• Non ci sono risultati.

Patologie da VESCICA URINARIA (Prostata, Utero, Ovaie, Testicoli)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Patologie da VESCICA URINARIA (Prostata, Utero, Ovaie, Testicoli)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Patologie da

VESCICA URINARIA

(Prostata, Utero, Ovaie, Testicoli)

Quando si parla di Vescica Urinaria non dobbiamo pensare, dal punto di vista della medicina individuale, solo all'organo in sé stesso, ma anche a tutto quello che fa parte della loggia energetica e che costituisce un’unica unità funzionale e cioè la prostata, l’utero, i testicoli e le ovaie. Qui c’è un’ampia componente endocrina (testicoli e ovaie) ed avremo anche i trasporto di informazioni ad opera degli ormoni. In tutto ciò ricordiamoci di quello che abbiamo detto nell’ambito del coinvolgimento negli equilibri ormonali di Pancreas.

Il meridiano di Vescica è quello più lungo ed è anche quello che raccoglie informazioni provenienti da altri meridiani, attraverso i punti SHU presenti nel tratto dorsale e che possono essere individuati anche come i punti di riflessologia della risposta cutanea dei gangli ortosimpatici laterovertebrali. Quindi la componente neurologica funzionale non si limita solo alla componente vegetativa autonoma, ma comprende buona parte delle funzioni neuropsichiche in quanto, secondo la concezione riflessologica, il decorso del meridiano coinvolge il lobo occipitale, parietale e frontale e quindi partecipa alle funzioni neuropsichiche superiori.

Comprendiamo quindi quanto sia ampio il concetto energetico di Vescica Urinaria e di quanto possa avere manifestazioni di tipo sistemico, cioè ben oltre alla funzione del solo viscere.

Oltre alla funzione escretrice di Vescica Urinaria come parte terminale dell’apparato urinario, le caratteristiche energetiche di Vescica Urinaria sono:

➔ Appartiene alla stessa loggia energetica di Rene

➔ Insieme all’Intestino Tenue, fa parte del livello energetico Tae Yang, che difende dalla penetrazione di energie patologiche esterne

➔ Separa il puro (dal quale forma energia difensiva) dall’impuro

➔ Deputata all’eliminazione dei liquidi

➔ Raccoglie le informazioni di tutte le strutture dell’organismo

➔ Teme il freddo ed il calore

➔ Dal punto di vista psichico conserva il senso di possesso (fino anche alla cupidigia) per cui è collegata a patologia psichica caratterizzata da gelosia e paranoia. Facendo parte della loggia del Rene, una sua perturbazione può portare a quadri di paura, di ansietà (il pavor nocturnus con enuresi nei bambini) e depressione.

(2)

Fra le cause di patologia della Vescica Urinaria troviamo:

➔ Malformazioni

➔ Infezioni (ascendenti, discendenti e spesso di provenienza intestinale): batteri, virus, miceti

➔ Intossicazioni (metalli pesanti, amine aromatiche, iatrogene) e in particolare Spironolattone e cimetidina per P.U.O.T.

➔ P.U.O.T. risentono molto di traumi e radiazioni

➔ Patologie neurologiche (vescica neurologica)

➔ Patologia ostruttiva estrinseca

➔ Disordini endocrinologici (cistite da carenza estrogenica)

➔ Litiasi

➔ Neoplasie

I quadri clinici che si possono osservare sono:

➔ Cistiti, uretriti, cistopieliti, prostatiti

➔ Ipertrofie e iperplasie (fibromi, adenomi)

➔ Patologie della funzione riproduttiva

➔ Patologie della funzione endocrina

➔ Coliche renali

➔ Urolitiasi

➔ Reflusso vescico-ureterale

➔ Diverticoli

➔ Vescica neurologica

➔ Discinesie sfinteriali

➔ Neoplasie e metastasi neoplastiche

con i seguenti segni:

➔ Pollachiuria, stranguria, piuria

➔ Oliguria

➔ Ematuria

➔ Dolore sovrapubico (cistalgia)

➔ Incontinenza o ritenzione urinaria

per ciò che riguarda più dettagliatamente le P-U-O-T. avremo

Nella donna:

➔ disturbi del ciclo

➔ leucorree

➔ dismenorree

(3)

➔ dispaurenie

➔ infertilità

➔ aborti spontanei

➔ prolasso uterino Nell’uomo:

➔ impotentia coeundi e generandi

➔ disturbi prostatici (urging, nicturia, riduzione mitto)

➔ spermatorrea

ACQUA ORGANI Reni VISCERI Vescica DIREZIONE Nord

STAGIONI Inverno

ENERGIA COSMICA

Freddo

COLORI Nero

EVOLUZION E

Stagnazione

TESSUTI Ossa

ORGANI DI SENSO

Orecchie

SENSI Udito SAPORI Salato

ODORI Muffa

Dal punto di vista energetico le cause di squilibrio e quindi di malattia della Vescica Urinaria possono essere:

➔ Energie perverse esterne, come il freddo (calore per P.U.O.T.)

➔ Errori alimentari: eccesso di sapore salato e di cibi freddi, il deficit di liquidi

➔ Squilibri interni o psichici: possessività, paura e depressione.

Dal punto di vista clinico, i segni che si possono trovare in un paziente con alterazioni di Vescica e P.U.O.T. sono da ricercare nelle aree riflesse secondo i concetti di Medicina Cinese e nelle aree di dermalgia riflessa secondo le mappe di Jarricot e spesso non troviamo delle zone specifiche, ma ci avvarremo delle aree riferite al Rene.

(4)

Nelle zone evidenziate si potrebbero notare zone di colorazione alterata tipo arrossamento o pallore, dei gonfiori, potremo evocare un dolore alla digitopressione (per ciò che riguarda le mani e i piedi) o notare dei solchi o delle piegature anomale, tipo rughe (per ciò che riguarda i piedi).

(5)

Quello che potremo osservare nel caso delle zone di Vescica e Utero, sono principalmente zone di arrossamento, prurito, secchezza con desquamazione della cute e brufoli.

(6)

Queste invece sono le aree di Jarricot dove potrete trovare positiva la manovra del Palper Rouler, quindi un ispessimento della plica cutanea con evocazione di dolore. Come vedete la regione corrispondente al Vescica, non è sovrapponibile al decorso del meridiano.

(7)

I disturbi che possiamo trovare nelle alterazioni di Vescica Urinaria, si possono spiegare con il decorso del meridiano, i concetti di Medicina Cinese, la scuola riflessologica e le connessioni anatomiche e funzionali con altri organi. Possono essere:

(8)

➔ Dolori e parestesie (talalgie, sciatica S1, gonalgie posteriori, rachialgie, cervicalgie con rigidità nucale ed irradiazione a “cimiero” sulla testa tipo cefalea occipito-frontale, nevralgia della I° branca del trigemino)

➔ Sinusiti frontali

➔ Algie e disturbi oculari, congiuntiviti con iperlacrimazione, retinopatia degenerative e vascolari

➔ Rinorrea o epistassi

➔ Anosmia

➔ Algie pelviche, appendicopatie, disturbi del ciclo ovulatorio, disturbi prostatici

➔ Disturbi neuro-psichici (tics, comportamento geloso o tendenzialmente paranoide, depressione)

➔ Disturbi circolatori e degenerativi cerebrali (afasie, deficit sensitivo-motori centrali)

➔ Neuropatie periferiche

➔ Disturbi dell’olfatto

➔ Neuropatie periferiche

➔ Dermatiti infette

Vediamo adesso i collegamenti di Vescica Urinaria con i vari organi e apparati, secondo i vari punti di vista della scuola, per interpretare le manifestazioni a distanza che ci troveremo a trattare con i nostri pazienti.

Secondo il decorso del meridiano, abbiamo un coinvolgimento dei lobi frontali, parietali e occipitali questo ci spiega il trasferimento di energia verso il SISTEMA NERVOSO CENTRALE con sindromi neurologiche tipo disturbi comportamentali, disturbi afasici (lobo prefrontale), deficit motori (lobo frontale), deficit sensibilità epicritica, agnosia e disturbi dello schema corporeo (lobo parietale), emianopsie e allucinazioni visive (lobo occipitale). Quei disturbi di pertinenza psichiatrica sono perlopiù dati dal coinvolgimento del lobo frontale.

Sempre osservando il decorso del meridiano, vediamo che inizia nel canto interno dell’occhio, poi risale e passa sopra il SENO FRONTALE. Per questo si possono avere sinusiti frontali concomitanti a disturbi della vescica e dell’area pelvica. Spesso capita di avere un’alternanza di sintomatologia pelvica e sinusitica.

Ripetiamo quanto detto per ciò che riguarda il collegamento con il RENE, che avviene per motivi anatomici e funzionali ed energetici in quanto parte della stessa loggia energetica Acqua. Evidente che patologie discendenti da Rene (infezioni e calcolosi) si ripercuotono su Vescica e Uretere, così come quelle ascendenti (disturbi da ostruzione al deflusso ed infezioni) porteranno danni a livello renale.

Lungo la COLONNA VERTEBRALE il meridiano decorre lateralmente e per questo avviene un trasferimento di energia verso le strutture vertebrali sia legamentarie, che ossee o muscolari. Spesso infatti si riscontrano lombalgie o cervicalgie in corso di cistiti o infiammazioni pelviche. Se pensiamo poi al decorso del nervo sciatico, radice L5-S1, ed il meridiano Vescica Urinaria, vediamo come siano esattamente sovrapponibili e che un coinvolgimento della colonna con infiammazione di questo nervo possa a sua volta perturbare il meridiano.

(9)

Le patologie dell'OCCHIO e della RETINA sono sempre legate all’inizio del meridiano ed al coinvolgimento del lobo occipitale. Ciò può determinare disturbi oculari di tipo vascolare e retinopatie e patologie del nervo ottico e disturbi della rappresentazione visiva, tipo emianopsie e allucinazioni visive.

Riferimenti

Documenti correlati

E’ da differenziare dalla urgenza minzionale che, anche se accompagnata da possibili occasionali quanto fastidiose perdite di urina, non fonda le radici delle sue cause nei

Al termine dell’intervento sarà presente un catetere urinario che fuoriesce dall’ombelico, un catetere che fuoriesce dall’addome e penetra nella tasca e due

TC presenta maggiore panoramicità, quindi è più accurata per la valutazione di mts a distanza. PET/TC presenta maggiore accuratezza di RM

 lombalgico-sciatalgico: terapia medica, fisioterapia, ginnastica vertebrale dolce, trattamenti percutanei, limitazioni o esclusione attività con carichi eccessivi.

 Base on results of cohort 1, FDA granted atezolizumab accelerated approval as first line treatment for platinum ineligible patients (April 2017). Kaplan-Meier overall survival

nerale della Società Italiana di Uro- logia, puntualizza che “Il tumore al testicolo è la neoplasia più comune nei giovani maschi con età compre- sa fra i 25 e i 49 anni, in

Fabio Apicella (IRCCS Stella Maris Pisa) , Gabriele Baldo (ODFLab, Università degli Studi di Trento), Arianna Bentenuto (ODFLab, Università degli Studi di Trento), Marco

L’esame può essere associato alla opacizzazione della vagina e del retto per lo studio dei compartimen- ti mediale e posteriore del piano perineale [25].. L’ecografia transperineale