• Non ci sono risultati.

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LIGURIA REGIONE LIGURIA

PIANO DI TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO

AMBITI COSTIERI 16-17-18

Unità fisiografiche Moneglia, Deiva, Ghiararo, Cinque Terre, Muzzerone, Golfo della Spezia e

Magra

ART. 41 LEGGE REGIONALE N° 20/2006

Bibliografia

(2)

Testi:

Abbate E., 1969 - Geologia delle Cinque Terre e dell'entroterra di Levanto (Liguria Orientale). Memorie della Società Geologica Italiana 8: 923-1014;

Abbate E., Fanucci F., Benvenuti M., Bruni P., Cipriani N., Falorni P., Fazzuoli M., Morelli D., Pandeli E., Papini M., Sagri M., Reale V. & Vannucchi P., 2005 - Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1: 50.000, Foglio 248, La Spezia.

Regione Liguria-Dipartimento Ambiente Edilizia e Lavori Pubblici, Servizio Politiche dell'Assetto Territoriale, Genova;

Area Marina Protetta delle Cinque Terre, 2015 - Ricognizione opere a mare e punti di ormeggio nell’Area Marina Protetta;

Ascari M., Baccino L., Sanguineti G.,1937 – Le variazioni del litorale tra Portofino e Capo Corvo in: Le spiagge della riviera ligure. Ricerche sulle variazioni delle spiagge italiane. C.N.R. Roma, 281-328;

Belluscio, 2018 - Progetto per la collocazione di pontili galleggianti in attuazione al P.U.D. Portovenere - Indagine preliminare sui popolamenti bentonici presenti nelle zone dei pontili;

Bianchi e Morri, 1994 – Studio bionomico comparativo di alcune grotte marine sommerse: definizione di una scala di confinamento. In: Alvisi M., Colantoni P. e Forti P. (eds.). Atti del Convegno Speleomar 91 (palinuro – SA). Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, 6 (2):107-123;

Bortolotti V., Mannori G., Piccini L., Aiello I. W., Chiari M., Principi G., Reale V., 2014 - Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1: 50.000, Foglio 232, Sestri Levante;

Boudouresque C.F. et al., 2006 - Tutela e conservazione delle praterie di Posidonia oceanica;

Cavallo C., 1992 – Le grotte nelle ofioliti della costa tra Framura e Levanto (SP).

Gruppo Speleologico C.A.I. Bolzaneto, Genova, 4 (n.s.): 21-28;

Cevasco A., Ferrari M., Fierro G., Nosengo S., 2000 - Fenomeni d’instabilità della costa alta e rocciosa fra Riva Trigoso e Framura (Liguria Orientale): risultati preliminari. Studi Costieri, 3, 71–83;

Cevasco A., 2007 - I fenomeni di instabilità nell'evoluzione della costa alta delle Cinque Terre (Liguria Orientale). Studi costieri 13: 93-109;

Cevasco A., Brandolini P., Scopesi C., Rellini R., 2013 - Relationships between geo- hydrological processes induced by heavy rainfall and land-use: the case of 25

(3)

REGIONE LIGURIA

October 2011 in the Vernazza catchment (Cinque Terre, NW Italy). Journal of Maps, 9(2), 289-298;

Cevasco A., Pepe G., Brandolini P., 2014 - The influences of geological and land use settings on shallow landslides triggered by an intense rainfall event in a coastal terraced environment. Bulletin of Engineering Geology and the Environment, 73(3), 859-875;

Cevasco A., Brandolini P., 2015 - Rapid debris volume estimation by LiDAR data derived DEMs: applications to the 25 October 2011 debris flood event at Vernazza (Cinque Terre, Italy). Rendiconti Online Società Geologica Italiana, 35, 62-65;

Cevasco A., Termini F., Valentino R., Meisina C., Bonì R., Bordoni M., Chella G.P., De Vita P., 2018 - Residual mechanisms and kinematics of the relict Lemeglio coastal landslide (Liguria, northwestern Italy). Geomorphology, 320, 64-81;

Cicogna et al., 2003 – Grotte Marine. Cinquant’anni di ricerca in Italia. Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio: 1-505 + CD rom;

Co.L.Mar., 2010 – Indagine morfosedimentologica e bionomica di dettaglio dei fondali compresi tra Punta Baffe e l’Isola del Tino. Relazione tecnica: 1-41;

Corradi N., Fanucci F., Fierro G., Firpo M., Piccazzo M., Mirabile L., 1984 - La piattaforma continentale ligure: caratteri, struttura ed evoluzione. Rapporto Tecnico Finale del Progetto Finalizzato “Oceanografia e Fondi Marini” del C.N.R.: 1-34, Roma;

D.G.R. 773/2003 - “Criteri per la valutazione degli impatti diretti e indiretti sugli Habitat naturali marini - art. 16 l.r. 38/98”, BURL Parte II 30.7.2003;

Diviacco G., Coppo S., 2006-2009 - Atlante degli habitat marini della Liguria;

DISTAV-Università degli Studi di Genova, 2014 - Attività d’indagine sugli habitat bentonici dei fondi duri (coralligeno) nell’ambito della Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino;

DISTAV-Università degli Studi di Genova per ARPAL, 2016 - Programmi di Monitoraggio per la strategia Marina MODULO 7 Habitat coralligeno Condizione dell’habitat;

DISTAV-Università degli Studi di Genova per ARPAL, 2017 - Programmi di Monitoraggio per la strategia Marina MODULO 7 Habitat coralligeno Condizione dell’habitat;

DISTAV-Università degli Studi di Genova per Comune di Levanto, 2017 - Analisi idro- morfodinamica del tratto di costa all'interno del comune di Levanto;

(4)

DISTAV-Università degli Studi di Genova, 2018 - Area Marina Protetta delle Cinque Terre – Monitoraggio habitat e attività antropiche;

Enrichetti F. et al., 2019 - Megabenthic communities of the Ligurian deep continental shelf and shelf break (NW Mediterranean Sea);

Ente Parco di Montemarcello-Magra, 2008 - Piano Guida per la Nautica (approvato con deliberazione del Consiglio dell’Ente n. 36 in data 31 luglio 2008);

Fanucci F., Nosengo S., 1979 - Rapporti tra neotettonica del versante marittimo dell'Appennino Ligure e margine continentale e fenomeni morfogenetici. Bollettino della Società Geologica Italiana 96, 41–51;

Fierro G. Berriolo G., Ferrari M., 2015 – Le spiagge della Liguria centro-orientale.

Regione Liguria Dipartimento Pianificazione Territoriale, Urbanistica;

IDRA s.s., 2004 - Indagini bionaturalistiche in Comune di Framura;

IDRA s.s., 2007-2009 - Indagini bionaturalistiche in Comune di Monterosso località Fegina;

IDRA S.S., 2010 - Mappatura delle biocenosi marine dell'area costiera antistante Punta Rospo (Comune di Moneglia);

Mucerino L., 2017 - Rilievo Bentologico sul litorale di Levanto La Spezia;

Maifredi P., 2002 – Studio sul sistema integrato di approvvigionamento e gestione dei sedimenti utilizzabili per il ripascimento. Regione Liguria;

Maggioncalda, 2003 - Analisi storica dell’evoluzione dell’ambiente marino costiero del comune di Portovenere (SP), in relazione alle modificazioni antropiche;

Mariotti M.G., 2009 - Atlante degli habitat – Natura 2000 in Liguria, Regione Liguria;

OLPA, 2008 - Valutazione di incidenza sul SIC marino e terrestre nell’area interessata dalla posa di una condotta tra Portovenere e l’Isola di Palmaria;

Pepe G., Mandarino A., Raso E., Scarpellini P., Brandolini P., Cevasco A., 2019 - Investigation on farmland abandonment of terraced slopes using multitemporal data sources comparison and its implication on hydro-geomorphological processes.

Water, 11(8), 1552;

Pratellesi M., Ciavola P., Ivaldi R., Anthony E.J., Armaroli C., 2018 – River mouth geomorphological changes over >130 years (1882-2014) in a small Mediterranean delta: Is the Magra delta reverting to an estuary?. Marine Geology 403 (2018) pp.215-224;

(5)

REGIONE LIGURIA

Pronzato R. et al., 2011 – Definizione dello stato della specie Posidonia oceanica e delle comunità associate nell’AMP Cinque Terre;

Raso E., Brandolini P., Faccini F., Realini E., Caldera S. & Firpo M., 2017 - Geomorphological evolution and monitoring of San Bernardino – Guvano coastal landslide (eastern Liguria, Italy). Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 40, 197- 210;

Regione Liguria-Assessorato ai Trasporti-Ufficio Porti e Logistica, 2007 - Indagine sui porti turistici della Liguria;

Regione Liguria, 2014 – Misure di Conservazione sito specifiche per i SIC marini liguri;

Regione Liguria - Piano di Tutela delle Acque 2016-2021;

Regione Liguria - Assessorato all'Agricoltura, floricoltura, pesca e acquacoltura - Settore Politiche Agricole e della Pesca - Programma Regionale della Pesca e dell’Acquacoltura per il triennio 2019-2021;

Scuteri A., 2019 - Aggiornamento della cartografia degli habitat marini nell’estremo levante ligure;

Scuteri A., 2018 – Relazione di incidenza per un’opera di difesa costiera nel Seno di Treggiano;

Terranova R., 1987 - Escursione lungo la costa della Liguria Orientale. Atti della Riunione del Gruppo Nazionale di Geografia Fisica e Geomorfologia – Guida alle Escursioni. Quaderni dell’Istituto di Geologia dell’Università di Genova, Anno 8, n. 5:

105-232;

Ugolini et al., 2003 – Indagine ecologica sulla grotta sottomarina dell’isola del Tinetto (Golfo di La spezia, Mar Ligure orientale): dati preliminari. Biol. Mar. Medit., 10 (2):

48-57;

Vismara R., 1992, Ecologia Applicata, HOEPLI.

Sitografia:

www.ambienteinliguria.it, Regione Liguria:

- Cartografia del repertorio regionale – Atlante degli habitat marini della Liguria;

- Cartografia del repertorio regionale - Osservatorio ligure della biodiversità della Regione Liguria Libioss - Habitat Rete Natura 2000;

- Cartografia del repertorio regionale - Comunità algale secondo il Metodo Carlit per lo stato ecologico dei corpi idrici marini (nell’ambito del monitoraggio dei corpi

(6)

- Banca dati regionale: qualità delle acque marine;

- Banca dati regionale: scarichi idrici e relativi impianti;

- Banca dati regionale: ripascimenti delle spiagge;

http://www.agriligurianet.it, Regione Liguria;

http://portaletritone.gisclient.net/, OLPA;

www.parconaturaleportovenere.it, Parco Naturale Regionale di Porto Venere;

www.parconazionale5terre.it, Parco Nazionale delle Cinque Terre;

www.portaleacque.salute.gov.it, Ministero della Salute;

www.portomirabello.it,Porto Mirabello La Spezia.

- Immagini tratte da:

o Regione Liguria:

ortofoto derivate dal volo costiero dell’anno 1999;

ortofoto derivate dal volo basso costiero del 2003;

foto prospettiche del 2006-2008-2010-2015 eseguite da elicottero lungo tutta la costa della riviera ligure;

volo n.77 del 2007;

volo n.82 del 2015;

volo n.83 del 2017;

ortofoto AGEA del 2010;

ortofoto AGEA del 2013;

ortofoto AGEA del 2016;

o Google Earth;

Riferimenti

Documenti correlati