• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

C U R R I C U L U M V I TA E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

G

ABRIELE BOLLINI

Indirizzo VIA G.MAZZINI 37/2,40137 BOLOGNA Telefono 335.7801331

E-mail [email protected] [email protected] [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Luogo e Data di nascita RIMINI,13 FEBBRAIO 1956 Codice fiscale BLLGRL56B13H294T

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) da gennaio 2020

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Reggio Emilia

• Tipo di azienda o settore Servizio rigenerazione e qualità urbana

• Tipo di impiego Consulente sul piano urbanistico comunale (PUG)

• Principali mansioni e responsabilità Esperto di valutazione dei piani (VAS-ValSAT) e di rigenerazione urbana

• Date (da – a) da novembre 2019

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Unione Reno Galliera

• Tipo di azienda o settore Ufficio Urbanistica

• Tipo di impiego Consulente sul piano urbanistico comunale (PUG)

• Principali mansioni e responsabilità Esperto di valutazione dei piani (VAS-ValSAT) e di rigenerazione urbana

• Date (da – a) da dicembre 2019

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Associazione Borghi Autentici d’Italia

Prot. n. 0008880 del 17/01/2022 - [UOR: RUS - Classif. VII/1]

(2)

• Tipo di azienda o settore Progetto Vivere il Borgo

• Tipo di impiego Consulente

• Principali mansioni e responsabilità Supporto e consulenza ai Comuni che hanno aderito al progetto di rigenerazione urbanistica, edilizia, sociale, identitaria,

energetica, economica [prima tranche: Berceto (PR),

Castelbuono (PA), Castel di Lucio (ME), Carpignano Salentino (LE), Fallo (CH), Deliceto (FG), Limatola (CA), Macchiagodena (IS), Meldola (FC), Minervino di Lecce (LE), Savignone (GE)]

• Date (da – a) dal settembre 2020

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Unione Rubicone e Mare

• Tipo di azienda o settore Servizio Urbanistica

• Tipo di impiego Consulente sul piano urbanistico comunale generale (PUG)

• Principali mansioni e responsabilità Esperto di valutazione dei piani (VAS-ValSAT) e di rigenerazione urbana

• Date (da – a) dal 2010

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Corso di Laurea Magistrale “Ingegneria per la Sostenibilità dell'Ambiente”

• Tipo di azienda o settore Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Ingegneria

“Enzo Ferrari”, insegnamento “Progettazione e pianificazione sostenibile”

• Tipo di impiego Professore a contratto

• Principali mansioni e responsabilità Docente di “Pianificazione Territoriale e Valutazione Ambientale Integrata”

• Date (da – a) da ottobre 2017 a febbraio 2021

• Nome del datore di lavoro Regione Emilia-Romagna

• Tipo di azienda o settore Servizio Valutazioni Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale

• Tipo di impiego Incarico professionale di consulenza in materia di VAS

Principali mansioni e responsabilità Studio relativo alla definizione di indirizzi uniformi a livello regionale per la valutazione (VAS-VALSAT) dei piani.

Predisposizione Linee Guida regionali per la valutazione e la formazione dei PUMS.

Istruttoria delle VAS-VALSAT per le quali la Regione è autorità competente.

Partecipazione al gruppo interdirezioni istruttorie dei piani.

Docente e tutor dei corsi di formazione per funzionari regionali, comunali e provinciali: “Percorso seminariale di accompagnamento a Comuni e Unioni di Comuni”, workshop-laboratorio, 22 ottobre 2019 – 17 dicembre 2019.

Partecipazione al progetto CReIAMO PA, Tavolo tecnico VAS, gruppo di lavoro A ‘Trasparenza e Partecipazione’ e gruppo di lavoro B ‘

Costruzione e misurazione della sostenibilità nella pianificazione e programmazione’

Autorità Competente delle VAS dei PUMS

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

Predisposizione dell'Atto di Coordinamento della LR 24/2017 sulla Strategia di Qualità Urbana ed Ecologico-Ambientale e sulla ValSAT.

• Date (da – a) da dicembre 2012 a luglio 2017

• Nome del datore di lavoro Regione Emilia-Romagna

• Tipo di azienda o settore Servizio Pianificazione Territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio

• Tipo di impiego Incarico professionale di consulenza

• Principali mansioni e responsabilità Predisposizione metodologia per la valutazione (VAS) del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale e del Piano Territoriale Regionale.

Progettazione, coordinamento e tutoraggio di due corsi di formazione “Valutare la rigenerazione urbana” (ottobre 2016 – marzo 2017) e “La dimensione sociale della rigenerazione urbana”

(dicembre 2017 – aprile 2018) rivolto a funzionari regionali e degli uffici Urbanistica di Comuni, Province e Unioni di Comuni.

Partecipazione alle attività propedeutiche all'elaborazione della proposta di legge di “Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio” (nuova legge regionale di governo del territorio).

Predisposizione di un Data Base dei dati ambientali e territoriali per un sistema di supporto alle decisioni (valutazione integrata) nelle fasi di attuazione e monitoraggio dei piani a livello comunale e sovracomunale.

Curatela editoriale dei materiali del suddetto corso per la stesura di linee guida di riferimento sulla valutazione (ValSAT) della rigenerazione urbana, con Eliot Laniado e Maria Rosa Vittadini (libro edito dalla Regione Emilia-Romagna)

Revisione/aggiornamento degli ambiti di paesaggio per

l'adeguamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

Supporto all'implementazione dell'Osservatorio Regionale del Paesaggio e della Rete degli Osservatori Locali del Paesaggio.

• Date (da – a) da gennaio 2017 a 2019

• Nome del datore di lavoro Provincia di Lucca

• Tipo di impiego Consulente

• Principali mansioni e responsabilità Elaborazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) dei tre ambiti-agglomerati urbani (“città effettive”) del territorio provinciale; in particolare referente per la VAS e la Partecipazione

• Date (da – a) da settembre 2017

• Nome del datore di lavoro IPCC

• Tipo di impiego Esperto

• Principali mansioni e responsabilità Expert Review of the First Order Draft of the IPCC Special Report on Global Warming of 1.5ºC.

• Date (da – a) da settembre 2015 a maggio 2016

(4)

• Nome del datore di lavoro Comune di Capannori

• Tipo di impiego Consulente

• Principali mansioni e responsabilità Bando di riqualificazione urbana e Progetto di Innovazione Urbana (PIU) POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano Regione Toscana.

Membro della Commissione giudicatrice degli elaborati di cui al Bando di Concorso di Idee sulla riqualificazione urbana di Capannori.

• Date (da – a) da maggio 2016 a aprile 2017 • Nome del datore di lavoro Comune di Castelnovo ne’ Monti

• Tipo di impiego Consulente

• Principali mansioni e responsabilità Supporto per gli aspetti urbanistici ed ambientali al processo di formazione di un piano di riqualificazione-rigenerazione urbana.

Organizzazione e gestione della prima fase partecipativa della cittadinanza con il metodo della “Mappa di Comunità”.

• Date (da – a) da ottobre 2014 a gennaio 2015

• Nome del datore di lavoro Unione Reno Galliera

• Tipo di impiego Dipendente a tempo determinato (part-time)

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell'Ufficio Politiche Energetiche

• Date (da – a) da settembre 2014 a ottobre 2014

• Nome del datore di lavoro Provincia di Lucca

• Tipo di impiego Esperto nominato

• Principali mansioni e responsabilità Membro del Comitato dei Garanti dell'Inchiesta Pubblica sul sistema tangenziale degli assi viari di Lucca nell'ambito del procedimento di VIA

• Date (da – a) da gennaio 2012 a luglio 2014

• Nome del datore di lavoro Comune di Castello d'Argile (BO)

• Tipo di impiego Incarico professionale

• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore esperto di ambiente, energia (pianificazione e programmazione, FER, efficientamento), gestione rifiuti, acque, piano-progetto di moderazione del traffico.

• Date (da – a) da gennaio 2010 a dicembre 2011

• Nome del datore di lavoro Provincia di Forlì-Cesena, Settore Pianificazione Territoriale

• Tipo di impiego Incarico di consulenza

• Principali mansioni e responsabilità Consulenza in materia di VAS dei piani provinciali (PTCP) e comunali (PSC), coordinamento e razionalizzazione fra VAS e VIA, supporto agli uffici istruttori

• Date (da – a) da gennaio 2000 a giugno 2009

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di

• Nome del datore di lavoro Provincia di Bologna, Settore Ambiente

• Tipo di impiego Assunzione a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Servizio Tutela Ambientale. Nel Servizio che ha diretto erano incardinate le competenze in materia di: energia (Piano Energetico-Ambientale Provinciale, uso efficiente dell’energia, autorizzazione allo sfruttamento delle fonti rinnovabili, supporto ai Comuni in materia); gestione e pianificazione della qualità dell’aria (autorizzazione alle emissioni in atmosfera, Piano di Gestione della Qualità dell’Aria); gestione dei rifiuti e bonifica di siti contaminati (Osservatorio Provinciale Rifiuti, Piano

Provinciale di Gestione dei Rifiuti, procedimenti di caratterizzazione e bonifica, autorizzazioni impianti

trattamento/smaltimento rifiuti); pianificazione e gestione delle risorse idriche (autorizzazioni agli scarichi, autorizzazioni al prelievo in acque superficiali e sotterranee, Piano di Tutela delle Acque, Piano di Indirizzo); procedimento IPPC (Autorizzazione Integrata Ambientale); procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Ha coordinato il gruppo di lavoro interassessorile (Ambiente, Pianificazione Territoriale, Attività Produttive) per la definizione e progettazione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA). Componente della “cabina di regia” del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) e del Piano della Mobilità Provinciale.

• Date (da – a) da gennaio 2000 a giugno 2009

• Nome del datore di lavoro Conferenza per la Città Metropolitana di Bologna

• Tipo di impiego Assunzione a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Servizio “Valutazione di impatto e qualità ambientale” e del Servizio “Impianti Termici”

• Date (da – a) da aprile 1994 a dicembre 1999

• Nome del datore di lavoro Comune di Bologna, Settore Ambiente e Territorio

• Tipo di impiego Assunzione a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente dell’Unità Ambiente. Responsabile del Piano di Riduzione dell’Effetto Serra (primo piano energetico cimunale).

Responsabile del Piano della Qualità dell'Aria. Componente della

“cabina di regia” del Piano di Gestione del Traffico Urbano.

• Date (da – a) dal 1996 al 2001

• Nome del datore di lavoro Corso di Diploma in “Sistemi Informativi Territoriali”

• Tipo di azienda o settore Istituto Universitario di Architettura di Venezia

• Tipo di impiego Professore a contratto

• Principali mansioni e responsabilità Docente di “Principi di Valutazione di Impatto Ambientale

• Date (da – a) dal 1996 al 2001

(6)

• Nome del datore di lavoro Corso di Diploma in “Sistemi Informativi Territoriali”

• Tipo di azienda o settore Istituto Universitario di Architettura di Venezia

• Tipo di impiego Professore a contratto

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile didattico macroarea Ambiente

• Date (da – a) dal 2001 al 2003

• Nome del datore di lavoro Facoltà di Scienze Ambientali, Master in “Analisi ambientale strategica”

• Tipo di azienda o settore Libera Università degli Studi di Urbino

• Tipo di impiego Professore a contratto

• Principali mansioni e responsabilità Docente di “Valutazione Ambientale Integrata”

• Date (da – a) dal 2000 al 2005

• Nome del datore di lavoro UPI (Unione Province Italiane)

• Tipo di impiego Attività svolta nell'ambito dell'attività di Dirigente della Provincia di Bologna

• Principali mansioni e responsabilità Consulente in materia di Ambiente

ALTRE ATTIVITÀ DI DOCENZA IN

CORSI,MASTER,SEMINARI

Nel coso degli ultimi dieci anni ha svolto incarichi di docenza e attività di "tutoraggio"

Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio su valutazione ambientale (VIA e VAS), indicatori, pianificazione ambientale, gestione dei corsi d'acqua, pianificazione e valutazione del paesaggio;

per enti di formazione professionale: Formez (Cagliari e Napoli), FAST (Milano), Ecipar (Rimini), Ecap (Bologna), Enaip (Rimini), Csa (Bologna), AgFoL (Venezia), Ex Irfop - Centro formazione personale Regione FVG (Udine), Ageoform (Bologna), Istituto Periti Edili (Bologna), Ageoform Puglia, Edicom (Udine), Oficina (Bologna), AIF (Associazione Italiana Formatori Emilia-Romagna), Università della Terza Età (Rimini), Centro VIA Italia, Istituto Sviluppo Sostenibile Italia (ISSI);

per corsi di specializzazione e

master: Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bari, Facoltà di Architettura Roma Tre, Master Ridef - Politecnico di Milano e IUAVenezia, Master Ambiente Cà Foscari Venezia, Università Cattolica di Piacenza, IUAV Venezia, Facoltà di Architettura di Alghero, Università di Ferrara, Università di Sassari;

per enti pubblici e pubbliche

amministrazioni: Regione Emilia-Romagna – Servizio Sviluppo sostenibile e Valutazione ambientale, Comune di Imola, Comune di Cattolica (RN), Comune di Forlì, Comune di Ravenna, Comune di Potenza, Comune di Falconara Marittima (AN), Provincia di Padova, Provincia di Milano, Provincia di Modena, Provincia di Ferrara;

ANPA (ora Ispra), ARPA Toscana, APPA Trento; Coordinamento Agende 21 Italy; CNEL Roma;

(7)

Pagina 7 - Curriculum vitae di

per ordini professionali: Ordine degli Architetti di Lecce, Ordine degli Architetti di Bologna, Ordine degli Ingegneri della Basilicata, Ordine degli Ingegneri di Bologna.

Fondazione Architetti Treviso in collaborazione con Politecnico di Milano e Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Corso sulla VAS, gennaio-maggio 2005, in qualità di coordinatore del Comitato scientifico.

(8)

ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE Nell’ambito delle attività CReIAMO PA del Ministero dell’Ambiente:

- componente del Tavolo tecnico VAS (2019-2020)

- faciltatore delle attività di gruppo del Laboratorio 2019-2020: I conti ambientali. Strumenti e modelli per le politiche integrate di sostenibilità.

Componente del gruppo di lavoro CATAP – ISPRA "Dall’Ingegneria naturalistica alle Infrastrutture verdi: un capitolo rilevante nella sfida del Green New Deal"

Coordinatore, nel periodo 2006-2008, del Patto (Contratto) di Fiume del Samoggia-Lavino (BO), strumento di gestione integrata dei corsi d'acqua.

Referente per la Provincia di Bologna del Progetto Europeo Life TANDEM “L’EMAS negli Enti territoriali e l’Agenda 21 locale”, con il coordinamento operativo di ERVET, Sogesca, D.C.C.I. (periodo 2001-2005)

Nel 2004 ha ottenuto insieme all'assessore della Provincia di Bologna, Emanuele Burgin, il Primo Premio EuroSolar con il progetto “Politiche e strategie per bacini energetici”, per la rilevanza degli obiettivi perseguiti, finalizzati alla sostenibilità energetica del sistema territoriale provinciale e per l’originalità e l’innovazione dell’approccio metodologico utilizzato nella predisposizione del piano e delle sue azioni.

Ha ideato e gestito, nel 2004, insieme al Prof. Arnaldo Cecchini il seminario formativo “Democrazia, partecipazione, urbanistica:

teorie e pratiche”, organizzato da Laboratorio Interuniversitario di Analisi e Modelli per la Pianificazione (LAMP), Dipartimento di Architettura e Pianificazione dell’Università di Sassari - Scuola Estiva Internazionale sul Progetto Ambientale, SEI 2004, Dipartimento di Pianificazione dell’Università IUAV di Venezia.

Membro nel periodo 2002-2004 della delegazione della Regione Emilia-Romagna al Progetto ENPLAN, Evaluation

Environnementale des Plans et Programmes, progetto cofinanziato dall’Unione Europea “Programme Interreg III B – Mèdocc”.

Consulente nel periodo 2000-2003 della Provincia di Mantova per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Cave Provinciale (PCP).

Componente, dal 1995 al 2000, del panel degli esperti consultato dal gruppo di esperti ambientali della Environment European Commission (Commissione of the European Communities DG XI, DG XII & Eurostat) sul progetto “Toward Environmental Pressure Indicators for the UE”.

(9)

Pagina 9 - Curriculum vitae di

Componente nel biennio 1996-1997 della delegazione della Regione Emilia-Romagna al Tavolo Interregionale per l’approfondimento delle problematiche relative al DPR del 12/4/96 “Atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art.40, comma 1, della legge 22 febbraio 1994, n.146, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale”.

Ha collaborato, nel 1994, alla realizzazione del gioco di

simulazione “Un Gala per Venezia”, ideato da Arnaldo Cecchini e Alberto Recla del Laboratorio sulla simulazione e le strategie territoriali (Stratema) presso l'IUAV.

Consulente, dal 1992 al 1994, della Giunta regionale del Veneto per la stesura della legge di "disciplina delle attività estrattive" e la redazione del Piano Regionale delle Attività Estrattive.

Consulente, dal 1992 al 1994, dell'Assessore regionale

all'Ambiente della Regione Veneto sulla pianificazione di bacino idrografico e sulla gestione delle risorse idriche e difesa del suolo.

Ha collaborato, dal 1989 al 1990, con le società Envsystems e CLES, su incarico della Regione Toscana, alla redazione degli Studi preliminari per il Piano di Bacino del fiume Ombrone (Prov. Siena e Grosseto).

Ha collaborato, dal 1988 al 1989, con le società Alpha Cygni e Aquater, su incarico della Regione Marche, alla redazione degli Studi preliminari per il Piano di Bacino del fiume Tenna (Prov.

Ascoli Piceno e Macerata).

Ha collaborato nel 1991-92 con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia (Milano), per conto dell'Ente Autonomo Flumendosa, all’elaborazione della Metodologia per la VIA delle grandi opere idrauliche previste dal Piano Acque della Sardegna.

E’ stato membro dell'equipe tecnica che ha redatto il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Rimini (1993-1996).

Incaricato nel 1993-1994 insieme al Prof. Arnaldo Cecchini dal Comune di Cattolica della progettazione ed implementazione di un Osservatorio sull'Ambiente (OSACA) rivolto a pubblico, scuole e tecnici.

Già consulente della Commissione Ambiente e Territorio della Regione Emilia-Romagna per la redazione del primo progetto di legge regionale sulla VIA.

(10)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 29 marzo 1985

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto Universitario di Architettura di Venezia

• Qualifica conseguita Laurea in Urbanistica

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

FRANCESE

• Capacità di lettura BUONA

• Capacità di scrittura BUONA

• Capacità di espressione orale DISCRETA

INGLESE

• Capacità di lettura BUONA

• Capacità di scrittura ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Buone capacità relazionali nella gestione del lavoro di altre persone; Buone capacità relazionali nella vita lavorativa; Buone capacità comunicative in pubblico;

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Capacità di coordinamento e amministrazione di persone;

Capacità di gestione di progetti; Capacità di gestione di bilanci.

Acquisite e affinate nel ruolo di dirigente pubblico ricoperto per 15 anni

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Buone capacità e competenze informatiche e multimediali

(11)

Pagina 11 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI - Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Analisti Ambientali

- Componente del Comitato Scientifico della rivista “Le Valutazioni Ambientali”, edizioni Le Penseur, Napoli

- Socio attivo di Banca Etica e membro del Gruppo di Iniziativa Territoriale di Bologna

- Presidente dell’associazione Scuola VAS

- Già rappresentante tecnico della Provincia di Bologna nel Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.

- Già referente nazionale dell’area tematica Ambiente della Rete Lilliput

- Già socio fondatore dell'Istituto di Ricerche Ambiente Italia - Già membro del Comitato Scientifico di Legambiente PUBBLICAZIONI Ha pubblicato numerosi saggi sulle valutazioni

ambientali, sulla pianificazione ambientale e energetica, sullo sviluppo sostenibile.

In particolare.

R. Agostini, G. Bollini, F. La Cecla, C. Rondoni, Il potere di abitare, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1983 M. Alberti, V. Bettini, G. Bollini, E. Falqui, Metodologie di Valutazione di impatto ambientale, CLUP, Milano 1987

M. Berrini, G. Bollini, G. Conte, D. Dovera, A. Nardini,

“Proposta metodologica per la VIA del Piano Acque della Sardegna" in FAST, L'analisi ambientale in Italia 1992: il ruolo degli studi di impatto nella contrattazione ambientale, Milano, 1992

V. Bettini, G. Bollini, G. Bianucci, "Il metodo matriciale nella VIA di impianti di depurazione di acque reflue", in Centro Scientifico Internazionale, Acque reflue e fanghi, Milano, 1992

G. Bollini, “La VIA per la città: il caso di Bologna”, in Bettini, L’impatto ambientale, CUEN, Napoli, 1995 G. Bollini (a cura di), “La Valutazione degli Studi di Impatto Ambientale per i piani e le opere pubbliche e private nel Comune di Bologna, Istruzioni per l’uso della procedura e linee guida per la redazione degli studi di impatto ambientale”, Comune di Bologna, Assessorato Ambiente e Territorio, Bologna, 1995

G. Bollini, S. Tunesi, “Bologna - ValSIA”, in Eurocities

“Good Practices of Sustainable Urban Planning”, Eurocities Environment Committee, Rotterdam, 1995 Istituto di Ricerche Ambiente Italia (a cura di R. Cariani

(12)

e G. Bollini), Ambiente Veneto: Rapporto sullo stato dell'ambiente, Città Studi, Milano, 1991

AAVV, “Rischi sanitari dovuti all'inquinamento da radiazioni non ionizzanti e possibili misure di

prevenzione per la popolazione”, Parere e suggerimenti della commissione tecnico-scientifica nominata dal Comune di Bologna, 1997

G. Bollini e G. Fini, “Bologna Urban CO2 Reduction Project and Local Agenda 21 process”, in Proceedings of World Sustainable Energy Day International Conference, Wels (Austria), 1999

G. Bollini, G. Fini, R. Pasinetti e S. Ferrari,

“L’aggiornamento 1999 del progetto Urban CO2 Reduction - Piano Energetico di Bologna”, riv. InArCos, Bologna maggio 1999

G. Bollini, “La politica dello sviluppo sostenibile”, in Ambiente & Sicurezza, Il Sole – 24 Ore, n.5, 14 marzo 2000

G. Bollini, “L’integrazione delle politiche settoriali e la definizione di traguardi di sviluppo effettivo”, in Ambiente & Sicurezza, Il Sole – 24 Ore, n.5, 14 marzo 2000

G. Bollini, “Gli indicatori ambientali e di sostenibilità”, in Ambiente & Sicurezza, Il Sole – 24 Ore, n.14, 25 luglio 2000

G. Bollini, G. Bologna, A. Calori, M. Merola,

“Un’introduzione all’Agenda 21 Locale”, in Attenzione, rivista WWF per l’ambiente e il territorio, n. 25, giugno 2002

G. Bollini, “La VALSAT del PTCP di Bologna”, in Urbanistica Informazioni 187, gennaio-febbraio 2003 G. Bollini, I. Bugamelli, S. Savini, S. Tondelli, “La Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT) del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Bologna”, in Valutazione Ambientale 03, gennaio-giugno 2003, Associazione Analisti Ambientali- EdicomEdizioni

G. Bollini, “Gli indicatori per la valutazione di impatto ambientale”, in Valutazione Ambientale 05, gennaio- giugno 2004, Associazione Analisti Ambientali- EdicomEdizioni

(13)

Pagina 13 - Curriculum vitae di

G. Bollini, “Partecipazione / negoziazione / consultazione: alcune idee, alcuni processi

“partecipati””, in Atti del Convegno “L’integrazione della VAS nei processi di piano”, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, novembre 2003

G. Bollini e S. Tondelli, “La partecipazione nel governo del territorio: la Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT) del Piano Territoriale di

Coordinamento della Provincia di Bologna”, in “Città e ambiente tra storia e progetto”, a cura di Vanni Bulgarelli, FrancoAngeli, 2004

G. Bollini, “Piccole impronte crescono”, introduzione a:

Mathis Wackernagel, William Rees, “L’impronta ecologica. Come ridurre l’impatto dell’uomo sulla terra”, Edizioni Ambiente, 2004

G. Bollini, “Dalla VALSAT del PTCP alla VALSAT dei Piani di Settore: ovvero la partecipazione nel governo del territorio”, in “Percorsi partecipati nella pianificazione d’area vasta”, Atti del Workshop nazionale, Modena 17 febbraio 2006, Agende 21 Locali Italiane, Provincia e Comune di Modena, 2006

G. Bilanzone, G. Bollini, M. Munafò, M. Pietrobelli, “ L’Impronta Ecologica della Provincia di Bologna”, in Attenzione, rivista WWF per l’ambiente e il territorio, n.

25, giugno 2002

G. Bollini, L. Borsari, V. Stacchini, Insediamenti industriali e sostenibilità, Linee guida per la realizzazione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, Alinea, 2007

G. Bollini, “Ma le biomasse sono davvero una fonte energetica rinnovabile?”, in Notiziario dell’Archivio Osvaldo Piacentini, numeri 11-12, aprile 2008

AAVV, Risparmio energetico nelle imprese – Guida per il piccolo imprenditore, Provincia di Bologna, 2008 G. Bollini, “Costruire un futuro sostenibile riducendo la propria impronta ecologica e migliorando quella sociale”, introduzione a: Mathis Wackernagel, William Rees, “L’impronta ecologica. Come ridurre l’impatto dell’uomo sulla Terra”, Edizioni Ambiente, 2008 (riedizione)

G. Bollini, “Condizioni e requisiti della città sostenibile”,

(14)

in O. Marchisio e D. Ara (a cura di), La forma dell'urbano, ed. Socialmente, 2009

G. Bollini, “Un changement de climat. La Province de Bologne”, in Cyria Emelianoff, Ruth Stegassy “Les pionniers de la ville durable”, Autrement (France), 2010 G. Bollini, “L’agricoltura e le fonti energetiche

rinnovabili (FER)”, a cura di Vanna Forconi, Stefania Mandrone, Chiara Vicini (ISPRA), “Multifunzionalità dell'azienda agricola e sostenibilità ambientale”, ISPRA, 2010

G. Bollini, Spunti per un possibile percorso/progetto per una città ambientalmente sostenibile energeticamente efficiente e che si produce da se l’energia che gli serve:

ovvero verso l’autonomia energetica, in Notiziario dell’Archivio Osvaldo Piacentini, 28 luglio 2011.

AA.VV. Regione Emilia-Romagna, Progetto Attract-SEE, Assessing Territorial Attractiveness in SEE, Synthesis Report, South East Europe, 2014

G. Bollini, Rigenerazione urbana, nuovo paradigma del territorio, Ecoscienza, numero 5, anno 2017

E. Laniado, G. Bollini, La valutazione dei piani per supportare le decisioni, Ecoscienza, numero 5, anno 2017

G. Bollini, E. Laniado, M.R. Vittadini, Valutare la rigenerazione urbana, Regione Emilia-Romagna, 2019 A. Simone, A. Meggiato, G. Bollini, A. Normanno, M.

Pazzini, “PUMS - L’esperienza della Regione Emilia- Romagna”, in “Le strade del futuro. Rapporto di sintesi finale. Comitati Tecnici e Task Force, Piano Strategico PIARC Italia 2016-2019” a cura di S. Palchetti, 2019

(15)

Pagina 15 - Curriculum vitae di

Il sottoscritto, consapevole che -ai sensi dell’articolo 76 del DPR n. 445/2000- le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità.

Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui Regolamento UE 2016/679 ed al decreto legislativo n. 196/2003, così come modificato dal decreto legislativo n. 101/2018.

Bologna, 11 gennaio 2022

Riferimenti

Documenti correlati

 all’approvazione dell’Allegato 2) quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, contenente.. 1.241 pratiche, si provvederà successivamente ad

 il territorio regionale, nel mese di maggio 2019, è stato interessato da eccezionali avversità atmosferiche per le quali è stato dichiarato lo stato di

1059 del 03 luglio 2018, concernente “Approvazione degli incarichi dirigenziali rinnovati e conferiti nell’ambito delle direzioni generali, Agenzie e Istituti

-Carmina Burana, coreografia YURI VAMOS, Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, 2003... -L’Arlesienne, coreografia ROLAND PETIT, Fondazione Teatro San Carlo di Napoli,

- le nuove date, gli orari e i luoghi dove si svolgeranno le prove d’esame verranno pubblicate sul sito internet della Regione Emilia-Romagna, alle pagine delle

Ritenuto pertanto di procedere al finanziamento, quale 1^ provvedimento, in attuazione della Deliberazione di G.R. 879/2019, delle operazioni, a titolarità degli Organismi

– n.1059/2018 “Approvazione degli incarichi dirigenziali rinnovati e conferiti nell’ambito delle Direzioni Generali, Agenzie e Istituti e nomina del

4. La vera soluzione al problema sembra essere il recupero di quel rapporto di fiducia reciproco fra i cittadini e le istituzioni sanitarie, attraverso le