• Non ci sono risultati.

Luca Milani Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura Affari istituzionali - Servizio archivistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luca Milani Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura Affari istituzionali - Servizio archivistico"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Tracce digitali

Trasparenza e accessibilità dei siti web della PA

Luca Milani

Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura

Affari istituzionali - Servizio archivistico

(2)

Archivisti *el web

Perché a un archivista dovrebbe interessare come è fatto e come funziona un sito web?

!

Oggi i siti web fanno parte dei sistemi informativi della PA e attraverso l’ integrazione con i sistemi di gestione documentale svolgono un ruolo attivo

nelle attività di gestione dei flussi documentali:

istanze on-line modulistica

procedimenti amministrativi

pubblicità legale

(3)

Archivisti nel web

(4)

Archivisti del web

(5)

Funzioni del sito web

Oggi il sito web di una PA svolge varie funzioni:

canale di comunicazione/informazione strumento di trasparenza

distribuzione di documenti (modulistica)

erogazione di servizi on-line

avvio di procedimenti amministrativi

mezzo di pubblicità giuridica (albo on-line)

(6)

Trasparenza Informazione

Servizi on-line Pubblicità

Documenti

Sito web

Centralità del sito web

(7)

Requisiti dei siti web PA

Accessibilità

Usabilità e reperibilità delle informazioni Completezza delle informazioni

Chiarezza di linguaggio Affidabilità dei contenuti Semplicità di consultazione

[ d. lgs. 7 marzo 2005 - art. 53 ]

Meglio se è anche responsivo!

(8)

Progettare il sito web

Che cosa serve per progettare un sito web?

Gli obiettivi (comunicazione, servizi)

La struttura (organizzazione dei contenuti)

I contenuti (creazione, modifica, aggiornamento)

Gli strumenti (tecnologia, sviluppo, database)

Il layout (impaginazione, interfaccia)

La grafica (colori, font, immagini)

La normativa (accessibilità, trasparenza)

Il budget (risorse disponibili)

(9)

Analisi preliminare…

Prima di iniziare devo chiedermi:

chi è il mio pubblico? a chi mi rivolgo?

che funzione ha il sito? a cosa serve?

che funzioni ha l’amministrazione?

che cosa devo/voglio comunicare?

che tipo di contenuti devo pubblicare?

quali servizi voglio attivare?

(10)

… risultato finale

(11)

Sito web e social network

Nell’era dei social network c’è chi si chiede se serva ancora avere un sito web…

!

La PA non può farne a meno:

informazioni al cittadino documenti e modulistica servizi on-line

trasparenza amministrativa pubblicità (albo on-line)

Però deve imparare ad usare i social network

integrandoli nel sito web istituzionale.

(12)

Multicanalità

Andare verso il cliente significa essere aperti e accessibili attraverso vari canali:

uffici

telefono / fax e-mail / PEC sito web

social network app mobile

instant messaging

La realizzazione di una amministrazione aperta e al servizio del cittadino è uno degli obiettivi della

trasparenza!

(13)

Quadro normativo

Codice dell’amministrazione digitale

DPCM 7 marzo 2005, n. 82

!

Legge “Stanca” sull’accessibilità

Legge 9 gennaio 2004, n. 4

!

Regolamento attuativo legge “Stanca”

DPR 1° marzo 2005, n. 75

!

Decreto “Profumo”

DM 20 marzo 2013 - Requisiti tecnici accessibilità

(sostituisce l’allegato A del decreto 8 luglio 2005)

(14)

Quadro normativo

Direttiva per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on-line al cittadino

Direttiva Ministro PA e innovazione n. 8/2009

Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi,

effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati

Delibera del Garante per la protezione dei dati personali

n. 243 del 15 maggio 2014

(15)

Linee guida

Linee guida per i siti web della PA (2011)

!

Linee guida per i siti web della PA

Pubblica amministrazione e social media

!

Linee guida per i siti web della PA

Modalità di pubblicazione dei documenti all’albo on-line

!

Linee guida per i siti web della PA

Misurazione della qualità dei siti web della PA

www.funzionepubblica.gov.it

(16)

Accessibilità

Capacità dei sistemi informatici, nelle forme

e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili,

senza discriminazioni, anche da parte di coloro

che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.

!

[ l. 9 gennaio 2004, n. 4 - art. 2 ]

Obiettivo: inclusione digitale

(17)

Accessibilità dei siti web

Tutte le informazioni pubblicate nei siti web della PA devono essere sono conformi e

corrispondenti alle informazioni contenute nei provvedimenti amministrativi originali e devono essere accessibili anche alle

persone con disabilità.

!

[ d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82 - art. 54 ]

(18)

Accessibilità dei documenti

I documenti informatici pubblicati nei siti web
 della PA devono essere accessibili

Obbligo di pubblicare gli obiettivi annuali
 di accessibilità

I documenti amministrativi informatici devono

essere fruibili indipendentemente dalla condizione di disabilità personale, applicando i criteri di

accessibilità definiti dai requisiti tecnici della legge 9 gennaio 2004, n. 4.

!

(19)

Accessibilità dei documenti

Modulistica e provvedimenti amministrativi oggetto di pubblicità legale devono essere

fruibili anche da parte di persone con disabilità, cioè accessibili.

!

[d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82 - art. 57]

!

Non è ammessa, pertanto, la pubblicazione di copie

per immagine di documenti, cioè di scansioni digitali

di documenti cartacei senza che si sia provveduto ad

opportuna digitalizzazione del testo.

(20)

Trasparenza

Accesibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche

amministrazioni, allo scopo di favorire

forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo

delle risorse pubbliche.

!

[ d. lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - art. 1.1 ]

La trasparenza si realizza attraverso

la pubblicazione nel sito web di

(21)

Trasparenza

La trasparenza […] concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità,

efficacia ed efficienza nell’utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione.

!

Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali

e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre

alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino.

!

[ d. lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - art. 1.2 ]

(22)

Amministrazione trasparente

Obblighi di pubblicazione (riordino)

Dati, informazioni, documenti

Sezione obbligatoria (link home page)

Struttura dei contenuti standard Dati in formato aperto e riutilizzo Sito archivio (dopo i 5 anni)

Responsabile della trasparenza

Accesso civico

(23)

Dati, informazioni, documenti

Il dato è la più piccola unità significativa dell’informazione non ancora elaborata.

!

L’informazione è un insieme di dati aggregati a scopo di comunicazione.

!

Un documento è informazione affissa

su un supporto.

(24)

Dati aperti

Per dati di tipo aperto, si intendono i dati che presentano le seguenti caratteristiche:

!

disponibili secondo i termini di una licenza che ne
 permetta l’utilizzo da parte di chiunque in formato
 disaggregato;

accessibili attraverso tecnologie informatiche,
 adatti all'utilizzo automatico tramite software
 e provvisti dei relativi metadati;

disponibili gratuitamente oppure ai costi marginali
 sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione.

!

(25)

Formati aperti

Per formato dei dati di tipo aperto, si intende un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti

tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi.

!

!

[ d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82 - art. 68.3, lett. a ]

(26)

Obblighi di pubblicazione

Atti di carattere normativo e amministrativo generale Organizzazione e attività dell’amministrazione

Componenti degli organi di indirizzo politico

Incarichi dirigenziali, di collaborazione e consulenza Dotazione organica e costo del personale

Incarichi conferiti ai dipendenti pubblici Bandi di concorso

Valutazione della performance e distribuzione dei premi Contrattazione collettiva

Enti vigilati, enti controllati e società partecipate

(27)

Obblighi di pubblicazione

Provvedimenti amministrativi Attività amministrativa

Controlli sulle imprese

Atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi Bilanci e rendiconti

Beni immobili e gestione del patrimonio Servizi erogati

Tempi di pagamento dell’amministrazione Procedimenti amministrativi

Controlli sulle dichiarazioni sostitutive


e l’acquisizione d’ufficio dei dati

(28)

Sanzioni

L’inadempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente o la mancata predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità costituiscono elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale, eventuale causa di responsabilità per danno

all’immagine dell'amministrazione e sono comunque valutati ai fini della corresponsione della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei responsabili.

!

[ d. lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - art. 46 ]

(29)

Integrazione documentale

Provvedimenti amministrativi

elenchi semestrali dei provvedimenti:


a) autorizzazione o concessione


b) scelta del contraente (lavori, servizi, beni)
 c) concorsi e prove selettive (personale)


d) accordi stipulati con soggetti privati o altre PA

!

Scheda sintetica, prodotta automaticamente in sede di formazione del documento che contiene l’atto e contenente oggetto,

spesa prevista e estremi relativi ai principali documenti

Obblighi di pubblicazione che riguardano documenti:

(30)

Integrazione documentale

Atti di concessione di sovvenzioni e contributi

atti che determinano criteri e le modalità per la
 concessione di sovvenzioni e contributi

atti di concessione di sovvenzioni e contributi la pubblicazione è condizione legale di efficacia per provvedimenti > 1.000 €

Obblighi di pubblicazione che riguardano documenti:

(31)

La Bussola della Trasparenza

(32)

Luca Milani

Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura

Affari istituzionali - Servizio archivistico

!

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

1. Nel rispetto dei principi generali di sicurezza e salute dei dirigenti e al fine di preservare la continuita' assistenziale, le aziende definiscono, in sede di

cellulosiche. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati in conformità.. dell'articolo 25, lettera b) in merito all'adeguamento dell'allegato VIII inserendovi

“avviso di pagamento analogico” e possono quindi essere perfezionati in tempi successivi valendosi dei canali offerti dai prestatori di servizi di pagamento scelti dal pagatore o

Per effettuare i pagamenti elettronici possono essere utilizzati gli strumenti di pagamento messi a disposizione dai prestatori di servizi di pagamento, connessi con la

Direttiva 27 luglio 2005 per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti prevede, tra i compiti delle pubbliche amministrazioni, il

89 Indirizzi in materia di parametri e modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance (articoli 13, comma 6, lett. 150) della Commissione per

Per valutare la qualità di un sito esistente, o per impostare correttamente il progetto di un nuovo sito, può quindi essere molto utile disporre di un semplice modello di qualità,

1. La lavoratrice, inserita nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, debitamente certificati, ai sensi dell’art. 80/2015, ha diritto ad