REGIONE LOMBARDIA
Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno, presso il Consiglio regionale della Lombardia, di n. 13 unità
di personale nella categoria D, parametro tabellare iniziale D1, profilo professionale D1.a - «istruttore direttivo amministrativo»
PROVA 02
Codice questionario
Incollare sulla scheda delle risposte il codice a barre sottostante:
SI
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
La potestà di dirigere la propria azione legislativa secondo un indirizzo politico diverso da quello del Parlamento nazionale
A
La potestà di dirigere la propria azione legislativa secondo un indirizzo politico diverso da quello delle altre Regioni, ma non dal Parlamento nazionale
B
La potestà di avere propri organi elettivi, le cui decisioni devono comunque essere politicamente in linea con quelle del Parlamento nazionale
C
La potestà di avere propri organi giurisdizionali, chiamati, tuttavia, a dare attuazione alle leggi della Repubblica D
Indicare quale delle seguenti potestà è un'esplicazione dell'autonomia di indirizzo politico delle Regioni.
1 B00001
Porti e aeroporti civili A
Ordine pubblico e sicurezza B
Cittadinanza e stato civile C
Protezione dei confini nazionali D
Quale delle seguenti è una materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni?
2 B00002
Sì, ma solo per anzianità A
Sì, in ogni caso B
No, mai C
Sì, ma solo per meriti di servizio D
In base alla Costituzione Italiana, un impiegato privato eletto come membro del Parlamento, può conseguire una promozione?
3 B00003
Sì, ma tali provvedimenti sono provvisori, devono essere convalidati dall'autorità giudiziaria e possono essere adottati soltanto in casi eccezionali di necessità e urgenza
A
Sì, ma soltanto se il magistrato delega tale potere all'autorità di pubblica sicurezza B
No, in nessun caso C
Sì, ma solo in caso di pericolo pubblico D
Secondo l’art. 13 della Costituzione italiana, può l'autorità di pubblica sicurezza emettere provvedimenti restrittivi della libertà personale?
4 B00004
le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità A
la responsabilità penale può essere collettiva o personale a seconda del tipo di reato commesso B
l’imputato è considerato colpevole solo dopo la sentenza di condanna di primo grado e mai con la semplice iscrizione nel registro degli indagati
C
le pene tendono alla moralizzazione del condannato D
L’art. 27 della Costituzione italiana prevede espressamente che:
5 B00005
Sì, deve contenerla A
No, è sufficiente l'indicazione del debitore e l'ammontare della somma da riscuotere B
Sì, in alternativa alla causale C
Può contenerla se occorre evitare ambiguità D
Ai sensi dell'art. 54 del decreto legislativo 118/2011, l'ordinativo di incasso deve contenere la codifica SIOPE?
6 B00007
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
nel quale la Regione ha una partecipazione, in assenza delle condizioni che lo qualificherebbero come Ente strumentale controllato
A
nel quale la Regione ha il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'Ente B
nel quale la Regione ha una partecipazione superiore al 75%
C
costituito dalla Regione per lo svolgimento dei suoi fini istituzionali o ammessi dalla legge D
In base al d.lgs. 118/2011, si definisce "Ente strumentale partecipato dalla Regione" l'Ente:
7 B00008
La relazione quinquennale sull’avanzamento del Programma Regionale di Sviluppo A
Il rapporto sulla situazione economica, sociale e territoriale della Regione B
Il rapporto sullo stato di attuazione del Programma Regionale di Sviluppo vigente C
Il rapporto sullo stato di utilizzo dei fondi strutturali erogati dall'Unione Europea D
Quale tra i seguenti rapporti NON figura tra quelli che vengono presentati a corredo del Programma Regionale di Sviluppo, ai sensi dell'art. 6 della legge della Regione Lombardia 34/1978?
8 B00009
entro il termine dell'esercizio A
entro il termine della legislatura B
non oltre diciotto mesi dalla stipula C
non oltre diciotto mesi da quando è sorta D
In base alla legge della Regione Lombardia 34/1978, formano impegno di spesa le somme dovute dalla Regione in base a un contratto a un creditore determinato, purché la relativa obbligazione venga a scadenza:
9 B00010
economie di spesa A
economie di scala B
diseconomie di spesa C
residui passivi impropri D
Ai sensi della legge della Regione Lombardia 34/1978, tutte le somme iscritte negli stanziamenti di competenza e non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono:
10 B00011
contestualmente al bilancio annuale e pluriennale della Regione, presenta al Consiglio regionale, per l’approvazione, il progetto di legge finanziaria e i progetti di legge collegati con rilievo economico finanziario
A
dopo l’approvazione del bilancio annuale della Regione, presenta al Consiglio regionale, per l’approvazione, il progetto di legge finanziaria e i progetti di legge collegati con rilievo economico finanziario
B
dopo l’approvazione del bilancio pluriennale della Regione, presenta al Consiglio regionale, per l’approvazione, il progetto di legge finanziaria e i progetti di legge collegati con rilievo economico finanziario
C
non ha obbligo di presentare al Consiglio regionale il progetto di legge finanziaria e i progetti di legge collegati con rilievo economico finanziario
D
Ai sensi della Legge Regione Lombardia 34/1978, la Giunta regionale:
11 B00012
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
Ciascun Consiglio provinciale può esercitare l’iniziativa legislativa A
Un Consiglio provinciale può esercitare l’iniziativa legislativa solo se ha una popolazione complessiva di almeno venticinquemila elettori
B
I Consigli provinciali possono esercitare l’iniziativa legislativa in numero non inferiore a cinque C
I Consigli provinciali non possono esercitare l’iniziativa legislativa sulle materie indicate dall’articolo 50 comma 2 dello statuto
D
Indicare, in base allo Statuto della Regione Lombardia, l’affermazione corretta.
12 B00013
No, non esiste A
Sì, esiste B
Sì, ma solo per il primo anno C
Sì, ma solo per determinate materie D
In base allo Statuto della Regione Lombardia, esiste il vincolo di mandato per il consigliere regionale?
13 B00014
al Consiglio regionale A
al Consiglio delle autonomie B
al Presidente della Regione C
al Ministro dell’Interno D
In base all'art. 61 dello Statuto della Regione Lombardia, il difensore regionale è tenuto a riferire periodicamente sulla sua attività:
14 B00015
la Giunta regionale A
Il Presidente della Regione B
il Consiglio regionale C
il Presidente del Consiglio regionale D
In base all'art. 28 dello Statuto della Regione Lombardia, alla nomina dei rappresentanti della Regione in Enti dipendenti dalla Regione provvede:
15 B00016
generale A
pubblico B
particolare C
pubblico, generale e particolare D
In base all'art. 50 dello Statuto della Regione Lombardia, le persone che risiedono in Lombardia possono rivolgere petizioni al Consiglio regionale per richiederne l'intervento su questioni di interesse:
16 B00017
il Comitato delle Regioni A
la Commissione europea B
l’Eurostat C
la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo D
In base al Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE), art. 167, il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria per adottare azioni di incentivazione volte alla conservazione del patrimonio culturale di importanza europea, devono previamente consultarsi con:
17 B00018
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
è attribuita a chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro A
si sostituisce a quella del Paese di origine B
verrà istituita successivamente al raggiungimento dell'unità politica tra i Paesi membri C
è attribuita a chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro, nonché ai cittadini degli Stati legati all'UE da rapporti di associazione
D
Come prevede l'art. 20 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, la cittadinanza dell'Unione Europea:
18 B00019
condannare lo Stato al pagamento di una somma forfettaria o di una penalità A
imporre allo Stato di sospendere l'applicazione della misura interna illegittima B
sospendere lo Stato dalla partecipazione alle sedute del Parlamento europeo C
espellere lo Stato dall'Unione Europea D
La Corte di giustizia dell’Unione Europea, se riconosce che uno Stato membro non si è conformato alla sentenza resa nell'ambito di un ricorso per inadempimento, può:
19 B00020
è ammessa unicamente qualora la base giuridica sia una legge o, nei casi previsti dalla legge, un regolamento, oppure se sia necessaria
A
è ammessa unicamente quando la base giuridica è il consenso dell'interessato B
è ammessa unicamente qualora la base giuridica sia una legge, un regolamento o una sentenza C
è vietata D
In base al d.lgs. 196/2003 e s.m.i., la diffusione di dati personali, trattati per l'esecuzione di un compito connesso all'esercizio di pubblici poteri, a soggetti che intendono trattarli per altre finalità:
20 B00021
l'esame e l'estrazione di copia dei documenti amministrativi A
la pubblicazione dei documenti amministrativi B
la sola consultazione dei documenti amministrativi C
la richiesta al TAR D
A norma della legge 241/1990, il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita mediante:
21 B00022
le modalità con le quali è possibile prendere visione degli atti A
la documentazione prodotta dalla Pubblica Amministrazione B
la data entro la quale presumibilmente avrà inizio il procedimento C
i soggetti controinteressati D
In base alla legge 241/1990, nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo si deve indicare:
22 B00023
Il diritto di chiunque di richiedere alle Amministrazioni Pubbliche dati, documenti e informazioni nei casi in cui sia stata omessa la pubblicazione
A
Il diritto di opporsi all'accoglimento di un'istanza di acceso agli atti di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 B
Il diritto di chi abbia una specifica legittimazione soggettiva ad accedere, previa dimostrazione di un interesse diretto, concreto e attuale, a dati, documenti e informazioni detenute dalla Pubblica Amministrazione
C
Nessuna delle altre alternative è corretta D
Che cosa si intende per "accesso civico", di cui all'articolo 5, comma 1, del d.lgs. 33/2013?
23 B00024
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
del giudice amministrativo A
del giudice ordinario B
del responsabile del procedimento, mediante ricorso gerarchico C
della Giunta regionale, competente per il territorio della sede della Pubblica Amministrazione silente D
Secondo la legge 241/1990, esiste la possibilità per il soggetto interessato di promuovere, nel caso di diniego e di differimento dell'accesso di atti della Pubblica Amministrazione, l'intervento:
24 B00025
Sì, e a loro il titolare del trattamento deve anche comunicare la cancellazione A
No, tuttavia sussiste l'obbligo del titolare del trattamento di dare comunicazione della cancellazione ai destinatari cui erano stati trasmessi i dati personali
B
Sì, e il titolare deve curare che la cancellazione sia fatta anche da ciascuno di questi destinatari C
Sì, ma solo se i destinatari cui erano stati trasmessi i dati personali sono meno di 100 D
Il GDPR (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali) prevede che, in caso di cancellazione dei dati, sia un diritto dell'interessato conoscere dal titolare i destinatari cui erano stati trasmessi i suoi dati personali?
25 B00026
dall'organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge A
se manca degli elementi essenziali B
da qualsiasi Pubblica Amministrazione C
dalla Corte dei conti D
In base all'art. 21-quinquies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo a efficacia durevole può essere revocato:
26 B00027
non è competente per il controllo dei trattamenti effettuati dalle autorità giudiziarie nell'ambito delle loro funzioni A
è sempre competente per il controllo dei trattamenti effettuati dalle autorità giudiziarie nell'ambito delle loro funzioni B
è in alcuni casi competente per il controllo dei trattamenti effettuati dalle autorità giudiziarie nell'ambito delle loro funzioni
C
non è competente per il controllo dei trattamenti effettuati dalle autorità pubbliche nell'ambito delle loro funzioni D
Ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante:
27 B00028
è considerato responsabile del procedimento il funzionario preposto all’unità organizzativa determinata a norma del comma 1 dell'articolo 4
A
è considerata responsabile del procedimento l’unità organizzativa determinata a norma del comma 1 dell'articolo 4 B
è considerata responsabile del procedimento la Pubblica Amministrazione al cui interno esiste l’unità organizzativa determinata a norma del comma 1 dell'articolo 4
C
non sussiste responsabilità del procedimento D
In base all'art. 5 della legge 241/1990, se il Dirigente di un’unità organizzativa non ha ancora provveduto ad assegnare la responsabilità dell’istruttoria del procedimento amministrativo:
28 B00029
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
comunica senza indugio, ai fini della valutazione dell'avvio del procedimento disciplinare, il nominativo del responsabile, secondo le disposizioni del proprio ordinamento e dei contratti collettivi nazionali di lavoro A
valuta, in base alle circostanze, se comunicare il nominativo del responsabile all'organo di controllo della P.A.
B
comunica alla fine dell’anno solare il nominativo del responsabile all'organo di controllo della P.A.
C
comunica senza indugio il nominativo del responsabile al proprio dirigente generale, fatte salve diverse disposizioni previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro
D
In base alla legge 241/1990, in caso di inerzia da parte di un funzionario della P.A. nell'emanare un provvedimento, il soggetto titolare del potere sostitutivo:
29 B00030
attività di committenza ausiliarie A
attività di soggetti aggregatori B
attività di centralizzazione delle committenze C
attività di joint venture D
Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, le attività che consistono nella prestazione di supporto alle attività di committenza, come per esempio la consulenza sullo svolgimento o sulla progettazione delle procedure di appalto, sono dette:
30 B00032
No, non più A
Sì, è comunque responsabile per dieci anni da quando il certificato di collaudo è diventato definitivo B
Sì, è sempre responsabile C
Sì, è responsabile finché l'opera esiste o si deve considerare esaurita D
Secondo quanto stabilito dall'art. 102 del d.lgs. 50/2016, salvo quanto disposto dall'articolo 1669 del Codice Civile, in caso di vizi dell'opera, l'appaltatore è responsabile se la denuncia viene fatta dopo che il certificato di collaudo ha assunto carattere definitivo?
31 B00033
Non influisce sul cronoprogramma A
Individua compiutamente i lavori da realizzare B
Deve assicurare accessibilità e adattabilità secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di barriere architettoniche
C
Rappresenta, de facto, il secondo livello di progettazione D
Secondo quanto riportato nel d.lgs. 50/2016, articolo 23, quale delle seguenti affermazioni riguardo il progetto definitivo è FALSA?
32 B00034
Dopo la verifica del possesso da parte dell'aggiudicatario dei prescritti requisiti A
Quando l'aggiudicazione viene comunicata all'aggiudicatario B
Trascorsi 30 giorni dal momento in cui l'aggiudicazione viene comunicata all'aggiudicatario C
Trascorsi 30 giorni dalla verifica del possesso da parte dell'aggiudicatario dei prescritti requisiti salvo opposizione dell'aggiudicatario
D
Ai sensi dell'articolo 32, comma 7, del d.lgs. 50/2016, in tema di fasi delle procedure di affidamento, quando diventa efficace l'aggiudicazione dei contratti pubblici?
33 B00035
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
Sì, per un periodo comunque non superiore a cinque anni A
No, mai B
Sì, per un periodo comunque non superiore a tre anni C
Sì, per un periodo comunque non superiore a sei anni D
Ai sensi dell'articolo 27, comma 1-bis, del d.lgs. 50/2016, in tema di procedure di approvazione dei progetti relativi ai lavori, nel caso di appalto conseguente al ritiro di un precedente appalto, basato su progetti per i quali risultino scaduti i pareri, le autorizzazioni e le intese acquisiti, ma non siano intervenute variazioni nel progetto e in materia di regolamentazione ambientale, paesaggistica e antisismica né in materia di disciplina urbanistica, restano confermati i citati predetti pareri, le autorizzazioni e le intese già resi dalle diverse Amministrazioni?
34 B00036
all'Agenzia per l'Italia Digitale A
all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali B
alla Presidenza del Consiglio dei Ministri C
al responsabile per la gestione dei flussi documentali D
Ai sensi dell'art. 14-bis, comma 2, lett. b) del d.lgs. 82/2005, la programmazione e il coordinamento delle attività delle Amministrazioni per l'uso delle tecnologie, dell'informazione e della comunicazione spettano:
35 B00037
è il responsabile di un unico ufficio dirigenziale generale, interno a una Pubblica Amministrazione A
è il responsabile di un ufficio interno ad AgID B
è obbligatoriamente un incaricato esterno a una Pubblica Amministrazione, dotato di adeguate competenze tecnologiche
C
nessuna delle altre alternative è corretta D
Il responsabile per la transizione digitale previsto dall'art. 17 del d.lgs. 82/2005:
36 B00038
Sì, deve garantirlo A
No, non ha questo obbligo B
Ha questo obbligo solo verso le altre Amministrazioni interessate C
Sì, tuttavia gli interessati hanno solo il diritto di consultare il fascicolo, non quello di alimentarlo D
A norma del d.lgs. 82/2005, la Pubblica Amministrazione titolare del procedimento realizza il fascicolo informatico garantendo la possibilità che sia direttamente consultato e alimentato da tutte le Amministrazioni coinvolte nel procedimento e dagli interessati?
37 B00039
su supporto informatico per consentire l'accesso, per via telematica, ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni A
su qualunque supporto per consentire l'accesso, per via telematica, ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni B
su supporto analogico per consentire l'accesso, per via telematica, ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni C
su supporto informatico per consentire l'accesso, per via cartacea, ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni D
Ai sensi dell'art. 1, comma 1, lett. d) del d.lgs. 82/2005, si intende per "carta nazionale dei servizi" il documento rilasciato:
38 B00040
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
il procedimento disciplinare è di competenza del responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente A
non si applica la disciplina stabilita dal contratto collettivo B
ciascuna amministrazione individua l'ufficio competente a decidere per il procedimento disciplinare C
si applica la disciplina stabilita da ciascuna amministrazione D
Ai sensi dell’articolo 55-bis del d.lgs. 165/2001, per le infrazioni di minore gravità, per le quali è prevista l'irrogazione della sanzione del rimprovero verbale:
39 B00041
coinvolge l'ARAN, affinché promuova tra le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto un accordo sull'interpretazione autentica ovvero sulla modifica della clausola controversa
A
chiede all'ARAN l'interpretazione autentica ovvero la modifica della clausola controversa B
chiede all'ARAN la sola interpretazione autentica della clausola controversa C
decide sulla questione con sentenza e impartisce distinti provvedimenti per l'ulteriore istruzione o per la prosecuzione della causa
D
A norma del d.lgs. 165/2001, se per la definizione di una controversia di lavoro alle dipendenze di una P.A. è necessario risolvere in via pregiudiziale una questione concernente l'interpretazione delle clausole di un contratto collettivo nazionale, il giudice:
40 B00042
promuovono e resistono alle liti A
formulano pareri, su richiesta del Consiglio di Stato B
decidono sui ricorsi straordinari, avverso i provvedimenti delle articolazioni periferiche dell'Amministrazione C
sottoscrivono i ricorsi giurisdizionali, avverso gli atti della propria Amministrazione D
Ai sensi dell'art. 16 del d.lgs. 165/2001, i dirigenti degli uffici dirigenziali generali:
41 B00043
ferie A
grave infortunio B
mandato parlamentare C
mandato sindacale D
Ai sensi del d.lgs. 165/2001, il prestatore di lavoro pubblico, per obiettive esigenze di servizio, può essere adibito a mansioni superiori nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto, per la durata dell'assenza, con esclusione dell'assenza per:
42 B00044
dell'Amministrazione tenuta, per effetto di norme o convenzioni, alla loro fornitura e manutenzione A
del datore di lavoro, o dei dirigenti a esso assimilabili in base alle funzioni svolte B
del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali C
del Ministero delle Infrastrutture D
Ai sensi dell'art. 18, comma 3, del d.lgs. 81/2008, gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati in uso a Pubbliche Amministrazioni sono a carico:
43 B00046
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
sono realizzate dal datore di lavoro previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza A
sono realizzate dal datore di lavoro previa consultazione dei rappresentanti sindacali dei lavoratori B
sono realizzate autonomamente dal datore di lavoro C
sono delegabili dal datore di lavoro a soggetti specificamente indicati dalla legge D
A norma del d.lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi e l'elaborazione del documento afferente i rischi connessi all'attività:
44 B00047
Il complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro
A
Un insieme di soluzioni organizzative finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi
B
Un processo attraverso il quale trasferire ai lavoratori le conoscenze e procedure utili all'acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla gestione dei rischi
C
Un modello organizzativo e gestionale per la definizione e l'attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza dei lavoratori
D
In base al d.lgs. 81/2008, cosa si intende per "addestramento"?
45 B00048
della cosa mobile altrui A
esclusivamente di cosa mobile della Pubblica Amministrazione B
esclusivamente di cosa mobile del privato C
esclusivamente del denaro della Pubblica Amministrazione D
Ai sensi dell'art. 314 c.p., il reato di peculato viene integrato se il pubblico ufficiale si appropria:
46 B00049
No, poiché la fattispecie di istigazione alla corruzione si perfeziona con la semplice offerta A
Sì, perché se l'accordo non viene concluso il reato non si consuma, ma può essere valutata la pericolosità sociale dell'agente
B
No, poiché se il delitto non è stato commesso non è possibile nemmeno applicare la misura di sicurezza C
Sì, ma trattandosi di delitto contro la P.A. la misura viene aggravata D
Se una persona offre del denaro a un pubblico ufficiale perché compia un atto del suo ufficio, ma questi rifiuta l'offerta, è applicabile l'art. 115 del Codice Penale che prevede la non punibilità del reo, se il reato non è commesso, e l'applicazione di una misura di sicurezza?
47 B00050
Sì, se il fatto è di particolare tenuità A
Sì, se il danno prodotto alla Pubblica Amministrazione è irrilevante B
Sì, ma solo per i reati colposi C
No, in nessun caso D
Secondo quanto previsto dall'articolo 323-bis del Codice Penale, per i reati contro la Pubblica Amministrazione commessi dai Pubblici ufficiali è prevista un'attenuante?
48 B00051
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l © Sele
xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr l ©
Sele xi Sr
l ©
commette il reato di corruzione in atti giudiziari A
commette il reato di truffa B
non commette alcun reato essendo cessata la sua carica C
commette il reato di peculato D
Ai sensi del Codice Penale, il consulente tecnico del Pubblico Ministero che accetta denaro dall'imputato per modificarne il parere:
49 B00052
con la reclusione da sei mesi a cinque anni A
con l'arresto da sei mesi a cinque anni B
con la reclusione da tre mesi a due anni C
con l'arresto da tre mesi a due anni D
Colui che minaccia un incaricato di pubblico servizio per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri è punito:
50 B00053
RISERVA
compimento di gravi violazioni di legge A
attentato alla Costituzione B
mancato compimento di atti dovuti C
compimento di atti contrari allo Statuto regionale D
Quesito di riserva
L’articolo 126 della Costituzione italiana stabilisce che la rimozione del Presidente della Giunta regionale sia disposta a seguito di:
51 B00006
RISERVA
tutti i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
A
tutti i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati B
tutti i portatori di interessi diffusi C
tutti D
Quesito di riserva
In base all'art. 9 della legge 241/1990, possono intervenire nel procedimento amministrativo:
52 B00031
RISERVA
l'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale A
il licenziamento disciplinare senza fruizione del preavviso B
il licenziamento per giustificato motivo con fruizione del preavviso C
il rinnovo automatico dello stesso incarico dirigenziale D
Quesito di riserva
Ai sensi del d.lgs. 165/2001 e s.m.i., con riferimento alla responsabilità dirigenziale, il mancato raggiungimento degli obiettivi, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni, comporta per il dirigente:
53 B00045