• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA TRIENNALE: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ: INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE

INSEGNAMENTO: Internet of Things CFU: 9

NOME DOCENTE: RICCARDO PECORI

indirizzo e-mail: [email protected]

SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA.

orario ricevimento on line:

sabato ore 11-12 per il ricevimento in ufficio virtuale,

mercoledì ore 17 per il ricevimento telefonico tramite piattaforma.

Entrambi i ricevimenti devono prima essere concordati col docente via email o sistema di messaggistica.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

- nozioni di base di reti di telecomunicazioni (con riferimento alla pila ISO/OSI) approfondendo problematiche di networking legate sia alla comunicazione wired che wireless.

- Nozioni di base dei vari scenari possibili dell’Internet delle cose e dei loro utilizzi, nonché dei particolari protocolli e dei paradigmi di comunicazione in esso presenti.

Alla fine del corso lo studente avrà una profonda e consolidata comprensione dei concetti alla base delle reti di telecomunicazioni e dell’Internet delle cose nonché delle loro relazioni, requisito fondamentale per un moderno ingegnere dell’informazione.

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione

a. Comprensione dei principi base delle reti di telecomunicazioni e dell’Internet delle cose

b. Conoscenza dei diversi protocolli di comunicazione delle reti di telecomunicazioni tradizionali e dell’Internet delle cose

c. Conoscenza dei diversi tipi di scenari applicativi dell’Internet delle cose

(2)

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate a. Applicazione pratica di analisi di protocolli di rete

b. Progettazione di infrastrutture di rete con particolare riferimento agli scenari dell’Internet delle cose

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio

a. Analisi di casi di studio in merito alle reti di telecomunicazioni e all’Internet delle cose

b. Analisi di tematiche di ricerca inerenti i protocolli di comunicazione e i più recenti standard in letteratura

c. Formulazione di soluzioni protocollari innovativi per scenario dell’Internet delle cose

4. Con riferimento alle abilità comunicativa

a. Espressione in modo chiaro e con la terminologia tecnica corretta, tipica delle reti di telecomunicazioni e dell’Internet delle cose, di conclusioni o report in merito ai casi di studio assegnati

CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO:

- Introduzione alle reti di telecomunicazioni: paradigmi di comunicazione, reti Ethernet, reti WirelessLAN, protocollo IP, protocolli TCP e UDP

- Introduzione all’Internet delle cose: particolari caratteristiche, hardware e software - IPv6 per l’Internet delle cose

- 6LoWPAN

- Routing nelle Low-power Lossy Networks

- Protocolli applicativi dell’Internet delle cose: CoAP, MQTT, ecc.

- Fog Computing

- Applicazioni dell’Internet delle cose: smart cities, smart grids, social Internet of Things

- Progetto pratico o tesina di ricerca

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE:

Nozioni di base di calcolatori elettronici, sistemi operativi e algoritmi e strutture dati. Si consigliano gli studenti di svolgere PRIMA gli esami che contengono tali contenuti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME:

Le modalità d’esame sono descritte sul Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’ateneo.

(3)

Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto

METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITÀ DI VALUTAZIONE:

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione - Domande a risposta chiusa e aperta

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate - Esercitazioni applicative durante il corso con consegna in ePortfolio - Esercizi in sede di esame scritto

- Progetto pratico o tesina di ricerca 3. Con riferimento all’autonomia di giudizio

- Capacità di analisi valutata in fase di elaborazione e discussione con il docente della proposta di progetto di ricerca e/o applicativo

- Durante l’eventuale prova orale o la valutazione di alcune domande a risposta aperta

4. Con riferimento alle abilità comunicativa

- Valutata nel report che lo studente dovrà svolgere in merito al progetto di ricerca e/o applicativo

- Valutata in sede di eventuale prova orale

Per quanto riguarda la prova scritta le risposte alle domande aperte vengono valutate su scala 0-3 punti, secondo i seguenti criteri:

 0 = risposta mancante o errata;

 1 = prevalere complessivo di elementi non corretti con isolati spunti corretti.

Contenuti della risposta scarsi.

 2 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto. Contenuti della risposta di media lunghezza.

 3 = risposta corretta, ben esposta e ampia nei contenuti.

Le risposte alle domande chiuse vengono valutate su una scala 0/1.

BIBLIOGRAFIA:

Testi obbligatori in quanto vari approfondimenti durante il corso rimandano a letture di questi libri:

• J. P. Vasseur, A. Dunkels: “Interconnecting Smart Objects with IP: 1st Edition”, Morgan Kaufmann, 2010

Altri libri consigliati:

• R. Buya, A. V. Dastjerdi, “Internet of Things 1st Edition – Principles and Paradigms”, Morgan Kauffman, 2016

(4)

M. Miller, “The Internet of Things: How Smart TVs, Smart Cars, Smart Homes, and Smart Cities Are Changing the World 1st Edition “

ATTIVITÀ DI DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA:

Didattica erogativa:

 Durante il corso saranno presenti varie video/audiolezioni che lo studente deve seguire. Il testo delle video/audio lezioni potrebbe di volta in volta essere presente nella stessa o in una sessione di studio successiva.

 Periodicamente, con calendario pubblicato nella sezione Webinar della piattaforma, saranno presenti cicli di webinar (aule virtuali) sui principali nuclei tematici del corso.

Di questo sarà informato il coordinatore dei TOL, che a sua volta informerà TOL e studenti. Le tematiche dei webinar sono cicliche e presenti sulla pagina web del docente: https://servizi.uniecampus.it/portale/schedadocente.aspx?docente=32112 Didattica interattiva:

 Durante il corso saranno proposte allo studente varie domande aperte di ricapitolazione degli argomenti trattati o di analisi di situazioni problematiche. La consegna delle risposte deve avvenire tramite ePortfolio. Le domande sono di pura autovalutazione e non influenzeranno il giudizio finale dell’esame; ciononostante è necessario che lo studente risponda a tali domande (a cui il docente fornirà un giudizio generico).

 Durante il corso saranno proposte allo studente varie domande sotto forma di QUIZ di ricapitolazione degli argomenti trattati. La consegna delle risposte deve avvenire tramite ePortfolio. Le domande sono di pura autovalutazione e non influenzeranno il giudizio finale dell’esame; ciononostante è necessario che lo studente risponda a tali domande. Lo studente riceverà un feedback automatico sull’esattezza o meno delle risposte fornite.

 Durante il corso saranno proposte allo studente alcune e-tivities sottoforma di attività collaborative o cooperative (mappe concettuali, wiki eCampus, ecc.). La consegna delle risposte deve avvenire sia seguendo il link indicato di volta in volta che tramite ePortfolio. Le attività sono di pura autovalutazione e non influenzeranno il giudizio finale dell’esame; ciononostante è necessario che lo studente risponda a tali domande. Lo studente riceverà un feedback dal docente in merito all’e-tivity svolta.

È necessario svolgere una ricerca o un progetto applicativo inerente gli argomenti del corso. Questo progetto/tesina può valere fino a 5 punti in più oltre al voto conseguito all’esame e sarà discusso durante il ricevimento virtuale o l’aula virtuale PRIMA dell’esame.

Il punteggio conseguito concorre alla valutazione finale solo qualora la votazione della prova d’esame (scritta o orale) fosse uguale o superiore a 18/30.

CONSIGLI DEL DOCENTE:

(5)

Leggere attentamente questa scheda, le FAQ e le informazioni presenti nella pagina web del docente:

https://servizi.uniecampus.it/portale/schedadocente.aspx?docente=32112 e la prima lezione del corso.

Per eventuali chiarimenti, contattare il docente attraverso il sistema di messaggistica e mediante l’ufficio virtuale.

Riferimenti

Documenti correlati

2) Sito ESSE3: http://www.esse3.casa.unimore.it oppure http://www.unimore.it e poi seguire i link Servizi agli studenti e Servizi Informatici.  LOGIN con numero–tessera

• Ricordatevi di scrivere su tale foglio risposte tutte le informazioni richieste ed in particolare il vostro nome e cognome (i fogli senza nome e cognome saranno cestinati e

• Per ogni affermazione VERO/FALSO NON correttamente individuata viene assegnato un punteggio negativo pari a -0.25 punti7. Supera la prova chi totalizza un punteggio pari ad almeno

• Per ogni affermazione VERO/FALSO NON correttamente individuata viene assegnato un punteggio negativo pari a -0.25 punti7. Supera la prova chi totalizza un punteggio pari ad almeno

Immaginando si attui un tentativo da parte di “tutte” le banche centrali di aumentare simultaneamente le proprie riserve internazionali tramite la vendita di attività nazionali

3)In un cilindro di raggio R è presente un campo magnetico uniforme B (verso il basso) che decresce costantemente nel tempo in ragione di 10 mT/s. Calcolare il campo magnetico B

Se la nostra coda di attesa non ` e vuota e a un peer ` e stata inviata nel round 10 corrente una certa quantit` a di dati (determinata come specificato nella tabella 2.5), esso

La prima architettura presa in considerazione `e quella denominata SimpleCon- ference. Si tratta di un’organizzazione centralizzata, in cui un nodo eletto agisce da “server” e si