• Non ci sono risultati.

LEGGE di BILANCIO 2021: PRINCIPALI INTERVENTI Studio Associato CMFC Dottori Commercialisti. Tutti i diritti riservati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGGE di BILANCIO 2021: PRINCIPALI INTERVENTI Studio Associato CMFC Dottori Commercialisti. Tutti i diritti riservati."

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Legge di Bilancio 2021

Fonti

normative L. 178/2020

(3)

MISURE AGEVOLATIVE

(4)

Superbonus: principali novità

• Proroga detrazione fino al 30.06.2022 (con eccezione IACP) per interventi di riqualificazione energetica, antisismici, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica veicoli elettrici

Ambito temporale

• Inseriti tra i soggetti beneficiari le persone fisiche (che operano al di fuori dell’esercizio di impresa, arte o professione) con riferimento a interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastati, anche se possedute da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche

Ambito soggettivo

Dotata dialmeno 3 tra le seguenti installazioniinesclusiva proprietà:

• impiantoapprovvigionamento idrico

• impiantogas

• impiantoenergia elettrica

• impiantoclimatizzazione invernale

Nuova definizione

«unità immobiliare

indipendente»

(5)

Superbonus: principali novità (segue)

• Detrazione estesa agli interventi di:

✓Isolamento del tetto, a prescindere dalla presenza o meno di un sottotetto riscaldato(intervento «trainante»)

✓Edifici privi di attestato di prestazione energetica

✓Interventi dieliminazione di barriere architettoniche

✓Impianti solari fotovoltaicisu strutturepertinenzialidi edifici

Ambito oggettivo

• Con riferimento alle spese sostenute nel 2022, da ripartire in 4 quote annuali di pari importo (in luogo alla ripartizione in 5 quote annuali con riferimento alle spese sostenute fino al 31.12.2021)

Utilizzo detrazione

• Per gli interventi che beneficiano del Superbonus al 110%, possibile optare anche con riferimento allespese sostenute nel 2022

• Pertutte le altre detrazioni, opzione esercitabilesolocon riferimento alle spese sostenute nel 2020 e 2021

Opzione per

cessione/sconto

sul corrispettivo

(6)

Proroga Bonus edilizi

Bonus prorogati fino al 31.12.2021

Recupero patrimonio

edilizio

Nella misura potenziata del 50% e nel limite massimo di spesa

di Euro 96.000

Ecobonus

Riqualificazione energetica singole unità

immobiliari

«Bonus mobili»

Limite di spesa detraibile elevato

da 10.000 a 16.000 Euro

«Bonus

facciate» «Bonus verde»

(7)

Credito d’imposta acquisto beni strumentali

Ambito soggettivo

•Imprese

•Esercenti arti e professioni (per beni

«ordinari»)

Ambito temporale

Investimenti

effettuati dal 16.11.20 al 31.12.22

(termine «lungo» al 30.06.23 se entro il 31.12.22 beni prenotati e pagati acconti per valore almeno pari al 20%

del prezzo complessivo)

Ambito oggettivo

•Beni materiali

«ordinari»

Tetto costi: 2 milioni

•Beni immateriali

«ordinari»

Tetto costi: 1 milione

•Beni materiali «4.0»

Tetto costi: 20 milioni

•Beni immateriali

«4.0»

Tetto costi : 1 milione

Utilizzo

•In 3 quote annuali di pari importo

•Per soggetti con ricavi < 5 milioni di Euro, unica quota annuale su spese sostenute dal 16.11.20 al 31.12.21

•Dalla data di entrata in funzione del bene o di interconnessione per beni «4.0»

•In compensazione su F24

Adempimenti

•Dicitura in fattura con riferimento normativo

•Perizia tecnica

«asseverata» per beni

«4.0», se valore superiore a 300.000 Euro

(8)

Credito d’imposta acquisto beni strumentali (segue)

Misura credito d’imposta

Beni materiali

«ordinari»

Dal 16.11.20 al 31.12.21 10%

(15% se per lavoro agile)

Dal 01.01.22 al 31.12.22

(o 30.06.23) 6%

Beni immateriali

«ordinari»

Dal 16.11.20 al 31.12.21 10%

(15% se per lavoro agile)

Dal 01.01.22 al 31.12.22

(o 30.06.23) 6%

Beni materiali

«4.0»

Dal 16.11.20 al 31.12.21

50%investimento < 2,5 milioni 30% investimento tra 2,5 e 10 milioni

10% investimento tra 10 e 20 milioni

Dal 01.01.22 al 31.12.22 (o 30.06.23)

40% investimento < 2,5 milioni 20% investimento tra 2,5 e 10 milioni

10% investimento tra 10 e 20 milioni

Beni immateriali

«4.0»

Dal 16.11.20 al 31.12.21 20%

Dal 01.01.22 al 31.12.22

(o 30.06.23) 20%

(9)

Credito R&S: principali novità

Ambito temporale

• Prorogato dal 2020 al 2022

Misura

• R&S: 20%, limite di4 milioni (precedente normativa:12%, limite3 milioni)

• IT: 10%, limite di2 milioni (precedente normativa:6%, limite1,5 milioni)

• IT «4.0» e Green: 15%, limite di2 milioni (precedente normativa:10%, limite1,5 milioni)

• Design e ideazione estetica: 10%, limite di2 milioni (precedente normativa:6%, limite1,5 milioni)

Utilizzo

• Esclusivamente incompensazione su F24

• In3 quote annuali di pari importo, a decorrere dalperiodo d’imposta successivo a quello di maturazione

• Previo adempimentoobblighi di certificazione

(10)

Proroga altri crediti d’imposta

• Prorogatofino al 2022

• Ampliamentofattispeciecosti agevolabili

Credito per la formazione 4.0

• Prorogatofino al2021

Credito per la quotazione delle PMI

• Prorogato fino al 2022

• Confermato regime «straordinario» conteggio (50% dei costi sostenuti)

• Investimenti effettuati su quotidiani e periodici (non più su radio e TV)

Credito investimenti pubblicitari

• Prorogatofino al 2022

• Ambito soggettivo: imprese editrici di quotidiani e periodici

• Ambito oggettivo: costi per acquisizione servizi digitali

Credito servizi

digitali editoria

(11)

Rafforzamento patrimoniale delle imprese

Ambito soggettivo

• Imprese

✓con fatturato 2019 compreso tra5 e 50 milioni di euro

✓con riduzione del fatturato del periodo marzo/aprile 2020 >

33% rispetto a stesso periodo dell’anno precedente

✓che abbiano deliberato un aumento di capitale a pagamento, integralmente versato entro il 30 giugno 2021

Agevolazione

• Per i sottoscrittori: credito d’imposta pari al 20% dell’importo versato, sino ad un massimo di 2 milioni di euro

• Per le società che deliberano l’aumento: credito d’imposta pari al 50% delle perdite eccedenti il 10% del patrimonio netto, fino ad un massimo del 30% dell’aumento di capitale sottoscritto

Ulteriori condizioni

• Esclusi gli aumenti sottoscritti da altre società del gruppo;

• Ammesse al credito solo le società virtuose, in regola con i versamenti contributivi e fiscali;

• Non è permessa la distribuzioni di dividendi o l’alienazione della partecipazione sottoscritta prima del1° gennaio 2024, pena la revoca dell’agevolazione

• Necessaria presentazione apposita istanzaall’Agenzia delle Entrate

(12)

Disposizioni riduzione del capitale sociale

• Le perdite dell’esercizio 2020 che intaccano di oltre 1/3 il capitale sociale dovranno essere ridotte al di sotto di tale limite entro il 5°

esercizio successivo(bilancio al 31 dicembre 2025)

Art. 2446 – 2482-bis c.c.

• Nel caso di perdite dell’esercizio 2020che riducono il capitale sociale al di sotto del limite legale, obbligo di convocare senza indugio l’assemblea dei soci per rinvio decisione di ricapitalizzazione, trasformazione o scioglimento della società entro il 5° esercizio successivo(bilancio al 31 dicembre 2025)

Art. 2447 – 2482-ter c.c.

• Per le perdite generate nell’esercizio 2020 non operano le cause di scioglimento automatico delle società relative alla riduzione del capitale al di sotto del minimo legale sino al 5° esercizio successivo

Art. 2484 –

2545duodecies c.c.

(13)

Ulteriori misure agevolative

• Beneficiari:persone fisiche, esercenti attività impresa, arti e professioni, enti non commerciali

• Misura del credito: 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’istallazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e per il miglioramento qualitativo delle acque destinate a consumo umano

• Limiti di spesa: 1.000 euro per unità immobiliare abitativa, 5.000 euro per immobili adibiti ad attività commerciale o istituzionale

• Aspetti operativi: necessariapresentazione documentazioneall’ENEA

Credito imposta filtraggio acqua potabile

L’erogazione del contributo avverrà in un’unica soluzione, a prescindere dall’importo del finanziamento.

Modifiche alla Legge Sabatini

La moratoria straordinaria sui finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi dotati di partita IVA (art. 56, D.L. n. 18/2020 Cura Italia) è prorogata automaticamente, salvo esplicita rinuncia, sino al

Proroga moratoria PMI

(14)

Ulteriori misure agevolative (segue)

• Condizioni: contratto in essere al 29.10.2020 per immobili ad uso abitativo, situati in comuni ad alta tensione abitativa, adibiti ad abitazione principale dal locatario

• Misura del contributo: 50% della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore

• Aspetti operativi: necessaria presentazione apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate

• Aspetti soggettivi:riservato ai locatori degli immobili

Contributo a fondo perduto riduzione canoni di locazione

• Ambito soggettivo: federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni, società sportive professionistiche e dilettantistiche con sede nel territorio dello stato operanti nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento

• Versamenti sospesi: ritenute alla fonte sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, contributi previdenziali, assistenziali e premi INAIL, Iva e imposte sui redditiin scadenza dal 01.01.2021 al 28.02.2021

• Ripresa dei versamenti:in un’unica soluzioneentro il 30.05.2021o fino ad un massimo di24 rate mensilida tale data

Sospensione versamenti

per Enti Sportivi

(15)

NOVITA’ FISCALI

(16)

Novità fiscali

• Terreniagricoli o edificabili e partecipazioniin società non quotate posseduti ala data del 01.01.2021

• Detenuti da persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia non in regime di impresa

• Imposta sostitutiva pari all’11% sul valore risultante da perizia

• Pagamento in unica soluzione entro il 30.06.2021 o in tre rate annuali da tale data

Proroga rideterminazione valore fiscale terreni e partecipazioni non quotate

• Estensione rivalutazione ad avviamento e altri oneri pluriennali

• Iscritti nel bilancio riferito all’esercizio in corso al 31.12.2019

• Imposte sostitutive: 3% rivalutazione fiscale + 10% eventuale affrancamento

• Riconoscimento fiscale: ammortamenti deducibili dall’esercizio successivo, plus/minusvalenze dal 01.01.2024

Riallineamento valori avviamento e oneri

pluriennali

• Prolungamento regime agevolato perrimpatriati ante 30.04.2019

• Estensionedel periodo agevolato di un quinquennio (5+5) in presenza di (i) figli minori/a carico o (ii) un’unità immobiliare intestata in Italia

• Modalità di accesso: pagamento onere(5% o 10%), commisurato al reddito dell’ultimo periodo d’imposta ante prolungamento

Regime degli impatriati

(17)

Novità fiscali (segue)

Aliquota Iva «zero»

vaccini Covid-19

Regime di esenzione Iva con diritto alla detrazione per:

• Cessioni strumentazione diagnostica Covid-19 e

prestazioni di servizi connesse sino al 31.12.2022

• Cessioni di vaccini anti Covid- 19 e prestazioni di servizi

connesse sino al 31.12.2022

Proroga bonus locazioni

• Proroga credito d’imposta sui canoni di locazioni sino al 30.04.2021

• Riservato a strutture turistico- ricettive, tour operatore agenzie viaggio

Semplificazioni fiscali

• Novità sui termini registrazioni fatture attive per contribuenti trimestrali

• Opzione per annotare le fatture

emesse entro la fine del mese

successivo al trimestre di

effettuazione delle operazioni

(18)

Memorizzazione e trasmissione corrispettivi

Termini di memorizzazione e

rilascio documenti

• Memorizzazione corrispettivi e consegna fattura, se richiesta, non oltre il momento di ultimazione dell’operazione

Utilizzo POS evoluti

• Proroga al 01.07.2020 per l’utilizzo di POS evoluti

✓POS Evoluti: dispositivi in grado di trasmettere sia i dati dei corrispettivi che le

informazioni relative al pagamento elettronico

(19)

Memorizzazione e trasmissione corrispettivi (segue)

Nuovo regime sanzionatorio

Mancata/incompleta memorizzazione o

trasmissione corrispettivi

- 90% importo non memorizzato/trasmesso

- 100 euro se errore non incide su liquidazione tributo

- Da 250 a 2.000 euro per mancato intervento tecnico in caso di malfunzionamento

Omessa installazione o manomissione RT

- Da 1.000 a 4.000 euro per omessa installazione RT - Da 3.000 a 12.000 euro per manomissione o utilizzo RT

manomessi

Sanzioni accessorie

- Sospensione licenza da 2 giorni a 1 mese in caso di contestazione, nel quinquennio, di 4 violazioni per mancata/tardiva/incompleta memorizzazione/trasmissione - Sospensione licenza da 1 a 6 mesi se importo complessivo

dei corrispettivi oggetto di contestazione eccede i 5.000 euro

(20)

corso di Porta Romana 6

tel +39 02 49526600

Riferimenti

Documenti correlati

 rilevanza: nel bilancio sociale devono essere riportate solo le informazioni rilevanti per la comprensione della situazione e dell'andamento dell'ente e degli impatti

 in favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata INPS che esercitano per prof- essione abituale attività di lavoro autonomo diverse dall’esercizio di imprese

La nostra assistenza inizia dall'Italia e accompagna gli interessati sul posto con la presenza del Commercialista ed un Interprete e Traduttore italiani sempre accanto al cliente..

Su tale base era rigettata l’affermazione di parte erariale, operando l’estensione del criterio enunciato anche « … nei confronti dei soci accomandanti che, per

Tale credito d’imposta è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa ovvero in compensazione,

Il locatore deve comunicare all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, la rinegozia- zione del canone di locazione e ogni altra informazione utile ai fini

Per l’anno 2021 viene disposto un incremento di 50 milioni di euro del “Fondo per le politiche della famiglia” (art. 248/2006), da destinare al sostegno e alla valorizzazione

La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali, anche mediante il coinvolgimento delle risorse vive della comunità, e in special modo volontari, fruitori dei servizi