• Non ci sono risultati.

I.P.S.I.A. INVERUNOVia G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.P.S.I.A. INVERUNOVia G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005

 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464 Posta elettronica: [email protected]

Posta Elettronica Certificata: [email protected] www.iisinveruno.gov.it

______________________________________________________________________________

DISPOSIZIONI SULLE PROCEDURE IN CASO DI INFORTUNIO ADEMPIMENTI

Si comunicano con la presente le procedure da seguire in caso di infortunio degli alunni e del personale a cui ci si dovrà attenere scrupolosamente.

 La segnalazione dell’infortunio deve essere fatta utilizzando il modello reperibile sul sito dell’Istituto – Area Segreteria-URP - Modulistica Pubblica, e deve essere consegnato all’Ufficio tassativamente entro le ore 15,00 del giorno in cui si è verificato l’infortunio e, solo per infortuni avvenuti in orario pomeridiano, entro le ore 8,15 del giorno successivo. In caso di infortuni di alunni, dovrà essere consegnata dal docente che al momento dell’infortunio aveva la responsabilità di vigilanza sullo studente;

 Per docente responsabile si intende:

- il docente che in quel momento sta svolgendo il suo normale servizio nella classe o che sta sostituendo un collega assente;

- il docente al quale l’alunno per qualunque motivo è stato affidato;

- nel caso in cui la classe sia stata affidata dal docente responsabile, per qualunque motivo, al personale collaboratore scolastico o ad altro personale incaricato della vigilanza, dovrà essere lo stesso docente a comunicare l’infortunio, indicando il motivo per il quale non era presente in classe e la persona a cui aveva formalmente affidato la classe;

 Compilare il modello in ogni sua parte e, in particolare, riportare nell’apposita sezione una narrazione chiara e circostanziata delle modalità dell’infortunio e dei primi soccorsi prestati;

 Denunciare tempestivamente anche piccoli infortuni che apparentemente sembrano non avere avuto conseguenze, non esercitando alcuna discrezionalità sulla valutazione della gravità presunta;

 Contattare immediatamente i genitori dell’alunno infortunato e non affidarlo a terze persone se l’infortunio risulta particolarmente grave;

 Non allontanarsi dalla scuola con l’alunno infortunato con mezzi propri per recarsi al pronto soccorso o per accompagnarlo a casa;

 In caso di incidente grave rivolgersi al personale ATA incaricato dell’intervento di emergenza di primo soccorso.

Si ricorda che l’inosservanza delle disposizioni che seguono può costituire una grave violazione degli obblighi di servizio, tenuto conto che il mancato espletamento, da parte dell’amministrazione scolastica, degli adempimenti previsti dalle norme vigenti può determinare danni ai soggetti coinvolti e pregiudicare la correttezza del rapporto con gli utenti della scuola.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Carmelo PROFETTO

Scuole associate

I.P.S.I.A “ G. MARCORA” Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno 0297288182 - 0297285314 fax 0297289464 – [email protected] I.P.S.C.T. “E. LOMBARDINI” Via Buonarroti, 6 - 20010 Inveruno 029787234 - 0297288287 fax 0297289778 – [email protected]

I.T.T. “G.MARCORA” Via Marcora,109 - 20010 Inveruno 0297288182 - 0297285314 fax 0297289464 – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui il candidato intenda utilizzare il modello C “DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 445)” allegato al presente bando o avvalersi di

 Svolgere ogni attività di supporto che dovesse rendersi necessaria garantendo tempestività ed efficienza nell’azione ausiliaria. Preso atto della rilevanza che i

a) Il numero dei posti di professore di II fascia assunti attraverso procedure ai sensi dell’art.. abilitazione scientifica nazionale non può essere inferiore al numero di

Il personale docente della scuola primaria, al termine delle attività, deve accompagnare gli alunni fino alla porta di uscita stabilita, curando la consegna degli alunni al genitore

• Al fine di regolamentare l’ingresso degli alunni nell’edificio scolastico all’inizio di ogni turno di attività didattica, antimeridiano o pomeridiano, si

Per favorire il cambio di turno e garantire continuità nella vigilanza sugli allievi, i docenti che entrano in servizio in ore intermedie o che hanno avuto

L’obbligo di vigilanza ha inizio con l’affidamento dello studente alla scuola e termina con la riconsegna alla famiglia o ad adulto responsabile o all’uscita

In particolare, un docente avrà cura, con l’aiuto di un collaboratore, di prelevare i bambini.. dall’atrio di entrata ed accompagnarli nello spazio di accoglienza,