• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MESSINA

DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE PER L’ANNO

2015

Ai sensi dell’art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, del Decreto del Ministero LL.PP.

7 giugno 1999 e della Circolare Assessoriale prot. 22935 del 04/05/2015 dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana è indetto un bando pubblico per la concessione di contributi integrativi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione per l’

anno 2015

.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Sono ammessi all’erogazione dei contributi i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere cittadini italiani o di uno Stato appartenente all’Unione Europea;

b) essere cittadini extracomunitari in possesso, nell’anno 2015, della residenza da almeno dieci anni sul territorio nazionale o di cinque anni nella Regione Sicilia, così come previsto dal comma 13 dell’art.11 delle legge 6 agosto 2008 n.133;

c) essere residenti nel Comune di Messina;

d) essere stati residenti nell’anno 2014 nell’alloggio per il quale si richiede il contributo;

e) essere titolari di contratto di locazione di unità immobiliari ad uso abitativo, di proprietà pubblica o privata, debitamente registrato e in regola con la registrazione annuale

“(con esclusione di quelli aventi categoria catastale A/1, A/8 e A/9, di quelli locati esclusivamente per finalità turistiche e di alloggi di Edilizia Economica e Popolare con contratto di locazione ancora in corso con gli Enti gestori di settore)”; il contratto non deve essere stato stipulato tra parenti e affini entro il secondo grado o tra coniugi non separati legalmente.

Nel caso di contratto di locazione cointestato a due o più residenti nel medesimo alloggio, ciascuno dei cointestatari, potrà presentare autonoma domanda indicando la quota annuale di canone di sua spettanza;

f) non aver usufruito della detrazione prevista, per i contratti di locazione stipulati a “canone agevolato”, di cui al comma 1 ed 1 bis dell’art.16 del TUIR (Testo Unico Imposta sui Redditi) per effetto della circolare n.34 del 4 aprile 2008 dell’Agenzia delle Entrate;

g) non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione o proprietari di alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare;

(2)

h) reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare non superiore alla somma di due pensioni minime INPS (per l'anno 2014 detto limite assomma a € 13.035,88) rispetto al quale l'incidenza del canone di locazione non risulti inferiore al 14% (cosiddetta “FASCIA A");

i) reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare non superiore a quello determinato per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica nell’ambito della Regione Siciliana, di cui al decreto n. 384 del 05/03/2015, pari ad € 15.031,49 rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione non risulti inferiore al 24% (cosiddetta

“FASCIA B”).

Per l’accertamento dei requisiti minimi di cui alla precedente lettere h) e i) il reddito da assumere a riferimento è quello risultante dall’Attestazione ISEE elaborata in base al D.P.C.M. del 05/12/2013 n.159 relativa agli ultimi redditi disponibili e l'ammontare del canone va rilevato dal contratto di locazione regolarmente registrato, al netto degli oneri accessori, (l’eventuale aggiornamento del canone secondo gli indici ISTAT, sarà rilevato dal “Quadro B” della Dichiarazione Sostitutiva Unica ).

Per i redditi da lavoro dipendente o assimilato e da lavoro autonomo il reddito è diminuito per ogni figlio a carico di € 516,45. Dopo la detrazione per i figli a carico, SOLO in caso di lavoro dipendente o assimilato, detto reddito va ulteriormente abbattuto del 40%.

SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE

Ai fini della verifica della situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare deve essere resa apposita dichiarazione ai sensi del D.P.C.M. 05/12/2013 n. 159 “Dichiarazione Sostitutiva Unica completa di Attestazione I.S.E.E” rilasciate dagli uffici abilitati riguardante gli ultimi redditi disponibili.

ENTITA’ DEI CONTRIBUTI DA CORRISPONDERE AGLI AVENTI DIRITTO

Il contributo è calcolato sulla base del rapporto tra l’incidenza del canone annuo 2014 (al netto degli oneri accessori) e il reddito risultante dall’Attestazione ISEE relativa agli ultimi redditi disponibili, al netto delle sopra specificate detrazioni per i redditi da lavoro dipendente o assimilato e da lavoro autonomo :

FASCIA REDDITO ANNUO IMPONIBILE

INCIDENZACANONE ANNUO/REDDITO

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

FASCIA A Reddito compreso

tra € 0 e € 13.035,88 Non inferiore al 14% Non superiore a € 3.098,74 FASCIA B Reddito compreso

tra € 13.035,89 e

€ 15.031,49

Non inferiore al 24% Non superiore a € 2.324,05

In base alle somme assegnate dalla Regione Siciliana al Comune di Messina, il contributo sarà corrisposto agli aventi diritto che abbiano un reddito compreso tra € 0 ed € 13.035,88 (FASCIA A) e tra € 13.035,89 ed € 15.031,49 (FASCIA B) secondo un principio di gradualità che favorisca i nuclei familiari con redditi bassi e con elevate soglie di incidenza sul canone.

(3)

- il contributo massimo sarà commisurato in modo tale da ridurre del 14% l'incidenza del canone sul reddito per la fascia A e del 24% per la fascia B;

- è fatta salva la possibilità dell'incremento del 25% del contributo o dei limiti di reddito, per i casi previsti dall'art. 2, comma 4, del Decreto del Ministero dei lavori pubblici 7 giugno 1999 (per i nuclei familiari che includono ultrasessantacinquenni, disabili o per altre analoghe situazioni di particolare debolezza sociale);

- le fattispecie relative a richiedenti privi di reddito o con incidenza del canone sul reddito superiore al 100% saranno equiparate, secondo le disponibilità finanziarie, alla misura massima del contributo di € 3.098,74 e di € 2.324,05, come sopra riportato;

Il contributo non potrà, comunque, essere superiore al canone di locazione pagato.

Il contributo sarà quantificato ed erogato agli aventi diritto, successivamente e in base all’assegnazione delle somme riconosciute al Comune di Messina da parte della Regione Siciliana, in proporzione ai mesi di validità del contratto di locazione.

Le frazioni di mese inferiori a quindici giorni saranno escluse dal calcolo del contributo.

Nel caso di successione nel contratto, il contributo sarà assegnato al soggetto che succede nel rapporto di locazione ai sensi dell’art. 6 della L. 392/1978, su specifica richiesta formulata al Comune di Messina – Dipartimento Politiche Sociali previa presentazione di apposita documentazione.

GRADUATORIA

In relazione alle precedenti lettere h) e i), la graduatoria sarà formulata sulla base di due distinti inserimenti, rispettivamente, nella FASCIA A e nella FASCIA B e sarà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Messina per 15 (quindici) giorni consecutivi.

DURATA DEL CONTRIBUTO

Il contributo ha la durata massima annuale corrispondente a quanto disposto dal Decreto 7 giugno 1999 del Ministero LL.PP. Il contributo cessa con il venir meno delle condizioni previste dal presente bando.

DISTRIBUZIONE E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I moduli saranno in distribuzione dal

08/06/2015

al

07/07/2015

ai seguenti indirizzi e orari:

• Comune Messina – Dipartimento Sociale, Palazzo Satellite, Piazza della Repubblica, Piano terra n. 44 - tel. 090 7723727 – 090/672944

o Lunedì Ore 9,30 alle ore 12,00

o Mart. e Giov. Ore 9,30/12,00 e Ore 15,00/16,00

U.R.P., Palazzo Zanca, Piazza Unione Europea, piano terra - tel. 090 7722291 al seguente orario:

o Lun. Mer. Ven. Ore 9.30/12.00

o Mart. Giov. Ore 9.30/12.00 e Ore 15.00/16.00

Il modulo di domanda ed il bando potranno essere scaricati anche dal sito Internet del Comune:

www.comune.messina.it

(4)

Termine per la presentazione: la domanda dovra’ essere presentata entro e non oltre il

07/07/2015

.

MODALITA’: la domanda, in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, compilata unicamente sui moduli predisposti dal Comune di Messina, potrà essere presentata al:

• PROTOCOLLO GENERALE (Palazzo Zanca, Piazza Unione Europea) ENTRO LE

ORE 12,00 Del 07/07/2015

(farà fede la data di presentazione);

DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI –PALAZZO SATELLITE PIAZZA DELLA REPUBBLICA 98122 MESSINA ENTRO LE

ORE 12,00 DEL 07/07/2015

(farà fede la data di presentazione)

• OPPURE INVIATA TRAMITE RACCOMANDATA A/R INDIRIZZATA AL COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO SOCIALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

98122 MESSINA - ENTRO E NON OLTRE IL

07/07/2015

(FARÀ FEDE LA

DATA DEL TIMBRO POSTALE).

La domanda di partecipazione debitamente sottoscritta, dovrà essere corredata da:

• Fotocopia di un documento di riconoscimento valido del richiedente;

• Fotocopia del Codice fiscale;

• Fotocopia dell’attestazione I.S.E.E. , nonché della relativa Dichiarazione Sostitutiva Unica resa ai sensi del D.P.C.M. 05/12/2013 N° 159 rilasciata dagli uffici abilitati riguardante gli ultimi redditi disponibili;

• Fotocopia del contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato;

• Fotocopia della ricevuta della tassa annuale di registrazione relativa all’anno 2014 oppure copia della comunicazione da parte del locatore di adesione al regime fiscale della “cedolare secca”

• Fotocopia del documento dimostrativo del codice IBAN, per coloro i quali richiedono l’accredito del contributo;

• Per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno e certificato storico di residenza dal quale risulti di essere residente da almeno 10 anni sul territorio nazionale o 5 anni nella Regione Sicilia alla data del 2015.

Tutte le domande presentate o spedite prima o dopo i termini indicati non saranno prese in considerazione.

Tutte le domande incomplete o carenti anche di uno dei documenti richiesti o con documenti non validi saranno escluse.

CONTROLLI

In merito alle dichiarazioni reddituali esposte, il Comune effettuerà utile controllo a mezzo delle competenti autorità e di tale adempimento sarà data ampia diffusione e dettagliato resoconto al

(5)

Ai sensi del DPR 445/2000, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi previsti dalla legge sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Il richiedente esprime altresì nella domanda il consenso scritto al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi del D.Lgs.196/2003.

Il Comune di Messina non assume responsabilità per la dispersione delle domande dipendente da inesatte indicazioni del destinatario da parte del richiedente né per eventuali disguidi postali o disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Il Dirigente

(Dott. G. BRUNO)

L’Istruttore Amministrativo Angela La Fauci

Riferimenti

Documenti correlati

176 (cd “decreto ristori”) ha previsto la gestione delle istanze e l’erogazione, da parte dell’Agenzia delle entrate, di un contributo a fondo perduto per l’anno 2021, al

Da 1 Aprile 2014: partecipazione al Progetto PRIN 2011 su “Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell'economia”,

La diffusione dei dati relativi alla presente domanda avverrà tramite affissione della graduatoria provvisoria e definitiva presso l’Albo Pretorio del Comune di Scandicci,

 nel caso in cui il richiedente dichiari di aver ricevuto sostegno economico da altro soggetto per l’anno 2020 , oltre ad indicare le generalità

che nessun componente del nucleo familiare sia titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, in tutto il territorio nazionale, su un alloggio/i o

- Insussistenza di condanne penali, procedimenti penali pendenti o misure di sicurezza o prevenzione che impediscano, ai sensi della normativa vigente, la costituzione di rapporti

13.1 Il contributo è erogato a seguito della presentazione, entro il 31/01/2023, della richiesta di pagamento utilizzando il modulo allegato e delle ricevute di

Domanda di locazione alloggio e contributo integrativo sul canone di locazione