• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI. C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI. C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

Prof PIERGIORGIO DANELLI

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PIERGIORGIO DANELLI

Indirizzo 20123 Milano – Via V. Monti, 33

Telefono 02/4815131

Fax 02/34878708

E-mail [email protected]

C.F. DNL PGR 58A01 F205M

Nazionalità Italiana

Data di nascita 01.01.1958

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date 2008-2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 4 Milano

• Tipo di azienda o settore Università Statale

• Tipo di impiego Professore Straordinario

• Principali mansioni e responsabilità

Professore di I Fascia per il SSD Med 18, afferente al Dipartimento di Scienze Cliniche L.Sacco.

• Date 2010-2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale L.Sacco, via G.B. Grassi, 74 – 20157 Milano

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera – Polo Universitario

• Tipo di impiego Direttore

• Principali mansioni e responsabilità

Direttore Cattedra e Unità Operativa complessa di Chirurgia Generale I

• Date 2006-2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Clinico Sant’Ambrogio (Gruppo San Donato) , via Faravelli 16, Milano

• Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

• Tipo di impiego Direttore

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile dell’ Unità Operativa complessa di Chirurgia Generale

(2)

• Date 2003-2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano

• Tipo di azienda o settore Università Statale

• Tipo di impiego Direttore

• Principali mansioni e responsabilità

Direttore della II Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica

• Date 2002-2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano

• Tipo di azienda o settore Università Statale

• Tipo di impiego Professore Associato

• Principali mansioni e responsabilità

Professore di II Fascia per il SSD Med 18, afferendo al Dipatimento di Scienze Cliniche L.Sacco. Con delibera del Consiglio di Facoltà gli sono state attribuite le funzioni assistenziali di Dirigente medico con alta specializzazione presso l’Azienda ospedaliera – Polo universitario L.Sacco di Milano.

• Date 1996-2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano

• Tipo di azienda o settore Università Statale

• Tipo di impiego Professore a Contratto

• Principali mansioni e responsabilità

Professore a contratto nella II Scuola di Specializzazione in Chirurgia Dell’apparato Digerente

• Date 1992-2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Polo Universitario Ospedale L. Sacco via GB Grassi, Milano

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera – Polo Universitario

• Tipo di impiego Aiuto Ospedaliero

• Principali mansioni e responsabilità

Aiuto Ospedaliero di ruolo presso la Cattedra di Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Milano, diretta dal Prof. A.M. Taschieri – Divisione di Clinica Chirurgica – Ospedale L.Sacco, Milano

• Date 1990-1991

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Polo Universitario

• Tipo di impiego Assistente Chirurgo

• Principali mansioni e responsabilità

Assistente Chirurgo Supplente c/o III Divisione di Chirurgia Generale

(3)

• Date 1988-1990

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale Maggiore Policlinico. Milano

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Polo Universitario

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Vincitore di tre borse di ricerca annuali

• Date 1982-1987

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano

• Tipo di azienda o settore Università Statale

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Vincitore di una borsa di studio Universitaria quinquennale per gli A.A. 1982 – 87, bandita dal Ministero della Pubblica Istruzione, con Concorso nazionale per titoli ed esami, equiparata al Dottorato di Ricerca e alla posizione di assistene a tempo pieno in base alla Legge 207/85 e Decreto attuativo 19/9/85

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 1992 Diploma di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica con il massimo dei voti e la lode

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di Chirurgia Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano, diretta dal Prof. Riccardo Rossi

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Chirurgia Pediatrica

• Qualifica conseguita Specialista in Chirurgia Pediatrica

• Date 1987 Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale con il massimo dei voti e la lode

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano, diretta dal Prof: Giuseppe Pezzuoli

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Chirugia Generale

• Qualifica conseguita Specialista in Chirurgia Generale

• Date 1982 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Milano

(4)

• Date 1982 Esame di Stato con conseguente abilitazione all’esercizio professionale

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Milano

• Qualifica conseguita Medico Chirurgo

• Date 1979-1980;

1981–1982;

1981–1982

Internato annuale c/o Istituto di Patologia Speciale Chirurgica (Direttore: Prof. R. Rossi)

Università degli Studi di Milano

• Date 1976 Maturità classica

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Zaccaria, Milano

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

FRANCESE

• Capacità di lettura eccellente

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale

eccellente

INGLESE

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura discreto

• Capacità di espressione orale

discreto

RICERCA ED ATTIVITA’ SCIENTIFICA:

N. totale Pubblicazioni: 204 Impact Factor totale: 58.366

E’ autore di 83 pubblicazioni a stampa (delle quali 29 su riviste estere e 19 su riviste con Impact factor; IF 58.366 , IF medio: 3,071) e di 121 abstracts (dei quali 59 su riviste estere e 35 su riviste con Impact Factor).

(5)

Principali settori di ricerca

 Fisiopatologia della parete addominale e Chirurgia delle Ernie e dei Laparoceli

 Chirurgia delle malattie infiammatorie croniche intestinali

 Chirurgia Oncologica e dell’Apparato Digerente

 Chirurgia Epato-bilio-pancreatica

 Chirurgia Mininvasiva

Chirurgia Bariatrica

Totale interventi chiurgici (1983-2010): 6824 - Dal 1983 : 1982 (casistica dichiarata, non certificata)

- Dal 1993, c/o Osp. L. Sacco : 2680 (casistica da registro operatorio, certificata) - Dal 2006, c/o Ist. Cl. Sant’Ambrogio: 2162 (casistica da registro operatorio, certificata)

Dal 1982 ha svolto attività clinica presso la III Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano affidata alla Patologia Chirurgia I, Università degli Studi di Milano, Direttore: Prof.

Riccardo Rossi, eseguendo in prima persona numerosi interventi di piccola e media chirurgia (tra i quali numerosi voluminosi laparoceli) e partecipando a tutta l’attività clinica della Divisione.

Dal 1987 al 1992 è stato responsabile di una parte di una struttura chirurgica privata convenzionata con il SSN e ha svolto autonomamente attività chirurgica e ambulatoriale, eseguendo in prima persona oltre 1000 interventi, tra i quali colecistectomie e resezioni gastriche, intestinali e coliche.

Dal 1991 ha partecipato all’attività clinica e chirurgica, come Assistente, dell’Istituto di Chirurgia Generale e Toracica dell’Università degli Studi di Milano, presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, eseguendo interventi di chirurgia medio-alta.

Dal 1993 ha svolto il compito di Primo Aiuto presso la Cattedra di Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Milano, Direttore: Prof. A.M. Taschieri, c/o l’Azienda Ospedaliera – Polo Universitario L.Sacco – Milano. Con profilo di alta specializzazione. Ha svolto compiti organizzativi dell’attività assistenziale e di coordinamento della Sala Operatoria.

(6)

Dal 1° novembre 2010 è Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Generale I c/o l’Azienda Ospedaliera – Polo Universitario “L. Sacco” – Milano.

Milano, gennaio 2011

Riferimenti

Documenti correlati

Le richieste di assistenza possono essere avanzate tramite l’apposita funzione disponibile alla voce menù “RICHIEDI ASSISTENZA” sempre presente nella sezione di sinistra

o Metodologie didattiche, tenuto dalla Prof.ssa Giuliana Sandrone (corso di laurea triennale in Scienze motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di

Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche orientali (Friuli). Stoch), Quaderni Habitat, 1, Ministero dell’Ambiente e Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. Il fenomeno

29/10/19, Firenze, Regione Toscana, Descrizione del Piano sanitario e sociale integrato regionale 2018-2020 e collegamento con la programmazione territoriale.

• Autori Antonio Bonanno, Gualtiero Basilone, Simona Genovese, Antonella Gargano, Ignazio Fontana, Giancarlo Uzzo, Maria Asaro, Al Tayeb Sharif Ehab, Gaia Bonanno,

 Il diritto del consumatore ad agire contro il creditore anche nel caso in cui l’offerta di credito non rechi menzione del bene o della prestazione di servizi

responsabile del progetto “Torino Youth Centre: un nuovo modello di protagonismo giovanile” per la richiesta di finanziamento alla Regione Piemonte

- Disciplina regionale concorrente in materia di governo del territorio e principio perequativo nella pianificazione urbanistica comunale in Urbanistica e attività notarile