascun lotto, in proporzione al valore dell’importo di ciascun contratto, entro i termini di 60 giorni dall’aggiudicazione ai sensi dell’art. 216, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;

ai fini dell’indizione gara, occorre approvare i relativi atti, che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (Allegati A – Progetto; B - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale Lotto 1; B 1 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale Lotto 2; C - Bando di gara, D - Disciplinare, E - Schema di contratto – Lotto 1, E1

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 8 di 15

(9)

- Schema di contratto Lotto 2, F – Autocertificazioni Lotto1; F1 Autocertificazioni Lotto 2; G - Modello Dichiarazioni integrative);

Considerato che:

con Determinazione Dirigenziale n. QE/2824 del 18.09.2020 sono stati attribuiti gli incarichi relativi alle varie fasi di espletamento della procedura di gara in oggetto e dell’esecuzione del contratto e sono ati nominati responsabile del procedimento la Dott.ssa Raffaella Modafferi e il Direttore Esecutivo del contratto l’assistente sociale Serena Ciccarelli;

è stata predisposta a cura dell’Ufficio la Check List come previsto dalla nota Segretariato Generale RC/15657 del 10.06.2020 (QE/36228/2020);

Accertata l’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell’art. 6 bis della L. n. 241/1990 e degliartt. 6 comma 2, e 7 del D.P.R. n. 62/2013;

con prot. QE/56646 del 15.09.2020. è stata richiesta la disponibilità dei fondi l.285/97;

con prot. QE/57361 del 18/09/2020, il Direttore del Dipartimento Politiche Sociali ha concesso per il 2021 l'uso dei fondi per € 366.031,08 relativi alla Legge 285/97, mentre la restante parte pari a € 1.098.093,24 verrà impegnato su fondi ordinari, da trasferire su Fondi L.285/97, in caso di disponibilità;

Vista la Legge 328/2000;

Vista la Legge 104/92;

Vista la Legge n. 241/90 e s.m.i;

Visto il D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (Codice);

Visto il D.Lgs. n. 118/2011;

Vista la L. 285/1997;

Vista la L. 142/1990;

Visto lo Statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 8 del 7/3/2013;

Visto il TUEL approvato con D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. ed in particolare l’art. 107 sulle funzioni di competenza dirigenziale, l’art. 151, comma 4 sull’esecutività delle Determinazioni che comportino impegno di spesa e l’art. 183 sulle modalità di assunzione degli impegni di spesa;

DETERMINA

per i motivi espressi in narrativa, che si intendono integralmente richiamati, di:

approvare la progettazione a base di gara di cui all’art. 23, commi 14 e 15 del Codice comprensiva di tutti i suoi elementi costitutivi;

approvare gli elementi essenziali, per ciascun lotto, del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 9 di 15

(10)

offerte ai sensi dell’art.32, comma 2 del Codice e 192 del T.U.E.L. come specificato nelle premesse;

indire una procedura di gara aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.,per la realizzazione e gestione del servizio denominato“Gestione dei Centri per la Famiglia di II Livello”- : Lotto 1: Centro Famiglia II livello afferente al territorio di competenza della ASL RM2, presso la struttura di Via Kenia, 72 ; Lotto 2: Centro Famiglia II e gestione del servizio denominato“Gestione dei Centri per la Famiglia di II Livello”- : per un periodo di 36 mesi:

Lotto 1 dal 01.07.2021 al 30-.06.2024 o comunque dalla data di inizio del servizio Lotto 2 dal 01.04.2021 al 31.03.2024 o comunque dalla data di inizio del servizio

procedere all’aggiudicazione dell’appalto, per ciascun lotto, mediante l’adozione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, in applicazione dei criteri e dei punteggi di cui al paragrafo 18 del Disciplinare di Gara.

Per ciascun lotto, l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida o di non procedere ad alcuna aggiudicazione;

- stabilire che la procedura in oggetto si svolgerà esclusivamente attraverso l’utilizzo della Piattaforma telematica di e- procurement denominata TuttoGare, ai sensi dell’art. 58 del Codice, così come comunicato con nota prot. n.

SU/20180016721 del 29/10/2018 dal Dipartimento per la razionalizzazione della spesa – Centrale Unica di Committenza, che con Determinazione Dirigenziale repertorio SU/496 del 3 ottobre 2018,ha affidato alla Società Cooperativa Studio A.M.I.C.A. i servizi per la gestione delle procedure di gara mediante l’utilizzo della piattaforma telematica medesima;

in osservanza a quanto disposto dall’art. 77 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nelle more dell’attivazione presso A.NA.C.

dell’albo dei componenti delle commissioni giudicatrici previsto dall’art. 78 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i e in ossequio alla nota prot. n. SU20190012013 del 31/07/2019 del Dipartimento per la razionalizzazione della spesa – Centrale Unica di Committenza, si dispone di procedere alla composizione della Commissione giudicatrice come di seguito specificato:

n. 1 Dirigente Albo Commissari dirigenti socio-educativi o Albo Commissari dirigenti amministrativi, in qualità di presidente

n. 2 Funzionari Albo Commissari socio-educativo, in qualità di commissari;

di approvare la relativa documentazione, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto: (Allegati A – Progetto; B - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale Lotto 1; B 1 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale Lotto 2; C - Bando di gara, D - Disciplinare, E - Schema di contratto – Lotto 1, E1 - Schema di contratto Lotto 2, F – Autocertificazioni ; G - Modello Dichiarazioni integrative;

- approvare il seguente quadro economico di spesa per un importo complessivo stimato in € 1.466.175,26, per un periodo di 36 mesi (imponibile € - 1.201.782,98, IVA 22% € 264.392,28, oneri per la sicurezza pari a 0), e € 11.737,70 non soggetti a IVA per gli incentivi di cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii;

la spesa complessiva di € 1.477.912,96, di cui € 1.466.175,26 IVA inclusa al 22% per i servizi e € 14.412,48. non soggetti a IVA per per gli incentivi di cui all’art. 113 del D. Lgs. 50/2016, grava come segue:

Lotto 1: Centro per la famiglia di II livello, Via Kenia n. 72 – periodo dal 01.07.2021 al 30.06.2024 – costo complessivo € 733.087,63 di cui € 600.891,49 quale imponibile e € 132.196,14 per IVA al 22%:

- anno 2021 – periodo dal 01.07.2012 al 31.12.2021 - € 122.181,29 - Bilancio 2021 – Fondi L. 285/97 – cap. /art.

1303886/21511

- anno 2022 – periodo dal 01.01.2022 al 31.12.2022 - € 244.362,52 – grava il Bilancio 2022 come segue:

- per € 100.000,00 – Fondi Liberi – cap./art. 1303878/647;

- per € 144.362,52 – Fondi Liberi – cap./art. 1303878/636;

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 10 di 15

(11)

- anno 2023 – periodo dal 01.01.2023 al 31.12.2023 - € 244.362,52 – grava il Bilancio 2023 come segue:

- per € 100.000,00 – Fondi Liberi – cap./art. 1303878/647;

- per € 144.362,52 – Fondi Liberi – cap./art. 1303878/636;

- anno 2024 – periodo dal 01.01.2024 al 30.06.2024 - € 122.181,30 – grava il Bilancio 2024 come segue:

- per € 100.000,00 – Fondi Liberi – cap./art. 1303878/647;

- per € 22.181,30 – Fondi Liberi – cap./art. 1303878/636;

Lotto 2: Centro per la famiglia di II livello, Via Federico Cesi n. 44 – periodo dal 01.04.2021 al 31.03.2024 – costo complessivo € 733.087,63 di cui € 600.891,49 quale imponibile e € 132.196,14 per IVA al 22%:

- anno 2021 – periodo dal 01.04.2021 al 31.12.2021 - € 183.271,90 - Bilancio 2021 – Fondi L. 285/97 – cap. /art.

1303886/21511

- anno 2022 – periodo dal 01.01.2022 al 31.12.2022 - € 244.362,52 - grava il Bilancio 2022 come segue:

- per € 244.362,52 – Fondi Liberi – cap./art. 1303878/636;

- anno 2023 - periodo dal 01.01.2023 al 31.12.2023 - € 244.362,52 – grava il Bilancio 2023 come segue:- - per € 244.362,52 – Fondi Liberi – cap./art. 1303878/636;-

- anno 2024 periodo dal 012.01.2024 al 31.03.2024 - € 61.090,69 – grava il Bilancio 2024 come segue:

- per € 61.090,69 - Fondi Liberi – cap./art. 1303878/636;

- anno 2021 - € 14.412,48. – Bilancio Pluriennale 2020/2022, Annualità 2021. capitolo/articolo 1303878/636 – CdC 0AM - ;

- dare atto che gli impegni sopraindicati sono imputabili alle Attività della matrice CO.AN secondo quota parte di seguito indicate:

- 0DS4025 20,83%

- 0AM4025 79,17%

- dare atto che è stato predisposto lo scadenzario dell’impegno sulla piattaforma Jroma;

Si fa presente che gli impegni relativi agli anni 2023 e 2024 non sono inseriti nelle griglie contabili poichè il sistema JROMA non permette la predisposizione degli stessi.

dare atto con D.D. QE/2824/2020 del 18.09.2020, come rettificata dalla D.D. n. QE/3158 del 21.10.2020, sono stati attribuiti gli incarichi per l’espletamento della procedura di gara in oggetto e per la successiva esecuzione del contratto di ciascun lotto; pertanto ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. È stata nominata Responsabile Unico del Procedimento, la Dott.ssa Raffaella Modafferi e Direttore dell’esecuzione del contratto, per ciascun lotto, l’assistente sociale Serena Ciccarelli;

- attestare l’avvenuto accertamento dell’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell’art. 6 bis della L. n. 241/1990 e degli artt. 6 comma 2 e 7 del D.P.R. n. 62/2013;

- attestare la regolarità e la correttezza del presente atto ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 147 bis del D.

lgs. n. 267/2000 essendo stati correttamente valutati i presupposti di fatto e di diritto, il rispetto delle regole anticorruzione, il rispetto delle norme sulla privacy, che consentono allo scrivente responsabile di approvare il presente provvedimento;

- attestare che è stata redatta a cura dell'Ufficio la Check List come previsto dalla nota Segretariato Generale RC/15657 del 10/06/2020 (QE/36228/2020);

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 11 di 15

(12)

- dare atto della completezza della documentazione a corredo;

- adempiere agli obblighi di pubblicazione in applicazione di quanto previsto dalle disposizioni di cui al D. lgs. n.

33/2013 e all’art. 29 del D. lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito web istituzionale oltre che all’Albo Pretorio on line e sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sulla piattaforma telematica "TuttoGare".

- provvedere con successivo atto all’impegno dei fondi relativi alle spese di pubblicazione che saranno comunicate agli aggiudicatari per il pagamento successivo delle stesse e che saranno stabilite tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore.

Movimenti contabili:

Tipo Movimento Esercizio Capitolo Articolo Piano Finanziario Missione Programma Soggetto Importo Nuovo

impegno2021

1303886 / 21511 SERVIZI PER L'INFANZIA E PER L'ADOLOSCENZA - LEGGE 285/1997 - 0DS - INTERVENTI PER CATEGORIE DI DISAGIO SOCIALE - EAVAVI000000ACS 0RG

1.03.02.99.99912

04 122.181,29

CIG 8448899C02

CUP Nuovo

impegno2021

1303886 / 21511 SERVIZI PER L'INFANZIA E PER L'ADOLOSCENZA - LEGGE 285/1997 - 0DS - INTERVENTI PER CATEGORIE DI DISAGIO SOCIALE - EAVAVI000000ACS 0RG

1.03.02.99.99912

04 183.271,90

CIG 84489061CC

CUP Nuovo

impegno 20211303878 / 636 ALTRI SERVIZI DI ASSISTENZA AI MINORI - 0AM - INTERVENTI

PER I MINORI 1.03.02.99.99912

01 14.412,48

CIG PRESTAZIONI

CUP

Nuovo impegno 2022 1303878 / 647 PROGETTI SOCIALI - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI 1.03.02.99.999 12 01 100.000,00

CIG 8448899C02

CUP Nuovo

impegno 20221303878 / 636 ALTRI SERVIZI DI ASSISTENZA AI MINORI - 0AM - INTERVENTI

PER I MINORI 1.03.02.99.99912

01 144.362,52

CIG 8448899C02

CUP Nuovo

impegno 20221303878 / 636 ALTRI SERVIZI DI ASSISTENZA AI MINORI - 0AM - INTERVENTI

PER I MINORI 1.03.02.99.99912

01 244.362,52

CIG 84489061CC

CUP

Spazio Riservato alla Ragioneria Generale:

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 12 di 15

(13)

per la spesa complessiva di € 1.480.587,74 presi i seguenti impegni: anno 2021/2990 do € 14.412,48 incentivi per funzioni tecniche art. 113 del D.Lgs n. 50/2016;

lotto 1: impegno anno 2021/2991 di € 122.181,29 (fondi L.285/97) - anno 2022/689 di € 100.000,00 e 2022/690 di € 144.362,52 - anno 2023/248 di € 100.000,00 e 2023/249 di € 144.362,52 - anno 2024/133 di € 100.000,00 e 2024/134 di

€ 22.181,30 per un totale di € 733.087,63;

lotto 2: impegno anno 2021/2992 di € 183.271,90 (fondi L.285/97) - anno 2022/691 di € 244.362,52 - anno 2023/250 di

€ 244.362,52 - anno 2024/135 di € 61.090,69 per un totale di € 733.087,63.

Si segnala che l'importo complessivo della spesa è di € 1.480.587,74 anziché 1.477.912,96 e che l'importo di 11.737,70 è un refuso e deve essere inteso € 14.412,48.

Per lo sviluppo del calcolo relativo all'importo di 14.412,48 si rimanda alla DD 3158/2020 allegata al presente provvedimento.

Inserita negli allegati griglia contabile degli impegni presi con il nome "AllegatoProvvedimento (1)".

IL DIRETTORE GIOVANNI SERRA

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 13 di 15

(14)

Elenco Allegati

DESCRIZIONE

Determina_55344_18_09_2020_dd2824.pdf

Dichiarazione_Serena_Ciccarelli.pdf

Dichiarazione_Modafferi.pdf

Allegato_6_Patto_di_integrita.pdf

dichiarazioni_integrative.doc

E_Schema_contratto_Via_Cesi.docx

modello_F_Centro_Famiglia.odt

QE20200057361_QE20200057361_128489508.pdf

CIG_(2).pdf

gara_Centri_famiglia2.pdf

quadro_riepilogativo2.pdf

QE20200064497_Esecutiva_Determina_QE_3158_2020.pdf

doc06388720200915143227.pdf

Capitolato_centri_famiglia_Lotto_1._ok.docx

Capitolato_centri_famiglia_Lotto_2_ok.docx

Centri_Famiglia_Bando_(1).doc

Check_list_(2).doc

D_Disciplinare_di_gara___ultima_v_(1)_(1).doc

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 14 di 15

(15)

E_Schema_contratto_Via_Kenia.docx

Progetto_Centri_Famiglia_22.09_(00000003)_(4).doc

AllegatoProvvedimento_(1).rtf

rif: 202000056710 Repertorio: QE /2903/2020 del 25/09/2020 Pagina 15 di 15

Riferimenti

Documenti correlati

Tenuto conto delle funzioni e dei poteri del Dirigente Scolastico in materia negoziale, come definiti dall’art. 50/2016, il quale prevede che, “prima dell’avvio delle procedure

Alla luce delle profonde innovazioni introdotte dalle riforme costituzionali nelle attività amministrative delle Autonomie Locali è infatti individuato nella Polizia Locale il

Fornisce le conoscenze e le competenze relative allo sviluppo del settore assicurativo nell’ambito del welfare ed al ruolo delle imprese del settore assicurativo come soggetti

La seconda parte della formazione prevede un approfondimento mirato degli aspetti psicologici e relazionali collegati all’oncologia quali il cambiamento della persona,

Presupposto del Master è la sensibilizzazione e diffusione della cultura della vita, che va alimentata in quanti si formano e si specializzano per dedicarsi ai

Lo studente per conseguire il numero di crediti necessari per ottenere il diploma di Master dovrà frequentare e superare la prova di verifica del profitto degli

Docenti: il Master di I livello in Fondamenti di Fitoterapia si avvale degli insegnamenti di docenti dell’Università degli Studi di Siena, di altre Università italiane e

Docente Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo MASTER II LIVELLO IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE. RELAZIONI SINDACALI Al