• Non ci sono risultati.

LE NOVITA' FISCALI 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE NOVITA' FISCALI 2017"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

[email protected]

Studio Converso

Commercialista

LE NOVITA' FISCALI 2017

23 gennaio 2017

(2)

2017

LE NOVITA'

NORMATIVE E CONTABILI

(3)

Per tutti:

COMUNICAZIONE IVA – SPESOMETRI (NO MINIMI/FORFETTARI)

TAX DAY

PRELIEVI IN CONTANTE E ACCERTAMENTO

LA PEC UNICO CANALE COMUNICATIVO

RIMBORSI IVA

PROROGHE AGEVOLAZIONI

SUPER e IPER AMMORTAMENTO

CHE FINE FANNO GLI STUDI DI SETTORE?

ROTTAMAZIONE EQUITALIA

(4)

Novità SRL

SCENDE ALIQUOTA IRES

Contabilità semplificata

IL NUOVO REGIME (OBBLIGATORIO) PER CASSA

Ditte individuali e Società di Persone

NUOVA POSSIBILITA': I.R.I. 24%

(5)

NUOVI ADEMPIMENTI e

NUOVE SCADENZE PER TUTTI

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA

– I trimestre: 31 maggio 2017

– II trimestre: 31 agosto 2017

– III trimestre: 30 novembre 2017

– IV trimestre : 28 febbraio 2018

SPESOMETRO (elenco clienti e fornitori E INTRASTAT ACQUISTI)

– PRIMO SEMESTRE: 25 LUGLIO 2017

(6)

30 giugno 2017 TAX DAY

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

– Senza maggiorazione 30/06 per TUTTI I CONTRIBUENTI

– Al momento NON SONO PREVISTE PROROGHE (0,4%)

– E' sempre possibile rateizzare

MODELLO 730

– 7 LUGLIO

(7)

PRELIEVI IN CONTANTE E ACCERTAMENTO

- Massimo 1000 euro al giorno - Massimo 5000 euro al mese

→ I PRELIEVI IN ECCESSO SI CONSIDERANO RICAVI!

→ SCATTA L'ACCERTAMENTO

(8)

Dal 1 luglio 2017 la PEC diventerà strumento UNICO di comunicazione con gli enti:

INPS, AGENZIA DELLE ENTRATE, INAIL, ecc.

E' FONDAMENTALE LA LETTURA ALMENO SETTIMANALE

1 luglio 2017

LA PEC DIVENTA IL CENTRO

DELLA COMUNICAZIONE

(9)

RIMBORSI IVA

SALE A 30mila EURO IL LIMITE PER LA RICHIESTA DI RIMBORSO IVA

SENZA ULTERIORI ADEMPIMENTI

(10)

PROROGHE 2017

- ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI (30 SETTEMBRE 2017) - RIVALUTAZIONI TERRENI E FABBRICATI

- BONUS RISTRUTTURAZIONI 50%

- BONUS RISPARMIO ENERGETICO 65%

- BONUS MOBILI 50%

(11)

SUPER AMMORTAMENTO 140%

PROROGATO

Per BENI CONSEGNATI ENTRO IL 31/12/2017

Anche per BENI CONSEGNATI ENTRO IL 30 GIUGNO 2018 Purchè entro il 31 dicembre 2017 sia stato accettato l'ordine E pagato almeno il 20% del costo.

Esclusi i fabbricati

ESCLUSE DAL 2017 LE AUTOVETTURE!

(12)

IPER AMMORTAMENTO 250%

NOVITA'

Riservato a MACCHINARI INTELLIGENTI INDUSTRIA 4.0

Aventi caratteristiche tecniche particolari, necessaria autocertificazione o perizia

COSTO MINIMO 500MILA EURO!

Termini uguali al super ammortamento. Termini uguali al super ammortamento.

(13)

ADDIO STUDI DI SETTORE?

Si... No... Forse

Dopo 23 anni di studi di settore arriva...

LA COMPLIANCE!

INDICATORI DI AFFIDABILITA'

(pagella del contribuente da 1 a 10, che

prevede un sistema 'premiale', ma non si conoscono I PREMI) Senza Decreto Attuativo gli

STUDI DI SETTORE CONTINUERANNO AD ESSERE APPLICATI

(per contribuenti di modeste dimensioni valutare regime Forfettario)

(14)

ROTTAMAZIONE CARTELLE

(15)

Rottamazione delle cartelle Equitalia

Non si tratta di un condono

→ Piano di pagamento agevolato in 5 rate al massimo che non

prevede sanzioni e interessi di mora (per multe stradali solo meno interessi).

QUALI CARTELLE?

Carichi affidati a Equitalia tra il 2000 e il 2016. Equitalia invierà al

contribuente, entro il 28 febbraio 2017, una comunicazione per posta ordinaria sulle somme che le sono state affidate entro il 31 dicembre del 2016 e che a tale data non risultano ancora notificate.

ATTENZIONE - Rinuncia al CONTENZIOSO

(16)

Rottamazione delle cartelle Equitalia Come si paga

COME FARE?

Presentare domanda entro il 31 marzo 2017

Chi ha già un piano di rateizzazione in corso, può comunque aderire alle agevolazioni previste dalla Legge? Sì, ma deve pagare le rate con scadenza dal 1° ottobre al 31 dicembre 2016

COME SI PAGA?

- 3 rate, di pari importo, nel 2017 nei mesi di luglio, settembre e novembre;

- 2 rate, sempre di pari importo, nel 2018 nei mesi di aprile e settembre.

- In caso di pagamento in un’unica rata, la scadenza è fissata nel mese di

(17)

Rottamazione delle cartelle Equitalia Come si paga

E SE NON RIESCO A PAGARE LE RATE?

Chi non paga anche solo una rata, oppure lo fa in misura ridotta o in

ritardo, perde i benefici della definizione agevolata previsti dalla legge. Gli eventuali versamenti effettuati saranno comunque acquisiti a titolo di

acconto dell’importo complessivamente dovuto

(18)

NOVITA' IRES

(19)

NOVITA' IRES

(20)

SRL – SCENDONO LE TASSE

DAL 2017 L'IRES SCENDE DAL 27,5%

AL

(21)

LE NUOVE

CONTABILITA' SEMPLIFICATE

(22)

MANOVRA 2017

22. L'articolo 18 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

600, e' sostituito dal seguente:

«Art. 18 (Contabilita' semplificata per le imprese minori). - 1. Le disposizioni dei

precedenti articoli si applicano anche ai soggetti che, a norma del codice civile, non sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili di cui allo stesso codice. Tuttavia, i soggetti indicati alle lettere c) e d) del primo comma dell'articolo 13, qualora i ricavi indicati agli articoli 57 e 85 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, percepiti in un anno

intero, ovvero conseguiti nell'ultimo anno di applicazione dei criteri previsti dall'articolo 109, comma 2, del medesimo testo unico, non abbiano superato

l'ammontare di 400.000 euro per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi, ovvero di 700.000 euro per le imprese aventi per oggetto altre attivita', sono esonerati per l'anno successivo dalla tenuta delle scritture contabili prescritte dai precedenti articoli, salvi gli obblighi di tenuta delle scritture previste da

disposizioni diverse dal presente decreto. Per i contribuenti che esercitano contemporaneamente prestazioni di servizi e altre attivita' si fa riferimento

all'ammontare dei ricavi relativi all'attivita' prevalente. In mancanza della distinta

annotazione dei ricavi, si considerano prevalenti le attivita' diverse dalle prestazioni

di servizi. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze sono stabiliti i

(23)

Possibilità 1

Registro incassi e pagamenti

2. I soggetti che fruiscono dell'esonero di cui al comma 1 devono annotare cronologicamente in un apposito registro i ricavi percepiti indicando per ciascun incasso: a) il relativo importo; b) le generalita', l'indirizzo e il comune di residenza anagrafica del soggetto che effettua il

pagamento; c) gli estremi della fattura o altro documento emesso.

Devono essere altresi' annotate cronologicamente, in diverso registro e con riferimento alla data di pagamento, le spese sostenute

nell'esercizio. Per ciascuna spesa devono essere fornite le indicazioni di cui alle lettere b) e c) del primo periodo.

3. I componenti positivi e negativi di reddito, diversi da quelli indicati al

comma 2, sono annotati nei registri obbligatori di cui al medesimo comma

2 entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.

(24)

Possibilità 2

Controllo a fine anno dei non incassati / non pagati

4. I registri tenuti ai fini dell'imposta sul valore aggiunto sostituiscono i registri indicati al comma 2, qualora vi siano iscritte separate annotazioni delle operazioni non soggette a registrazione ai fini della suddetta imposta.

In luogo delle singole annotazioni relative a incassi e pagamenti,

nell'ipotesi in cui l'incasso o il pagamento non sia avvenuto nell'anno di registrazione, nei registri deve essere riportato l'importo

complessivo dei mancati incassi o pagamenti con indicazione delle fatture cui le operazioni si riferiscono. In tal caso, i ricavi percepiti e i costi sostenuti devono essere annotati separatamente nei registri stessi nel periodo d'imposta in cui vengono incassati o pagati, indicando ai sensi del comma 2, lettera c), il documento contabile gia' registrato ai fini

dell'imposta sul valore aggiunto.

(25)

Possibilità 3

REGISTRATO = Pagato / Incassato

5. Previa opzione, vincolante per almeno un triennio, i contribuenti possono tenere i registri ai fini dell'imposta sul valore aggiunto senza operare annotazioni relative a incassi e pagamenti, fermo restando l'obbligo della separata annotazione delle operazioni non soggette a registrazione ai fini della suddetta imposta. In tal caso, per finalita' di

semplificazione si presume che la data di registrazione dei documenti coincida con quella in cui e' intervenuto il relativo incasso o

pagamento.

(26)

SEMPLIFICATE

ADDIO AL MAGAZZINO

NOVITA' A partire dal 2017 NON CI SARANNO PIU' LE RIMANENZE FINALI → LE RIMANENZE FINALI AL 31 dicembre 2016 vanno interamente a COSTO nel 2017

CONSEGUENZE:

1. PERDITA SICURA NEL 2017 (NON RIPORTABILE, VA PERSA) 2. ALTI IMPONIBILI A PARTIRE DAL 2018

3. Gravi problematiche per le aziende (es. Edili) che svolgono lavori a cavallo d'anno

UNICO POSSIBILE RIMEDIO -->

(27)

IRI Imposta sul reddito di impresa

Una possibilità dal 2017

(28)

IRI Imposta sul reddito di impresa

PREMESSA

- OBBLIGO DI CONTABILITA' ORDINARIA - OPZIONALE – CON VINCOLO 5 ANNI

Si paga il 24% sugli UTILI NON DISTRIBUITI

Gli utili distribuiti (= prelevati) vanno a tassazione ordinaria nel modello Redditi, a meno che non sussistano riserve pregresse già tassate.

CARICO INPS INVARIATO →

(29)

IRI – QUANDO CONVIENE?

- IMPONIBILI ALTI

- BASSI PRELIEVI (si reinveste in azienda)

- PRESENZA DI ALTRI REDDITI PER NON PERDERE LE DEDUZIONI (necessaria verifica sull'aliquota media)

- PRESENZA DI RISERVE PREGRESSE (già tassate)

Alla luce di quanto sopra, genericamente NON CONVIENE (scelta da effettuarsi in Redditi 2018 riferimento 2017)

ULTERIORE SVANTAGGIO: Modello Redditi dei soci “svuotato”,

ma INPS si paga tutto.

(30)

[email protected] 0119442196

0119457293

Riferimenti

Documenti correlati

- VISTA la relazione dell’Ufficio programmazione organizzazione ed attività strumentali del 15 giugno 2018, che fa parte integrante della presente determinazione, la quale

27/21 ad oggetto: “Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2022 /2024 della Regione Marche”, bocciava l'emendamento a firma della Consigliera regionale Marta Ruggeri con

La Stazione appaltante, qualora il numero delle candidature non sia superiore a 5, inviterà alla gara tutte le imprese che hanno presentato, entro i termini,

b) procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti,

Le stime teoriche sono state eseguite sia con l’utilizzo dei fattori α 24, e confrontate con le medie sulle 24 ore delle misure in continuo, sia con la potenza dichiarata in progetto,

Avvocati, in attesa delle necessarie modifiche alla procedura informatica, ad aggregare i due versamenti che hanno lo stesso codice (contributo unificato e imposta

ENTRATE AI COMUNI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO, DELLA REGIONE SARDEGNA E DELLA REGIONE SICILIANA PER ALIMENTARE IL FONDO DI SOLIDARIETA' COMUNALE

A vviso pubblico di procedura di valutazione comparativa per il conferimento di una borsa di studio per la collaborazione ad attività di ricerca dell’Università della Valle d’Aosta