• Non ci sono risultati.

Scrivere coi piedi: la bibliografia del calcio in Capitanata a cura di De Tullio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scrivere coi piedi: la bibliografia del calcio in Capitanata a cura di De Tullio"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Ma quanto scrivono con i piedi in Capitanata! No, non è una

gratuita accusa di cattiva prosa giornalistica o letteraria quella a cui faccio riferimento.

Quella che vi propongo è, invece, la prima bibliografia sul calcio

di Capitanata. Comprende – in ordine rigorosamente cronologico e nell’arco di quasi cinquant’anni – decine di volumi i cui autori, in massima parte, si sono occupati delle vicende della squadra del Foggia, a partire dall’inizio degli anni ‘60.

Cinquant’anni raccontati da figure storiche del giornalismo

nostrano, ma non solo. Tra i tanti troviamo quelli che hanno scelto di esprimersi agendo da agili cronisti, altri con piglio indagatore, molti altri

che hanno messo insieme dati, date e immagini. Non mancano quegli autori che, sul filo della memoria e della nostalgia ma amanti della cronologia storica, hanno pensato di raccontare l’intero percorso di una società, di una

polisportiva; racconti nei quali emergono profili umani di rilievo, storie poco conosciute, così come interviste e autobiografie.

Fortunatamente la mappa non comprende solo la città e la squadra del Foggia. La bibliografia in questione evidenzia il racconto di storie collettive e personali anche di altre città della nostra provincia, come Apricena, Cerignola, Manfredonia, Mattinata, Monteleone di Puglia, Monte Sant’Angelo, Rignano Garganico, Serracapriola, Torremaggiore, Troia e Vieste.

Entrando in dettaglio, emerge con evidenza come per quasi venti

(2)

anni – cioè dal 1971 al 1989 – nessuno si sia occupato in Capitanata di questioni calcistiche, almeno a livello di racconto bibliografico. Un deciso

“risveglio” emerge, invece, nel decennio successivo (1989-1999), quando gli autori hanno dato alle stampe ben dodici volumi. Ben diciassette sono, invece, apparsi nel decennio iniziato col nuovo millennio (2000-2009). Il record però spetta agli ultimi quattro anni (2010-2014). In questo breve lasso di tempo, i nostri autori si sono lanciati con intensità e creatività nel pubblicare di tutto e di più. Lo testimoniano i ben quattordici volumi prodotti (quindici, se consideriamo il doppio volume di Pino Autunno del 2010), di grande spessore documentario e iconografico.

Se può servire, ma più a titolo di curiosità, darò qualche dato statistico, facilmente estraibile, data la limitatezza di città della Capitanata oggetto di studio e ricerca da parte dei rispettivi autori.

Sui 48 testi presi in esame, se pur con formule diverse, ben 22

hanno a che fare con la squadra del Foggia (città di 156.000 abitanti), cioè poco meno del 50% dei volumi censiti. Ma se rapportiamo il numero di testi agli abitanti, prevale decisamente Manfredonia (55.000 abitanti) alla cui squadra, direttamente e indirettamente, sono stati dedicati ben 10 volumi, cioè quasi il 25% del totale e nell’arco di soli venti anni (1994-2014).

A seguire ho poi incluso un elenco di autori (o coautori) locali

che si sono cimentati in opere aventi sempre per oggetto il calcio, ma non legati alle vicende calcistiche di Capitanata. Il nome prevalente è quello del foggiano Sandro Simone, autore di ben cinque dei dieci volumi presi in considerazione.

Infine vale la pena precisare che non si tratta di uno studio analitico e

completo. Mi sono certamente sforzato di essere il più scrupoloso ed esaustivo possibile, reperendo questi dati da fonti diverse, ma l’invito che faccio è

rivolto a colleghi e lettori perché segnalino eventuali mancanze o

imprecisioni, in modo da rendere questa bibliografia più ampia e qualificata, andando magari a ritroso nel tempo ma sempre nel solco di quanto scritto e pubblicato sul calcio di Capitanata.

Maurizio De Tullio

(3)

[email protected]

BIBLIOGRAFIA SUL CALCIO DI CAPITANATA (1963-2014) Luca Cicolella e Giovanni Spinelli

Foggia cha cha cha. Parole e numeri di un anno in rosso e nero

Foggia, 1963

Luca Cicolella e Giovanni Spinelli Un diavolo in Paradiso, ovvero Storia e numeri del Foggia 1963-64

Foggia, Tip. Leone, 1964

Luca Cicolella, Giovanni Spinelli La ballata dei terroni. Foggia cha cha cha 1965

Foggia, Tip. Leone, 1965 Toni Mascolo

All’anima d’a’ palla! Calcio-box umoristico sportivo

Foggia, Tip. Adriatica, 1969 Luca Cicolella

Settantuno A sospetto! Cronistoria del campionato di calcio serie A 1970-71 Foggia, Tip. Cappetta, 1971

Antonio Bucz (a cura di), presentazione di Gino Caserta Forza Torre

Torremaggiore, Eliotecnica Tipografica, 1989

Antonio Troisi, Gianfranco Sammartino, Lorenzo Talienti Buon compleanno Foggia, 1911-1991. 80

anni di ricordi, passioni, aneddoti, rivelazioni vissuti e raccontati dai protagonisti

Foggia, s.n., 1991

Franco Ordine e Beppe Signori

(4)

Il sogno di una A

Roma, Carlo Mancosu Editore, 1991

Filippo Santigliano, prefazione di Sandro Ciotti Forza Foggia. Ottanta anni di storia

rossonera

Foggia, Book & News, 1991

Antonio Bucz (a cura di), presentazione di Gino Caserta Bentornati in promozione

Foggia, Grafiche Lux, 1991 Carmine De Leo

Foggia in A, 1991-1992

Foggia, Editrice L’ulivo, 1992 Carmine De Leo

Dalle origini… al campionato. Breve storia del calcio a Foggia

Foggia, L’ulivo, 1992 Andrea Ciliberti

Il calcio a Monte S. Angelo Foggia, Studio Stampa, 1992 Leonardo Scopece

Foggia. Storia di un campionato.

1992-1993

Foggia, Editrice L’Ulivo, 1993 Michelangelo Guerra

Quelli che il calcio… a Manfredonia.

Appunti, ricordi e documenti per una storia del calcio sipontino Manfredonia, Edizioni del Golfo, 1994

Stefano Capone, Gianfranco Sammartino e Antonio Troisi Foggia, tangenti e pallone. Politici,

imprenditori, faccendieri e portaborse sulla giostra di Zemalandia Foggia, Edizioni del Rosone, 1997

Raffaele Digregorio

(5)

I protagonisti. Unione sportiva S. Matteo, Cerignola (FG). 1950-1996: 46 anni di sport per l’uomo

Foggia, Leone, 1997 Franco Conte

Il calcio a Cerignola. Ricordi ed

emozioni. Novant’anni di storia gialloazzurra Cerignola, Comune di Cerignola, 2000

Pasquale e Giuseppe Ognissanti (a cura di)

Il Prato Verde, la storia del Campo Sportivo Miramare Manfredonia, Ed. Falcone Grafiche, 2001

Giovanni Osbello

Le storie del pallone. Spunti e riflessioni del calcio sipontino di ieri e di oggi

Manfredonia, Gruppo editoriale ADS, 2001

Giovanni e Giuseppe Ognissanti (a cura di), prefazione di Pino Autunno

Dalle origini al 1941

Manfredonia, Tip. Armillotta, 2002

Giovanni e Giuseppe Ognissanti (a cura di), prefazione di Pino Autunno 70 anni di emozioni. Le origini dell’A.S.

Manfredonia tra ricordi e testimonianze

Manfredonia, Ed. Archivio Storico Sipontino, 2002 Antonio De Vitto (a cura di)

Il calcio a Monteleone di Puglia. Sport e passione popolare

Accadia, CRSEC FG/33, 2002 Giovanni Ognissanti (a cura di) C Siamo

Manfredonia, Ed. S.S. Manfredonia Calcio, 2004

Giovanni Ognissanti, Saverio Serlenga e Mimmo Trimigno (a cura di) C Risiamo

Manfredonia, Ed. Tip. Armillotta, 2005

(6)

Matteo Orlando (a cura di) Quarant’anni di calcio a Rignano Garganico

Rignano Garganico, Araiani, 2005 Giovanni Cataleta

Che s’ dice du Fogge?

Foggia, Utopia Edizioni, 2005

Giovanni Ognissanti, Giuseppe Ognissanti, Saverio Serlenga (a cura di)

Manfredoniagol

Manfredonia, Ed. Wolf Manfredonia, 2006

Giovanni Ognissanti, Giuseppe Ognissanti, Saverio Serlenga (a cura di)

Manfredoniagol

Manfredonia, Ed. Wolf Manfredonia, 2007

Collettivo Lobanowsky, prefazione di Darwin Pastorin Juve o Milan? Meglio il Foggia

Foggia, Rainone, 2007 (riedito nel 2010 da Bradipolibri, Torino) Valerio Quirino, prefazione di Franco Ordine

‘U Fogge èie ‘nu squadron! La partita del Foggia come non è mai stata raccontata prima Foggia, Palmisano, 2007

Simone Perdonò

Matteo Rinaldi. L’uomo, il calciatore Foggia, s.n., 2008

Bernardino Arena

Un’aia… un pallone… cento ragazzi…

Piccola storia del calcio a Mattinata dagli inizi degli anni ’40 ai giorni nostri

Mattinata, Editore Luigi Basso, 2009 Luca Galliano

Io e mio fratello. Un viaggio nel mondo degli

(7)

stadi di calcio

Foggia, Il Castello, 2009 Ninì Delli Santi

Campanile sera. Il calcio all’alba dell’Atletico Vieste

Canneto Pavese (PV), La Ricotta, 2010

Domenico Carella

Diavolo di un Satanello. Retroscena,

aneddoti e scherzi della storia del Foggia dal 1968 al 1990 Foggia, Edizioni il Castello, 2010

Giovanni Cataleta, prefazione di Italo Cucci Oronzo Pugliese. Quando nel calcio

esistevano i maghi Foggia, Utopia, 2010 Geremia Pergola

96 anni di passione. La Frentania-Calcio di Serracapriola

Foggia, Edizioni Centro Grafico, 2010

Pino Autunno

Foggia. Una squadra una città Foggia, Utopia edizioni, 2010 Antonio Cera (a cura di)

San Marco nel pallone. Quando il calcio era un gioco

San Marco in Lamis, I.I.S.S. “Pietro Giannone”, 2012 Domenico Carella

E il diavolo ci mise la coda. Storia di un

amore rinato dall’incontro di

(8)

cinque

Foggia, Edizioni il Castello, 2013 Antonio Marino

La Grande Storia del

Troia. 70 anni di vita gialloverde Troia, La Nuova Stampa,

2012

Alberto Mangano, prefazione di Antonio Di Donna Da Zeman alla D con la stessa passione. Tre anni su un’altalena di passioni

Foggia, Edizioni il Castello, 2013 Giovanni Scarano (a cura di) Apricena… nel pallone

Tip. Malatesta, Apricena, 2013 Lobanowsky 2

E non vorrei lo sai lasciarti mai perché Foggia, Autoproduzione Pirata, 2013 Pino Autunno

Il Foggia dei foggiani. Da Agnelli a Zobel:

l’almanacco dei rossoneri di Capitanata Foggia, Edizioni il Castello, 2014

Domenico Carella, prefazione di Franco Ordine Gianni Pirazzini. Una vita da capitano

Foggia, Edizioni il Castello, 2014

Giovanni e Giuseppe Ognissanti (a cura di), con la collaborazione di Pasquale Ognissanti

Manfredonia nel Pallone. Storie di uomini e di gol (1941-1972) – Vol. II

San Giovanni Rotondo, Archivio Storico Sipontino, Sao cko kelle terre editrice, Digicopas, 2014

AUTORI

(9)

DI CAPITANATA CHE HANNO SCRITTO LIBRI SUL CALCIO IN GENERALE Aldo Guerra e Antonio Pasinato

Il calcio atletico. Potenziamento muscolare del calciatore

Foggia, Bastogi, 1985 Siro Palladino

1930-1994 : Due coppe, un pallone, mille sogni.

Storia dei campionati del mondo di calcio Margherita di Savoia, CEDEL, 1998 Sandro Simone

Barzellette sulla Juve e raccontini sulla

“Vecchia signora”

Roma, Malatempora, 2005 Stefano Marsiglia e

Sandro Simone

Tutto quello che avreste voluto sapere sui Mondiali Germania 2006

Roma, Malatempora, 2006

Valerio Quirino

Il fantacalcio. Scandali, veline ed

intercettazioni telefoniche anche in questo gioco Foggia, Edizioni del rosone, 2006

Sandro Simone e Arturo Bandini

Milan, barzellette aneddoti e raccontini sulla squadra del presidente allenatore

Roma, Malatempora, 2006 Mauro Di Leo

La palla è rotonda (ma non tutti lo sanno).

Guida al gioco del calcio per incompetenti e negati Foggia, Bastogi, 2007

Sandro Simone e Stefano Marsiglia

(10)

Il libro marrone del calcio italiano Roma, Malatempora Edizioni, 2007 Sandro Simone

Inter, non era solo sfiga Roma, Malatempora, 2007

Giovanni de Paola e Daniele Fisichella Non stimo Nedved & tutti gli antisportivi Roma, Malatempora, 2008

Facebook Comments

Potrebbe interessarti anche:

Il Foggia chiude tra record e speranze

Quando sui certificati comunali c’era lo stemma del Foggia

Le figurine Panini? Si stampavano a

(11)

Foggia

De Tullio ricostruisce la storia del primo inno del Foggia e della prima tribuna dello Zaccheria

Clicca sul pulsante per scaricare l'articolo in Pdf Hits: 36

Riferimenti

Documenti correlati

1) di autorizzare il subentro nel contratto di locazione relativo al locale per uso commerciale ubicato in Melfi alla via Foggia n.64/66/68, in favore dei sigg.ri De Marco

Si tratta di esperienze di lunghi cammini a Santiago de Compostela (D.Gandini) , di viaggi a piedi nella Spagna degli anni trenta del secolo scorso vissuti dal un poeta

Pare che le analisi di laboratorio possano, tuttavia, essere complementari alla coltura del virus per i pazienti di studio con ulcerazione genitale ricorrente di origine incerta,

SINCERT (Sistema Nazionale per l’Accreditamento degli Organismi di Certificazione, costituito da UNI e CEI, con il patrocinio del Ministero dell’Industria, del CNR, dell’ENEA) ha

Ultima modifica scheda - data: 2018/06/29 Ultima modifica scheda - ora: 10.57 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Tuttavia essi non sono interamente distribuibili ai soci, ma possono essere usati, solo in parte, per remunerare ulteriormente il lavoro o i servizi che costituiscono lo scopo

Per calcolare l’imposta dovuta, occorre moltiplicare il reddito imponibile per l’aliquota corrispondente allo scaglione entro il quale il reddito stesso è compreso;. al prodotto

Nel caso in cui il contratto a termine è scaduto, la lavoratrice ha diritto alla percezione dell’indennità di maternità per tutto il periodo di astensione obbligatoria, quindi sempre