• Non ci sono risultati.

Giornata Nazionale della Psicologia -Studi Aperti-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giornata Nazionale della Psicologia -Studi Aperti-"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Giornata Nazionale della Psicologia -Studi Aperti-

(2)

Cosa si intende per “Periferia Esistenziale”?

Ci si riferisce alle diverse forme di disagio che riguardano le persone nelle diverse situazioni e fasi della vita, e che si esprimono a livello individuale ma anche di coppia, familiare, nelle relazioni e nei diversi contesti dell’esistenza.

Cos’è per voi il disagio?

(3)

Proviamo a dare insieme una definizione di disagio

Quando ti viene l’ansia da prestazione prima di un esame, prima di fare una cosa nuova;

Quando esci dalla zona di comfort nelle relazioni sociali, ad esempio

parlare e dover discutere con completi sconosciuti o con persone che non ti stanno a genio;

La sensazione che si prova in un contesto che non senti tuo;

Quando non sai come comportarti;

Potrebbe essere come una mancanza di autostima;

Quando senti di non farcela;

Sentirsi inadeguati.

(4)

Alcune definizioni

Disagio Psicologico:

Problema di natura emotiva che si manifesta con profonda tensione, preoccupazione e che genera un grado di insoddisfazione;

Emozioni come l’ansia, la paura, l’insicurezza, la non tranquillità, sono risposte a quelle realtà che la persona considera “negative”, non

volute ma subite e che lo coinvolgono in un equilibrio instabile e precario;

Si presenta quando c’è una riduzione del benessere.

Potremmo dire che il disagio è strettamente collegato al benessere ?

(5)

Proviamo a dare insieme una definizione di benessere

Quando stai con persone gradevoli;

Sentirsi realizzato, stai bene con te stesso, stai in un luogo che conosci bene;

Essere circondato dagli affetti;

Sicurezza;

Svolgere azioni abitudinarie che soddisfano e danno stabilità;

Giocare con i miei nipoti e vederli sorridere;

Spontaneità, assenza di filtri, equilibrio;

portare a termine gli obiettivi che ti sei prefissato.

(6)

Definizione di benessere

Il benessere (da ben – essere = "stare bene" o "esistere bene") è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti

dell'essere umano e caratterizza la qualità della vita di ogni singola persona;

Nel corso degli anni, numerose modifiche e ampliamenti, che hanno condotto ad una visione del termine più ampia e completa, non più incentrata sull'idea di assenza di patologie, ma come uno stato complessivo di

buona salute fisica e mentale. Comunemente il benessere viene percepito come una condizione armonica tra uomo e ambiente, risultato di un processo di adattamento a

molteplici fattori che incidono sullo stile di vita.

(7)

Concetto di salute mentale (definizione OMS)

Salute Mentale come uno stato di benessere emotivo e

psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le

sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria

funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze

quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni

soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare

costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle

condizioni esterne e ai conflitti interni. Salute

Mentale NON vuol dire ASSENZA di malessere, ma la

capacità di un individuo di fronteggiare le difficoltà.

(8)

 Sfruttare

 Esercitare

 Rispondere

 Stabilire

 Partecipare

 Adattarsi

Persona come

Soggetto ATTIVO

della propria vita

(9)

Pensando alle definizioni di disagio che abbiamo appena trattato, riuscite a trovare un momento in

cui vi siete sentiti in uno stato di disagio?

Quali risorse vi hanno permesso di uscire dal disagio?

Avete chiesto un aiuto specialistico?

(10)

Pensando alle definizioni di benessere che abbiamo appena trattato, riuscite a trovare un momento in cui

vi siete sentiti in uno stato di benessere?

Quali risorse vi hanno permesso di trovarvi in uno

stato di benessere?

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 1996 viene avviato un programma di ricerca volto alla valu- tazione dello stato di conservazione e degrado delle mummie custo- dite presso il Museo di Antropologia ed

Lo “Sportello psicologico per la tutela della salute mentale”, sostenuto dall’Istituto Di Vittorio-Lattanzio, è attivo dall’anno scolastico 2013-2014 e costituisce da cinque

Lo studio ha l’obiettivo di valutare se l’introduzione e lo sviluppo di questo modello in sanità possa contribuire all’accrescimento del benessere psicologico e della

La complessità di tale funzione è inoltre legata alla mutata scena dei consumi, all’emergere delle diverse forme di dipendenze giovanili, alla comparsa di nuove problematiche,

Per sancire principi e obiettivi della legge 180 serve oggi un rilancio che parta dalla riqualificazione dei servizi di salute mentale e più in generale delle

Il CNOP Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi promuove la campagna Giornata Nazionale della Psicologia, che si svolgerà su tutto il territorio nazionale, in

La piattaforma intende operare per una società in cui la salute mentale e il benessere siano considerati obiettivi prioritari di tutte le politiche nazionali e dove

Come lì possa essere cementata l'esclusione, la tua non salute giudicata e oggettivata la malattia (occorrendo però anche essere consapevoli che è forse meglio