• Non ci sono risultati.

RevMix 30 Scheda tecnica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RevMix 30 Scheda tecnica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Scheda tecnica

RevMix 30

(2)

CARATTERISTICHE DEL MATERIALE

OSSERVAZIONE ALLO STEREO MICROSCOPIO

Nella foto seguente è riportata l’osservazione allo stereo-microscopio del campione RevMix 30.

ANALISI DSC

I granuli del campione RevMix 30 sono stati sminuzzati e sottoposti ad analisi DSC con il seguente programma termico:

• I° riscaldamento da -10°C a 280°C, 20 °C/min in N2

• Raffreddamento da 280°C a -10°C, -20 °C/min in N2

• II° riscaldamento da -10°C a 280°C, 20 °C/min in N2

Nella figura è riportato il termogramma DSC relativo ai campioni RevMix 30.

DSC RevMix 30

-65.03 -60 -50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 55.58

1° riscaldamento

Peak = 166.26 °C

Peak = 129.82 °C Peak = 121.13 °C Area = 30.046 mJ

Delta H = 2.4428 J/gArea = 78.701 mJ

Delta H = 6.3984 J/g Area = 849.669 mJ Delta H = 69.0788 J/g

Area = 995.914mJ Delta H = 80.9686 J/g

Peak = 120.31 °C 2° riscaldamento

RevMix30

-9.974 0 50 100 150

Temperature (°C) 200 250 280.3

Heat FlowEndo Up (W/g)

(3)

INDICE DI FLUIDITÀ NEL FUSO (MFR)

Il campione RevMix 30 è stato sottoposto ad analisi MFR secondo la Norma ASTM D1238A con peso da 2,16 kg, impostando una temperatura di 230°C, preriscaldando il campione per 30 secondi e recuperando il materiale per 60 secondi. Lo strumento misura anche il Melt Volume rate (MVR) nel decorso della prova.

I risultati di MFR medio sono riportati in tabella.

L’analisi DSC mostra che il granulo risulta essere costituito da tre componenti principali quali LDPE, HDPE e PP come si può vedere dai diversi punti di fusione del termogramma.

Le percentuali relative riportate in tabella, sono state calcolate sulla base dell’entalpia di fusione.

RevMix 30

% in miscela (Dati medi)

LLDPE/LDPE 9 (±6)

HDPE 8 (±3)

PP 80 (±10)

Nota: non si rileva la presenza di PET e PVC nella miscela.

La stima % in miscela di LLDPE/LDPE, HDPE, PP e PET è calcolata come rapporto percentuale tra il ΔHf (J/g) del composto e la somma dei ΔHf (J/g) di tutti i composti presenti in miscela. Tutti i ΔHf (J/g) sono calcolati utilizzando la curva DSC di 2° riscaldamento. La presenza/assenza di PVC nella miscela è determinata dalla presenza/

assenza della transizione vetrosa nella curva DSC di 1° e 2° riscaldamento.

Dati RevMix 30

Campione MFR medio (g/10 min)

RevMix 30 16 (±3)

Risultati dei test MFR

Andamento del MVR in funzione del tempo per il campione RevMix 30

In Figura si riporta l’andamento del MVR in funzione del tempo per il campione RevMix 30.

30

25

20

MFR [g/1 0min]

15

10

5

0 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60

-3 Sigma +3 Sigma

Min Tol.

Max Tol.

Ref.Val

-2 +2

(4)

ANALISI DELLE CENERI

Le ceneri sono state analizzate quantitativamente secondo la norma ISO 3551-1 e qualitativamente mediante spettroscopia FT-IR. In figura è riportato lo spettro risultante:

VALUTAZIONE DELL’UMIDITÀ

Per la valutazione dell’umidità è stato utilizzato il metodo gravimetrico descritto dalla norma UNI 10667-16. 100 g del campione RevMix 30 sono stati introdotti in stufa alla temperatura di 100 °C per 2 h. La differenza di peso del campione prima e dopo ha permesso di valutare la quantità di umidità residua. I dati ottenuti sono riportati in tabella:

95 100.9

90 85

3675.58 1631.57

1155.55 1115.69

1018.78 979.89 756.62 80

75 70 65

%T 60

55 50 45 40 35 30 26.5

4000.0 3600 3200 2800 2400 2000 1800

cm-1 1600 1400 1200 1000 800 600.0

668.51

FT-IR RevMix 30

Campione % cenere (Dati medi)

RevMix 30 5 (±3)

Risultati analisi quantitativa delle ceneri

Campione % Umidità (Dati medi)

RevMix 30 0,15 (±0,05)

Dati test di umidità

Lo spettro delle ceneri così ottenuto mostra la presenza di silicati in quantità preponderante

e solfati. In tabella si riportano i risultati dell’analisi quantitativa effettuata sul campione

RevMix 30.

(5)

PROVE TENSILI A TRAZIONE

Dal granulo RevMix 30 sono stati stampati con pressa a iniezione i provini necessari all’esecuzione della prova di trazione secondo la norma ISO527 e della prova in flessione secondo la norma ISO178. In tabella sono riportati i valori ottenuti.

CONFORMITÀ MATERIALE REACH

In tabella sono riportati i risultati delle analisi eseguite sul campione per verificarne la conformità al Regolamento Reach.

PROVA RESISTENZA UV NORMA ISO 4892-2

Le placchette sono state esposte per 7700 ore equivalenti a 5 anni a 120KLY.

RevMix 30 - Miscela poliolefinica

Proprietà Metodo di prova Condizioni di

prova Unità di

misura Valore tipico Fisiche

Densità ASTM D 792-91 23°C g/cm3 0,907

Grado di fluidità (MVR) ASTM D 1238A 230/2,16 g/10 min 15 (±3)

Percentuale Ceneri UNI 10667-16 % 5 (±3)

Percentuali umidità UNI 10667-16 % 0,15 (±0,05)

Meccaniche

Resistenza IZOD ISO 180A 23°C KJ/m2 4,5

Resistenza IZOD ISO 180A -20°C KJ/m2 2,9

Modulo elastico di flessione ISO 178 N/mm2 1288

Modulo elastico di trazione ISO 527 N/mm2 1209

Termiche

Indice di deflessione a caldo HDT ASTM D 648-96 °C nd

Indice di penetrazione a caldo VICAT ASTM D 1525-96 °C nd

Punto di fusione DSC ASTM D 3418-97 °C 165

Condizioni di stampaggio

Temperatura cilindro °C max 250

Temperatura stampo °C 60-90

Temperatura di essiccazione °C 80

Tempo di essiccazione h min4-max24

I valori riportati rappresentano la media di un campione significativo del prodotto e sono forniti per dare indicazioni all’utilizzatore; non costituiscono garanzia e non implicano in termini generali alcuna garanzia o impegno da parte della Società.

Parametro Unità di Misura Metodo Risultato

PCB (policlorobifenili) mg/kg EPA 3550C

EPA8270E < 1,2

(6)

CLOROPARAFFINE EPA 3550C EPA8270E

C10-C13 mg/kg < 20,0

C14-C17 mg/kg < 20,0

C18-C20 mg/kg < 20,0

FTALATI EPA 3550C

EPA8270E

DIMETIL FTALATO mg/kg < 1,0

DIETIL FTALATO mg/kg < 1,0

DI-N-BUTIL FTALATO mg/kg < 1,0

DI-ISOBUTIL FTALATO mg/kg 1,3±0,6

BUTIL BENZIL FTALATO mg/kg < 1,0

BIS(2-ETILESIL) FTALATO mg/kg 11,0±5

ALTRI FTALATI mg/kg 12,0±6

IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA)

EPA 3550C EPA8270E

NAFTALENE μg/kg < 0,12

ACENAFTILENE μg/kg < 0,12

ACENAFTENE μg/kg < 0,12

FLUORENE μg/kg < 0,12

FENANTRENE μg/kg < 0,12

ANTRACENE μg/kg < 0,12

FLUORANTENE μg/kg < 0,12

PIRENE μg/kg < 0,12

BENZO(a)ANTRACENE μg/kg < 0,12

CRISENE μg/kg < 0,12

BENZO(b)FLUORANTENE μg/kg < 0,12

BENZO(k)FLUORANTENE μg/kg < 0,12

BENZO(j)FLUORANTENE μg/kg < 0,12

BENZO(e)PIRENE μg/kg < 0,12

BENZO(a)PIRENE μg/kg < 0,12

PERILENE μg/kg < 0,12

INDENO(1,2,3-cd)PIRENE μg/kg < 0,12

DIBENZO(a,h)ANTRACENE μg/kg < 0,12

BENZO(g,h,i)PERILENE μg/kg < 0,12

DIBENZO(a,l)PIRENE μg/kg < 0,12

DIBENZO(a,e)PIRENE μg/kg < 0,12

DIBENZO(a,i)PIRENE μg/kg < 0,12

DIBENZO(a,h)PIRENE μg/kg < 0,12

(7)

CROMO ESAVALENTE (CR VI) mg/kg EPA 3060A

EPA 7196A < 4,2

METALLI PESANTI

ANTIMONIO mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

ARSENICO mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

CADMIO mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

CROMO mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

MERCURIO mg/kg UNI EN 13657

EPA 6010C < 0,51

NICHEL mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

PIOMBO mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

RAME mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

SELENIO mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

STAGNO mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

TELLURIO mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

ZINCO mg/kg UNI EN 13657

UNI EN ISO11885 < 5,1

ESEMPI DI UTILIZZO

(8)

REVET SPA

Società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Alia servizi ambientali Spa Viale America, 104 • Loc. Gello • 56025 • Pontedera (PI)

Tel. 0587 271211 • Fax 0587 271269 info@revet.

www.revet.com

Riferimenti

Documenti correlati

Concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di personale profilo di Funzionario - V livello

Si osserva una diminuzione del diametro medio del grano ferritico delle varianti ricche di vanadio rispetto all’acciaio di riferimento, ma l’affinamento ottenuto non giustifica

Per ogni studente, di cui viene dato un numero d’ordine e il numero di matricola, alla riga successiva viene dato il numero del compito e, nella riga dopo, il numero di domande a cui

L'attività di Durand Ruel è sicuramente innovativa rispetto a quella svolta dal mercante d'arte come Goupil, le cui caratteristiche sono: l'interesse nel valorizzare una pittura

In the intervening regime (1 &lt; α &lt; 1.3) several topologically different structures are observed including: vesicles, tubes, gyroids and other bi-continuous structures. Where

Dalla prova di trazione si ricavano alcuni parametri caratteristici del materiale di cui è fatta la provetta : Sui manuali tecnici sono riportati per ogni materiale metallico

 comportamento elastico : corrisponde alla prima fase di deformazione del materiale; le deformazioni che avvengono durante questa fase sono reversibili, per cui

a) Frequency Division Multiple Access (FDMA) b) Time Division Multiple Access (TDMA) c) Code Division Multiple Access (CDMA) d) Space Division Multiple Access (SDMA).