DISCIPLINARE DI GARA
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE PARCHEGGIO PUBBLICO A PAGAMENTO IN VIALE TOR DI QUINTO – CIG: 8378308E78
(approvato con Determinazione Dirigenziale Rep. n. 1992 del 26/10/2020)
1.PREMESSE
1.1. PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE TELEMATICA
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
2.1 DOCUMENTI DI GARA 2.2 CHIARIMENTI
2.3 COMUNICAZIONI
3. OGGETTO DELLA CONCESSIONE
4. DURATA DELLA CONCESSIONE, IMPORTO A BASE DI GARA, OPZIONI DI PROROGA 4.1 DURATA
4.2 VALORE DELLA CONCESSIONE – IMPORTO A BASE DI GARA – CANONE CONCESSORIO 5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 6. REQUISITI GENERALI E CAUSE DI ESCLUSIONE
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 7.1 REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE
7.2 REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINAN)IARIA 7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
7.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, GEIE, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE
7.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI 8. AVVALIMENTO
9. SUBAPPALTO
10. DIVIETO DI SUBCONCESSIONE 11. GARANZIA PROVVISORIA
. MODALITÀ DI PRE“ENTA)IONE DELL’OFFERTA E “OTTO“CRI)IONE DEI DOCUMENTI DI GARA 12.1 OFFERTA IN MODALITÀ TELEMATICA
12.2 FORMAZIONE E INVIO DELL’OFFERTA 12.3 SOTTOSCRIZIONE DEGLI ATTI
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO
. CONTENUTO DELLA BU“TA A – DOCUMENTA)IONE AMMINI“TRATIVA 14.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
14.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
14.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO 14.3.1 Dichiarazioni integrative
14.3.2 Documentazione a corredo
14.3.3 Documentazione ulteriore per i soggetti associati . CONTENUTO DELLA BU“TA B – OFFERTA ECONOMICA 16. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
17. COMMISSIONE GIUDICATRICE 18. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA 19. APERTURA DELLA BUSTA B
20. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 21. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO 22. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
23. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 24.TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 25. DIRITTO DI ACCESSO
26. CRITERI AMBIENTALI MINIMI
1. PREMESSE
Il presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale, contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura selettiva indetta da Roma Capitale – Muicipio Ro a XV , alle odalità di o pilazio e e p ese tazio e dell’offe ta, ai do u e ti da p ese ta e a o edo della stessa, alla p o edu a di aggiudi azio e, o h le ulte io i i fo azio i elati e all’affida e to i concessione del servizio di gestione del parcheggio a pagamento in Viale Ponte Milvio
L’indizione della procedura di gara in oggetto è stata disposta con Determinazione Dirigenziale a contrarre n.
1885 del 10/10/2020 ed avverrà mediante procedura aperta in modalità telematica, con applicazione del criterio del minor prezzo individuata sulla, ai sensi degli artt. 60 e 95 comma 4 lett. b) del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii.– Codice dei contratti pubblici (nel prosieguo: Codice).
Il luogo di svolgimento del servizio è Roma, Viale Tor di Quinto (incrocio piazzale di Ponte Milvio) - Geolocalizzazione: https://www.google.it/maps/@41.9369425,12.4676896,124m/data=!3m1!1e3 Codice NUTS: ITI43 - Codice IBU 12569
CIG: 8378308E78
Il Respo sa ile del P o edi e to, ai se si dell’a t. del Codi e, la Dott.ssa F a es a Ro a a Ni ast o – [email protected] .
1.1 PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE TELEMATICA
Roma Capitale per la gestione della gara indicata in oggetto si avvale di una Piattaforma telematica di e- p o u e e t, de o i ata ―TuttoGa e. Tutta la do u e tazio e di ga a, pe ta to, dispo i ile su tale Piattaforma accessibile dal sito internet: https://romacapitale.tuttogare.it/
La gara si svolgerà con un sistema telematico. Non saranno, quindi, prese in considerazione offerte pervenute con modalità diverse.
Per accedere al sistema e partecipare alla gara è necessaria la registrazione dei concorrenti.
Le imprese che intendono partecipare alla gara sono tenute a registrarsi al seguente indirizzo:
https://romacapitale.tuttogare.it/ , accedendo dall'apposita area "Registrazione operatori economici" e compilando i campi richiesti in fase di iscrizione. Al termine della procedura, dopo aver salvato con successo, il sistema avvertirà che per continuare è necessario confermare l'iscrizione; sarà, quindi, inviato un messaggio con la procedura di conferma alla casella PEC indicata in fase di registrazione. Nel messaggio ricevuto sarà presente un link; cliccandolo o incollandolo nella barra del proprio browser e premendo "invio", si avrà un messaggio di: «CONFERMA AVVENUTA CON SUCCESSO». Si informa che, una volta ricevuto, il link sa à alido pe le su essi e o e passato tale te i e e essa io o tatta e l’help desk al u e o telefonico 895.500.0024; per gli operatori esteri: +39 0831635005.
All'atto dell'invio dell'offerta alla stazione appaltante, il sistema inoltra in automatico all'offerente una comunicazione di «CONFERMA PARTECIPAZIONE ALLA GARA» all'indirizzo di posta elettronica certificata dell'impresa; tale comunicazione informa dell'avvenuto invio dell'offerta.
Entro il termine prefissato per la presentazione dell'offerta è possibile revocare la propria partecipazione o modificare un'offerta già presentata; in tal caso dovrà essere inviata al sistema una nuova offerta in sostituzione di quella precedentemente inviata. Si precisa che il sistema considera valida solo l'ultima offerta inviata.
Per proporre la propria candidatura le imprese, una volta registrate, dovranno accedere alla sezione relativa alla gara in oggetto, cliccare il pulsante azzurro «PARTECIPA» e seguire le indicazioni presenti sul sito. Dopo aver inviato correttamente l'offerta alla stazione appaltante, sul sistema si visualizzerà un messaggio di conferma di partecipazione.
Si consiglia di inviare la propria offerta con congruo anticipo in modo da consentire alla Stazione appaltante e/o al Gestore della Piattaforma di fornire l'eventuale assistenza che dovesse rendersi necessaria al superamento di eventuali problemi correlati alla mancanza di padronanza nell'utilizzo della piattaforma da parte degli operatori economici. L'offerta si considera correttamente presa in carico dal sistema solo con la ricezione della PEC di conferma di avvenuta partecipazione. Scaduto il termine per la presentazione dell'offerta, il sistema non consentirà più di inviare l'offerta né modificare l'offerta già presentata. Lo strumento telematico delle gare on-line garantisce la parità di condizioni dei partecipanti, nel rispetto dei principi di trasparenza e di semplificazione delle procedure, e delle disposizioni, anche tecniche, di recepimento della normativa comunitaria sulle firme elettroniche e sulla PEC.
L'accesso tramite l'Account da parte degli Utenti registrati alla procedura informatica stessa comporta l'a ettazio e di tutte le disposizio i o te ute elle ―No e te i he di utilizzo.
N.B. Per una corretta individuazione del ruolo, dei compiti e delle responsabilità intercorrenti tra l'Ente, il Gestore del Sistema ed i Soggetti abilitati e per tutto quanto non riportato nel presente disciplinare si i a da alle ―No e te i he di utilizzo dispo i ili ella Ho e page della piattafo a tele ati a ― TuttoGare.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
2.1 DOCUMENTI DI GARA
La documentazione di gara comprende:
1. Bando;
2. Disciplinare;
3. Capitolato Prestazionale di Gestione;
4. Schema di contratto;
5. Relazione Tecnica;
6. Pla i et ia dell’a ea;
7. Domanda di partecipazione – All.A1;
8. Modello Dichiarazioni integrative – All. A2;
9. Avvalimento Impresa concorrente – All. A3 10. Avvalimento Impresa Ausiliaria – All.A4 11. Documento Gara Unico Europeo (DGUE);
12. Protocollo di Integrità approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 40 del 27/02/2015 (Integrato con D.G.C. n. 10 del 31 gennaio 2017 di approvazione del PTPCT 2017/2019 e novellato con D.G.C. n. 18 del 31 gennaio 2018 di approvazione del PTPCT 2018/2020) – All. B;
13. Dichiarazione Tracciabilità dei flussi finanziari – All. C;
14. Modello 45 Ragioneria – All. D;
Gli Operatori economici sono esonerati dal ve sa e to del o t i uto a favo e dell’Auto ità Nazio ale A ti o uzio e p evisto ai se si dell’a t. della L. / , o a i o fo ità a ua to disposto
o l’a t. del D.L. 9/ / , . .d. De eto Rila io .
La documentazione di gara è disponibile sul sito internet: https://romacapitale.tuttogare.it nonché nella sezio e Ba di A isi e Co o si del sito e istituzio ale all’i di izzo https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page?contentId=BEC666064.
2.2 CHIARIMENTI
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da i olt a e di etta e te dalla piattafo a all’i di izzo https://romacapitale.tuttogare.it ed all’i di izzo PEC:
[email protected], fino a 7 (sette) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, e, nello specifico, fino alle ore 12 del giorno 19/11/2020 Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.
Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai se si dell’a t. o a del Codi e, le isposte a tutte le i hieste p esentate in tempo utile verranno fornite almeno 4 (quattro) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima agli indirizzi internet:
https://romacapitale.tuttogare.it
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
2.3 COMUNICAZIONI
Ai se si dell’a t. , o a del Codi e, i o o e ti so o te uti ad i di a e, i sede di offe ta, l’i di izzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in alt i “tati e i, l’i di izzo di posta elett o i a, da utilizza e ai fi i delle o u i azio i di ui all’a t. , o a , del Codi e. Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese sulla Piattaforma telematica di e-p o u e e t TuttoGa e di Ro a Capitale, o e o all’i di izzo PEC i di ato dai
concorrenti in sede di registrazione su detta Piattaforma.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione
e apitata all’offe e te si i te de alida e te esa a tutti gli ope ato i e o o i i ausilia i.
3. OGGETTO DELLA CONCESSIONE
Oggetto della p ese te p o edu a l’affida e to i o essio e del se izio di gestione del parcheggio pubblico a pagamento comunale in Viale Tor di Quinto (incrocio piazzale di Ponte Milvio) (CPV 98351000-8 - Servizi di gestione di parcheggi) come meglio descritto nella documentazione di gara.
L'unitarietà della struttura da gestire non consente la suddivisione della concessione in lotti funzionali.
La concessione comporta la gestione del parcheggio pubblico a pagamento in Viale Tor di Quinto sito ell’a ea dell’ex e ato di Po te Mil io, con obbligo di custodia dei luoghi, da esperirsi, tra le altre modalità, anche mediante sistema di videosorveglianza esperito da remoto e casse automatiche. L'area dovrà essere fruibile 24h su 24, 7 gg su 7 secondo le tariffe previste con Memoria di Giunta CU18671 seduta del / / e i di ate ell’a t. del Capitolato “pe iale d’appalto. La o essio e p e ede alt esì le atti ità di a ute zio e o di a ia e st ao di a ia dell’a ea come meglio esplicitate al Capo II del Capitolato Speciale d’appalto, con esplicita esclusione dell’atti ità di potatu a delle al e atu e, i siste ti o u ue al di fuo i dell’a ea di pa heggio.
4. DURATA DELLA CONCESSIONE, IMPORTO A BASE DI GARA, OPZIONI DI PROROGA 4.1 DURATA
La durata della concessione è di anni 1 (uno), decorrenti dal 01/01/2020 o comunque dalla data di stipula del contratto, o possi ilità di p o oga te i a ai se si dell’a t. o a del D.lgs. / .
4.2 VALORE DELLA CONCESSIONE – IMPORTO A BASE DI GARA – CANONE CONCESSORIO
Ai sensi dell’a t. del D. Lgs. . / e ss. .ii., l’i po to o plessi o p esu to della o essio e pe l’i te o pe iodo di affida e to a o ta ad € .000,00 (Iva esclusa). Tale stima ha carattere puramente i di ati o, o i peg a i al u odo l’A i ist azio e e o ostituis e al u a ga a zia di o ispo de ti introiti per il Concessionario, che assume interamente a prop io a i o il is hio d’i p esa i e e te la gestio e dell’i f ast uttu a.
L’i po to a ase di ga a a o ta ad € . , sti ato pe l’i te a du ata della o essio e. Il o essio a io do à o ispo de e all’A i ist azio e u a o e di o essio e trimestrale quale isulta te dall’offe ta e o o i a al ialzo u i o p ese tata i sede di ga a.
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi alla gara gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, in forma singola o asso iata, se o do le disposizio i dell’a t. del Codi e, o h le “o ietà ed Asso iazio i “po ti e Dilettantistiche affiliate a Federazioni, Enti o Discipline riconosciute dal CONI, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate e Federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI, anche in forma associata o in raggruppamento temporaneo, purché in possesso dei requisiti prescritti successivamente. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice. E’ ietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete). E’ ietato al o o e te he pa te ipa alla ga a i agg uppa e to o o so zio o di a io di concorrenti di partecipare anche in forma individuale. E’ ietato al o o e te he pa te ipa alla ga a i aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I o so zi di ui all’a ti olo , o a , lette e e del Codi e, so o te uti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosse a za di tale di ieto si appli a l’a ti olo del odi e pe ale.
Nel aso di o so zi di ui all’a t. o a lett. e del Codi e, le o so ziate desig ate dal o so zio pe l’ese uzio e del o t atto o posso o, a lo o olta, a as ata, indicare un altro soggetto per l’ese uzio e. Qualo a la o so ziata desig ata sia, a sua olta, u o so zio di ui all’a t. , o a , lette e
e , uest’ulti o i di he à i ga a la o so ziata ese ut i e.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al cont atto di ete di ui all’a t. , o a lett. f del Codi e, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto , l’agg egazio e di i p ese di ete pa te ipa a ezzo dell’o ga o o u e, he assu e à il uolo della a data ia, ualo a i possesso dei elati i e uisiti. L’o ga o o u e pot à i di a e a he solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete- o t atto , l’agg egazio e di i p ese di ete pa te ipa a ezzo dell’o ga o o u e, he assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara.
L’o ga o o u e pot à i di a e a he solo al u e t a le i p ese etiste pe la pa te ipazio e alla ga a a dovrà obbligatoriamente far parte di queste; c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di pote e di app ese ta za o e o sia sp o ista di o ga o o u e, oppu e se l’o ga o o u e p i o dei e uisiti di ualifi azio e, l’agg egazio e di i p ese di ete pa te ipa ella fo a del raggruppamento
costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole.
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione della concessione. Il ruolo di mandante/mandataria di un agg uppa e to te po a eo di i p ese può esse e assu to a he da u o so zio di ui all’a t. , o a 1, lett. b) e c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di u ’agg egazio i di i p ese di ete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’a t. , o a del Codi e, da do e idenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai se si dell’a t. - is del R.D. a zo , . l’i p esa i o o dato p e e ti o o o ti uità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale. Ai se si dell’a t. del Regolamento per gli impianti sportivi, approvato con Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 11/2018, soggetti che siano già concessionari di due impianti sportivi non potranno partecipare alla procedura di affidamento, in qualità di concorrenti in proprio o in RTI.
6. REQUISITI GENERALI E CAUSE DI ESCLUSIONE
“o o es lusi dalla ga a gli ope ato i e o o i i pe i uali sussisto o ause di es lusio e di ui all’a t. del Codice. Sono comunque esclusi gli operatori economici che a ia o affidato i a i hi i iolazio e dell’a t.
53, comma 16-ter, del D. Lgs. n. 165/2001. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi i se iti elle .d. la k list di ui al de eto del Mi ist o delle Fi a ze del aggio e al De eto del Mi ist o dell’E o o ia e delle Fi a ze del o e e de o o, pe a l’es lusio e dalla ga a, esse e i possesso, dell’auto izzazio e i o so di alidità ilas iata ai se si del D.M. di e e del Mi iste o dell’E o o ia e delle Fi a ze ai se si dell’a t. del D.L. aggio . o e tito i L.
122/2010 oppu e della do a da di auto izzazio e p ese tata ai se si dell’a t. o a del DM dicembre 2010.
La mancata sottoscrizione delle clausole contenute nel Protocollo di Integrità costituisce causa di esclusione dalla ga a, ai se si dell’a t. , o a della l. / .
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016 e relativi aggiornamenti. I e uisiti i hiesti de o o esse e posseduti dall’ope ato e e o o i o pa te ipa te alla ga a dal o e to di
presentazione dell'offerta e devono perdurare per tutto lo svolgimento della procedura di affidamento.
7.1 REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE (Art. 83 comma 1, lett. a del Codice)
Il concorrente dovrà dichiarare nel Do u e to di Ga a U i o Eu opeo DGUE allegato al Ba do l’is izio e al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Provincia in cui il concorrente ha sede ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza (all. XVI del Codice), per il tipo di atti ità i e e te l’oggetto della p ese te ga a.
Nel aso di o ga is o o te uto all’o ligo di is izio e i C.C.I.A.A., il concorrente è tenuto a presentare dichiarazione del legale rappresentante resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la uale si di hia a l’i sussiste za del suddetto o ligo di is izio e e opia dello “tatuto.
7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Art. 83 comma 1, lett. b del Codice.) Il concorrente dovrà dichiarare nel DGUE e allegare la relativa documentazione attestante:
- u fattu ato i i o a uo pa i ad € . , el setto e di atti ità oggetto dell'appalto, ovvero per la gestione di parcheggi o similari, negli ultimi tre esercizi disponibili, in base alla data di costituzione o all'avvio delle attività dell'operatore economico, nella misura in cui le informazioni su tali fatturati siano disponibili.
- i rapporti tra attività e passività relativamente alle annualità 2017- 2018 - 2019;
- dichiarazione di due Istituti di Credito operanti negli stati membri della UE o intermediari autorizzati ai sensi della L. n.385/93, che attesti la capacità economica e finanziaria del concorrente, o comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali;
Gli istituti o gli intermediari dovranno dichiarare che il concorrente risulta affidabile. Nel caso in cui uest’ulti o, pe giustifi ati oti i, on sia in grado di presentare le referenze richieste, trova applicazione ua to p e isto dall’a t. o a del Codi e.
7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE (Art. 83 comma 1, lett. c del Codice)
Il concorrente deve aver gestito nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando (2017- 2018 - 2019), anche in associazione con altri soggetti, almeno un parcheggio a pagamento.
Il possesso del requisito è richiesto in quanto consente di individuare oggettivamente la rilevanza ed i po ta za dell’espe ie za p eg essa. La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’a t. ed all’allegato XVII, pa te II, del Codi e: di hia azio e el DGUE dell’oggetto, dell’i po to e del periodo di esecuzione della gestione, allegando originale o copia conforme dei certificati rilasciati.
Nell’ipotesi di agg uppa e to te po a eo e ti ale i e uisiti de o o esse e posseduti dalla mandataria. Tutti i documenti sopra menzionati, inseriti nel sistema AVCpass dai concorrenti, dovranno essere allegati anche nella Busta virtuale A – Documentazione Amministrativa.
7.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, GEIE, AGGREGAZIONI DI
IMPRESE DI RETE
I soggetti di ui all’a t. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni aso, possede e i e uisiti ed esegui e le p estazio i i isu a aggio ita ia ai se si dell’a t. , o a del Codice. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-asso iazio e, elle fo e di u RTI ostituito oppu e di u ’agg egazio i di i p ese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
7.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di ui all’a t. a t. o a , lett. e del Codi e de o o possede e i e uisiti di pa te ipazio e nei termini di seguito indicati.
Il e uisito elati o all’is izio e el Regist o delle I p ese de e esse e posseduto dal o so zio o da tutte le consorziate esecutrici del servizio. I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professio ale, ai se si dell’a t. del Codi e, de o o esse e posseduti:
a. pe i o so zi di ui all’a t. , o a lett. del Codi e, di etta e te dal o so zio edesi o, sal o he uelli elati i alla dispo i ilità delle att ezzatu e e dei ezzi d’ope a o h all’o ga i o edio a uo che sono computati in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate; b. per i o so zi di ui all’a t. , o a , lett. del Codi e, dal o so zio, he può spe de e, olt e ai p op i requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
8. AVVALIMENTO
Ai se si dell’a t. del Codi e, l’ope ato e e o o i o, si golo o asso iato ai se si dell’a t. del Codi e, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecni o e p ofessio ale di ui all’a t.
83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al agg uppa e to. No o se tito l’a ali e to pe la di ost azio e dei e uisiti ge e ali e di ido eità professionale.
Il o o e te e l’i p esa ausilia ia so o espo sa ili i solido ei o f o ti della stazio e appalta te i relazione alle prestazioni oggetto del contratto. È a esso l’a ali e to di più i p ese ausilia ie.
L’ausilia io o può a ale si a sua olta di altro soggetto. Ai se si dell’a t. , o a , del Codi e, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizio e dall’ausilia ia.
Ai se si dell’a t. , o a del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che della stessa ausiliaria si a alga di più di u o o e te e he pa te ipi o alla ga a sia l’ausilia ia he l’i p esa he si a ale dei
requisiti. L’i p esa ausilia ia può assu e e il uolo di su appaltato e nei limiti dei requisiti prestati. Nel aso di di hia azio i e da i si p o ede all’es lusio e del o o e te e all’es ussio e della ga a zia ai se si dell’a t. , o a , fe a esta do l’appli azio e dell’a t. , o a del Codi e.
Ai se si dell’a t. , o a del Codi e, il o o e te p o ede a sostitui e l’ausilia io ualo a pe uest’ulti o sussista o oti i o ligato i di es lusio e o laddo e esso o soddisfi i pe ti e ti ite i di selezione. Ai se si dell’a t. , o a , del Codi e, gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario.
L’ausilia ia de e possede e i e uisiti p e isti dall’a t. del Codi e e di hia a li i ga a edia te presentazione di un proprio DGUE. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di p ese tazio e dell’offe ta.
La a ata i di azio e dei e uisiti e delle iso se essi a disposizio e dall’i p esa ausilia ia o sa a ile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
9. SUBAPPALTO
Il o o e te i di a all’atto dell’offe ta le parti del contratto di concessione che intende subappaltare in o fo ità a ua to p e isto dall’a t. del Codi e; i a a za di tali i di azio i il su appalto ietato. I su appaltato i de o o possede e i e uisiti p e isti dall’a t. del Codi e e di hia a li i ga a edia te presentazione di un proprio DGUE.
“i i hia a l’atte zio e sull’o ligo di i se i e ei o t atti sottos itti o i su appaltato i la lausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010 e ss.mm.ii.
10. DIVIETO DI SUBCONCESSIONE
E’ esp essa e te ietato su o ede e a te zi la gestio e totale o pa ziale dell’i pia to spo tivo oggetto dell’affida e to o di odifi a e la desti azio e d’uso, a he di u a pa te di esso, pe a la de ade za della concessione. E’, tutta ia, data la fa oltà al soggetto aggiudi ata io di affida e, pe u pe iodo pa i alla du ata della o essio e, es lusi a e te la gestio e dei se izi ele ati all’a t. dell’allegato Capitolato.
11. GARANZIA PROVVISORIA
Ai se si dell’a t. comma 4 della L. 120/2020 non è richiesta per la partecipazione alla presente procedura la ga a zia p o iso ia di ui all’a t. del D.Lgs / .
. MODALITÀ DI PRE“ENTA)IONE DELL’OFFERTA E “OTTO“CRI)IONE DEI DOCUMENTI DI GARA
Le buste telematiche virtuali devono essere caricate (upload) sulla piattaforma telematica TuttoGare con le modalità (prevista dalla stessa) entro le ore 12:00 del giorno 26/11/2020 all’i di izzo URL
https://romacapitale.tuttogare.it. Il recapito tempestivo delle buste telematiche rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti).
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana.
L’offe ta i ole à il o o e te ai se si dell’a t. , o a del Codi e pe gio i dalla s ade za del te i e i di ato pe la p ese tazio e dell’offe ta. Nel aso i ui alla data di s ade za della alidità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai se si dell’a t. , o a del Codi e, di o fe a e la alidità dell’offe ta si o alla data he sa à i di ata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
12.1 Offerta in modalità telematica:
a la p o edu a si s olge es lusi a e te att a e so l’utilizzo della Piattafo a tele ati a di e-procurement di cui alla successiva lettera b), mediante la quale sono gestite le fasi di pubblicazione, presentazione, analisi, alutazio e e a issio e dell’offe ta, olt e he le o u i azio i e gli s a i di i fo azio i, o le odalità tecniche richiamate nella stessa lettera b), che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Disciplinare;
b) la Piattaforma telematica è di proprietà di Studio Amica ed è denominata «TuttoGare» (di seguito per e ità solo «Piattafo a tele ati a» , il ui a esso o se tito dall’apposito li k p ese te sul p ofilo di committente di cui al punto 1.1 del presente Disciplinare;
c) mediante la Piattaforma telematica sono gestite le fasi di pubblicazione, presentazione, analisi, valutazione e ammissione degli offerenti, la loro selezione, le comunicazioni e gli scambi di informazioni;
d le odalità te i he pe l’utilizzo della Piattaforma telematica sono contenute nelle «Norme tecniche di utilizzo» disponibili nella relativa Home page, ove sono descritte le informazioni riguardanti la stessa Piattaforma telematica, la dotazione informatica necessaria per la sua utilizzazione ai fini della partecipazione al procedimento, le modalità di registrazione, la forma delle comunicazioni e ogni altra informazione sulle condizioni di utilizzo;
e) per emergenze o altre informazioni relative al funzionamento della Piattaforma telematica, non diversamente acquisibili, e ad esclusione di informazioni relative al merito del procedimento di gara, è possi ile a ede e all’Help Desk: ;
f) per gli stessi motivi di cui alla lettera e), in caso di sospensione temporanea del funzionamento della Piattafo a tele ati a o di o asio ale i possi ilità di a ede e, all’Help Desk, possi ile i hiede e
informazioni alla seguente casella di posta elettronica certificata (PEC): [email protected] .
. Fo azio e e i vio dell’offe ta:
L’offe ta fo ata e p ese tata o le segue ti odalità:
a) gli operatori economici che intendono partecipare devono accedere alla Piattaforma telematica di cui al punto 13.1, con le proprie chiavi di accesso (UserId e password o chiave univoca) ottenute mediante
egist azio e all’i di izzo i te et di ui allo stesso pu to . del p ese te Dis ipli a e;
su essi a e te gli stessi ope ato i e o o i i de o o fo a e u a usta tele ati a i tuale all’i te o della quale devono inserire tutta la documentazione richiesta ai paragrafi 12, 14 e 15 del presente Disciplinare, operando secondo la seguente sequenza:
- scaricare (download) la documentazione dalla Piattaforma telematica, come resa disponibile dalla stessa;
- compilare la documentazione secondo le specifiche condizioni individuali, eventualmente i teg a dola o ulte io e do u e tazio e he l’ope ato e ite esse i dispe sa ile;
- sottoscrivere la stessa documentazione;
- i se i e l’i te a do u e tazio e i u unico file compresso formato «ZIP» o «RAR»;
c) in caso di partecipazione in forma aggregata, ciascun operatore economico deve presentare e sottoscrivere la documentazione di propria pertinenza in un proprio file compresso formato «ZIP» o «RAR»;
l’e e tuale do u e tazio e u i a o e o di pe ti e za dell’offe e te i fo a agg egata e o dei si goli ope ato i e o o i i he la o po go o de e esse e u ita al file o p esso dell’ope ato e e o o i o mandatario o capogruppo;
d) la busta telematica (virtuale) definita «Busta A – Busta Amministrativa» è costituita dal file di cui alla lettera b) e, in caso di partecipazione in forma aggregata, anche dai files di cui alla lettera c);
e) successivamente gli stessi operatori economici devono formare una busta telematica (virtuale) definita
«Busta B – Busta Offe ta E o o i a» all’i te o della uale de o o i se i e la p op ia la di hia azio e di Offerta Economica, operando secondo la seguente sequenza:
- o pila e a ideo l’offe ta e o o i a, o e p oposta dalla Piattaforma telematica (cosiddetta offe ta ―o li e ;
- sottos i e e l’offe ta;
f u a olta o pletate le ope azio i, l’ope ato e e o o i o de e a i a e upload sulla Piattafo a telematica, con le modalità previste dalla stessa, le seguenti tre buste telematiche:
Busta A – Busta A i ist ati a Busta B – Busta Offe ta e o o i a ;
g) la compilazione e il caricamento (upload) della «Busta A – Busta Amministrativa», della «Busta B - Busta Offerta Economica», possono avvenire anche distintamente in tempi diversi, fermo restando il termine inderogabile per la presentazione delle offerte;
h l’ope ato e e o o i o de e se p e a e ta si dell’a e uto i io utile degli atti alla Piattafo a telematica, con le modalità previste dalla stessa, in quanto il semplice caricamento (upload) degli atti sulla piattaforma potrebbe non essere andato a buon fine.
12.3. Sottoscrizione degli atti:
a) le dichiarazioni e i documenti caricati (upload) sulla Piattaforma telematica, nonché le Offerte, devono essere sottoscritti con firma digitale; nel presente Documento con i termini firma, sottoscrizione, firmato o sottoscritto si intende la firma generata nel formato CadES (CMS Advanced Electronic Signatures, con algoritmo di cifratura SHA- BE“, disti gui ile dal file ge e ato dopo l’apposizio e della fi a digitale al quale è attribuita estensione «.p7m», o nel formato PadES (PDF Advanced Electronic Signature), che
a tie e l’este sio e «.pdf» al file ge e ato dopo l’apposizio e della fi a digitale;
b) nel caso più persone fisiche debbano firmare lo stesso documento (firme multiple) sono ammesse solo firme multiple parallele, non sono ammesse controfirme o firme multiple idifi ate osiddette ―fi e matryoshka).
Il concorrente dovrà produrre la documentazione amministrativa di cui sopra caricandola sulla Piattaforma
―Tuttoga e iepilogata a titolo si teti o ella ta ella sottosta te:
Busta A – Busta A i ist ati a :
All. A Do a da di pa te ipazio e e Auto e tifi azio e elati a all’asse za di a i hi pe de ti All. A2 Dichiarazioni integrative
All. A3 Avvalimento impresa concorrente All. A4 Avvalimento impresa ausiliaria All. B Protocollo di Integrità
All. C Tracciabilità Flussi Finanziari All. D Modello 45
DGUE – Do u e to di ga a u i o eu opeo dell’i p esa o o e te PASSOE
Eventuali procure
Eventuali atti relativi a R.T.I. (mandato associativo – impegno a costituire R.T.I.) Atto costitutivo e Statuto
Fotocopia sottoscritta del documento di riconoscimento del legale rappresentante, in corso di validità Curriculum del soggetto concorrente
Eventuali atti in caso di subappalto
Documentazione inerente i conti annuali ed il fatturato minimo annuo Dichiarazione di almeno due Istituti di Credito
Certificato originale o copia conforme del certificato rilasciato contenente oggetto, importo e periodo di esecuzione della gestione dichiarata in DGUE
Busta B – Busta Offe ta E o o i a
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le a e ze di ualsiasi ele e to fo ale della do a da, e i pa ti ola e, la a a za, l’i o pletezza e og i alt a i egola ità esse ziale degli ele e ti e del DGUE, o es lusio e di uelle affe e ti all’offe ta e o o i a e all’offe ta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’a t. , o a del Codi e. Costituis o o i egola ità esse ziali o sa a ili le a e ze della do u e tazio e he o o se ta o l’i di iduazio e del o te uto o del soggetto responsabile della stessa.
L’i egola ità esse ziale sa a ile laddo e o si a o pag i ad u a a e za sosta ziale del e uisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzio e o i teg azio e do u e tale a essa laddo e o se ta di attesta e l’esiste za di i osta ze p eesiste ti, ale a di e e uisiti p e isti pe la pa te ipazio e e do u e ti/ele e ti a o edo dell’offe ta.
Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e dete i a l’es lusio e dalla p o edu a di ga a;
- l’o essa o i o pleta o h i egola e p ese tazio e delle di hia azio i sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data e ta a te io e al te i e di p ese tazio e dell’offe ta;
- la mancata presentacondizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e
comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazio e dell’offe ta;
- la a ata p ese tazio e di di hia azio i e/o ele e ti a o edo dell’offe ta, he ha o ile a za i fase ese uti a es. di hia azio e delle pa ti del se izio ai se si dell’a t. , o a del Codi e so o sa a ili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un termine di 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. I aso di i utile de o so del te i e, la stazio e appalta te p o ede all’es lusio e del concorrente dalla procedura. Al di fuo i delle ipotesi di ui all’a ti olo , o a , del Codi e fa oltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
. CONTENUTO DELLA BU“TA A – DOCUMENTA)IONE AMMINI“TRATIVA
La busta A contiene la domanda di partecipazione e le dichiarazioni integrative, il DGUE in versione informatica (estensione.xml) nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione.
14.1 Domanda di partecipazione
La do a da di pa te ipazio e edatta se o do il odello di ui all’Allegato A .
Il o o e te i di a la fo a si gola o asso iata o la uale l’i p esa pa te ipa alla ga a i p esa si gola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’a t. , o a lett.
b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, la domanda è sottoscritta dalla mandataria/capofila.
Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda è sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile.
In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’a t. , o a -quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai se si dell’a t. , o a -quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve esse e sottos itta dall’i p esa he iveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’o ga o o u e p i o dei e uisiti di ualifi azio e i hiesti pe assu e e la este di a data ia, la do a da di pa te ipazio e de e esse e sottos itta dall’i p esa ade e te alla ete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel aso di o so zio di oope ati e e i p ese a tigia e o di o so zio sta ile di ui all’a t. , o a lett.
b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo.
Il concorrente allega:
a opia fotostati a di u do u e to d’ide tità del sottoscrittore;
opia o fo e all’o igi ale della p o u a;
c) curriculum del soggetto proponente, sottoscritto dal legale rappresentante;
d opia dell’Atto Costituti o e dello “tatuto del soggetto p opo e te o h do u e tazio e ido ea ad attesta e le a i he ige ti, auto e tifi azio e del app ese ta te legale elati a all’asse za di a i hi pendenti; e e tifi ato a e ale dell’ope ato e e o o i o p opo e te o e o di tutti i soggetti fa e ti pa te dell’e e tuale agg uppa e to he pa tecipa alla gara.
14.2 Documento di gara unico europeo (DGUE)
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al D.M. del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione direttamente sulla Piattaforma Tuttogare secondo quanto di seguito indicato. Il DGUE deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’i te a ete pa te ipa, o e o dall’o ga o o u e e dalle si gole i p ese etiste i di ate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. I aso di i o po azio e, fusio e so ieta ia o essio e d’azie da, le di hia azio i di ui all’a t. , o i , e , lett. l del Codi e, de o o ife i si a he ai soggetti di ui all’a t.
80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società inco po ata, fusasi o he ha eduto l’azie da ell’a o a te ede te la data di pu li azio e del a do di ga a.
Parte I – I for azio i sulla procedura di appalto e sull’a i istrazio e aggiudicatrice o e te aggiudicatore:
il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II – I for azio i sull’operatore eco o ico:
il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
I aso di i o so all’a ali e to si i hiede la compilazione della sezione C:
il o o e te i di a la de o i azio e dell’ope ato e e o o i o ausilia ia e i e uisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
DGUE, a fi a dell’ausilia ia, o te e te le i fo azio i di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) dichiarazione integrativa nei termini di cui al punto 15.3.1;
di hia azio e sostituti a di ui all’a t. , o a del Codi e sottos itta dall’ausilia ia o la uale uest’ulti o si o liga, e so il o o e te e e so la stazio e appalta te, a ette e a disposizio e, pe tutta la du ata dell’appalto, le iso se e essa ie di ui a e te il o o e te;
4) di hia azio e sostituti a di ui all’a t. , o a del Codi e sottos itta dall’ausilia ia o la uale uest’ulti o attesta he l’i p esa ausilia ia o pa te ipa alla ga a i p op io o o e asso iata o consorziata;
5) originale o copia autentica del co t atto di a ali e to, i i tù del uale l’ausilia ia si o liga, ei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono esse e dettagliata e te des itte, pe tutta la du ata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento o tie e, a pe a di ullità, ai se si dell’a t. o a del Codi e, la spe ifi azio e dei e uisiti fo iti e delle iso se esse a disposizio e dall’ausilia ia;
PA““OE dell’ausilia ia;
I aso di ope ato i e o o i i ausilia i a e ti sede, eside za o do i ilio ei paesi i se iti elle .d. la k list : In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente, per ciascun subappaltatore, allega:
1) DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI;
2) dichiarazione integrativa nei termini indicati al punto 15.3.1;
3) PASSOE del subappaltatore.
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare.
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando quanto segue:
a la sezio e A pe di hia a e il possesso del e uisito elati o all’ido eità p ofessio ale di ui pa . . del presente Disciplinare;
b) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.3 del presente Disciplinare.
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato in versione informatica (estensione .xml):
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imp ese etiste, se l’i te a ete pa te ipa, o e o dall’o ga o o u e e dalle si gole i p ese etiste i di ate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
I aso di i o po azio e, fusio e so ieta ia o essio e d’azie da, le di hia azio i di ui all’a t. , o i , e , lett. l del Codi e, de o o ife i si a he ai soggetti di ui all’a t. o a del Codi e he ha o operato presso la so ietà i o po ata, fusasi o he ha eduto l’azie da ell’a o a te ede te la data di pubblicazione del bando di gara. Con riferimento a quanto specificato si indicano, quindi, il numero di DGUE da p ese ta e a se o da dell’ope ato e e o o i o pa te ipa te alla gara:
- Imprenditori individuali, anche artigiani e società anche cooperative
(art. 45 comma 2 lett. a) Un solo DGUE
- Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili (art. 45, comma 2, lett. b e c)
DGUE compilato, separatamente, dal consorzio e dalle consorziate
esecutrici ivi indicate.
- Raggruppamenti Temporanei di Imprese (art. 45, comma 2 lett. d);
- Consorzi Ordinari (art.45, comma 2 lett. e);
- Aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete (art.45, comma 2 lett. f);
- Gruppo Europeo di Interesse Economico (art. 45, comma 2 lett. g);
Per ciascuno degli operatori economici partecipanti è presentato un DGUE distinto
Ai se si di ua to p e isto dall’a t. , o a , lett. c) del D. Lgs. n.50/2016 (gravi illeciti professionali) la stazione appaltante può escludere dalla partecipazione alla procedura d'appalto un operatore economico, qualora dimostri con mezzi adeguati che lo stesso si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità.
Gli ope ato i e o o i i pa te ipa ti alla ga a do a o auto e tifi a e l’e e tuale sussiste za di u a o più delle suddette ause edia te l’utilizzo del DGUE, i di a do ella apposita Parte III - “ezio e C Moti i legati a i sol e za, o flitto di i te essi o ille iti p ofessio ali - tutte le notizie ad essi riferite e riportate nel Casella io I fo ati o gestito dall’Auto ità ast atta e te ido ee a po e i du io la lo o i teg ità o
affidabilità.
I og i aso la “tazio e Appalta te si ise a di i hiede e di etta e te all’ope ato e e o o i o tutte le informazioni e tutta la documentazione idonea a confermare quanto indicato nel DGUE.
14.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO 14.3.1 Dichiarazioni integrative
I concorrenti dovranno presentare, altresì, le dichiarazioni appresso indicate, inserite nel modulo de o i ato Di hia azio i i teg ati e – Allegato A2, allegato alla documentazione di gara e scaricabile dal sopraindicato sito, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:
. o i o e e elle ause di es lusio e di ui all’a t. del Codi e;
2.accetta e sottoscrive il Protocollo di Integrità approvato da Roma Capitale con Deliberazione di Giunta Capitolina n.40 del 27/02/2015 allegato alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della l. 6 novembre 2012 n. 190) e modificato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 10 del 31/01/2017 – Allegato A5;
3. dichiara, a pena di esclusione, di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato da Roma Capitale con deliberazione della Giunta Capitolina n. 141 del 30 dicembre 2016 e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
4. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara di cui alle premesse del presente Disciplinare di gara; In caso di subappalto
5. dichiara di ricorrere al subappalto e allega la seguente documentazione:
a) DGUE, a firma del subappaltatore;
b) PASSOE del subappaltatore. Per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi i se iti elle .d. la k list :
. di hia a di esse e i possesso dell’auto izzazio e i o so di validità rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre del Mi iste o dell’E o o ia e delle Fi a ze ai se si dell’a t. del D.L. aggio , . , o e tito in Legge 122/2010
Oppure
dichiara di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’a t. o a del D.M. . . e allega opia dell’ista za di auto izzazio e i iata al Mi iste o.
. i di a i segue ti dati: do i ilio fis ale; odi e fis ale; pa tita IVA; ai fi i delle o u i azio i di ui all’a t.
76, comma 5 del Codice, indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, indirizzo di posta elettronica;
8. attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti sara o t attati, a he o st u e ti i fo ati i, es lusi a e te ell’a ito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa;
9 di esse e i possesso dei e uisiti di ui all’a t. del D.Lgs / e ss. .ii.:
a) requisiti di idoneità professio ale di ui all’a t. , o a , lett.a del D. Lgs. / ss. .ii.: il concorrente è iscritto nel registro delle imprese della Camera di Commercio di ... ovvero che non sussiste obbligo di iscrizione alla camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura;
e uisiti di apa ità te i a e p ofessio ale di ui all’a t. , o a , lett. del D.Lgs. / ss.mm.ii.: aver gestito nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando (2016-2017-2018), anche in associazione con altri soggetti, almeno un parcheggio aperto al pubblico (indicare data, Ente/soggetto concedente, tipologia parcheggio gestito).
14.3.2 Documentazione a corredo Il concorrente allega:
10. PA““OE di ui all’a t. , o a . , deli e a . del di e e dell’AVCP elati o al o o e te; i aggiu ta, el aso i ui il o o e te i o a all’a ali e to ai se si dell’a t. del Codi e, a he il PA““OE elati o all’i p esa ausilia ia; i aso di su appalto ualifi a te a he il PA““OE dell’i p esa subappaltatrice;
11. Protocollo di Integrità debitamente sottoscritto - Allegato B;
12. Modello Tracciabilità Flussi Finanziari - Allegato C;
13. Modello 45 Ragioneria – Allegato D
14.3.3 Documentazione ulteriore per i soggetti associati Per i raggruppamenti temporanei già costituiti:
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- di hia azio e i ui si i di a, ai se si dell’a t. , o del Codi e, le pa ti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti:
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.;
- di hia azio e i ui si i di a, ai se si dell’a t. , o del Codi e, le pa ti del se izio/fo itu a , o e o la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti:
- dichiarazione attestante:
a. l’ope ato e e o o i o al uale, i aso di aggiudi azio e, sa à o fe ito a dato spe iale o rappresentanza o funzioni di capogruppo;
. l’i peg o, i aso di aggiudi azio e, ad u ifo a si alla dis ipli a ige te o iguardo ai agg uppa e ti te po a ei o o so zi o GEIE ai se si dell’a t. o a del Codi e o fe e do a dato olletti o spe iale o app ese ta za all’i p esa ualifi ata o e a data ia he stipule à il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
. di hia azio e i ui si i di a, ai se si dell’a t. , o del Codi e, le pa ti del se izio/fo itu a, o e o la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica:
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata aute ti ata, o e o pe atto fi ato digital e te a o a dell’a t. del d.lgs. . / , o i di azio e dell’o ga o o u e he agis e i app ese ta za della ete;
- di hia azio e, sottos itta dal legale app ese ta te dell’o ga o omune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica:
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto fi ato digital e te a o a dell’a t. del d.lgs. a zo , . Codi e dell’a i ist azio e digitale, in seguito: CAD), recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai se si dell’a t. del CAD, il a dato el o t atto di ete o può ite e si suffi ie te e sa à o ligato io conferire un nuovo mandato nella forma della sc ittu a p i ata aute ti ata, a he ai se si dell’a t. del CAD;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del pote e di app ese ta za o se la ete sp o ista di o ga o o u e, o e o, se l’o ga o o u e p i o dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata aute ti ata o e o pe atto fi ato digital e te a o a dell’a t. 25 del CAD con allegato il mandato olletti o i e o a ile o app ese ta za o fe ito alla a data ia, e a te l’i di azio e del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il o t atto di ete sia stato edatto o e a fi a digitale o aute ti ata ai se si dell’a t. del CAD, il a dato de e a e e la fo a dell’atto pu li o o della s ittu a p i ata aute ti ata, a he ai se si dell’a t.
25 del CAD;
- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a o a dell’a t. del CAD, o allegate le di hia azio i, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
. l’i peg o, i aso di aggiudi azio e, ad u ifo a si alla dis ipli a ige te i ate ia di agg uppa e ti temporanei;
c. le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura p i ata. Qualo a il o t atto di ete sia stato edatto o e a fi a digitale o aute ti ata ai se si dell’a t.
del CAD, il a dato do à a e e la fo a dell’atto pu li o o della scrittura privata autenticata, anche ai se si dell’a t. del CAD. Le di hia azio i i teg ati e di ui al p ese te pa ag afo . . pot a o esse e ese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
. CONTENUTO DELLA BU“TA B – OFFERTA ECONOMICA
La usta B – Offe ta e o o i a o tie e, a pe a di es lusio e, l’offe ta e o o i a o pilata a ideo, o e p oposta dalla Piattafo a tele ati a osiddetta offe ta ―o li e se o do le i dicazioni di cui al punto 12.2., lett. e) del presente Disciplinare di gara e deve contenere, a pena di esclusione i seguenti elementi:
a) il rialzo percentuale, offerto in cifre da applicare al canone concessorio posto a base di gara al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge. Il predetto rialzo percentuale non dovrà riportare più di due cifre decimali; eventuali cifre in più saranno troncate senza arrotondamento;
b) la stima degli oneri della sicurezza aziendale;
c) la stima dei costi della manodope a, ai se si dell’a t. , o a del Codi e;
N.B: Si specifica che i costi della manodopera da dichiarare sono da elaborarsi sulla base della modalità di gestione del Servizio scelta dal contraente, ribadendo che l'Amministrazione non li ha formalmente esplicitati in quanto la riscossione delle tariffe orarie può essere espletata mediante l'installazione di casse automatiche e il presidio necessario agli obblighi di custodia dei luoghi garantito mediante sistema di videosorveglianza esperito da remoto da personale allo scopo non esclusivamente adibito.
No so o a esse offe te i i asso o pa i al a o e a ase d’asta.
L’offe ta e o o i a do à esse e fi ata digital e te dal titola e o dal legale app ese ta te o da alt a persona munita di specifici poteri di firma. Inoltre, nel caso di:
Raggruppa e to te pora eo di co corre ti, di cui all’art. , co a 2, lett. d), co sorzio ordi ario di co corre ti di cui all’art. , co a 2, lett. e) e G.E.I.E. di cui all’art. , co a 2, lett. g) del D.
Lgs. n.50/2016 non ancora formalmente costituito:
▪ l'offerta economica, redatta in conformità ai princìpi sopra richiamati, dovrà essere sottoscritta dal titolare o dal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma di ciascun soggetto costituente il raggruppamento o consorzio ordinario o G.E.I.E.;
Raggruppa e to te pora eo di co corre ti, di cui all’art. , co a 2, lett. d), co sorzio ordi ario di co corre ti di cui all’art. co a 2, lett. e) e G.E.I.E. di cui all’art. , co a 2 lett. g) del D. Lgs.
n.50/2016 già formalmente costituito:
▪ l'offe ta e o o i a edatta i o fo ità ai p i ìpi sop a i hia ati, do à esse e sottos itta dal titolare o dal legale rappresentante o da altra persona munita di specifici poteri di firma del soggetto designato quale mandatario.
aggregazione di imprese di rete:
▪ l’offe ta e o o i a de e esse e sottos itta da tutti i soggetti he ostitui a o la p edetta aggregazione di imprese.
Sono inammissibili le offerte econo i he he supe i o l’i po to a ase d’asta.
. Ca i a e to della usta B - Offe ta e o o i a
L’Ope ato e E o o i o do à a zitutto ge e a e l’offe ta e o o i a li a do sul tasto Ge e a offe ta e o o i a e o pila e i fo p oposti dal “iste a, inserendo a video quanto indicato nelle lettere a), b) e c) del punto precedente 13.1 (rialzo percentuale e costi della manodopera).
N.B. Il “iste a a etta es lusi a e te l’i di azio e dell’offe ta i if e, o a he i lette e.
Al termine della co pilazio e il “iste a hiede à all’Ope ato e E o o i o u a Chia e pe so alizzata consistente in una Password, composta da 12 caratteri, necessaria per la criptazione delle Buste telematiche e del loro contenuto, al fine della tutela della loro segretezza e inviolabilità. La stessa dovrà essere custodita dall'Ope ato e E o o i o i ua to, e ezio al e te, pot e e esse e i hiesta dall’E te i sede di ape tu a delle Buste pe a ede e al o te uto della do u e tazio e. I se ita la hia e pe so alizzata, l’Ope ato e E o o i o do à li a e su “al a e il “iste a ge e e à u file, o te e te l’offe ta stessa, he l’Ope ato e E o o i o do à:
- s a i a e, li a do sul tasto “ a i a il file di offe ta ; - firmare digitalmente.
Pe effettua e l’upload della do u e tazio e elati a all’offe ta e o o i a sa à e essa io li a e sul tasto Ca i a do u e tazio e i o ispo de za della Busta B – Offe ta e o o i a e a i a la. Il “iste a
p ese te à all’Ope ato e E o o i o u a guida sul o etto a i a ento della documentazione di gara, che descrive gli Step da seguire:
Step 1: l’Ope ato e E o o i o do à assi u a si he tutti i file da i se i e ella Busta sia o fi ati digital e te. L’ope ato e do à fi a e digital e te il file di offe ta ge e ato dal Sistema;
Step 2: l’Ope ato e E o o i o do à ea e u a hi io o p esso di tipo )ip, a o z al ui i te o i se i e tutti il file firmato digitalmente (quello generato dal Sistema);
Step 3: l’Ope ato e E o o i o do à fi a e digital e te a he la cartella compressa contenente la documentazione firmata digitalmente;
Step 4: l’Ope ato e E o o i o do à selezio a e l'a hi io o p esso li a do sul pulsa te “elezio a il file – Busta B – Offe ta e o o i a e a i a lo; il “iste a hiede à all’Ope ato e E o o i o u a Chia e pe so alizzata o siste te i u a Pass o d, o posta da a atte i, e essa ia pe la iptazio e della Busta telematica e del suo contenuto, al fine della tutela della sua segretezza e inviolabilità. La stessa dovrà essere ustodita dall'Ope ato e E o o i o i ua to, e ezio al e te, pot e e esse e i hiesta dall’E te i sede di ape tu a delle Buste pe a ede e al o te uto della do u e tazio e.
I se ita la hia e pe so alizzata, li a do su Ca i a usta il “iste a effettuerà il caricamento della do u e tazio e e u a a a di stato i di he à lo stato di a a za e to dell’upload.
Al termine il Sistema provvederà a:
- verificare l'integrità del file;
- verificare la validità formale della firma digitale apposta sul file;
- e ifi a e l’offe ta e o o i a e ui di la o ispo de za t a il file a i ato dall’Ope ato e E o o i o e quello generato dal Sistema);
- e ifi a e l’a e uta iptazio e del file;
- verificare il salvataggio del file. Fino alla scadenza del te i e di p ese tazio e dell’offe ta l’Ope ato e Economico potrà: - visualizzare la documentazione caricata;
- sostituire la documentazione già caricata. I nuovi file sostituiranno integralmente quelli caricati precedentemente;
- ige e a e l’offe ta economica. I nuovi file sostituiranno integralmente quelli caricati precedentemente;
- modificare l'eventuale struttura del Raggruppamento.
ATTENZIONE: Nel caso di partecipazione in Raggruppamento, qualora inserito o modificato in un momento successivo ispetto al a i a e to della Busta, il “iste a evo he à auto ati a e te l’offe ta fo ulata e ne richiederà obbligatoriamente la formulazione di una nuova.